Vai alla ricercaSalta al contenuto principale

Spedizione standard gratis per acquisti a partire da 29 €

Dresscode smart casual: colleghe in ufficio con ouftit smart casual.

Il dresscode smart casual per outfit da ufficio moderni

Lo smart casual è un codice di abbigliamento moderno che unisce l’eleganza professionale alla comodità dello stile informale. Definisce un look raffinato ma rilassato, meno formale del classico abbigliamento professionale, ma comunque curato e sofisticato. Nel contesto business, lo smart casual si basa su un equilibrio tra capi eleganti e dettagli più casual, privilegiando materiali di alta qualità, accessori discreti e un aspetto sempre impeccabile. Raggiungere la giusta combinazione non è sempre semplice, ed è per questo che in questo articolo troverai i consigli essenziali per creare perfetti outfit smart casual.

Outfit business moderni: quando scegliere lo smart casual?

Il dresscode smart casual, che si potrebbe anche definire “casual chic”, descrive un look business informale ma elegante, che sottolinea competenza e professionalità senza apparire antiquato o rigido. Questo tipo di abbigliamento può quindi rappresentare un compromesso ideale per gli eventi in cui non sono appropriati né i classici abiti formali né quelli casual di tutti i giorni. Stampe delicate, tagli moderni e accessori selezionati sono i benvenuti: il dress code business che permette la massima flessibilità e individualità è infatti proprio lo smart casual. Tuttavia, proprio questa flessibilità può rendere difficile trovare l’outfit perfetto.

Smart casual uomo: per il dress code smart casual si consiglia di indossare un blazer o una giacca del completo.

Lo smart casual viene indossato soprattutto nelle start-up e nei settori creativi e dinamici, come quello dei media e della pubblicità, nelle aziende IT o nelle professioni della moda e del design. Il codice di abbigliamento “smart casual” è sempre più accettato anche in alcuni settori più conservatori, ad esempio in occasione di riunioni interne, eventi di networking o pranzi di lavoro meno formali. Lo smart casual è anche adatto in occasione di eventi che esulano dal contesto lavorativo quotidiano, come feste aziendali o eventi di gruppo. Tuttavia, controlla se nell'invito ci sono informazioni specifiche sul codice d'abbigliamento richiesto.

Smart casual donna: questo stile moderno può essere interpretato con più flessibilità rispetto ad altri dresscode business.

Gli errori da evitare nel look smart casual a lavoro

Sebbene il dresscode “smart casual” ti dia più libertà in fatto di moda rispetto a qualsiasi altro codice di abbigliamento aziendale, ci sono ancora alcune insidie che dovresti evitare: il tuo abbigliamento non deve mai essere trasandato, troppo sportivo, troppo appariscente o lasciare troppa pelle scoperta.

I seguenti capi di abbigliamento sono quindi fuori luogo per lo smart casual:

  • Jeans effetto vintage o strappati

  • Canottiere o top con spalline

  • Maglie e felpe con cappuccio

  • Pantaloncini

  • Minigonne

  • T-shirt con una stampa appariscente

  • scarpe da ginnastica, sandali o infradito

Smart casual donne: le donne hanno diverse opzioni nel dresscode smart casual.

Smart casual da donna: alcune inspirazioni

Con il codice di abbigliamento smart casual, le donne hanno l'opportunità di stupire con il loro senso della moda, ma la serietà deve comunque essere al centro dell'attenzione. Il modo più semplice per raggiungere questo equilibrio è dare un tocco di modernità a capi di abbigliamento eleganti e senza tempo.

Segui quindi alcune regole di base per creare ottimi outfit smart casual:

  • Dalle magliette ai maglioni e ai cardigan, fino alle camicette classiche: quando si tratta di maglieria, le possibilità sono molteplici. L’importante è che i capi casual, come le magliette, siano realizzati in materiali di alta qualità e privi di stampe troppo vistose.

  • Oltre ai pantaloni di stoffa e alle gonne, anche i jeans scuri possono essere una scelta valida, purché siano abbinati ad altri capi più eleganti. I pantaloni larghi (ad esempio i pantaloni Marlene o culotte) hanno un aspetto particolarmente moderno e conferiscono al tuo outfit più classe e disinvoltura.

  • Gli abiti sono generalmente una buona scelta se sono sobri e non mostrano troppa pelle. Anche un abito lungo fino al ginocchio è la scelta giusta per lo smart casual.

  • Con gli outfit smart casual puoi anche indossare scarpe basse come mocassini o ballerine, purché siano eleganti e di buona fattura. Anche delle sneakers eleganti possono andare bene, a seconda della cultura aziendale.

