Vai alla ricercaSalta al contenuto principale
Acquagym per principianti: un gruppo si allena assieme in una piscina.

Acquagym e acquafitness per principianti

Fitness in acqua: un allenamento efficace e gentile per le articolazioni

L’acquafitness e l’acquagym sono uno sport efficace e delicato, adatto a persone di tutte le fasce di età. Aiuta a migliorare la mobilità, a sviluppare la forza muscolare e ad aumentare la resistenza. Gli allenamenti e i corsi sono vari e dinamici, oltre ad essere anche divertenti. In questo articolo ti spieghiamo quali sono i benefici dell’acquagym, come e dove iniziare a praticare questo sport.

Acquagym o acquafitness: quali sono le differenze

L’acquagym è un allenamento dolce per tutto il corpo e può essere eseguito sia in acque basse sia profonde e con o senza attrezzature. L’acquagym è simile alla ginnastica in acqua e per questo questi termini vengono usati come sinonimi. L’acquafitness invece può essere considerata una forma più moderna e impegnativa di ginnastica in acqua:

  • L’acquagym è concepita per lo più per allenare la mobilità e viene spesso utilizzata anche come base per le sedute di riabilitazione.

  • L’acquafitness è invece più orientata al fitness. Oltre alla mobilità, allena anche la resistenza e la forza muscolare. Negli allenamenti di acquafitness vengono anche inseriti elementi che appartengono all’aerobica e al pilates.

Quali sono i benefici dell’acquagym e dell’acquafitness?

Fare esercizio fisico in acqua non è solo divertente, ma anche una forma di allenamento efficace e dolce per il corpo. I benefici che offre in generale il nuoto con l’acquagym possono essere particolarmente potenziati da esercizi mirati e anche grazie all’uso di attrezzatura per l’acquafitness. La sensazione di galleggiamento del corpo leggero in acqua non solo riduce il carico sull’apparato muscolo-scheletrico, ma consente anche un allenamento più dinamico della forza e della resistenza: dopo tutto, ci si allena contro la resistenza dell’acqua e si stimola quindi la circolazione e si brucia energia.

Mentre l’acquagym si rivolge per lo più a chi vuole ricominciare a fare sport, l’acquafitness offre anche una alternativa funzionale al fitness tradizionale per chi ha già un buon livello di allenamento.

Ecco i vantaggi dell’acquafitness nel dettaglio:

  • Delicato sulle articolazioni e sulla schiena: galleggiare in acqua riduce notevolmente il peso corporeo, per cui lo sport in acqua è particolarmente delicato per l’apparato muscolo-scheletrico. Le persone con problemi alla colonna vertebrale o alle articolazioni possono trarre particolarmente beneficio da questo allenamento delicato.

  • Rafforza il sistema cardiovascolare: l’acquafitness combina l’allenamento di resistenza a quello di forza stimolando il sistema cardiovascolare. La pressione dell’acqua migliora inoltre la circolazione sanguigna.

  • Rafforza la muscolatura e la coordinazione: i movimenti contro la resistenza dell’acqua favoriscono non solo la forza ma anche l’agilità e il senso di equilibrio. I movimenti in acqua, spesso complessi, richiedono un buon livello di coordinazione, allenando anche l’equilibrio e le sequenze di movimento necessarie.

  • Perdita di peso: l’acquafitness brucia calorie e, assieme a una corretta alimentazione, contribuisce alla perdita di peso senza gravare troppo sul corpo.Grazie al ridotto rischio di lesioni e infortuni e alle sequenze di movimenti dolci, questa forma di allenamento è adatta anche alle persone in sovrappeso.

  • Divertimento assicurato: la facilità con cui si possono eseguire i movimenti in acqua conferisce un elemento ludico all’allenamento. L’allenamento in gruppo aumenta inoltre la motivazione.

Ginnastica in acqua per anziani: due anziani partecipano a una lezione di acquagym per anziani.

A chi è adatta l’acquagym?

L’acquagym è adatta a persone di ogni età e livello di forma fisica. È inoltre particolarmente indicata per le persone che cercano un corso che possa sostituirsi ai classici corsi di fitness e che sia delicato sulle articolazioni. Il rischio di infortuni è molto basso, dato che non c’è pericolo di cadere. Per evitare movimenti azzardati ed errati, è bene seguire un corso di acquagym e acquafitness sotto la guida di un istruttore qualificato.

