
Pattinaggio sul ghiaccio: piste di pattinaggio sul ghiaccio naturali o artificiali
Il pattinaggio sul ghiaccio è uno sport molto amato da grandi e piccini. La stagione del pattinaggio sul ghiaccio inizia in alcune località già ad ottobre e talvolta si protrae fino ad aprile. Quando si pattina su una pista naturale o un lago tutto dipende dallo spessore del ghiaccio.
Nel nostro articolo scoprirai alcune informazioni necessarie per pattinare in sicurezza. Ti diamo inoltre alcuni consigli utili per l’attrezzatura corretta per pattinare sul ghiaccio e ti informiamo su alcuni dettagli a cui fare attenzione quando si pattina all’aria aperta su una pista di ghiaccio.

Indice
Vantaggi del pattinaggio sul ghiaccio
Il pattinaggio sul ghiaccio ha numerosi benefici sul corpo come, ad esempio, una migliore capacità di coordinamento e il rafforzamento della mobilità generale. I movimenti armoniosi sul ghiaccio facilitano inoltre le articolazioni, rafforzano i muscoli e migliorano la resistenza.
Vantaggi del pattinaggio sul ghiaccio:
Adatto a tutte le età
Migliora la coordinazione
Favorisce la flessibilità
Rafforza i muscoli
Migliora la resistenza
Come per tutti gli altri sport invernali, anche per il pattinaggio sul ghiaccio è importante l’autovalutazione. Se non hai molta sicurezza sul ghiaccio, avvicinati a questo sport lentamente. Correre rischi inutili può mettere in perioco te e/o gli altri. Con un po’ di pratica riuscirai poi a padroneggiare un passo alla volta i tipici movimenti di “scivolamento”. Una volta raggiunto un certo grado di sicurezza, il divertimento è assicurato: “In pista: pronti, partenza e via!”
Pattinaggio sul ghiaccio: l’attrezzatura giusta per pattinare sul ghiaccio
Che si tratti di pattinaggio sul ghiaccio su piste naturali o artificiali, la scelta del giusto abbigiamento ti permetterà di pattinare in sicurezza. Per pattinare sul ghiccio è necessario indossare indumenti caldi ma permeabili all’aria. L’abbigliamento funzionale e traspirante tiene caldi e assicura la giusta comodità.
Per proteggere la testa da eventuali lesioni, ti consigliamo di indossare un casco da skater o uno stardard da bicicletta. Anche un cappelo in lana può proteggere il capo in minima parte. I guanti invece evitano i tagli in caso di caduta. Se non hai ancora grande stabilità sui pattini, ti consigliamo ti usare delle ginocchiere, gomitiere e polsiere per una protezione aggiuntiva.
Quando si pattina, i pattini da ghiaccio e il modo in cui calzano hanno una grande importanza. A secondo degli obiettivi esistono diversi tipi di pattini da ghiaccio come, ad esempio, quelli per il tempo libero, quelli per il pattinaggio artistico, per il pattinaggio in velocità o per l’hockey sul ghiaccio. Prima di acquistare un paio di pattini sul ghiaccio assicurati che abbiano il simbolo GS (“Geprüfte Sicherheit” cioè “sicurezza testata”). Gi amatori possono scegliere un paio di pattini da diporto con guscio in plastica dura o pattini più morbidi. I pattini devono essere della misura giusta, ben aderenti ma senza stringere troppo. Per questo motivo, farsi prestare i pattini dagli amici non è una buona idea.
Se non vuoi acquistare un paio di pattini, puoi noleggiarli presso un negozio specializzato o direttamente presso il palaghiaccio o le piste di pattinaggio. Quando provi i pattini assicurati di avere un appoggio stabile: dovresti essere in grado di stare in piedi sui pattini senza cadere.
Ti consgiliamo di portare i tuoi pattini in una borsa e non a mano. Per evitare lesioni alle lame durante il trasporto, ti suggeriamo inoltre di applicare dei coprilame.
L’attrezzatura corretta per il pattinaggio sul ghiaccio:
Abbigliamento caldo, traspirante e confortevole
Guanti e berretto
Casco da skater o da bicicletta
Protezioni per ginocchia, gomiti e polsi
Pattini adatti

