Obiettivi e competenze della scuola primaria: cosa si impara a scuola
Fare i conti, leggere e scrivere: queste competenze sono le basi per proseguire gli studi alla scuola dell'obbligo dopo le elementari e quindi, di conseguenza, anche per il futuro professionale. Le basi di queste importanti competenze vengono gettate in prima elementare e consolidate prima durante gli anni della scuola primaria e poi della scuola secondaria. Oltre all'acquisizione di nuove conoscenze, la scuola primaria promuove anche altre importanti abilità che saranno fondamentali per la vita adulta. In questa guida troverai molti consigli e suggerimenti su come accompagnare il tuo bambino negli anni della scuola primaria e come sostenerlo nell'acquisizione delle competenze.
Competenze della scuola primaria: cosa si impara alle elementari?
Durante gli anni della scuola primaria, tuo figlio acquisirà molte conoscenze, imparerà nuove abilità e crescerà anche personalmente. Alla fine della quinta elementare, il bambino diventa un alunno più sicuro di sé, con i propri obiettivi e desideri per il prosieguo della carriera scolastica. Nei cinque anni della scuola primaria, tuo figlio non acquisisce solo le conoscenze linguistiche, matematiche e fattuali, ma amplia anche il suo sapere generale e sviluppa competenze artistiche e culturali. Gli alunni della scuola primaria acquisiscono in genere le seguenti abilità:
- Imparare alcune regole della strada.
- Trovare risposte a semplici domande di scienza (ad esempio su luce e ombra, sulle stagioni o sul tempo).
- Leggere un libro intero come attività di svago.
- Partecipare a processi democratici (ad esempio, eleggere un rappresentante di classe o votare).
- Conoscenze di base nell’uso dei media (ad esempio, usare il computer, utilizzare i media in modo responsabile e saper riconoscere i possibili rischi).
- Saper leggere l’ora e sapersi orientare nello spazio degli ambienti quotidiani.
Cosa si impara a scuola: ecco le competenze chiave nella scuola primaria
Durante i cinque anni di scuola primaria, il bambino continuerà a svilupparsi costantemente. Imparerà man mano nuovi metodi di apprendimento e amplierà le sue conoscenze e competenze. Inoltre, continuerà a sviluppare le sue abilità sociali e la sua personalità. Alla fine della scuola primaria, i bambini hanno di solito già acquisito competenze in queste aree di competenza:
- Modo di lavorare: il bambino è sempre più in grado di lavorare in modo indipendente e di pianificare la propria giornata. Quando lavora su un compito, è concentrato e maneggia con cura i suoi strumenti di lavoro. Inoltre, il bambino impara a gestire sempre meglio gli insuccessi e mostra la volontà di imparare e di ottenere risultati.

- Competenze disciplinari e tecniche: il bambino è in grado di acquisire autonomamente le conoscenze, di applicarle e di mettere in relazione quanto appreso nelle diverse aree disciplinari.
- Competenze metodologiche: il bambino sa dove trovare autonomamente le informazioni su un determinato argomento, è in grado di elaborarle e strutturarle in modo appropriato. Inoltre, sa come presentare le informazioni in modo che gli altri possano comprenderle.
- Competenze sociali: il bambino sta diventando sempre più un giocatore di squadra e riesce a inserirsi nella classe. Competenze importanti come l'empatia, la tolleranza, il rispetto e la responsabilità stanno diventando sempre più importanti. Anche le capacità di comunicazione e di risoluzione dei conflitti sono in costante miglioramento.
- Saper riconoscere la propria personalità: il bambino impara a conoscersi sempre meglio. È in grado di indicare i propri punti di forza e di debolezza, di esprimere le proprie opinioni e di sviluppare idee creative.
Tieni presente, tuttavia, che ogni bambino impara individualmente e si sviluppa secondo i propri ritmi. È perfettamente normale se tuo figlio non ha ancora acquisito tutte queste competenze alla fine della scuola primaria. Nella scuola secondaria ci sarà ancora tempo sufficiente per l’ulteriore sviluppo di queste capacità.
Tieni presente, tuttavia, che ogni bambino impara individualmente e si sviluppa secondo i propri ritmi. È perfettamente normale se tuo figlio non ha ancora acquisito tutte queste competenze alla fine della scuola primaria. Nella scuola secondaria ci sarà ancora tempo sufficiente per l’ulteriore sviluppo di queste capacità.
