
La sostenibilità spiegata ai bambini: consigli di educazione ambientale
Sensibilizzare i bambini al rispetto dell'ambiente e rafforzare la loro consapevolezza ambientale avviene spesso in modo del tutto casuale nella vita di tutti i giorni, ad esempio, quando si separano i rifiuti insieme, si fa una passeggiata nella natura o si fa giardinaggio con i piccoli. I bambini di solito sono molto curiosi di scoprire la natura e capirne i processi. Puoi approfittare di questa naturale sete di conoscenza per educare i bambini alla sostenibilità e rafforzare così la loro consapevolezza ambientale e il loro rapporto con la natura. Qui ti mostriamo perché l'educazione ambientale è così importante e come puoi spiegare ai bambini temi così complessi grazie all'aiuto di giochi ed esperimenti entusiasmanti.
Cos’è l’educazione ambientale e come sensibilizzare i bambini al rispetto dell’ambiente?
L'educazione ambientale trasmette importanti conoscenze sulla natura e l’ambiente. L’obbiettivo non è solo far conoscere ai bambini gli animali e le piante del loro territorio, ma anche istruirli su argomenti più complessi come il funzionamento degli ecosistemi. Più i bambini imparano a conoscere l'ambiente, migliore sarà la loro consapevolezza ambientale e il loro rapporto con la natura. Inoltre, in questo modo i bambini capiscono perché è fondamentale proteggere l’ambiente.
Oltre alle conoscenze di base sulla natura, l'educazione ambientale affronta anche le conseguenze delle azioni umane sulla natura. Infatti, l’educazione ambientale comprende anche questi argomenti:
Inquinamento (ad esempio a causa del traffico, dei rifiuti, ecc.)
Protezione dell'ambiente e del clima (come posso proteggere l'ambiente?)
Uso responsabile delle risorse (come posso risparmiare elettricità/acqua/energia?)
Protezione delle specie (quali animali vivono qui? Come posso aiutarli?)
Sostenibilità (cosa significa "sostenibilità"? Come posso vivere in modo sostenibile?)
È possibile farconoscere ai bambini la natura passo dopo passo e allo stesso tempo mettere le basi per la consapevolezza ambientale. Per far capire ai bambini perché la sostenibilità ambientale oggi è così importante non è necessario affrontare tutti gli argomenti in una volta sola, ma possono essere visti passo dopo passo e seguendo i ritmi dei bambini.

Sostenibilità ambientale per bambini: perché è così importante?
Quanto prima i bambini iniziano a sviluppare una coscienza ambientale e sono motivati a proteggere attivamente la natura, tanto più è probabile che riescano a mettere in pratica questi propositi nella loro vita adulta. In questo modo, non solo comprendono i problemi legati alla protezione del clima e dell'ambiente, ma sono anche pronti ad assumersi le proprie responsabilità e a reagire attivamente a questi sviluppi.
Inoltre, grazie all'educazione ambientale, i bambini costruiscono un legame più forte con la natura: capiscono, ad esempio, da dove proviene il nostro cibo, imparano a conoscere la natura come luogo interessante per giocare e rifugiarsi e sviluppano un interesse per le scienze naturali. In questo modo, vivere la natura rafforza anche le loro capacità e i loro interessi.
Come spiegare la sostenibilità ai bambini ed educare i bambini alla sostenibilità?
Per sensibilizzare i bambini su aspetti importanti della tutela ambientale, in genere puoi procedere seguendo due fasi:
Gettare le basi per la comprensione: per prima cosa, i bambini devono capire le basi. A tal fine, è utile rendere visibili i processi naturali attraverso esperimenti o escursioni, sperimentare la natura con tutti i sensi o rendere i processi più tangibili attraverso disegni o grafici.
Esempio: il tuo bambino dovrebbe innanzitutto sapere perché danneggia la natura quando butta via i rifiuti con noncuranza. Solo allora capirà perché è importante una buona gestione dei rifiuti. Oppure tuo figlio dovrebbe prima capire da dove proviene l'elettricità e come alcuni tipi di produzione elettrica danneggiano l'ambiente prima di pensare a come risparmiare elettricità.
Applicare le conoscenze alla vita quotidiana: trasferisci le conoscenze di base a una situazione quotidiana o cerca un esempio nel tuo ambiente (ad esempio, trovate una centrale elettrica o raccogliete i rifiuti in natura). In seguito, potrete sempre riflettere insieme su come proteggere la natura con le vostre azioni.
Con questo approccio, introduci il tuo bambino ai temi dell'educazione ambientale in maniera sistematica. In questo modo, capirà perché un certo comportamento è importante e sarà automaticamente più motivato ad agire nel rispetto dell'ambiente.

