Spiegare Twitch ai genitori: Twitch è sicuro?
Panoramica delle possibilità, rischi e impostazioni di sicurezza di Twitch
Le dirette streaming fanno ormai parte della quotidianità e dell’intrattenimento di molti giovani. Una delle piattaforme più importanti in questo ambito è Twitch. Si tratta di un mix tra palinsesto televisivo, spazio di chat e punto d’incontro per la community, accessibile ovunque e in qualsiasi momento grazie all’app. Ma Twitch è sicuro per i bambini? Cosa lo rende così affascinante per gli adolescenti? Quali contenuti vi si trovano? Quali rischi può comportare per i più piccoli e a cosa dovrebbero prestare attenzione i genitori in termini di sicurezza? In questo articolo rispondiamo a queste domande e offriamo suggerimenti pratici per un utilizzo consapevole di Twitch nella vita quotidiana.
Questo articolo tratta Twitch dal punto di vista degli adolescenti che utilizzano la piattaforma solo per guardare le dirette. Se invece tuo/a figlio/a desidera avviare uno streaming in prima persona, sono necessarie ulteriori misure di sicurezza a tutela della privacy e per proteggersi da utenti potenzialmente dannosi.
Cos’è Twitch?
Twitch è un servizio di live streaming molto popolare soprattutto tra adolescenti e giovani adulti. La piattaforma era inizialmente conosciuta per i contenuti legati al gaming, ma oggi è molto più ampia e attrae ragazzi con interessi diversi. Su Twitch i giovani possono guardare le dirette di influencer ma anche di streamer meno noti, chattare con altri utenti oppure trasmettere a loro volta contenuti.
Ecco i principali aspetti da conoscere su Twitch come piattaforma di intrattenimento per i giovani:
Live stream invece di video: a differenza di YouTube, su Twitch sono le dirette a essere in primo piano. Gli spettatori possono interagire in tempo reale con gli streamer o con altri utenti tramite la chat.
Contenuti vari: chi crea contenuti sulla piattaforma (i cosiddetti streamer) non trasmette solo partite di videogiochi, ma si mostra anche mentre fa musica, porta avanti progetti creativi, cucina o semplicemente condivide momenti della vita quotidiana (i cosiddetti IRL – In Real Life – streams).
Ampia base di spettatori: la maggior parte degli utenti su Twitch si limita a guardare e a partecipare via chat. Solo una piccola parte produce live stream propri.
Disponibile su più dispositivi: Twitch funziona tramite browser web, app su smartphone e tablet, oltre che su alcune console da gioco e Smart TV. In questo modo la piattaforma è accessibile praticamente ovunque e in qualsiasi momento.
Gratuito e/o con extra a pagamento: l’utilizzo base di Twitch è gratuito. Chi desidera può sostenere un determinato streamer con un abbonamento a pagamento o usufruire di servizi aggiuntivi, come la visione senza pubblicità con Twitch Turbo.
Utilizzo senza registrazione: per guardare i live stream non serve avere un account. Per trasmettere in prima persona, partecipare attivamente alla chat o configurare impostazioni di sicurezza, invece, è necessario creare un profilo.
Da quale età si può usare Twitch?
Secondo i termini di utilizzo, Twitch è ufficialmente consentito solo dai 13 anni in su. Inoltre, gli adolescenti sotto i 18 anni possono usare la piattaforma solo con il consenso dei genitori o tutori. Nonostante questa indicazione, i genitori non dovrebbero affidarsi ciecamente ai contenuti presenti su Twitch, ma accompagnare l’utilizzo della piattaforma e assicurarsi che ciò che viene guardato sia adatto all’età del proprio figlio.
Twitch per gli adolescenti: opportunità e vantaggi della piattaforma
Per molti giovani, Twitch è molto più di una semplice piattaforma di intrattenimento. Al contrario: è un luogo dove condividere interessi, esprimersi creativamente e far parte di una community attiva. La combinazione di intrattenimento, interazione diretta e possibilità di partecipare attivamente è ciò che rende Twitch così attraente per gli adolescenti.
Possibilità offerte da Twitch agli utenti adolescenti:
Essere in live: che si tratti di gaming, musica, progetti creativi, cooking stream o grandi tornei di e-sport, su Twitch gli adolescenti possono seguire tutto in tempo reale e vivere le emozioni insieme agli streamer.
Interazione con streamer e community: tramite la chat, gli spettatori possono fare domande ai loro idoli, dare feedback o confrontarsi con altri fan. Questa interazione diretta con le “star” online rende la piattaforma particolarmente interessante per i giovani.