  • Scegli capi con fantasie discrete e non abbinare troppi capi di colore diverso, che renderebbero il tuo look troppo appariscente. Un pezzo forte scelto con gusto (ad esempio un blazer di un colore particolare, una gonna a fantasia o una collana chic) completa il tuo outfit smart casual senza farlo sembrare troppo informale o troppo caotico.

Smart casual uomo: questo moderno codice di abbigliamento lascia spazio all'individualità.

Outfit smart casual da uomo: consigli di stile

Per gli uomini, il confine tra business casual e smart casual è spesso sfumato. Per questo motivo, puoi prendere spunto dagli outfit business casual e poi personalizzarli con un tocco più informale.

Seguendo questi consigli di stile, potrai creare un look perfettamente in linea con il moderno dress code smart casual.

  • Un blazer fornisce la professionalità necessaria e quindi si adatta perfettamente anche al dresscode smart casual. La cosiddetta “giacca sportiva” non deve essere necessariamente dello stesso materiale dei pantaloni, ma deve essere in tinta.

  • Abbina la giacca a una camicia in tinta unita o con una leggera fantasia; in alternativa, puoi anche indossare una polo di alta qualità o un maglione fine.

  • I pantaloni di stoffa e i chino classici sono una scelta sicura per gli outfit smart casual da uomo. A differenza di altri codici di abbigliamento più formali, anche i jeans semplici e di colore scuro sono una possibile alternativa.

  • Per quanto riguarda le scarpe, le stringate in pelle, i mocassini o gli eleganti stivali Chelsea sono una buona scelta. Le sneakers possono essere indossate se di buona fattura e curate.

Scopri gli outfit smart casual per uomo e donna:

Qual è la differenza tra smart casual e business casual?

"Casual" significa "informale" o "disinvolto", un termine che può facilmente generare ambiguità, soprattutto nel contesto dell'abbigliamento business. Questa rilassatezza intenzionale si riflette in varia misura negli outfit smart casual e business casual, ma non deve mai risultare eccessiva. Come distinguere quindi il business casual dallo smart casual?

Il business casual si avvicina maggiormente all’abbigliamento professionale classico ma con un'interpretazione più rilassata. Questo equilibrio permette di mantenere un aspetto serio e professionale, garantendo al contempo maggiore comfort. Lo smart casual, invece, introduce capi alla moda e accessori di tendenza per alleggerire volutamente il classico look business. A differenza del business casual, consente una maggiore libertà di espressione e sperimentazione, attraverso accenti di colore, motivi audaci o tagli moderni.

Consiglio

“Dresscode casual”: cosa significa?

Soprattutto le giovani aziende, le piccole imprese a conduzione familiare e le professioni creative spesso rinunciano al concetto di abbigliamento business e chiedono ai dipendenti un look semplice e curato. Il termine “casual” indica quindi lo stile più informale che si può indossare nella vita lavorativa di tutti i giorni. Jeans leggeri, colori vivaci, un mix di fantasie o scarpe aperte sono accettabili nello stile casual rispetto allo smart casual. Tuttavia, anche in questo caso, il look casual non deve risultare scollato, eccessivamente aderente, trasandato o usurato.

Conclusioni: come adottare lo smart casual in ufficio

Lo smart casual è un dresscode moderno che fonde elementi eleganti e informali, e che offre quindi più flessibilità rispetto a dresscode business formali. Per questo motivo, è particolarmente apprezzato nelle professioni creative, dove consente di distinguersi con uno stile personale ma curato. Tuttavia, nella scelta dell'outfit è fondamentale trovare il giusto equilibrio, evitando sia un look eccessivamente formale sia uno troppo rilassato. Sebbene questo dress code permetta di esprimere la propria individualità, è sempre importante ricordare che si tratta pur sempre di un abbigliamento adatto al contesto lavorativo.

Scopri più articoli:

______________________________________________

Fonti delle immagini in ordine cronologico nel testo

Immagine di copertina: peopleimages.com - stock.adobe.com
Prima immagine nel testo: ThurstanJam/peopleimages.com - stock.adobe.com
Dalla 2. alla 5. immagine nel testo: C&A

Iscriviti e ottieni il 10% di sconto di benvenuto*

Assicurati vantaggi e offerte esclusivi!

Iscriviti ora

*Il nostro sconto di benvenuto è valido per 30 giorni e può essere utilizzato solo una volta, sia nei nostri negozi in Italia, sia nello shop online, sia nella nostra app. Non è cumulabile con altre offerte e sconti C&A for you. Maggiori informazioni sulle condizioni generali del programma sono consultabili su www.c-and-a.com/it/it/shop/foryou#termsconditions