La prima vacanza con un neonato è un evento importante che ricorderai a lungo rivivendo i ricordi della tua famiglia. Per assicurarti che tutto vada bene in vacanza con il tuo bambino e che tutti coloro che viaggiano con te possano rilassarsi, ci sono alcune cose che puoi prendere in considerazione quando prenoti e prepari il tuo viaggio per renderlo il più piacevole possibile. Dalla destinazione all'alloggio giusto, fino ai preparativi per la vacanza: ti mostriamo quali sono le cose a cui prestare attenzione per la tua prima vacanza con un bambino.
Per la tua prima vacanza con un bambino, è bene scegliere destinazioni non troppo lontane. In questo modo il viaggio sarà meno stressante e potrai tornare a casa velocemente in caso di emergenza. Come regola generale, per la prima vacanza con un neonato o bimbo piccolo scegli una meta che disti massimo tre o quattro ore da casa. Anche le vacanze in località vicino a casa possono essere delle belle destinazioni per staccare un po’ dalla vita quotidiana.
Innanzitutto, ogni tipo di sistemazione ha vantaggi e svantaggi, per cui la scelta della struttura migliore per la tua prima vacanza con il bambino dipende dalle tue preferenze personali:
In un hotel family friendly, tutte le incombenze quotidiane ti vengono tolte. Pasti regolari, servizio in camera, servizio di lavanderia, area relax, assistenza ai bambini, proposte di intrattenimento e molto altro ancora ti aspettano in un hotel.
In un B&B family friendly, avrete solo la colazione inclusa. Questo può essere un vantaggio se si vuole approfittare della vacanza per visitare la zona e avere una buona dose di autonomia durante il giorno.
In un appartamento o una casa vacanze, tu e la tua famiglia avete molto spazio e indipendenza. Potete stabilire la vostra routine quotidiana, cucinare il vostro cibo e magari essere un po' più rumorosi senza disturbare gli altri. Poiché spesso i servizi sono meno numerosi e i pasti sono a carico tuo, le case vacanze sono spesso più economici.
Per chi vuole approfittare delle vacanze per staccare dalla città e immergersi nella natura, la scelta perfetta potrebbe essere un agriturismo con camere. Molti agriturismi sono circondati da bellissimi paesaggi naturali, come colline, campi, boschi o vigneti e offrono quindi un ambiente rurale tranquillo e sicuro, molto adatto per le famiglie. Questo offre l'opportunità ai bambini di entrare in contatto diretto con la natura, esplorare l'ambiente circostante e imparare di più sulle piante e gli animali.
Sia che tu scelga un appartamento, un B&B, un hotel o un agriturismo, al momento della prenotazione puoi fare attenzione a queste caratteristiche e strutture per assicurarti che l'alloggio sia davvero adatto ai bambini:
Una buona disposizione delle camere: prenota un appartamento o una camera familiare in un hotel che offra un'area separata per genitori e figli. In questo modo potrai far addormentare il tuo bambino e concludere la serata nell'altra stanza.
Attrezzature per bambini: nell'hotel o nella casa vacanze sono disponibili culle, seggioloni, scalda biberon, fasciatoi e così via?
Attrezzature di sicurezza: protezioni per le prese di corrente, un'area esterna ben protetta e, se necessario, una recinzione di sicurezza intorno alla piscina rendono le aree interne ed esterne più sicure per i bambini. Puoi anche assicurarti che porte, finestre e scale siano assicurate. In alcuni hotel e appartamenti per vacanze sono disponibili anche protezioni per i mobili.
Attrazioni adatte ai bambini nelle vicinanze: assicurati che nelle vicinanze del tuo alloggio ci siano attrazioni adatte ai bambini, come parchi giochi o zoo, che potrai visitare durante la tua vacanza. Anche le attrazioni al chiuso possono essere una buona alternativa per i giorni di pioggia.
Ristorazione: quando prenoti un hotel, assicurati che il cibo offerto sia anche adatto ai bambini. Inoltre, un angolo giochi nel ristorante o nella sala colazioni è perfetto per ridurre i tempi di attesa.
