
Lavare, asciugare e stirare le camicie e gli abiti da uomo
Una cura adeguata è la chiave per godere a lungo delle tue camicie e dei tuoi completi eleganti. Inoltre, ti assicura un guardaroba sempre impeccabile, sia che tu debba andare in ufficio che partecipare ad occasioni speciali. In questo articolo, ti mostriamo come lavare, asciugare e prenderti cura di completi da uomo eleganti e camicie.
Come lavare un abito da uomo e consigli per la cura
Per far sì che il tuo abito abbia un bell'aspetto a lungo e mantenga la sua forma e i suoi colori originali, non dovresti pulirlo troppo spesso. Se il tuo abito non è sporco, di solito è sufficiente lavarlo una o due volte all'anno.
Lavare un completo da uomo: a casa o in lavanderia?
In genere si consiglia di far lavare gli abiti da uomo in modo professionale. In lavanderia le macchie possono essere rimosse senza problemi e puoi essere certo che il tuo abito sarà di nuovo completamente pulito.
Se invece il tuo abito ha bisogno di una semplice rinfrescata o hai scoperto una piccola macchia, puoi seguire questi consigli:
Per eliminare gli odori sgradevoli, puoi lasciare il tuo abito all'aria aperta durante la notte (ad esempio sul balcone). Spesso questo basta per togliere i cattivi odori e farti così risparmiare un viaggio in tintoria.
Attenzione: è meglio non usare un deodorante per tessuti, perché potrebbe lasciare delle macchie sul vestito.
Rimuovi lo sporco grossolano, la polvere o i capelli con una spazzola per abiti.
Se la macchia è piccola, puoi provare a toglierla semplicemente con un panno umido. Tuttavia, per le macchie più ostinate, come quelle di grasso o di caffè, meglio rivolgersi a una lavanderia.
A proposito, è consigliabile non indossare lo stesso abito ogni giorno, ma alternare modelli diversi. In questo modo, le fibre stressate si riposano e prendono aria.
Stirare un abito da uomo: consigli utili
Anche quando si tratta di stirare un abito da uomo, ci sono alcuni consigli che ti permettono di mantenere il capo in perfette condizioni. Se il tuo completo ha solo leggere pieghe, spesso basta vaporizzarlo per rimuovere le pieghe. Se non hai uno vaporizzatore, puoi semplicemente appendere il tuo completo in bagno mentre fai una doccia calda. L'aria umida nel bagno farà scomparire le pieghe come per magia.
Se ciò non dovesse bastare, allora occorrerà utilizzare il ferro da stiro. Prima di iniziare a stirare l’abito, ti consigliamo di dare un'occhiata all'etichetta di lavaggio e cura. Questa ti dirà se e a quale temperatura puoi stirare il tuo completo.
Per proteggere il tessuto, puoi mettere un panno di cotone umido tra il vestito e il ferro da stiro. In questo modo eviterai la formazione di macchie lucide e il vapore ti aiuterà a stirare.

Come conservare gli abiti da uomo correttamente?
Dovresti riporre i tuoi abiti nel guardaroba in modo che mantengano la loro forma e siano sempre pronti all'uso. Assicurati che ci sia un po’ di spazio tra il tuo completo e gli altri vestiti in armadio, in modo che le fibre non vengano schiacciate e possano prendere aria. È meglio appendere la giacca su una gruccia di legno con le estremità larghe. Piega i pantaloni e mettili su una gruccia di legno con l’apposita barra portapantaloni.
Se vuoi conservare un abito di pregio che indossi solo in occasioni speciali, puoi anche avvolgerlo in un sacchetto per abiti di cotone. In questo modo proteggerai il tuo abito preferito da polvere, luce e tarme.

