Lavoretti di riciclaggio - Postazione di lavoro con il kit da cucito e la giacca antipioggia.

Istruzioni per cucire dei coperchi ecologici per contenitori e ciotole

Per coprire ciotole e contenitori privi di coperchio o anche come involucro per involtare le vivande, molte persone utilizzano spesso la pellicola trasparente per alimenti o la carta stagnola. Questi tipi di prodotti sono però difficili da riutilizzare. L’uso di questi prodotti monouso non fa che aumentare la quantità di rifiuti che produciamo ogni giorno. Si stima infatti che in Italia ogni persona produca circa 1 kg di rifiuti plastici ogni 5 giorni. Con le nostre idee di riciclo creativo sarai in grado di sostituire facilmente i prodotti usa e getta utilizzando alternative durevoli e riutilizzabili.

Con altrettanta facilità puoi realizzare, per esempio, degli strofinacci per la cucina riciclando vecchi vestiti come magliette, camicette o altro, da utilizzare al posto del classico rotolo da cucina. Per abbracciare uno stile di vita zero waste, puoi mettere al bando dalla tua cucina la carta stagnola e la pellicola alimentare donando una nuova vita alla tua vecchia giacca impermeabile. Come? Leggi le nostre istruzioni passo dopo passo per trasformare la tua vecchia giacca antipioggia in un coperchio ecologico per ciotole e contenitori.

Alternative alla pellicola: come sostituire la pellicola con un coperchio ecologico fai da te ricavato da una giacca antipioggia

Un ottimo modo per riciclare il tuo vecchio impermeabile è sicuramento quello di creare dei coperchi ermetici per contenitori, ciotole o barattoli. Le giacche antipioggia in genere non lasciano traspirare né aria né acqua. Sono proprio queste le caratteristiche che mantengono un cibo fresco. Inoltre, i coperchi DIY sono davvero facili da pulire quando si sporcano. Per cucire coperchi ecologici e creare così pratiche alternative alla pellicola trasparente, ecco tutto l'occorrente.

Coperchi ecologici - Occorrente necessario per i copri ciotola fai da te.

Checklist dell’occorrente per realizzare i coperchi fai da te

Per creare i tuoi coperchi ecologici fai da te avrai bisogno di:

  • Giacca antipioggia
  • Tessuto in cotone, per esempio, da vecchie magliette o camicette
  • Filato di un colore che si abbini al tessuto
  • Elastico da cucito della lunghezza della circonferenza della ciotola
  • Ciotola
  • Forbici da sartoria
  • Metro da sartoria
  • Clip per tessuto invece degli spilli
  • Cartoncino e penna
  • Bastocino di legno
  • Spilla da balia

Una volta preparato l’occorrente per il tuo copri-ciotola DIY, è il momento di mettersi al lavoro.

Coperchio sostenibile fai da te – Istruzioni di cucito passo dopo passo

Come primo passo, prendi una vecchia giacca impermeabile e un altro capo di abbigliamento in cotone. Rimuovi bottoni e cerniere e taglia lungo le cuciture. In questo modo potrai valutare meglio quanti coperchi riciclati potrai ricavare dalla stoffa a disposizione.

Successivamente realizza il cartamodello da ritagliare. Quindi appoggia la ciotola o il contenitore con l’apertura verso il basso e con una matita traccia i bordi. Aggiungi poi cinque centimetri alla circonferenza per il margine di cucitura. Grazie al cartamodello, potrai realizzare più coperchi senza dover ricalcare e misurare di nuovo la circonferenza. Se invece hai bisogno di un solo coperchio per questa misura, allora, puoi tracciare il contorno direttamente sul tessuto.

RAlternative alla pellicola: un cartamodello appoggiato su una stoffa.
Coperchi ecologici: cucire due stoffe insieme per creare dei copri ciotole.

Appoggia il tessuto della giacca antipioggia e il tessuto di cotone uno sull’altro. Taglia lungo la linea disegnata o seguendo il tuo cartamodello. Poi fissa i due strati con le clip per tessuto.