Quando scegli un mezzo di trasporto, opta per quello più adatto a te e alla tua idea di vacanza. Per la prima vacanza con un neonato, questi mezzi di trasporto offrono i seguenti vantaggi e svantaggi:
Viaggio in macchina: con un'auto sei più flessibile e puoi trasportare comodamente i tuoi bagagli. Se devi fare un lungo viaggio, assicurati di fare delle pause in modo che il tuo bambino possa muoversi o sdraiarsi un po’ tra una sosta e l'altra.
Viaggio in treno: viaggiando in treno, tutti i membri della tua famiglia potranno godersi un viaggio rilassante. Per massimizzare il comfort, ti consigliamo di prenotare, se possibile, posti in scompartimenti family, dove tu e i tuoi familiari potrete viaggiare insieme. In questo modo avrete a disposizione spazio sufficiente e potrete conversare senza disturbare gli altri passeggeri. Tuttavia, ricorda che se decidi di viaggiare in treno, dovrai organizzare separatamente il trasporto dalla stazione all'alloggio.
Viaggio in aereo: se vai in vacanza in un posto lontano, probabilmente dovrai prendere l’aereo per la prima volta insieme a tuo figlio. Puoi trovare tutti i consigli su come volare con un bambino nel nostro articolo "Volare con un bambino".
Oltre a scegliere la destinazione e il mezzo di trasporto più adatti, c'è anche la questione di quanto tempo dedicare alla prima vacanza con il bambino. Per trovare la risposta a questa domanda, è importante ascoltare il proprio istinto e valutare quanto tempo la tua famiglia si sente di dedicare a questa vacanza. Anche un breve viaggio durante il fine settimana, o una settimana intera, possono essere opzioni valide.
Fin dal momento della nascita, anche per i bambini è obbligatorio avere un documento valido per viaggiare all'estero. Pertanto, se hai intenzione di andare in vacanza all’estero con il tuo bambino, anche per un solo giorno o per un breve periodo, è necessario ottenere in anticipo una carta d'identità o un passaporto valido. A seconda della destinazione della vostra vacanza, il tuo bambino avrà bisogno di:
Carta d’identità valida per l’espatrio: se si viaggia in Paesi dell’Unione Europea, per i minori così come per gli adulti è sufficiente avere la carta d’identità.Affinché il documento sia valido per l’espatrio, al momento dell’emissione è necessaria la presenza e la firma di entrambi i genitori.
Passaporto: quando si pianificano viaggi più lunghi e al di fuori dell’Unione Europea, è necessario anche per i minori richiedere il passaporto.Entrambi i genitori devono firmare l’atto di assenso affinché il documento possa essere rilasciato.
L'uso della carta d'identità o del passaporto per il viaggio all'estero è consentito solo se il bambino viaggia con almeno uno dei genitori. Per questo motivo, è importante avere con sé una copia del certificato di nascita del minore, che può essere richiesta come prova di età o di parentela durante i controlli di sicurezza o all'ingresso di un paese.
È importante tenere presente che i requisiti possono variare leggermente da Paese a Paese e possono essere soggetti a modifiche. Si consiglia di controllare le informazioni aggiornate presso le autorità competenti o le ambasciate dei paesi che si desidera visitare prima di intraprendere un viaggio con un minore.
Molti Paesi richiedono che il passaporto sia valido per almeno 6 mesi al momento dell'ingresso. Pertanto, prima di partire, assicurati che tutti i tuoi documenti d'identità siano aggiornati. Per i bambini sotto ai 3 anni, la carta d’identità e il passaporto hanno validità tre anni, mentre dai 3 fino ai 18 anni valgono cinque anni.
Per non dimenticare nulla e avere tutto pronto il giorno della partenza, puoi utilizzare queste apposite checklist per la tua vacanza con il bambino. In questo modo potrai organizzare i preparativi per le vacanze senza stress e senza dimenticare nulla:
Controlla i documenti (carta d’identità, passaporto per viaggi extra UE) di tutti i membri della famiglia ed eventualmente richiedili o rinnovali.
Se necessario, richiedi il visto per il paese di destinazione.
Se necessario, compila il modulo ESTA per i viaggi negli USA/Puerto Rico o per gli scali in loco.
