Vai alla ricercaSalta al contenuto principale
Business dresscode: outfit da ufficio per uomo e donna.

Come vestirsi in ufficio: guida ai dresscode business

La scelta dell’outfit da ufficio più adatto dipende dal settore in cui operi e dal ruolo che ricopri. Di seguito, ti offriamo una panoramica sui diversi codici di abbigliamento nel mondo del lavoro, insieme a utili consigli generali per affrontare al meglio le esigenze della moda business. In questo modo, potrai creare l’outfit ideale per ogni occasione professionale e sentirti sempre a tuo agio.

Consiglio

Quando scegli l'outfit business ideale, è importante tenere conto non solo del settore in cui operi, ma anche della cultura aziendale. Osserva come l’azienda presenta la propria forza lavoro sul sito web o nel materiale promozionale e prendi nota di come si vestono i colleghi in ufficio. Una regola utile è trovare un equilibrio: evita di vestirti in modo eccessivamente elegante rispetto alla dirigenza, ma anche di essere troppo casual rispetto ai colleghi.

Dresscode ufficio: donna in un outfit business attende i clienti in ufficio.

Moda business: consigli generali per gli outfit da ufficio

Scegliere lo stile di abbigliamento giusto è essenziale nel mondo del lavoro. Dal casual al formale, il dress code varia in base al settore e all’occasione, rappresentando non solo un segno di professionalità ma anche un modo per valorizzare le proprie competenze. Scegliendo l’abbigliamento appropriato, dimostri inoltre di comprendere e rispettare la cultura aziendale. Anche se non sempre è richiesto un abito formale, vestirsi adeguatamente riflette attenzione e rispetto verso colleghi e clienti.

Indipendentemente dal codice di abbigliamento, ci sono alcune regole di base che si applicano in quasi tutti i contesti professionali:

  • Un abbigliamento curato è essenziale per un aspetto professionale. Anche con un codice di abbigliamento business casual, i tuoi vestiti devono essere puliti, stirati e privi di macchie o buchi.

  • I vestiti troppo stretti o troppo larghi possono compromettere l’immagine professionale. Assicurati che i tuoi abiti calzino bene e offrano sufficiente comfort e libertà di movimento anche quando sei seduto o in piedi per lunghi periodi.

  • Accessori sobri mettono in risalto il tuo abbigliamento business, ma non devono sovraccaricare l’outfit o distrarre. In alcuni ambienti lavorativi, l'uso di gioielli potrebbe essere limitato o vietato per motivi di sicurezza o igiene.

  • Indipendentemente dal dresscode aziendale, gli abiti che lasciano scoperta molta pelle sono inappropriati sul posto di lavoro.

Outfit da ufficio in base ai diversi dresscode:

Codici di abbigliamento aziendali: diritti, obblighi e limiti

In linea di principio, i datori di lavoro hanno il diritto di stabilire codici di abbigliamento e regole relative all’abbigliamento dei propri dipendenti, al fine di garantire un aspetto uniforme e professionale all’interno dell’azienda. Tuttavia, queste regole devono rispettare alcuni principi legali fondamentali:

  • I requisiti devono essere motivati da esigenze oggettive e devono risultare adeguati. Ad esempio, un codice di abbigliamento specifico può essere necessario per le professioni a contatto con i clienti, mentre ruoli che operano esclusivamente in ambiti interni possono godere di maggiore libertà.

  • I regolamenti non devono causare discriminazioni basate su aspetto fisico, genere, religione o origine culturale.

  • In quelle professioni in cui è richiesto un abbigliamento protettivo per motivi di sicurezza o per il rispetto di standard igienici, i dipendenti sono obbligati a indossarlo. In questi casi, è responsabilità del datore di lavoro fornire l’abbigliamento necessario e garantirne la pulizia.

Un aspetto professionale e coerente è certamente importante, ma deve essere sempre bilanciato con il rispetto dei diritti individuali e della personalità dei dipendenti. In caso di dubbi o incertezze, è consigliabile affrontare il tema direttamente con il datore di lavoro o con il dipartimento delle risorse umane, per chiarire le libertà e i limiti esistenti.

L’ABC dei dresscode da ufficio

Nella maggior parte delle aziende non esiste un codice di abbigliamento ufficiale da consultare facilmente prima di vestirsi o fare shopping. Tuttavia, ci sono regole non scritte che è importante seguire per fare una buona impressione sul lavoro. Se non sei sicuro di quale sia il dress code business più appropriato per un nuovo impiego, è sempre meglio optare per un abbigliamento classico, soprattutto per un colloquio. In caso risultassi troppo elegante, potrai in seguito scegliere un look più casual.

Di seguito, ti offriamo una panoramica dei principali codici di abbigliamento professionale. Negli articoli dedicati troverai consigli di stile più dettagliati da utilizzare come guida.

Dresscode business formale: due uomini d’affari indossano outfit da ufficio formali.

Dresscode professionale: business attire

Il “business attire” è il codice di abbigliamento aziendale più formale, per questo motivo viene talvolta definito “business formal”. Trasmette professionalità e serietà ed è quindi spesso richiesto nei settori conservatori. Nella nostra guida ti mostriamo quali sono i capi di abbigliamento particolarmente importanti per lo stile business attire.

Scopri di più sul dresscode “business attire”
Dresscode da ufficio business casual: outfit da ufficio eleganti e confortevoli.

