Esperimenti con l’acqua e risparmio acqua – Una mamma e un bambino usano un rubinetto.

Giochi ed esperimenti con l’acqua: come spiegare il ciclo dell’acqua ai bambini

L’acqua potabile è una fonte di sostentamento importantissima nella nostra vita quotidiana. Molti bambini danno per scontato lo scorrere dell’acqua dal rubinetto in qualsiasi momento e in qualunque quantità. L’acqua però non è una fonte inesauribile e diventa sempre più scarsa a causa dei lunghi periodi di siccità e, ovviamente, il consumo elevato di acqua rappresenta anche un costo per le famiglie. Per spiegare al tuo bambino perché risparmiare acqua è così importante, in questo articolo troverai tanti giochi entusiasmanti e tanti esperimenti interessanti da fare con l’acqua. Risponderemo inoltre a delle semplici domande: come si forma la pioggia? Come arriva l’acqua nelle nostre case? Come si filtra l’acqua?

Spiegare ai bambini il risparmio idrico: di quanta acqua abbiamo bisogno?

Per aiutare il tuo bambino a capire quanta acqua utilizziamo ogni giorno, potete fare insieme un esperimento molto semplice. Vi serviranno:

  • Bicchieri in vetro o bicchieri in plastica riutilizzabili (ca. 41 da 250 ml)

    • In alternativa, puoi usare un solo bicchiere e tenere il conto

  • Un secchio da 10 litri

Spiegare ai bambini il risparmio idrico: come funziona l’esperimento

Puoi fare questo esperimento utilizzando l'acqua piovana o l'acqua dal rubinetto da riutilizzare in seguito (ad esempio per pulire, annaffiare o sciacquare qualcosa).

Il tuo bambino ha il compito di riempire il secchio con il bicchiere. Tu invece dovrai occuparti di contare i bicchieri necessari o di mettere vicino al secchio il bicchiere appena svuotato. Dato che il tuo bambino dovrà usare almeno 40 bicchieri per riempire il secchio, potrebbe volerci del tempo.

Con questo esperimento, il tuo bambino si renderà conto di quanto siano effettivamente 10 litri di acqua. Ora dovrai spiegare al tuo bambino il valore di quei 10 litri e come vengono utilizzati ogni giorno. Paragona quindi i 10 litri con un’attività che viene svolta nella quotidianità:

  • Per lavare i piatti a mano, si consumano circa 10 litri di acqua, cioè tutto il secchio.

  • La lavastoviglie consuma circa 20-25 litri per ogni ciclo di lavaggio, quasi due secchi e mezzo di acqua.

  • Per una doccia, una persona utilizza circa 40 litri di acqua, cioè 4 secchi.

  • La lavatrice ha bisogno invece di cica 100 litri per ogni ciclo di lavaggio, ovvero 10 secchi.

  • Per riempire la vasca da bagno servono invece dai 100 ai 150 litri di acqua, cioè 10-15 secchi.

Il tuo bambino rimarrà stupito dalla quantità di acqua utilizzata ogni giorno. Riflettete quindi su come poter risparmiare acqua nella vita quotidiana. Puoi trovare alcuni consigli utili su come farlo nel nostro articolo “Risparmiare sulle bollette

Ciclo dell’acqua per bambini – Un papà e un bambino si lavano le mani.

Gioco a tema per spiegare il ciclo dell’acqua ai bambini: usiamo un solo rubinetto in casa

Con questo gioco, ci si rende conto di quanto spesso si utilizzi il rubinetto ogni giorno. Le regole del gioco sono molto semplici: tutta la famiglia può usare un solo rubinetto per le prossime 24 ore. Decidi assieme al tuo bambino quale rubinetto scegliere per questo gioco. Per renderlo un po’ più semplice, puoi coprire tutti gli altri rubinetti con uno straccio.

Ora potete osservare in modo consapevole quando e per cosa avete bisogno di un rubinetto ogni giorno. Spiega inoltre al tuo bambino quanto sia prezioso avere più di un rubinetto in casa, quando più persone hanno bisogno di acqua allo stesso tempo (ad esempio per lavarsi, lavarsi le mani, ecc.)

Esperimento con l’acqua: come arriva l’acqua in casa?

Tutti i bambini sanno che l’acqua esce dai rubinetti, sanno però come ci arriva? Dato che i tubi scorrono sottoterra e sono nascosti nel pavimento o nei muri di casa, questo processo è invisibile per i bambini. Con questo esperimento con l’acqua, puoi rendere chiaro questo processo.

