Sacchetto per conservare il pane fai da te– Idea di upcycling con una giacca a vento
I lunghi viaggi in macchina, le gite scolastiche e il lavoro in ufficio hanno spesso una cosa in comune: il pranzo al sacco! Preparato rapidamente al mattino prima di uscire di casa, il panino viene poi avvolto in un sacchetto di carta per conservarlo per il trasporto. A fine pranzo, i sacchetti di carta usa e getta finiscono inesorabilmente nella spazzatura, accumulandosi nel tempo. Queste buste inoltre sono spesso poco resistenti e si rompono facilmente. La frutta o la verdura tagliata infatti inumidisce la carta e basta anche una semplice crosta di pane per strappare i sottili sacchetti.
Esiste tuttavia una soluzione tanto sostenibile quanto semplice: creare un sacchetto portapane o portavivande riutilizzabile a partire da una vecchia giacca a vento in pochi semplici passi! Il materiale impermeabile della giacca è ideale per riporre i tuoi spuntini, in quanto è estremamente robusto, stabile e anche lavabile. Il tuo portapranzo DIY durerà a lungo e ti accompagnerà in uno stile di vita più sostenibile.
Istruzioni per cucire dei sacchetti portapane in stoffa con una vecchia giacca impermeabile
Oltre ai coperchi per contenitori, anche i sacchetti portavivande in stoffa sono una bellissima idea di riciclo creativo, molto utile per conservare le provviste o il pranzo al sacco per il lavoro o per i viaggi. Il materiale della giacca antipioggia, per via delle sue proprietà, è ideale per essere riciclato e trasformato in un sacchetto per il pane fai da te. In alternativa, si possono usare altri materiali ermetici e impermeabili, come ad esempio una tovaglia cerata.

Occorrente per il tuo sacchetto portapane in stoffa
Per realizzare i tuoi sacchetti portapranzo fai da te avrai bisogno di:
- Macchina da cucire
- Giacca impermeabile
- Velcro lungo circa 10 cm
- Filo di un colore abbinato
- Righello o una squadra geometrica
- Forbici per tagliare la stoffa
- Metro da sarta
- Clip per tessuti e spilli
Istruzioni passo per passo per cucire una sacchetto portapane fai da te
Prima di tutto, è necessario dividere e tagliare la giacca a vento nelle sue singole parti. Per sprecare meno tessuto possibile, ti consigliamo di ritagliare lungo le cuciture della giacca.
Per cucire un sacchetto per il pane devi ricavare dalla giacca due rettangoli della misura 50 x 25 centimetri. Il margine di cucitura è già incluso in questa misura. Per fare questa operazione non avrai bisogno di una sagoma. Basta semplicemente disegnare il contorno dei due rettangoli direttamente sul tessuto e poi ritagliare lungo il segno.
Metti da parte per il momento uno dei due pezzi ritagliati. Se i due rettangoli hanno fantasie o colori diversi, scegli prima il pezzo di tessuto che desideri sia visibile all’esterno del tuo sacchetto.