Dresscode professionale: business casual

Elegante, ma non troppo formale: il codice di abbigliamento “business casual” unisce professionalità e comfort. È molto utilizzato negli uffici in cui non è obbligatorio indossare un completo, ma ci si aspetta comunque un aspetto elegante. In questo articolo ti spieghiamo quali capi di abbigliamento puoi utilizzare per mantenere un aspetto “business casual” a lavoro.

Scopri di più sul dresscode “business casual”
Business dresscode smart casual: colleghe discutono in ufficio.

Dresscode professionale: smart casual

Il dresscode smart casual combina con abilità elementi casual e formali per creare outfit da ufficio rilassati ma allo stesso tempo eleganti. Questo stile offre maggiore libertà di esprimersi rispetto al classico stile business casual, pur mantenendo un'immagine professionale e seria. Perfetto per i settori creativi o per eventi di networking, il codice smart casual consente di esprimere la propria personalità senza rinunciare all'eleganza. Nel nostro articolo troverai consigli utili su come creare perfetti outfit smart casual.

Scopri di più sul dresscode “smart casual”
Moda professionale in estate: i materiali ariosi sono la scelta giusta per gli outfit da ufficio in estate.

Business dresscode in estate

I colori chiari e i tessuti leggeri e ariosi sono la chiave per un aspetto professionale anche quando le temperature sono elevate. In estate, opta per materiali traspiranti come il lino e il cotone, che ti offrono il comfort necessario anche in presenza di un abbigliamento formale. Scopri nel nostro articolo come vestirti perfettamente per l'ufficio con le temperature estive senza sudare.

Outfit business estivi
Outfit da ufficio invernali: un cappotto di lana è un'ottima opzione per gli outfit business in inverno.

Business dresscode in inverno

La stagione fredda richiede un abbigliamento che sia caldo ma anche professionale. Tessuti come la lana, il tweed o il velluto a coste ti tengono al caldo e sono comunque adatti a creare look eleganti e formali. Puoi anche optare per eleganti look a strati in cui indossi diversi indumenti sottili uno sopra l'altro. Nel nostro articolo troverai tanti consigli e ispirazioni per outfit caldi ma adatti all'ufficio.

Outfit business invernali
Business dresscode per festa aziendale: dipendenti aziendali in outfit business.

Outfit per le feste e gli eventi aziendali

Per eventi aziendali come anniversari, feste estive o incontri di team building, è fondamentale scegliere un abbigliamento adatto anche nelle occasioni più informali. In questo articolo ti offriamo consigli pratici su come vestirti al meglio per ogni tipo di evento, rispettando l’attuale dress code aziendale e mantenendo un’immagine appropriata e curata.

Come vestirsi a un evento aziendale
Business dresscode di Natale: colleghi festeggiano insieme il Natale.

Outfit per la festa di Natale aziendale

La festa di Natale aziendale è l’occasione perfetta per sfoggiare un look elegante e festoso, senza però dimenticare la professionalità. A seconda della cultura aziendale, il dress code può variare da formale a più casual. Nel nostro articolo ti offriamo diverse idee e ispirazioni per creare l’outfit natalizio ideale per una festa aziendale.

Come vestirsi alla festa di Natale aziendale
Outfit business per colloquio: l'abbigliamento giusto è importante per fare una buona prima impressione al colloquio di lavoro.

Il giusto outfit per il colloquio di lavoro

La prima impressione conta, soprattutto nei colloqui di lavoro. Un outfit professionale per un colloquio di lavoro deve soddisfare gli standard tipici del settore e allo stesso tempo riflettere la cultura aziendale e la posizione per cui ti stai candidando. Ti mostriamo come fare bella figura in un colloquio di lavoro con un outfit serio ed elegante.

Come vestirsi per un colloquio di lavoro

______________________________________________

Riferimenti bibliografici e approfondimenti

https://www.money.it/dress-code-lavoro-legale
(consultato in data 27.01.2025)

https://www.gqitalia.it/article/regole-come-vestirsi-ufficio
(consultato in data 27.01.2025)

Fonti delle immagini in ordine cronologico nel testo

Immagine di copertina: iStock.com/filadendron
1. immagine nel testo: iStock.com/VioletaStoimenova
2. immagine nel testo: Drobot Dean - stock.adobe.com
3. immagine nel testo: WesLens/peopleimages.com - stock.adobe.com
4. immagine nel testo: peopleimages.com - stock.adobe.com
5. immagine nel testo: muse studio - stock.adobe.com
6. immagine nel testo: Victoria Fox - stock.adobe.com
7. immagine nel testo: Halfpoint - stock.adobe.com
8. Immagine nel testo: Vasyl - stock.adobe.com
9. immagine nel testo: iStock.com/Mikolette

Iscriviti e ottieni il 10% di sconto di benvenuto*

Assicurati vantaggi e offerte esclusivi!

Iscriviti ora

*Il nostro sconto di benvenuto è valido per 30 giorni e può essere utilizzato solo una volta, sia nei nostri negozi in Italia, sia nello shop online, sia nella nostra app. Non è cumulabile con altre offerte e sconti C&A for you. Maggiori informazioni sulle condizioni generali del programma sono consultabili su www.c-and-a.com/it/it/shop/foryou#termsconditions