Se viaggi in treno o in aereo: prenota in anticipo posti vicini.
Controlla i libretti di vaccinazione di tutti i membri della famiglia (o falli controllare) e aggiorna le vaccinazioni se necessario.
Controlla la validità della carta di credito o richiedine una se necessario.
Eventualmente fai richiesta per ottenere una patente internazionale.
Se necessario, organizza l'assistenza dei tuoi animali domestici o ricerca i requisiti di ingresso per animali nel Paese di destinazione.
Per i viaggi in aereo: effettua il check-in online il prima possibile, registra i bagagli ingombranti o speciali (ad esempio le carrozzine), prenota i menu per bambini.
Per i viaggi in auto: fai un check-up dell'auto, eventualmente acquista un sistema di portapacchi (se il bagaglio non entra nel bagagliaio), compra le catene da neve per le vacanze invernali, installa una protezione solare sui finestrini posteriori per le vacanze estive.
Acquista i vestiti o le attrezzature mancanti (ad esempio costumi da bagno, occhiali da sole, abbigliamento da sci, pannolini da bagno o libri per bambini, cuffie, ecc.)
Raccogli i documenti di viaggio (ad esempio biglietti, conferme di prenotazione, passaporti e tessere di vaccinazione)
Cambia i contanti se necessario
Salva sul tuo cellulare le copie di tutti i documenti di viaggio (ad esempio passaporti, tessere di vaccinazione, assicurazione sanitaria, ecc.
Annota i numeri di emergenza (ad es. banca, assicurazione, compagnia aerea, contatti privati)
Scrivi gli indirizzi per le cartoline
Eventualmente acquista già online le Vignette autostradali, se necessarie
Prepara e pesa i bagagli (per i viaggi in aereo)
Consegna le chiavi dell'appartamento ad amici/parenti o al pet sitter
Effettua eventuali pagamenti importanti per la vacanza
Prepara gli accessori tecnologici (ad es. adattatore per la presa di corrente, macchina fotografica con scheda di memoria, tablet, ecc.)
Ricarica i vari dispositivi e metti in valigia i vari caricatori (cellulare, tablet, ecc.)
La prima vacanza con un neonato o un bambino piccolo sarà un'esperienza molto diversa dalle precedenti. Sicuramente il tuo bambino porterà dei cambiamenti nella tua routine di vacanza. Tuttavia, se sceglierai strutture e alloggi adatti ai bambini e organizzerai accuratamente il viaggio, potrai creare le condizioni ideali per una vacanza priva di stress e goderti appieno il tempo trascorso insieme alla famiglia.
______________________________________________
https://www.savethechildren.it/blog-notizie/viaggiare-con-i-bambini-una-mini-guida-neogenitori
(consultato in data 22.05.2023)
https://www.altroconsumo.it/vita-privata-famiglia/viaggi-tempo-libero/news/viaggio-all-estero-con-i-bambini-quali-documenti
(consultato in data 22.05.2023)
https://www.poliziadistato.it/statics/14/scheda-passaporto-minori.pdf
(consultato in data 22.05.2023)
https://www.poliziadistato.it/articolo/passaporto-per-i-minori-e-espatrio
(consultato in data 22.05.2023)
Immagine di copertina: iStock.com/ljubaphoto
1. immagine nel testo: iStock.com/ArtistGNDphotography
2. immagine nel testo: Stock.com/AleksandarNakic
3. immagine nel testo: iStock.com/enigma_images
Iscrivetevi a C&A for you, il nostro programma di affiliazione gratuito, per ottenere inoltre offerte speciali per i soci e uno sconto per i soci durante i saldi.
*Riceverai il bonus del 10% dopo aver effettuato l'iscrizione a C&A for you e aver accettato di ricevere e-mail personalizzate. Una volta soddisfatti entrambi i criteri, puoi usare il bonus sia nei negozi C&A sia nello store online C&A. Il bonus non può essere usato per articoli già scontati né cumulato con altre agevolazioni. Trovi maggiori informazioni sulle condizioni del nostro programma fedeltà qui www.c-and-a.com/it/it/shop/foryou#termsconditions