Vai alla ricercaSalta al contenuto principale

In esclusiva nell'app: 15% di sconto su tutti i look per bambini e bebè per ordini a partire da 29 €. Acquista nell'app

Quilt per principianti – Materiale per coperta patchwork.

Patchwork e quilt

Istruzioni, consigli e idee di patchwork per principianti

Da coperte colorate a capi di abbigliamento unici, con il patchwork si possono trasformare scampoli di tessuto e vecchie stoffe in vere e proprie opere d’arte. Non solo è sostenibile, ma è anche un ottimo passatempo che ti permette di dare sfogo alla tua creatività. Ti mostriamo cosa devi considerare quando inizi un progetto di patchwork o quilt e quali sono le stoffe più adatte. Ti diamo inoltre qualche idea di patchwork per principianti da realizzare con qualche scampolo di tessuto.

Patchwork per principianti: cos’è il patchwork?

Il patchwork è una tecnica artigianale tradizionale in cui molti pezzi di tessuto (a volte anche molto diversi tra loro) vengono cuciti insieme per formare un unico pezzo. Questi scampoli vengono spesso combinati con criterio e messi insieme in forme diverse (quadrato, triangolo, esagono, ecc.) per creare un’immagine complessiva particolare.

Tessuti molto diversi tra loro possono essere combinati per creare un mix unico di colori, motivi e trame. Il patchwork è quindi un ottimo modo per utilizzare pezzi di tessuto avanzati o per dare una nuova vita a vecchie stoffe.

Consiglio

Le opere d'arte patchwork fai da te, come coperte o cuscini, sono anche un regalo molto personale e originale per amici e parenti. Se il progetto di patchwork viene realizzato con scampoli di tessuto, è addirittura un regalo sostenibile e un bellissimo pezzo unico come ricordo.

Le fantasie più amate per il patchwork

Quilt per principianti: qual è la differenza tra patchwork e quilt?

I termini ”patchwork” e “quilt” vengono spesso intercambiati, ma in realtà si tratta di due tecniche o fasi di lavoro diverse:

  • Il patchwork consiste nel cucire insieme piccoli pezzi di tessuto per creare un’ampia superficie colorata. L’obiettivo è quello di combinare in modo creativo colori e motivi per creare opere d’arte uniche.

  • Il quilt (o quilting) è la fase successiva di questo processo: una volta finita la fase di patchwork si procede con la fase di trapuntatura, cioè cucire insieme i vari strati di tessuto di una coperta. Queste ulteriori cuciture non solo forniscono maggiore stabilità al tessuto ma contribuiscono ad aggiungere un disegno speciale al patchwork. Con questa seconda fase potrai dare vita a coperte o piumini più o meno spessi da più strati e, a seconda dell’imbottitura, più caldi rispetto a una semplice coperta in patchwork.

Stoffe per patchwork: consigli per principianti

Soprattutto per i principianti, la scelta della stoffa per patchwork è di fondamentale importanza per un buon risultato. I tessuti più adatti sono quelli robusti e che non si deformano con la cucitura come, ad esempio, cotone, lino, viscosa o tessuti misti con questi componenti. I tessuti 100% cotone, in particolare, sono ideali per i principianti, poiché facili da lavorare e vengono infatti utilizzati in molti progetti di patchwork.

Naturalmente, puoi anche utilizzare materiali diversi per la tua coperta patchwork. Puoi riciclare anche scampoli di tessuto diversi da vecchie lenzuola, tovaglie o abiti usati per creare un mix di colori e materiali diversi. Assicurati però che i tessuti siano simili in termini di stabilità e consistenza, poiché ogni tessuto ha proprietà diverse. Non solo si comportano in modo diverso durante la cucitura, ma reagiscono anche in modo diverso dopo il lavaggio.