Integrare l'educazione ambientale nella vita quotidiana della famiglia
I genitori sono un punto di riferimento importante per i bambini, che imparano da loro e cercano di imitarli. Più tu vivi nel rispetto dell'ambiente e più integri attivamente la tutela dell'ambiente nella tua vita, più tuo figlio potrà imparare da te. È quindi un vantaggio se dai il buon esempio e coinvolgi tuo figlio nelle attività quotidiane sostenibili come la raccolta differenziata o la cucina sostenibile.
Alcune idee su come sensibilizzare i bambini al rispetto dell'ambiente sono:
Fare delle passeggiate all’aria aperta e lasciare che il tuo bambino esplori la natura circostante liberamente e con tutti i suoi sensi.
Esplorare insieme gli habitat naturali della propria regione, ad esempio i boschi, i corsi d'acqua o il mare, le zone montane, ecc.
Creare dei collegamenti tra i giochi di tutti i giorni e la tutela ambientale (ad esempio giocando con i peluche si può parlare di quali animali vivono nel bosco).
Rendere i compiti quotidiani meno noiosi (ad esempio, quiz sulla raccolta differenziata, ricerca di prodotti regionali quando fai la spesa, ecc.)
Includere i media nell'educazione ambientale per trasmettere meglio le conoscenze (ad esempio libri per bambini sull'argomento, video esplicativi adatti all'età o app di gioco).
Fare delle escursioni nei musei o alle mostre per bambini che trattano argomenti naturalistici per i bambini.
Approfittare delle offerte delle associazioni locali per la protezione dell'ambiente e degli animali (ad es. campi estivi, gite organizzate nella natura o eventi educativi).
Visitare un centro di educazione ambientale (ad esempio per una breve vacanza o per partecipare agli eventi insieme).
Coltivare insieme frutta e verdura nell'orto o curare le erbe aromatiche sulla finestra.
Fare una vacanza all’insegna dell’ecologia in una fattoria biologica, in un agricampeggio o vicino a una riserva naturale.
Cercare lavoretti di bricolage o di upcycling che avvicinino il tema della sostenibilità in modo giocoso.
Piccoli esperimenti possono anche introdurre i bambini a temi scientifici e rendere visibili i processi invisibili della natura. Nei prossimi articoli ti presentiamo attività, giochi ed esperimenti su aspetti specifici dell'educazione ambientale che potrai utilizzare per scoprire questi ambiti insieme ai bambini.

Il riciclo e la raccolta differenziata spiegata ai bambini
Separare i rifiuti in modo corretto è uno dei contributi più importanti che si possono dare alla tutela dell'ambiente nella vita di tutti i giorni. In questo articolo ti presentiamo giochi ed esperimenti pratici per spiegare ai bambini perché la raccolta differenziata è importante, come funziona e cos'è il riciclo.

L’alimentazione sostenibile spiegata ai bambini
Per noi è scontato andare al supermercato e trovare ogni tipo di cibo. Tuttavia, molti alimenti devono essere trasportati per lunghe distanze, il che ha un impatto negativo sull'ambiente. Per aiutare il tuo bambino a comprendere questa problematica, questo articolo si concentra sul tema del cibo stagionale e sostenibile. Con l'aiuto di giochi, attività e piccoli esperimenti, puoi rendere l'argomento comprensibile e stimolante per i bambini.

Osservare gli animaletti in giardino
La protezione degli animali è un aspetto importante dell'educazione ambientale. Per educare i tuoi figli al rispetto di tutti gli animali, puoi rendere il tuo giardino particolarmente accogliente per insetti e piccoli animali. In questo modo tuo figlio potrà avere molte opportunità di aiutare gli animali locali e di osservarli da vicino. Questo permette al tuo bambino di sviluppare un rapporto positivo con gli animali selvatici e di comprendere l'importanza della loro salvaguardia.

Esperimenti per spiegare ai bambini l’elettricità e il risparmio energetico
L'elettricità esce dalla presa di corrente e alimenta tutti i dispositivi domestici, ma da dove proviene? Con l'aiuto di esperimenti pratici (come la creazione di una batteria al limone), puoi insegnare a tuo figlio l'elettricità e le relative leggi della fisica. Inoltre, ti diamo dei suggerimenti su come sensibilizzare il tuo bambino al consumo responsabile di energia elettrica e come stabilire delle regole per il consumo di elettricità in casa.

Esperimenti con l’acqua e come sensibilizzare i bambini al risparmio idrico
Da dove proviene l'acqua del rubinetto? Come si crea la pioggia? E come si purifica l'acqua sporca? In questo articolo troverai le risposte a queste e altre domande e piccoli esperimenti che potrai fare a casa con i tuoi bambini. Conoscere meglio l’acqua attraverso il gioco non è solo divertente, ma aiuta anche a chiarire l'importanza di questa risorsa e a sensibilizzare i bambini a non sprecarla.

Spiegare ai bambini le energie rinnovabili
Le energie rinnovabili sono una soluzione proiettata verso il futuro per la produzione di energia. Per introdurre il tuo bambino al concetto di energie rinnovabili e per chiarire la questione del perché esse siano necessarie, in questo articolo troverai sia spiegazioni adatte ai bambini che esperimenti da fare a casa. In questo modo, potrai insegnare a tuo figlio il potere degli elementi e come possono essere utilizzati per generare elettricità.
______________________________________________
Riferimenti bibliografici
https://www.savethechildren.it/blog-notizie/il-rispetto-dell-ambiente-spiegato-ai-bambini-8-attivita-e-consigli
(consultato in data 11.04.2023)
https://www.keeptheplanet.org/educazione-ambientale/
(consultato in data 11.04.2023)
https://www.fila.it/it/it/diario-creativo/insegnare-rispetto-ambiente-bambini-scuola-primaria/
(consultato in data 11.04.2023)
Immagini tratte da
iStock.com/romrodinka
iStock.com/FamVeld
iStock.com/RichLegg
iStock.com/Imgorthand
iStock.com/Shangarey
iStock.com/martinwimmer
iStock.com/kiankhoon
iStock.com/jacoblund
iStock.com/Ralf Hahn