Per il prossimo step avrai bisogno del velcro. Separa le due parti del velcro, ovvero l’asola e l’uncino. Poi piega il pezzo ritagliato a metà sul lato lungo in modo che il dritto del tessuto sia rivolto verso l’esterno. Ora il pezzo di tessuto piegato dovrebbe avere la forma di un quadrato. Disponi verticalmente una parte del velcro al centro del lato corto, in modo che il lato lungo del velcro sia parallelo al lato lungo della stoffa. Fai inoltre attenzione a mantenere una distanza di tre centimetri dal bordo superiore del tessuto. Successivamente, disponi nello stesso modo la seconda parte del velcro sull’altro lato del tessuto piegato. L’obiettivo è che asola e uncino combacino perfettamente quando il tessuto viene piegato dritto contro dritto. A questo punto fissa il velcro alla stoffa con uno spillo e poi cucilo. Per fare questo passaggio, basta cucire una volta proprio lungo il bordo del velcro con la macchina da cucire.
Una volta che hai fissato il velcro allo strato esterno, apri il tessuto e ripiegalo nuovamente al centro del lato lungo. Questa volta, però, piegalo nel verso opposto, in modo che entrambi i dritti siano rivolti verso l’interno. Poi, chiudi i due lati aperti cucendo lungo i bordi laterali mantenendo la distanza di un piedino dal bordo esterno. Ripeti questo ultimo passaggio anche per il secondo pezzo di stoffa. Ora dovresti aver ottenuto due sacchetti.
Il prossimo passo è quello di rinforzare il fondo. Prendi uno dei sacchetti e apri, uno alla volta, gli angoli sul fondo del sacchetto tirando leggermente i tessuti uniti dalla cucitura, in modo da formare un triangolo ai due angoli. Dalla punta superiore dei due triangoli misura cinque centimetri verso l’interno e traccia una linea orizzontale. Ripeti questi passaggi con il secondo sacchetto. Poi cuci lungo le linee che hai appena disegnato e taglia il tessuto in eccesso a circa quattro o cinque millimetri dalla cucitura. Questo procedimento permette di aggiungere un fondo tridimensionale alla tua borsa portavivande.


Prepara i due sacchetti, in modo che il dritto di un sacchetto sia rivolto verso l’esterno e per l’altro verso l’interno. Ora infila un sacchetto all’interno dell’altro, in modo che i due dritti si tocchino. Assicurati che le cuciture laterali siano esattamente una sopra l’altra e fissale con le mollettine per tessuti. Quando le cuciture laterali sono allineate, è utile disporre i margini di cucitura dei due tessuti in direzioni opposte, così da evitare che si sovrappongano vari strati di tessuto e che si crei una zona troppo spessa.
Cucire “dritto contro dritto” significa unire i lati rifiniti o decorati di due tessuti, in modo che la cucitura venga fatta sul rovescio. Questo fa sì che, una volta capovolto il tessuto, la cucitura scompaia all’interno e non si veda, eliminando così i bordi aperti e disordinati.
Cucire “dritto contro dritto” significa unire i lati rifiniti o decorati di due tessuti, in modo che la cucitura venga fatta sul rovescio. Questo fa sì che, una volta capovolto il tessuto, la cucitura scompaia all’interno e non si veda, eliminando così i bordi aperti e disordinati.
Nella fase successiva, i due sacchetti vengono cuciti insieme e poi rivoltati. Cuci lungo il bordo superiore dei due sacchetti infilati uno dentro l’altro. Esegui qualche punto di rinforzo all’inizio e alla fine della cucitura e lascia circa cinque centimetri di apertura per rivoltare il sacchetto.
Ora rivolta l’interno del sacchetto verso l’esterno attraverso l’apertura che hai appena creato e sistema gli angoli. Infine, cuci intorno al bordo superiore del sacchetto, mantenendo la distanza di un piedino dal bordo esterno. Questo passaggio non serve soltanto ad orlare ma allo stesso tempo anche a chiudere l’apertura e a rinforzare le cuciture. Rovescia quindi il sacchetto in modo che lo strato di tessuto con il velcro sia rivolto verso l’esterno.


Ed ecco che il tuo sacchetto portapane o portavivande riutilizzabile è pronto! Ora puoi chiudere ermeticamente il sacchetto con estrema facilità arrotolando l’apertura. Dal momento che il sacchetto è realizzato con materiale impermeabile, è perfetto non solo per conservare il cibo ma anche per molti altri scopi, come avvolgere i costumi da bagno umidi dopo una nuotata al mare o in piscina.
Conclusioni: cucire un sacchetto portapane fai da te
Riciclare in modo creativo i vecchi vestiti inutilizzati e trasformarli in utilissimi oggetti quotidiani è un gioco da ragazzi. Ad esempio, puoi realizzare dei coperchi per i contenitori del cibo partendo da diversi tipi di materiali, come una giacca a vento, o cucire dei panni multiuso da normali vestiti. In questo modo potrai non solo ridurre i rifiuti domestici evitando i prodotti usa e getta, ma anche dare una seconda chance agli oggetti che non ti servono più.