In generale possono allenarsi in acqua:

  • Gli anziani con mobilità limitata

  • Persone con problemi alle articolazioni o alla schiena

  • Persone in sovrappeso

  • Persone che desiderano tornare a praticare attività fisica

  • Donne in gravidanza

La ginnastica in acqua è indicata anche a persone che non hanno limitazioni fisiche o particolari esigenze di allenamento: le diverse discipline offrono una varietà sufficiente per tutte le persone che cercano di fare esercizio fisico regolare e vogliono mantenersi in forma.

Sebbene l’acquagym e l’acquafitness siano una forma di esercizio molto efficace e delicato, ci sono gruppi di persone per cui questi sport non sono adatti, tra queste: persone con insufficienza cardiaca, ipertensione, asma o epilessia. Nel caso di malattie infiammatorie croniche come l’artrite reumatoide, c’è il rischio che l’acqua calda possa favorire l’infiammazione. L’acquafitness non è adatta, inoltre, a chi soffre di osteoporosi o per chi ha bisogno di riabilitare movimenti quotidiani (come, ad esempio, la deambulazione).

Acquagym in gravidanza

L’esercizio fisico a basso impatto durante la gravidanza può prevenire o contrastare i disturbi tipici della gravidanza come, ad esempio, il mal di schiena e la mancanza di respiro, e ridurre il rischio di diabete gestazionale. La circolazione sanguigna viene stimolata, i muscoli si rafforzano e il tessuto connettivo si tonifica. I movimenti dolci in acqua possono inoltre avere un effetto rilassante. Per assicurarti che tu possa realmente eseguire questo sforzo fisico, chiedi prima un parere al tuo medico e/o ostetrico/a. Se avverti dolori o disturbi, interrompi immediatamente l’attività fisica.

Consiglio

Importante: come per gli altri sport, non dovresti praticare attività fisica in caso di malattie acute (ad esempio, malattie infettive o infortuni). Se hai una patologia preesistente, il tuo medico di famiglia saprà dirti se l’acquafitness o la ginnastica in acqua è lo sport adatto per te e fino a quanto puoi spingerti con gli esercizi.

Quali sono le varianti di acquafitness?

L’allenamento di acquafitness combina in genere diversi esercizi con o senza attrezzatura per migliorare in modo specifico la resistenza, la forza e la coordinazione. Di conseguenza anche il tipo di allenamento cambia ispirandosi agli sport praticati fuori dall’acqua. Se ti stai avvicinando a questo sport, un corso per principianti è sicuramente un buon punto di partenza. Ci sono poi corsi che si rivolgono a una fascia di persone specifiche e che tengono conto delle loro esigenze, ad esempio, acquagym per anziani o per donne in gravidanza.

Per gli appassionati di acquafitness più avanzati e ambiziosi, ci sono diverse discipline che offrono allenamenti interessanti e stimolanti:

  • Acquawalking: movimenti dolci di camminata e di corsa in acqua bassa a contatto con il fondo della piscina.

  • Acquajogging: movimenti di corsa più dinamici in acqua fino al petto con un aiuto per il galleggiamento.

  • Acquacycling: ciclismo su biciclette acquatiche stazionarie.

  • Acquazumba: esercizi di fitness di danza a ritmo di musica.

  • Acquaerobica: esercizi aerobici in acqua.

  • Acquaboxe: esercizi basati su sequenze di movimenti della boxa e di altre arti marziali.

  • Acquapower: allenamento intensivo a intervalli, spesso con attrezzature di allenamento.

Benefici acquagym: due donne si allenano in acqua con due manubri.

Dove posso trovare un corso di acquafitness o acquagym?

Molte palestre con piscina o molte piscine (comunali e non), centri termali e strutture di riabilitazione e fisioterapia offrono corsi specifici di acquagym e di acquafitness. I corsi possono rivolgersi a una determinata fascia d’età oppure ai diversi livelli di allenamento. Ti consigliamo quindi di dare un’occhiata all’offerta e/o lasciarti consigliare dagli istruttori. Mentre alcuni corsi mirano ad allenare la resistenza, altri si concentrano invece su un allenamento più dolce e meno impattante per tutto il corpo. Sul sito web o direttamente in palestra potrai ottenere maggiori informazioni.

Le spese di un corso di acquagym seppure consigliate da un medico specialista non sono in genere detraibili. Potrebbero essere detraibili solo nel caso in cui si tratti di cure riabilitative (ad es. idrokinesiterapia) in cui si segue una terapia in acqua direttamente con un fisioterapista specializzato.