Consiglio: prima di iniziare la tua coperta patchwork lava tutti i tessuti che intendi utilizzare. In questo modo, i residui di colore possono ancora fuoriuscire dagli scampoli nuovi e quelli vecchi vengono rinfrescati.

Consiglio

Se vuoi cucire o trapuntare a mano, inizia con i tessuti specifici per il patchwork. Sono più facili da lavorare. Nei negozi di tessuti o nelle mercerie puoi trovare anche dei kit con stoffe patchwork con colori e fantasie diverse.

Patchwork e quilt per principianti: consigli e schemi per il patchwork

Per le prime prove ti consigliamo di sperimentare le tecniche di patchwork con schemi e istruzioni adatte ai principianti. Puoi utilizzare libri, blog, tutorial, video o anche corsi specifici per patchwork. Qui potrai imparare le basi per poi creare la tua prima coperta patchwork.

Per i tuoi primi lavori patchwork, puoi utilizzare anche i seguenti suggerimenti:

  • Ordina gli scampoli di tessuto in base ai contrasti dei colori (chiari, medi, scuri). Questo ti permette di creare uno schema in seguito.

  • Una forbice affilata, un tappetino da taglio e un righello sono essenziali per un lavoro preciso. La macchina da cucire facilita il processo, ma si possono ottenere dei buoni risultati anche a mano.

  • Prenditi il tuo tempo per stirare i tessuti prima di cucirli insieme. In questo modo otterrai un risultato preciso durante il taglio.

  • Taglia i tessuti seguendo le istruzioni e non dimenticare di considerare un po’ di tessuto in più per il margine di cucitura.

  • Cuci prima un blocco/quadrato di prova. Potrai così capire come si comporta il tessuto e verificare che le misure siano precise.

  • Una volta cuciti i vari quadrati, disponili sul pavimento per creare lo schema che desideri. Puoi provare diversi disegni fino a quando non trovi il design che preferisci. Numera poi i singoli quadrati con dei post-it e fotografa di nuovo tutto per non dimenticare il corretto ordine.

  • La cosa migliore è cucire delle strisce del tuo progetto patchwork. Questo vuol dire cucire prima tutte le strisce senza tagliare il filo di mezzo.

  • Per la fase di quilt, devi scegliere un tessuto di supporto adatto. Puoi acquistare un pezzo di tessuto unico oppure cucire un tessuto di supporto in patchwork.

  • Per lo strato di imbottitura puoi usare il pile. Sono disponibili pile sintetici, in cotone o di lana. A seconda dello spessore e del materiale, il pile ha proprietà diverse e deve essere quindi lavorato in modo diverso. La lana mantiene il calore e può essere utilizzata per le coperte, ma va anche trapuntata in modo più fitto. Un’imbottitura sottile invece è molto adatta per tovaglie o runner per il tavolo e va trapuntata in modo meno fitto per evitare che si irrigidisca troppo.

  • Prima di cucire insieme i vari strati di tessuto durante la fase di quilt, devi prima imbastirli con cura in modo che non scivolino durante la cucitura. Per farlo puoi utilizzare spille da balia o colla spray.

Consiglio

Anche se sei alle prime armi, puoi realizzare una coperta patchwork con qualsiasi macchina da cucire in grado di eseguire un punto dritto. Scegli una lunghezza massima di 2 e assicurati di cucire bene l’inizio e la fine della cucitura. Anche i piedini per macchina da cucire specifici per il patchwork e un ago appuntito potranno facilitarti il lavoro. Se vuoi trapuntare, devi usare un ago specifico per il quilt che possa scivolare facilmente tra i diversi strati di tessuto.

Idee patchwork per principianti: cosa realizzare con gli scampoli di tessuto

Se hai già un po’ di esperienza con il cucito, sarà sicuramente più facile iniziare a lavorare con il patchwork. Tuttavia, anche chi non ha esperienza può iniziare a fare qualche prova con il patchwork e allo stesso tempo imparare a cucire. Esistono molte tecniche di patchwork adatte ai principianti che possono essere utilizzate in base a quanto il tuo progetto è ambizioso.

