Viaggiando in aereo solo con il bagaglio a mano o uno zaino puoi risparmiare tempo e denaro: rinunciare ai bagagli più ingombranti può quindi essere conveniente, soprattutto per le offerte last minute o per una breve vacanza, e ti aiuta semplicemente a viaggiare con l’essenziale. In questo articolo, ci occupiamo quindi di tutte le questioni relative al bagaglio a mano: quali sono dimensioni del bagaglio a mano consentite? Qual è il peso massimo? Come si prepara un bagaglio a mano? Cosa mettere nel bagaglio a mano?
In linea di massima, non esiste un regolamento unico sulle dimensioni e sul peso del bagaglio a mano. Dimensioni e peso variano quindi in base al volo prenotato, alla compagnia aerea e alla destinazione. Ti consigliamo quindi di informarti sulle norme della compagnia aerea prima di partire.
Tuttavia, la maggior parte delle compagnie aeree richiedono un bagaglio a mano che non superi le seguenti dimensioni:
Lunghezza: max. 55 cm
Larghezza: max. 40 cm
Profondità: max. 23/25 cm
Consiglio: alcune compagnie aeree consentono di portare un piccolo zaino o una borsa oltre al bagaglio a mano. Informati in anticipo sulle opzioni disponibili: in questo modo avrai spazio per riporre oggetti personali importanti quali documenti, medicinali o attrezzature tecniche, ad esempio.
Quando misuri il tuo bagaglio devi includere anche le ruote, le maniglie ed eventuali tasche esterne. In questo modo, potrai evitare costi aggiuntivi o potenziali problemi al gate.
Anche i limiti di peso possono cambiare in base alla compagnia aerea. Di norma, il peso non deve superare gli 8 o i 10 kg. Per determinare il peso esatto della tua valigia, l’ideale sarebbe una bilancia per valigia. A differenza di una bilancia pesapersone, è più precisa e può essere riposta nel bagaglio a mano.
Se viaggi solo con il bagaglio a mano, è particolarmente importante verificare le norme di sicurezza in vigore. Queste possono essere diverse da paese a paese. Per questo motivo è fondamentale informarsi in anticipo sulle norme che regolano i viaggi con il bagaglio a mano nel paese di partenza e di destinazione.
Se voli da un aeroporto all’interno dell’EU, puoi portare con te questi articoli nel bagaglio a mano:
Passaporto
Carta di identità
Biglietto aereo
Portafoglio
Chiavi
Laptop
Smartphone
Fotocamera
Powerbank
Spazzolino elettrico
In linea di massima non ci sono restrizioni sul numero di dispositivi elettronici che puoi portare con te nel bagaglio a mano. Tieni presente però che durante i controlli di sicurezza in aeroporto dovrai rimuovere tali dispositivi dal bagaglio a mano e sottoporli ai raggi X. Per questo motivo, metti in valigia solo i dispositivi di cui hai realmente bisogno.
La maggior parte dei prodotti cosmetici può essere trasportata senza problemi nel bagaglio a mano, con un’eccezione: i prodotti liquidi. I liquidi, compresi gli aerosol, devono essere inseriti in flaconi di massimo 100 ml e inseriti all’interno di un sacchetto trasparente. La quantità totale dei liquidi non può superare 1 lt per passeggero.
Tra i prodotti liquidi rientrano, ad esempio:
Deodorante
Crema
Profumo
Schiuma da barba
Dentifricio
Gel per capelli
Bevande
Consiglio: se hai bisogno di ridurre i liquidi contenuti nel tuo bagaglio a mano, puoi optare per prodotti solidi. Perché non usare quindi shampoo, deodoranti e sapone in pastiglie? Puoi anche utilizzare prodotti in polvere per il make-up, ad esempio. Questo è un modo intelligente per ridurre i prodotti liquidi e il peso del tuo beauty case.
Una valigia preparata bene contiene anche un piccolo kit di pronto soccorso. Di norma, i medicinali in forma liquida e in forma solida possono essere trasportati tranquillamente nel bagaglio a mano. Lo scopo e la quantità del medicinale sono però determinanti: nel bagaglio a mano puoi portare infatti solo medicinali a uso personale e solo per la durata del viaggio. Nel caso di farmaci soggetti a prescrizione medica, porta con te una prescrizione medica o un certificato medico che ne attesti la necessità.
Importante: se hai bisogno di portare con te un’iniezione in vacanza per motivi di salute, dovrai necessariamente portare con te un certificato medico. Le siringhe sono infatti classificate come armi e sono pertanto soggette a controlli severi.
Vestiti
Borraccia/bottiglia d’acqua vuota
Libri
Cuscino da viaggio
Alimenti per bambini
Gli alimenti per bambini sono esenti dalle più rigide regole del bagaglio a mano. Questo vuol dire che puoi portare con te liquidi con un contenuto superiore a 100 ml, come vasetti o latte per bambini. Ricorda però che nel tuo bagaglio a mano o nello zaino puoi inserire solo la quantità di alimenti realmente necessaria al tuo bambino.