Consiglio

Quali costi devono sostenere i principianti dell’acquagym? Dato che l’attrezzatura è in genere fornita dalla palestra stessa, dovrai preoccuparti solo dei costi del corso. Prova quindi a confrontare diversi prezzi e diverse offerte. Non sempre il corso al costo più basso sarà il migliore e viceversa. È importante quindi fare attenzione anche alle proprie esigenze e agli obiettivi. Chiedi eventualmente se è possibile fare una lezione di prova.

Attrezzatura acquagym e acquafitness: di cosa hai bisogno?

Per fare ginnastica in acqua hai bisogno di un’attrezzatura di base minima, il che lo rende uno sport molto accessibile. Per l’allenamento è ovviamente necessario un costume da bagno, ciabatte adatte e una cuffia per piscina (molto spesso obbligatoria). Per una maggiore libertà di movimento, il costume da bagno dovrebbe avere una buona vestibilità e aderire bene al corpo. I bikini con lacci o i costumi a pantaloncino potrebbero scivolare e/o limitare i movimenti dinamici in acqua.

A seconda del corso, l’allenamento di acquagym può servirsi di diverse attrezzature. In genere potrai prenderle in prestito gratuitamente direttamente in palestra o noleggiarle. Tra gli attrezzi più utilizzati ci sono:

  • tubi galleggianti

  • palle di gomma

  • tavolette da nuoto

  • manubri per acquagym

  • dischi per acquagym

  • cavigliere/polsiere

  • cintura da nuoto

  • clavette

  • attrezzature speciali messe a disposizione dalle palestre: biciclette acquatiche, trampolini e step

  • calzari per acquagym personali (se richiesti/necessari)

Consiglio

Come per gli altri sport, è importante bere acqua a sufficienza e riscaldarsi prima degli esercizi impegnativi (ad esempio facendo una corsetta in acqua). Anche se non si nota, dato il piacevole raffreddamento in acqua, gli esercizi di acquagym fanno sudare e bruciano tante energie. Per evitare problemi circolatori, sforzi eccessivi ed errati, è importante preparare il corpo in modo adeguato prima dell’allenamento e compensare la perdita di liquidi.

Conclusione: l’acquagym è un allenamento efficace e adatto a tutte le fasce d’età

L’acquafitness è uno sport delicato sulle articolazioni e aiuta persone di tutte le età a migliorare la propria mobilità, sviluppare la forza muscolare e aumentare la resistenza. Per iniziare ti servirà un’attrezzatura di base minima, oltre a scegliere il corso che più risponde alle tue esigenze. Con gli sport in acqua puoi inoltre portare avanti la tua fase di riabilitazione senza gravare sulle articolazioni, raggiungere i tuoi obiettivi e rimetterti in forma.

Scopri più articoli:

______________________________________________

Riferimenti bibliografici e approfondimenti

https://www.gardensportingcenter.it/2019/11/07/i-benefici-dellacquagym/
(consultato in data 17.10.2024)

https://perfectbody360.it/allenamento/acquagym-caratteristiche-vantaggi-come-farlo/
(consultato in data 17.10.2024)

https://www.lacasazzurra.it/acquagym-e-acquafitness/
(consultato in data 17.10.2024)

https://www.liberinforma.com/meglio-acquagym-o-acquafitness.html
(consultato in data 17.10.2024)

https://www.cdcfogliani.it/informazioni/comunicazioni-e-news/idrokinesiterapia-o-riabilitazione-in-acqua-cose-e-quali-sono-i-principali-vantaggi-e-benefici/
(consultato in data 17.10.2024)

https://www.misura.it/blog/bonta-e-benessere/bonta-e-benessere-le-attivita-di-fitness-da-fare-acqua/
(consultato in data 17.10.2024)

Fonti delle immagini in ordine cronologico nel testo

Immagine di copertina: AS Photo Family – stock.adobe.com
1. immagine nel testo: Nomad_Soul – stock.adobe.com
2. immagine nel testo: auremar – stock.adobe.com
3. immagine nel testo: EdNurg – stock.adobe.com

Iscriviti e ottieni il 10% di sconto di benvenuto*

Assicurati vantaggi e offerte esclusivi!

Iscriviti ora

*Il nostro sconto di benvenuto è valido per 30 giorni e può essere utilizzato solo una volta, sia nei nostri negozi in Italia, sia nello shop online, sia nella nostra app. Non è cumulabile con altre offerte e sconti C&A for you. Maggiori informazioni sulle condizioni generali del programma sono consultabili su www.c-and-a.com/it/it/shop/foryou#termsconditions