Sicurezza prima di pattinare sul ghiaccio
Per aumentare la flessibilità e ridurre i rischi di infortuni e lesioni, è bene fare qualche esercizio di riscaldamento.
Prima di mettere piede sul ghiaccio è importante indossare gia guanti e berretto e, eventualmente, anche l’attrezzatura protettiva come casco e ginocchiere. Mentre ti avvii verso la pista di pattinaggio, non rimuovere i coprilame: in questo modo, proteggerai la lama da eventuali danni.
Il pattinaggio sul ghiaccio non è solo un hobby ma anche uno sport, quindi, assicurati di idratarti. Evita però di portare sul ghiaccio bibite e bevande. Evita inoltre di portare lecca lecca o masticare gomme, potrebbero infatti andarti di traverso.
I principianti non devono aggrapparsi ad altri pattinatori mentre pattinano, perché in caso di caduta si tireranno l'un l'altro. Se si cade mentre si pattina insieme, è importante lasciare andare il partner per ridurre al minimo il rischio di lesioni.
Pattinaggio sul ghiaccio sui laghi
Per quanto pattinare all’aria aperta e con panorami mozzafiato sia entusiasmante, si devono considerare alcuni pericoli. Si può pattinare solo sui laghi ghiacciati ove non vi sia un divieto di accesso e quindi approvate dalle autorità competenti. Se non esiste segnaletica, riconoscere la sicurezza e la stabilità di quella pista di ghiaccio ricade su di te.
Osservare il lago può rivelare dei segnali che vanno presi sul serio. Ad esempio, se vi sono macchie scure vuol dire che il ghiaccio non è ancora abbastanza spesso. Si deve inoltre prestare attenzione alle superfici innevate oppure alle zone in riva ricoperte di vegetazione. Un grande pericolo è rappresentato anche dalla presenza di torrenti o fiumi. Qui lo spessore del ghiaccio può variare notevolmente nel giro di pochi metri. Ponti, passerelle, insenature e sfioratori, così come i punti di ingresso e uscita, possono essere rischiosi. Quando si pattina su un lago naturale è importante conoscere anche le caratteristiche del posto. Questo include anche sapere quali sono le strutture di salvataggio (presenza di corde, pali, salvagente, scale ecc) e tenere conto anche delle previsioni meteo e le condizioni metereologiche attuali.
Regole di sicurezza per pattinare su un lago ghiacciato:
Prestare attenzione a eventuali cartelli di divieto.
I bambini non dovrebbero accedere al lago senza una supervisione di un adulto.
Lo spessore deve essere di almeno 10 cm.
Valutare la capacità di carico della superficie.
Il disgelo, chiazze più chiare o variazioni di colore sono indice di punti fragili.
Non pattinare in caso di nevicate abbondanti. La neve non permette la formazione di uno strato di ghiaccio omogeneo e sicuro.
In caso di salvataggio: allertare immediatamente i soccorsi. Avvicinarsi alla persona caduta in posizione supina con una scala o una tavola di legno o eventuali attrezzature di soccorso.

Pattinaggio sul ghiaccio su pista
Non si può trovare un lago ghiacciato ovunque. Le città più grandi hanno in genere un palaghiaccio o uno stadio in cui andare a pattinare e aperti al pubblico. Durante i mercatini invernali o le fiere, si ha anche la possibilità di pattinare in piazza a prescindere dall’attività sportiva o dalle condizioni meteo. Gli appassionati di pattinaggio sul ghiaccio possono informarsi online su quali località vicine offrono la possibilità di trascorrere qualche ora sul ghiaccio.
Presso queste piste di pattinaggio sul ghiaccio temporanee o anche nei palaghiaccio è possibile noleggiare un aiuto per chi è alle prime armi. Si tratta in genere di un pinguino o una figura a cui ci si può appigliare per ottenere maggiore stabilità durante primi tentativi sul ghiaccio. Queste figure permettono ai bambini e ai genitori di pattinare più agevolmente, non dovendosi chinare verso il piccolo per aiutarlo. Per i bambini che si esercitano con queste figure mobili è importante fare attenzione che questo ausilio venga spinto in posizione verticale. Solo così i bambini impareranno a sviluppare il senso dell’equilibrio necessario per pattinare.
Pattinaggio indoor: regole pattinaggio sul ghiaccio
Oltre alle istruzioni di sicurezza già spiegate sopra, prima di scendere in pista, che si tratti di un palaghiaccio o un pista temporanea, è importante seguire queste regole:
Non scendere in pista se la macchina leviga ghiaccio è in funzione.
Rispetta il senso di marcia
Fai attenzione alle barriere
Osserva le regole imposte dalla struttura
Pattinaggio sul ghiaccio: comportamento in caso di emergenza
Cadute e lesioni
In caso di caduta, applicare del ghiaccio sulle contusioni. I tagli minori possono essere trattati con un kit di pronto soccorso. In caso di cadute e lesioni gravi, è necessario chiamare sempre il servizio primo soccorso.
Rottura del ghiaccio
Se la superficie ghiacciata collassa e una persona cade in acqua è assolutamente necessario chiamare i soccorsi di emergenza (Polizia: 110, Vigili del fuoco: 112). Se non ti è possibile salvare la persona caduta dalla riva, non metterti in pericolo! Cerca piuttosto un dispositivo di salvataggio come, ad esempio, un salvagente. Una volta messa in sicurezza la persona caduta in aqua, assicurati che indossi vestiti asciutti e beva qualcosa di caldo e zuccherato. In seguito, è importante che la persona venga visitata da un medico. L’ipotermia può costare la vita.
Conclusione: pattinaggio sul ghiaccio su piste o laghi naturali
Il pattinaggio sul ghiaccio è adatto a tutte le età ed è un’attività molto divertente. Per proteggerti dagli incidenti è importante seguire le regole comportamentali e alcuni consigli di sicurezza. Come in tutti gli altri sport, è importante fare attenzione a chi ti circonda. Quando si pattina su un lago ghiacciato assicurati che la superficie ghiacciata sia sufficientemente spessa e che non vi siano divieti. Solo così si può essere certi di non incorrere in pericoli.
______________________________________________
Riferimenti bibliografici
https://www.metlife.it/blog/sicurezza/2017/sicurezza-pattinare-sul-ghiaccio/
(consultato in data 20.10.2022)
https://www.sullaneve.it/magazine/attrezzatura/pattinaggio-sul-ghiaccio.htm
(consultato in data 20.10.2022)
https://www.ildolomiti.it/ambiente/2021/come-decidere-se-avventurarsi-a-camminare-o-pattinare-su-un-lago-ghiacciato-ecco-i-consigli-dei-vigili-del-fuoco
(consultato in data 20.10.2022)
Immagini tratte da
istock.com/borchee
iStock.com/shironosov
iStock.com/ MilicaStankovic
iStock.com/Focus_on_Nature