Se sei alle prime armi con il patchwork puoi iniziare con progetti come federe per cuscini e copertine realizzate con semplici quadrati. In questo modo potrai familiarizzare con questa tecnica.

Una volta cucite le prime prove, anche queste idee di patchwork per principianti potrebbero fare al caso tuo:

  • Sottopiatti per la tavola

  • Sottobicchieri

  • Tovagliette

  • Runner da tavola

  • Cuscini (cuscini per sedie, cuscini per poltrone o pouf)

Idee patchwork per principianti – Tovagliette di stoffa.
  • Borse di tutti i tipi (borsette, shopper, beauty-case, borse frigo, borse da palestra)

  • Abbigliamento per bambini e adulti (abiti, camicette, pantaloni, gonne, giacche - completamente realizzati in patchwork o solo con elementi patchwork)

  • Coperte (ad esempio, ricavate da scampoli di tessuto o da vecchi body per neonati da regalare)

Idee patchwork per principianti: diverse borse.
  • Astucci per matite

  • Copertine per libri

  • Giocattoli (palline, vestiti per bambole)

  • Bavaglini per bambini

  • Appendiabiti da parete

Idee patchwork: astuccio in tessuto.
Swipe up per scoprirne di più
Consiglio

Lo schema definito “Log cabin” è tra i più semplici e particolarmente indicato per i principianti. Per realizzarlo, taglia a strisce sottili da 5 a 6,5 cm e cuci uno più blocchi. Si possono poi tagliare questi blocchi nella misura desiderata. Da qui si crea poi un motivo unico.

Conclusione: patchwork e quilt per principianti come nuovo hobby

Il patchwork e il quilt offrono ai principianti un modo creativo e appagante per creare coperte uniche e fare un buon uso degli scampoli inutilizzati, vecchi tessuti o indumenti usati. Con un po’ di pazienza e qualche tentativo, sarai in grado di creare delle opere d’arte singolari. Inizia con qualche schema semplice e poi passa gradualmente a modelli più intricati. Il patchwork diventerà rapidamente un hobby rilassante e creativo.

Scopri più articoli:

______________________________________________

Riferimenti bibliografici e approfondimenti

https://be-a.abilmente.org/news/tutto-sul-patchwork/
(consultato in data 22.05.2024)

https://www.quiltitalia.it/
(consultato in data 22.05.2024)

https://www.donnamoderna.com/lifestyle/fai-da-te/come-fare-uno-schema-patchwork-106887
(consultato in data 22.05.2024)

https://www.dutchlabelshop.com/it/blog/modelli-quilting-per-principianti/
(consultato in data 22.05.2024)

https://www.mercerieforyou.it/patchwork-strumenti-e-attrezzatture-come-scegliere-gli-spilli-piu-giusti-per-cucito-e-patchwork
(consultato in data 22.05.2024)

Fonti delle immagini in ordine cronologico nel testo

Immagine di copertina: Marushka Volkova – stock.adobe.com
1. immagine nel testo: iStock.com/Epiximages
2. – 8. immagine nel testo: C&A
9. immagine nel testo: Marushka Volkova – stock.adobe.com
10. immagine nel testo: Marushka Volkova – stock.adobe.com
11. immagine nel testo: Marushka Volkova – stock.adobe.com

Iscriviti e ottieni il 10% di sconto di benvenuto*

Assicurati vantaggi e offerte esclusivi!

Iscriviti ora

*Il nostro sconto di benvenuto è valido per 30 giorni e può essere utilizzato solo una volta, sia nei nostri negozi in Italia, sia nello shop online, sia nella nostra app. Non è cumulabile con altre offerte e sconti C&A for you. Maggiori informazioni sulle condizioni generali del programma sono consultabili su www.c-and-a.com/it/it/shop/foryou#termsconditions