Lavare, asciugare e stirare le camicie: come farlo nel modo corretto
Una camicia pulita e senza pieghe è fondamentale per avere un aspetto impeccabile, sia nelle occasioni formali che per eventi speciali. Ma come si fa a lavare le camicie correttamente e ad asciugarle e stirarle delicatamente senza sgualcirle? Ti mostriamo come mantenere le tue camicie in perfetta forma.
Lavare le camicie: istruzioni passo dopo passo per un risultato perfetto
Per assicurarti che la tua camicia bianca rimanga sempre splendente nel tempo, puoi seguire alcuni semplici trucchi durante il lavaggio, che, seppur piccoli, avranno un notevole impatto.
Lavare le camicie: consigli e trucchi
Prima del lavaggio, separa le camicie in base al colore e al tipo di tessuto. Questo aiuterà a prevenire lo sbiadimento dei colori e il possibile restringimento.
Se le tue camicie sono un capo frequente del tuo guardaroba, è una buona idea dedicare un ciclo di lavaggio esclusivamente a loro. In questo modo, verranno trattate con la massima delicatezza.
Se preferisci lavare le camicie insieme ad altri indumenti, inseriscile in una rete per il bucato. Questa le proteggerà durante il lavaggio. Inoltre, per evitare la formazione di pieghe, evita di metterle in lavatrice con indumenti pesanti come jeans o giacche.
Prima del lavaggio, gira le camicie al rovescio per preservarne il colore e la lucentezza.
Lavare le camicie: preparare le camicie prima di metterle in lavatrice
Prima del lavaggio, alza il colletto e ripiega i polsini in modo che la camicia sia pulita in ogni sua parte.
Rimuovi i fermi del colletto prima del lavaggio.
Abbottona la camicia e girala al rovescio.
Controlla che il taschino sia vuoto.
Lavare le camicie: trattare le macchie
Le macchie sulla camicia non possono essere sempre evitate. Soprattutto in estate, le macchie di sudore possono comparire anche sul colletto o sui polsini. Per questo motivo, prima di lavare la camicia, è bene trattare le macchie con dello smacchiante o del detersivo liquido.
Se la macchia non scompare dopo il lavaggio, puoi portare la camicia in tintoria. Soprattutto nel caso di camicie nere o colorate, è meglio far rimuovere la macchia da un professionista per evitare di far sbiadire il colore.
A quanti gradi lavare le camicie?
È meglio lavare le camicie a 30-40 gradi. Le camicie bianche macchiate possono essere lavate anche a 60 gradi, a seconda del materiale. Tuttavia, leggi sempre l'etichetta di lavaggio.
Lavare le camicie: quale programma usare?
Per lavare delicatamente le camicie, ti consigliamo di utilizzare il programma easy-care della tua lavatrice. Alcune lavatrici hanno anche un programma specifico per le camicie. Se questi programmi non sono disponibili, puoi anche utilizzare il programma per delicati.
Info sui programmi della lavatrice
Lavare le camicie: attento alla centrifuga
Per evitare che le camicie si rovinino, meglio ridurre la velocità di centrifuga. Se puoi asciugare le camicie all'aria aperta, seleziona da 400 a 600 giri. Se, invece, asciughi le tue camicie in ambienti chiusi, devi impostare da 600 a 800 giri.
Attenzione: Le camicie realizzate con materiali delicati come la viscosa o la seta non devono essere centrifugate. Anche in questo caso, fai attenzione all'etichetta di lavaggio.
Lavare le camicie: consigli sui detersivi
Le camicie bianche vanno lavate con un detersivo per capi pesanti e candeggina.
Per le camicie colorate puoi utilizzare un detersivo per colori.
In alternativa, puoi usare un detersivo delicato.
Serve l’ammorbidente per lavare le camicie?
Quando lavi le camicie, meglio omettere l'ammorbidente. L’uso dell’ammorbidente, infatti, può far perdere al tessuto la sua elasticità.
Asciugare le camicie: come evitare le pieghe
Asciugando le camicie in modo corretto, è possibile evitare che si formino troppe pieghe nel tessuto subito dopo il lavaggio. Ecco alcuni accorgimenti per far sì che le camicie si asciughino senza pieghe:
Appendi le camicie direttamente dopo il lavaggio per evitare la formazione di grinze e di odori di muffa.
Per ottenere risultati migliori, lascia asciugare le camicie su una gruccia.
Chiudi tutti i bottoni o almeno quello superiore. Piega il colletto e apri i polsini.
Liscia la camicia lungo le cuciture e tira il tessuto lungo il busto e le maniche per eliminare le pieghe.
Per evitare scolorimenti, non lasciare le camicie ad asciugare al sole.
Le camicie realizzate con materiali resistenti possono anche essere asciugate in asciugatrice. Controlla sempre l'etichetta di lavaggio.