Per questo esperimento con l’acqua, hai bisogno di:

  • 1 bacinella

  • 1 tubo

  • 1 imbuto

  • 1 bicchiere

  • Nastro adesivo

Esperimento con l’acqua per bambini: ecco come l’acqua arriva in casa nostra

Inserisci l’imbuto all’interno del tubo e con un nastro adesivo sigilla il raccordo. Il tuo bambino si occuperà di tenere l’estremità del tubo all’interno della ciotola mentre tu versi un po’ di acqua con l’imbuto. Se la ciotola è posta più in basso rispetto all’imbuto, allora l’acqua fluirà all’interno della bacinella senza problemi. Variando l’altezza dell’imbuto, potete osservare quanto velocemente scorre l’acqua nella bacinella. Insieme potrete notare che l’acqua scorre finché imbuto e bacinella si trovano alla stessa altezza.

Paragona adesso questo sistema alla vita quotidiana. Il tubo non è altro che un sistema di tubazione semplificato della casa, mentre la ciotola è il tuo lavandino. L’acqua viene portata attraverso dei condotti nei serbatoi sopraelevati della casa, rappresentati dall’imbuto.

Esperimento: il ciclo dell’acqua spiegato ai bambini

Perché piove? Perché dopo la pioggia le pozzanghere si svuotano di nuovo? Puoi rispondere alle domande del tuo bambino spiegandogli il ciclo dell’acqua e realizzando un semplice esperimento.

Occorrente per l’esperimento sul ciclo dell’acqua per bambini:

  • Pentola

  • Misurino

  • Specchio a mano

  • Fornello

Esperimento: come spiegare il ciclo dell’acqua ai bambini

Chiedi al tuo bambino di misurare 100 ml di acqua nel misurino. Ora metti l’acqua a bollire in pentola fino ad ebollizione (attenzione: non bruciatevi!). Non appena il vapore comincia a salire, posiziona lo specchio sopra la pentola. Fate attenzione, il vapore potrebbe essere molto caldo. Lascia che il bambino osservi con attenzione cosa succede al vapore, che prima si condensa sullo specchio e poi si trasforma in piccole goccioline che ricadono in pentola.

A questo punto per spiegare al tuo bambino cosa accade nella realtà, disegnate assieme il ciclo dell’acqua. L’acqua nella pentola è un lago. In natura, il calore della pentola proviene dal sole. L’acqua evapora, sale in alto dove si formano le nuvole e infine piove.

Consiglio

Puoi usare questo sistema anche per trasformare l’acqua salata in acqua dolce. Per farlo, aggiungi del sale all’acqua nella pentola e raccogli poi l’acqua che gocciala dallo specchio in un bicchiere.

Esperimento con l’acqua per bambini – Un papà e un bambino inumidiscono un foglio di carta da cucina.

Esperimento: spiegare l’evaporazione dell’acqua ai bambini

Oltre al sole, anche il vento può contribuire all’evaporazione dell’acqua. Questo esperimento rende il concetto di evaporazione dell’acqua ancora più concreto.

Prendi 5 strofinacci da cucina e bagnali con dell’acqua. Lasciali asciugare ora in posti diversi: uno al sole, uno all’ombra, uno sul lavandino, uno sullo stendino e, infine, asciugane uno in bagno con il phon.

Il tuo bambino si renderà presto conto che l’asciugatura con il phon è la più veloce. La combinazione tra calore e vento fa evaporare l’umidità più velocemente. Osservate adesso quali degli altri asciugamani si asciuga più velocemente e perché (ad esempio esposizione alla luce del sole, buona circolazione dell’aria, ecc.)

Esperimento: inquinamento dell’acqua spiegato ai bambini

L’acqua pulita è fondamentale per gli esseri umani e gli animali. Tuttavia, non sempre l’acqua è pulita o potabile malgrado sembri a prima vista limpida. Con questo esperimento puoi spiegare questo fenomeno al tuo bambino.

Sciogli un po’ di colorante alimentare in un bicchiere d’acqua in modo che il colore sia ben visibile. Mettilo ora in una caraffa o in una ciotola. Lascia ora che il tuo bambino ci versi dentro dell’acqua pulita in più volte. Osservate insieme come il colorante comincia a diluirsi. Le particelle di colore galleggiano nell’acqua ad una distanza tale da non poter più essere viste. Tuttavia, sono ancora lì. Spiega al tuo bambino che questo è il motivo per cui anche se l’acqua appare limpida e pulita viene purificata e che non bisogna bere l’acqua di un ruscello o di un fiume.