Di seguito trovi alcuni articoli con consigli su come accompagnare il tuo bambino dal passaggio dalla scuola dell'infanzia alla scuola primaria e su come aiutarlo a fare i compiti. In questo modo, sarai certo di poter assistere il tuo bambino in modo mirato, di aiutarlo a risolvere i problemi e di sostenere il suo sviluppo al meglio durante gli anni della scuola primaria.
Tutti gli articoli
Passaggio dalla scuola dell’infanzia alla primaria: come prepararsi?
L'inizio della scuola primaria apre un nuovo entusiasmante capitolo della vita: i bambini devono ora orientarsi in un nuovo ambiente di apprendimento, abituarsi ai nuovi educatori e, in alcuni casi, trovare una nuova cerchia di amici. Da genitore, naturalmente, si desidera sostenere il proprio figlio in questa fase di transizione: in questo articolo ti daremo dei consigli su come preparare e sostenere tuo figlio durante questo passaggio. Ti mostriamo inoltre quali routine e competenze possono essere allenate in modo ludico prima che il bambino inizi la scuola primaria, così da rendere l’inizio meno traumatico.
Creare ambienti di apprendimento motivanti per bambini
Un'atmosfera stimolante per l'apprendimento è molto importante perché i bambini possano concentrarsi e imparare senza distrazioni. Lo spazio per lo studio dovrebbe essere tranquillo e ordinato e, allo stesso tempo, essere separato dalle aree di gioco e di riposo. In questo articolo raccogliamo quindi informazioni importanti su come ritagliare un angolo ergonomico per i compiti nella cameretta dei bambini. Dato che una buona organizzazione del materiale scolastico facilita l'apprendimento a lungo termine, ti forniamo anche preziosi consigli a riguardo.
Aiutare i bambini a fare i compiti: trucchi e consigli
I compiti a casa dovrebbero aiutare gli alunni a ripetere, approfondire e mettere in pratica ciò che hanno imparato in classe. Tuttavia, soprattutto gli alunni della scuola primaria hanno bisogno di un sostegno per trovare una routine di compiti adatta a loro e facilmente gestibile. In questo articolo ti mostriamo quindi come aiutare tuo figlio a svolgere i compiti scolastici e come superare insieme i possibili ostacoli. Affrontiamo anche la questione di come aiutare il bambino a fare i compiti senza interferire o guidarlo troppo.
Motivare i figli a studiare e fare i compiti
Fin da piccoli i bambini hanno una grande sete di conoscenza e amano imparare cose nuove. Nella scuola primaria, tuttavia, si trovano di fronte a nuove difficoltà, ritmi diversi e soprattutto devono concentrarsi più a lungo su compiti sempre più complessi. In questo articolo parleremo quindi di come puoi aiutare il bambino a trovare la motivazione per fare i compiti e studiare, ad esempio stabilendo degli orari fissi da dedicare agli esercizi assegnati. L'obiettivo è mantenere la motivazione alta ed evitare che il bambino si senta poco o troppo impegnato. Ti diamo anche consigli su come accompagnare e sostenere tuo figlio durante il processo di apprendimento.
Primo giorno di scuola dopo le vacanze estive: lista dei preparativi e del materiale scolastico
Le vacanze estive sono un momento importante per i bambini per rilassarsi, sfogarsi e ricaricare le batterie in vista del successivo anno scolastico. Durante queste settimane di riposo, il pensiero della scuola solitamente è lontano. Tuttavia, con l'avvicinarsi del nuovo anno scolastico, è utile creare una transizione il più possibile fluida dal periodo delle vacanze alla routine scolastica. In questo articolo troverai dei consigli su come modificare gradualmente le vostre abitudini in famiglia e prepararvi insieme al nuovo anno scolastico. Ti forniamo inoltre una lista del materiale scolastico necessario per tornare a scuola preparati.
Riferimenti bibliografici:
https://www.mammafelice.it/
(consultato in data 05.07.2022)
https://wauniversity.it/
(consultato in data 05.07.2022)
Immagini tratti da:
iStock.com/skynesher
iStock.com/Drazen Zigic
iStock.com/damircudic
iStock.com/OlgaKhorkova
iStock.com/AleksandarNakic
iStock.com/Pekic
iStock.com/Liderina