Stirare le camicie: come farlo nel modo giusto
Stirare le camicie può richiedere molto tempo, ma è fondamentale per avere un aspetto ordinato e professionale. Grazie a questi consigli, le tue camicie saranno perfettamente senza pieghe:
Per evitare che le camicie si stropiccino, puoi toglierle dallo stendibiancheria quando sono leggermente umide o usare la funzione vapore del ferro da stiro.
Evita i prodotti chimici per la stiratura per non macchiare o danneggiare i materiali alla camicia.
Dopo la stiratura, lascia asciugare le camicie su una gruccia prima di appenderle nell'armadio.
Per ottenere risultati migliori, non indossare le camicie finché non sono completamente asciutte.
Stirare le camicie: istruzioni passo dopo passo.
Conservare le camicie: consigli utili
Per mantenere le tue camicie senza pieghe dopo la stiratura, è una buona pratica chiudere i bottoni e appenderle su una gruccia. Per quanto riguarda le camicie che non hai stirato, puoi semplicemente piegarle e riporle nell'armadio. Spesso, le pieghe tendono a scomparire da sole mentre le indossi. Tuttavia, se hai un'importante riunione o hai bisogno di una camicia impeccabile, appenderla è la scelta migliore per iniziare la giornata lavorativa in modo impeccabile.
Le camicie bianche e scure, in particolare, possono attrarre pelucchi da altri tessuti. È quindi consigliabile conservarle separatamente dai tessuti a fibre lunghe, come i maglioni. Per una maggiore protezione, puoi anche capovolgere le camicie o riporle in sacchetti per abiti. Assicurati di lasciare uno spazio adeguato tra le camicie nell'armadio in modo che possano "respirare" e rimanere prive di pieghe e pelucchi.

Trova la camicia perfetta per te
La camicia è un elemento fondamentale del guardaroba di ogni uomo. Tuttavia, non tutte le camicie sono uguali: dal colletto, al taglio fino al tessuto, ci sono molte opzioni da considerare quando si acquista una camicia. Per questo motivo ti presentiamo diversi tipi di camicie e ti mostriamo quali sono i diversi stili di colletto disponibili. Ti spieghiamo anche come capire qual è la taglia giusta per te.

Trovare il completo da uomo adatto
Qual è la vestibilità ideale per un abito da uomo elegante? Per assicurarti che un completo ti calzi perfettamente, è fondamentale individuare la taglia giusta. Ti spiegheremo come scegliere la misura più adatta a te e a cosa fare attenzione quando acquisti un abito da uomo elegante. Inoltre, ti presentiamo le diverse tipologie di abiti da uomo.

Quali colori e tessuti scegliere per i completi da uomo?
Quali colori si adattano meglio alle diverse occasioni? E quali scarpe dovresti abbinare a un completo blu? In questo articolo troverai risposta a queste e altre domande relative alla scelta dei colori dei completi eleganti. Inoltre, esploreremo i tessuti più popolari per gli abiti e ti guideremo nella selezione degli abiti ideali per l'estate e l'inverno.

Annodare la cravatta: tutorial passo dopo passo
L’arte di annodare una cravatta è qualcosa che devi assolutamente imparare. Ecco perché mettiamo a tua disposizione una guida completa su come fare il nodo alla cravatta, mostrandoti i diversi nodi e spiegandoti in quale contesto siano più adatti. Inoltre, ti offriamo un pratico tutorial passo dopo passo per annodare la cravatta in modo impeccabile. Infine, rispondiamo ad alcune domande frequenti sulle cravatte.

Annodare il papillon e piegare il fazzoletto da taschino
I papillon e i fazzoletti da taschino sono accessori eleganti che possono aggiungere un tocco in più al tuo look. Sia che tu voglia enfatizzare il tuo personale stile a lavoro o che tu stia cercando un’alternativa alla cravatta per le occasioni formali: in questo articolo ti spieghiamo come annodare il papillon, piegare un fazzoletto da taschino e come combinare questi due accessori.
______________________________________________
Fonti delle immagini in ordine cronologico nel testo
Immagine di copertina: iStock.com/evgenyatamanenko
1. immagine nel testo: iStock.com/Kostikova
2. immagine nel testo: iStock.com/Tatsuo115
3. immagine nel testo: iStock.com/lemacpro
Dalla 4. alla 8. immagine nel testo: C&A