Costruire un filtro per l’acqua: ecco come depurare l’acqua

Naturalmente, per purificare l’acqua si usano dei processi chimici, fisici e biologici, ma puoi comunque spiegare al tuo bambino il funzionamento di base utilizzando un filtro per l’acqua fai da te. In questo modo potrai mostrargli come l’acqua sporca si trasforma in acqua pulita. Occorrente per costruire un filtro per l’acqua con i bambini:

Filtro acqua fai da te - Grafico per l'esperimento sulla purificazione dell'acqua per bambini.
  • 6 bicchieri di plastica riutilizzabili

  • Sassolini

  • Ciottolini

  • Carbone

  • Sabbia fine

  • Filtro per caffè/tè

  • Acqua sporca

Ecco come costruire un filtro per l’acqua:

1. Fai un buco sul fondo su 5 bicchieri

2. Cerca assieme al tuo bambino l’occorrente necessario

3. Impilate poi i bicchieri nel seguente ordine:

  • In basso: bicchiere vuoto senza foto

  • Bicchiere con filtro del caffè

  • Bicchiere con sabbia

  • Bicchiere con carbone

  • Bicchiere con ciottolini

  • In alto: bicchiere con sassi

4. Prendete adesso l’acqua sporca da una pozzanghera o sporcate un po’ di acqua

5. Versate ora l’acqua sporca nel vostro filtro dell’acqua e osservate cosa succede. Dove impiega più tempo per passare? Dove comincia a diventare più pulita? Osservate insieme dove la maggior parte dello sporco viene bloccato.

Attenzione: Alla fine del processo anche se l’acqua sembra pulita, non è detto che sia potabile. Le particelle di sporco possono essere filtrate, ma i germi possono comunque passare attraverso il filtro. Ecco perché l’acqua potabile viene purificata chimicamente.

Esperimenti con l’acqua per bambini: perché l’acqua è così preziosa

Con l’aiuto di questi esperimenti con l’acqua, puoi mostrare al tuo bambino di quanta acqua abbiamo bisogno ogni giorno e quali sono le fasi che l’acqua deve attraversare prima di arrivare a noi: dall’evaporazione, all’estrazione dalle falde acquifere, alla purificazione e al passaggio attraverso le tubature fino a noi. In questo modo, il tuo bambino capirà quanto sia preziosa l’acqua e perché dovremmo usarla con parsimonia.

Scopri più articoli:

______________________________________________

Riferimenti bibliografici e approfondimenti

http://www.digiscuola.org/scienze/?p=2543

(consultato in data 27.03.2023)

https://www.nannabobo.com/esperimento-filtro-per-lacqua/

(consultato in data 27.03.2023)

https://i404.it/lifestyle/salute/acqua-bene-primario-spiegato-ai-bambini/

(consultato in data 27.03.2023)

https://siamomamme.it/educazione/educare-il-bambino/relazioni-con-lambiente/il-ciclo-dellacqua-e-come-spiegarlo-ai-bambini/

(consultato in data 27.03.2023)

https://www.technoacque.com/blog/ma-quanta-acqua-consumiamo-nelle-nostre-case/

(consultato in data 27.03.2023)

Immagini tratte da

iStock.com/jacoblund

iStock.com/vernonwiley

iStock.com/monkeybusinessimages

iStock.com/Lisa5201

Vuoi un bonus del 10%*? Diventa membro!

Iscrivetevi a C&A for you, il nostro programma di affiliazione gratuito, per ottenere inoltre offerte speciali per i soci e uno sconto per i soci durante i saldi.

Iscriviti!

*Riceverai il bonus del 10% dopo aver effettuato l'iscrizione a C&A for you e aver accettato di ricevere e-mail personalizzate. Una volta soddisfatti entrambi i criteri, puoi usare il bonus sia nei negozi C&A sia nello store online C&A. Il bonus non può essere usato per articoli già scontati né cumulato con altre agevolazioni. Trovi maggiori informazioni sulle condizioni del nostro programma fedeltà qui www.c-and-a.com/it/it/shop/foryou#termsconditions

PaypalAcquista ora e paga dopo 30 giorni. Per saperne di più