Dresscode “business casual”: consigli per gli outfit
Il codice di abbigliamento “business casual” rappresenta un mix armonioso tra l'abbigliamento tradizionale da ufficio e uno stile casual più rilassato. Si colloca a metà strada tra il rigoroso dress code business attire e il moderno dresscode smart casual, offrendo un'alternativa più informale ma sempre appropriata per l'ambiente lavorativo. Caratterizzato da capi dalla buona vestibilità, di alta qualità e dal taglio curato, il “business casual” permette di mantenere un aspetto elegante e professionale senza risultare eccessivamente formale. Questo stile si presta particolarmente a settori creativi o ambienti di lavoro che richiedono serietà senza l'uso obbligatorio del classico completo. Nel nostro articolo scoprirai in quali contesti è più adatto il dresscode “business casual” e come creare outfit perfetti che rispettino questo equilibrio tra eleganza e comfort.
L’abbigliamento casual da ufficio: quando indossare un outfit business casual?
Il codice di abbigliamento business casual si colloca a metà tra lo stile formale e quello più rilassato.
Questo tipo di abbigliamento è spesso adottato in occasioni come riunioni interne, workshop o eventi aziendali informali, come cene di lavoro o trasferte, purché non siano previsti incontri con i clienti. In alcuni settori, il business casual può essere indossato anche quotidianamente in ufficio, quando non ci sono appuntamenti con i clienti. In questo caso, il dress code è tipico delle posizioni di back office come il marketing, le vendite, l'IT o la gestione delle risorse umane.
La flessibilità di questo dress code varia a seconda del settore e della cultura aziendale, ma resta fondamentale mantenere un aspetto elegante, curato e sobrio. Indipendentemente dalle interpretazioni personali, il business casual rappresenta una versione meno rigorosa del classico abbigliamento business formal.
Gli errori da evitare per lo stile business casual
Il business casual non deve essere confuso con l’abbigliamento casual o da tempo libero. Capi come t-shirt, felpe con cappuccio, pantaloncini e scarpe da ginnastica sono assolutamente da evitare. Anche accessori e calzature come sandali, décolleté con punta scoperta, shopper, borse a secchiello e zaini non si adattano a questo codice di abbigliamento.
Quando scegli i tuoi capi di abbigliamento per un outfit business casual, cerca sempre materiali di alta qualità e tagli semplici e senza tempo: un occhio di riguardo per i dettagli fa spesso una grande differenza.
Business casual per uomo
Lo stile business casual per gli uomini è meno rigido dell'abbigliamento business, ma richiede comunque un aspetto curato e uno stile piuttosto conservativo. Le camicie a tinta unita o con motivi sottili come righe o quadretti hanno un aspetto professionale ma casual. I pantaloni in tessuto dal taglio classico e dai colori neutri come il beige, il grigio, il blu scuro o il nero si abbinano bene a queste camicie e possono essere combinati in vari modi.
Una giacca da abito o un blazer abbinato completa l'outfit e gli conferisce un tocco professionale, mentre un gilet di solito risulta troppo formale con questo dress code. La cravatta è invece facoltativa. Ti consigliamo di indossare scarpe di pelle di alta qualità, importanti per dare al tuo outfit la necessaria serietà per l’ufficio.
Se tieni a mente queste regole di base, puoi scegliere tra i seguenti capi di abbigliamento per il dress code business casual:
Camicie a tinta unita o a fantasia sottile, ad esempio con collo italiano o camicie button down leggermente più sportive.
Polo o maglioni semplici ed eleganti realizzati con materiali di alta qualità
Pantaloni da completo, classici pantaloni di stoffa o chino estivi
Blazer classico
Scarpe eleganti in pelle (ad esempio oxford, derbies, budapester) e cintura di pelle abbinata
Il livello di informalità del business casual può variare in base al settore e alla cultura aziendale. Per gli uomini sono possibili anche scarpe basse o di tela un po' più sportive, ma non scarpe da ginnastica troppo pesanti.
Blazer o giacca: qual è la differenza?