In linea di massima, nel bagaglio a mano sono vietati tutti gli oggetti che possono essere utilizzati come potenziali armi. Tra questi, ci sono:
Oggetti appuntiti (ad esempio: forbici, lime per le unghie, ferri da maglia se più lunghi di sei centimetri)
Armi (anche le armi giocattolo)
Strumenti (quali pinze o chiavi inglesi)
Attrezzature sportive (ad esempio bastoni da passeggio o racchette da badminton)
Contenitori con gas (ad esempio fornelli da campeggio, accendini a benzina)
Materiali incendiari (ad esempio detersivi)
Se non sai se poter portare un determinato oggetto nel bagaglio a mano, puoi contattare la tua compagnia aerea o l’aeroporto di partenza/destinazione.
Se vai in vacanza solo con il bagaglio a mano, viaggiare con l’essenziale è alla base.
Il primo passo consiste nell’individuare quali sono gli oggetti di cui hai effettivamente bisogno. Ad esempio, metti in valigia solo i vestiti necessari per una settimana. Nella maggior parte degli appartamenti e degli hotel puoi lavare o chiedere di far lavare il bucato. Una lista ti aiuterà ad avere una buona visione d’insieme e a non dimenticare nulla.
L’ideale sarebbe combinare i vestiti in modo da poter creare diversi outfit. Creare un armadio capsula da viaggio è un’ottima idea per essere più pratici ma con stile in vacanza. In questo caso è meglio optare per i capi base: sono in genere versatili, costituiscono una buona base per il tuo look e sono facili da abbinare.
Consiglio: una mossa particolarmente intelligente è quella di indossare i tuoi vestiti più spessi durante il viaggio. Ad esempio, per il viaggio di andata e ritorno puoi mettere il maglione più caldo, una giacca e le scarpe più pesanti. In questo modo, risparmierai spazio nel bagaglio a mano e non avrai freddo in aereo.
Oltre a portare lo stretto necessario, è importante saper anche preparare la valigia nel modo giusto:
Arrotola i vestiti invece di piegarli. In questo modo risparmierai spazio in valigia e ridurrai le pieghe dei tuoi capi.
Utilizza l’interno di scarpe, cappelli o borse come spazio per riporre biancheria e calzini.
Usa gli organizer da viaggio. Ti aiutano a tenere in ordine la valigia, molto utile durante eventuali controlli di sicurezza. Le buste impermeabili ti permettono inoltre di non sporcare i tuoi vestiti nel caso di fuoriuscita di liquidi.
Puoi trovare maggiori informazioni su come preparare la valigia per la tua vacanza nel nostro articolo “Preparare la valigia in modo corretto: consigli per viaggiare leggeri e risparmiare spazio”
Andare in vacanza con il bagaglio a mano richiede una buona pianificazione e il rispetto di alcune regole di base. Informati in anticipo sulle dimensioni del bagaglio a mano consentito e sulle norme di sicurezza in vigore. Puoi usare questi consigli come guida per fare le valigie e scegliere un guardaroba adatto alle tue vacanze. È particolarmente utile scegliere un abbigliamento versatile e indossare i capi più caldi durante il volo. In questo modo, potrai portare con te solo il bagaglio a mano senza rinunciare a ciò che più ti occorre!
https://www.enac.gov.it/passeggeri/cosa-portare-bordo/articoli-vietati-in-cabina
(consultato in data 25.05.2023)
https://www.aeroporto.net/info/bagagli-a-mano-dimensioni-peso-consentiti/
(consultato in data 25.05.2023)
https://www.intermundial.it/blog/medicinali-in-aereo/
(consultato in data 25.05.2023)
https://www.noproblemflights.it/si-puo-portare-cibo-in-aereo#
(consultato in data 25.05.2023)
Immagine di copertina: iStock.com/seb_ra
1. immagine nel testo: iStock.com/adrian825
2. immagine nel testo: C&A
3. immagine nel testo: iStock.com/petrunjela
4. immagine nel testo: C&A
Iscrivetevi a C&A for you, il nostro programma di affiliazione gratuito, per ottenere inoltre offerte speciali per i soci e uno sconto per i soci durante i saldi.
*Riceverai il bonus del 10% dopo aver effettuato l'iscrizione a C&A for you e aver accettato di ricevere e-mail personalizzate. Una volta soddisfatti entrambi i criteri, puoi usare il bonus sia nei negozi C&A sia nello store online C&A. Il bonus non può essere usato per articoli già scontati né cumulato con altre agevolazioni. Trovi maggiori informazioni sulle condizioni del nostro programma fedeltà qui www.c-and-a.com/it/it/shop/foryou#termsconditions