Successivamente, posiziona i due tessuti dritto contro dritto, ovvero con i due lati rifiniti a contatto. Comincia a cucire lungo il tuo tessuto ritagliato a un centimetro dal bordo. Mentre cuci, ricordati di lasciare un’apertura di circa tre o quattro centimetri. Per evitare che i due tessuti si scuciano con il tempo, dovresti rinforzare la parte iniziale e finale della tua cucitura. Per farlo, dopo i primi tre o quattro punti di cucitura torna indietro e cuci di nuovo in avanti, in modo da cucire sullo stesso segmento tre volte. Ricordati di ripetere questa procedura sia all’inizio che alla fine.

Attenzione.Per fissare i tessuti molto spessi non utilizzare gli spilli. Questi potrebbero infatti danneggiare il tessuto impermeabile compromettendo, quindi, la funzione ermetica del tuo coperchio DIY.

Attenzione.Per fissare i tessuti molto spessi non utilizzare gli spilli. Questi potrebbero infatti danneggiare il tessuto impermeabile compromettendo, quindi, la funzione ermetica del tuo coperchio DIY.

Nel prossimo passaggio, utilizzando l’apertura che hai lasciato, rivolta il coperchio in modo che i dritti del lavoro siano rivolti verso l’esterno.

Suggerimento.Per allentare la tensione del tessuto ed evitare che si formino piccole onde, prima di girare il coperchio fai dei piccoli tagli ogni due o tre centimetri lungo il bordo esterno (ma senza intaccare le cuciture).

Suggerimento.Per allentare la tensione del tessuto ed evitare che si formino piccole onde, prima di girare il coperchio fai dei piccoli tagli ogni due o tre centimetri lungo il bordo esterno (ma senza intaccare le cuciture).

Dopo aver rivoltato il coperchio con i dritti verso l’esterno, aiutati con un bastoncino di legno, il dorso di un cucchiaio in legno o con una bacchetta cinese per sistemare i bordi.

Coperchi sostenibili – Girare il coperchio per contenitori sul dritto del lavoro.
Coperchi ecologici per contenitori: come cucire una coulisse.

Adesso è il momento di cucire una coulisse per l’elastico. Questa dovrebbe essere larga tanto quanto il piedino della macchina da cucire. Ciò vuol dire che puoi usare il piedino come guida per mantenere sempre la stessa distanza dal bordo esterno. Se il tuo elastico è più largo allora dovrai aumentare la distanza tra la cucitura e il bordo esterno del coperchio. Questa volta puoi cucire tutto intorno il coperchio senza dover lasciare aperture e/o tornare indietro per fissare le cuciture iniziali e finali. Assicurati soltanto che l’inizio della cucitura coincida con la fine.

Ora infila la spilla ad un’estremità dell’elastico e falla passare attraverso la coulisse. Adesso, inserisci il coperchio nel contenitore e annoda insieme le due estremità dell’elastico. Questo passaggio serve a far aderire perfettamente il coperchio alla ciotola.

Riciclo vestiti: inserire l’elastico nella coulisse del coperchio riciclato.
Riciclo in cucina: un lavoretto di riciclaggio per creare un coperchio ecologico da una giacca antipioggia.

L’ultimo passo è quello di chiudere l’apertura. Assicurati che il tessuto in più del bordo sia rivoltato verso l’interno del coperchio. Cuci lungo l’apertura con un piedino a bordo stretto. Questo tipo di piedino ti permette di realizzare impunture di precisione vicino al bordo esterno. Ecco finito! La tua alternativa sostenibile alla pellicola alimentare è pronta!

Conclusioni: creare coperchi ecologici

Per ridurre la quantità di rifiuti che produciamo ogni giorno non c’è bisogno di essere degli scienziati. Basta, infatti, un po’ di creatività e abilità nel dare una nuova vita ai vecchi vestiti così da evitare gli sprechi e proteggere l’ambiente. I nostri coperchi fai da te non solo sono facilmente lavabili, ma hanno anche un aspetto più elegante della pellicola alimentare e della carta stagnola. Un’altra alternativa alla pellicola sono i panni in cera d’api fai da te. Se ti avanzano dei ritagli di stoffa, dai un’occhiata alle nostre istruzioni per creare dei panni multiuso fai da te o per realizzare un sacchetto portavivande con i resti di una vecchia giacca impermeabile. Fedele alle 3R “Riduci, riusa, ricicla”, abbraccia uno stile di vita più sostenibile e all’insegna del riciclo creativo.

Riferimenti bibliografici:

https://www.greenplanner.it/2019/03/06/produzione-pro-capite-plastica/
(consultato in data 06.04.2022)