Se stai cercando capi di abbigliamento maschile eleganti, probabilmente ti imbatterai in diversi termini per indicare la giacca che si indossa con l’abito. I termini blazer e giacca vengono spesso utilizzati in modo intercambiabile. Tuttavia, esistono alcune differenze: il termine “giacca” o “giacca del completo” viene spesso usato per indicare quella parte dell’abito realizzata nello stesso tessuto dei pantaloni e, se presente, del gilet. Un blazer, invece, non deve necessariamente abbinarsi a uno specifico paio di pantaloni, ma può essere combinato in modo più versatile. Proprio per questa ragione, i blazer casual sono spesso realizzati in tessuti come il tweed o il lino e disponibili in diversi tagli, motivi e materiali.
Business casual per donna
Il dresscode business casual ti permette di incorporare il tuo stile personale nel tuo abbigliamento per l’ufficio, a patto che venga mantenuta la professionalità. In linea di massima, le donne hanno più scelta rispetto ai colleghi uomini.
Le camicette eleganti in colori neutri, in morbide tonalità della terra o in delicati colori pastello sono la scelta ideale per gli outfit business casual. Puoi abbinarle a un blazer o a un cardigan, ma, in base alla temperatura, puoi anche farne a meno. In inverno, invece, puoi indossare un maglione a maglia fine.
Oltre ai classici pantaloni di stoffa e con pinces, puoi abbinare anche stili moderni come i pantaloni Marlene o i culotte. Se preferisci gonne o abiti, assicurati che arrivino almeno al ginocchio.
Puoi creare perfetti outfit “business casual” con i seguenti capi di abbigliamento:
Camicette in colori neutri o con una fantasia sobria
Maglioni o cardigan in maglia fine di alta qualità
Blazer o giacche eleganti
Pantaloni di stoffa, chino o culotte
Gonne da lavoro al ginocchio
Abiti al ginocchio o al polpaccio senza fantasie appariscenti
Scarpe eleganti e piatte o décolleté con un leggero tacco
Con i colori tenui vai sul sicuro, ma anche le fantasie sobrie e gli accessori monocromatici possono essere inseriti nel tuo outfit business casual. Anche le scarpe chiuse sono un must del business casual, ma al posto delle décolleté puoi indossare eleganti scarpe piatte stringate o mocassini.
Gli accessori aggiungono un tocco di stile al business casual, ma devono restare discreti. Una semplice collana, piccoli orecchini e una borsa di alta qualità e non troppo appariscente creano accenti di stile senza appesantire il look.
Lo stile oversize ti offre l'opportunità di creare un outfit business-casual sofisticato e moderno. Tuttavia, assicurati di creare abbinamenti armoniosi per risultare comunque elegante: i blazer larghi o lunghi si abbinano bene a pantaloni e gonne aderenti, mentre i pantaloni dal taglio più maschile o ampio si abbinano bene a camicette eleganti e blazer più stretti.
Jeans per lo stile business casual: sì o no?
Uno dei principali dibattiti riguardo al codice di abbigliamento business casual riguarda i jeans: nonostante la loro popolarità, vengono spesso considerati troppo informali, e quindi un no-go a seconda del settore. Tuttavia, in alcune aziende, possono essere accettati jeans scuri e di alta qualità. Per evitare errori, è sempre meglio osservare come si vestono i tuoi colleghi e superiori oppure chiedere chiarimenti all’ufficio risorse umane riguardo a ciò che è considerato appropriato. In ogni caso, jeans chiari, vistosi, strappi o decorazioni dovrebbero rimanere fuori dal tuo outfit business casual.
Conclusioni: outfit business casual seri, professionali e comodi
Con il codice di abbigliamento business casual, l’obiettivo è creare un look professionale ma rilassato. Un aspetto curato e un abbigliamento di qualità sono fondamentali per non risultare troppo informale. Se inizi un nuovo lavoro e non sei sicuro di come il dress code venga interpretato nella tua azienda, puoi osservare i tuoi colleghi per orientarti. Tuttavia, in caso di dubbi, è sempre consigliabile seguire uno stile più conservativo, evitando un abbigliamento eccessivamente casual. Se dovessi risultare troppo elegante durante un colloquio di lavoro o il primo giorno, potrai sempre scegliere un outfit più rilassato in seguito. Seguendo questi suggerimenti, riuscirai a fare un’impressione positiva e professionale in ogni situazione.
______________________________________________
Fonti delle immagini in ordine cronologico
Immagine di copertina: WesLens/peopleimages.com - stock.adobe.com
1. immagine nel testo: HBS - stock.adobe.com
Dalla 2. alla 5. immagine nel testo: C&A