Varietà di contenuti: oltre al gaming, ci sono live stream su quasi tutti gli hobby: dall’arte e cucina a lezioni o talk show. Questo garantisce varietà, apre nuovi interessi e motiva a esprimersi creativamente o a scoprire nuovi hobby.
Video archiviati: chi perde una diretta può recuperare molti contenuti più tardi nella mediateca.
Messaggi privati: oltre alla chat pubblica, gli adolescenti possono anche scrivere messaggi diretti ad altri utenti (simile a un messenger).
Intrattenimento e svago: Twitch è un modo semplice per staccare dopo la scuola, divertirsi o trascorrere tempo online con gli amici.
Avviare i propri live stream: i giovani possono trasmettere contenuti in qualsiasi momento, mostrare le proprie abilità e costruire una community personale.
Quali sono i rischi di Twitch per i giovani? A cosa dovrebbero prestare attenzione i genitori?
Twitch offre molte opportunità interessanti, ma, come ogni grande piattaforma online, comporta anche dei rischi. In particolare, gli adolescenti possono facilmente imbattersi in contenuti problematici o ricevere messaggi inappropriati. Per questo è importante che i genitori conoscano i rischi, ne parlino con i propri figli e restino coinvolti nell’utilizzo della piattaforma:
Limitazione d’età senza controllo: ufficialmente, Twitch è consentito dai 13 anni. Tuttavia, questa condizione non viene verificata al momento della registrazione.
Classificazioni d’età poco chiare: Twitch non fornisce informazioni dettagliate sulla compatibilità dei giochi o dei contenuti con i minori. I genitori dovrebbero quindi informarsi preventivamente sui canali o giochi che il proprio figlio desidera seguire.
Contenuti problematici: alcuni live stream mostrano giochi non adatti ai minori, con violenza o scene sessuali. Sebbene comportamenti d’odio, violenza o contenuti sessuali siano vietati dalle regole della piattaforma, possono comunque comparire nei live stream o nelle chat prima che Twitch intervenga.
Contatti con sconosciuti: tramite chat pubblica o messaggi privati, gli adolescenti possono entrare in contatto con estranei, rischiando di ricevere messaggi inappropriati o offensivi.
Pubblicità nascosta: molti streamer promuovono giochi o prodotti senza renderli sempre evidenti. Ai giovani può essere difficile distinguere tra consigli personali e pubblicità. Inoltre, gli streamer possono inserire pause pubblicitarie per gli utenti della versione gratuita.
Spese durante i live stream: gli spettatori possono supportare i loro streamer preferiti tramite abbonamenti, valute virtuali (“Bits” o “Cheers”) o donazioni. Poiché gli streamer spesso reagiscono e ringraziano, i più giovani possono sentirsi spinti a spendere più denaro.
Modello di riferimento degli streamer: giocatori di successo diventano veri idoli per molti adolescenti. Tuttavia, non sempre trasmettono valori sani, per esempio quando l’eccesso di gioco è al centro dell’attenzione.
Trappola del live stream: poiché le dirette non hanno durata prestabilita e i ragazzi non vogliono perdersi nulla, l’uso può rapidamente prolungarsi, portando a lunghe sessioni davanti allo schermo.
Su Twitch, gli spettatori possono supportare i loro streamer preferiti tramite un abbonamento. A seconda del canale, chi sottoscrive un abbonamento riceve vantaggi esclusivi, ad esempio:
Badge personali, visibili accanto al nome
“Emotes” personalizzate (emoji speciali per la chat di Twitch)
Visione senza pubblicità dei live stream di quel particolare streamer
Esistono diverse tipologie di abbonamento: abbonamenti mensili, abbonamenti regalo per altri utenti o la versione collegata ad Amazon Prime, che permette di supportare gratuitamente un streamer una volta al mese.
Impostazioni di sicurezza: Twitch sicuro per gli adolescenti
Twitch offre numerose funzionalità per seguire live stream, partecipare attivamente e interagire con altri utenti. Allo stesso tempo, la piattaforma è uno spazio pubblico, dove i giovani possono facilmente entrare in contatto con contenuti inappropriati o estranei. Per questo è importante controllare e configurare le impostazioni dell’account insieme al teenager, in modo da rendere l’utilizzo più sicuro.
Queste sono alcune impostazioni di Twitch che i genitori possono configurare per i loro figli:
1. Impostazioni di Twitch: controllo della chat e dei contenuti
Filtro chat: genitori e streamer possono bloccare determinate parole indesiderate nella chat. Se un messaggio contiene questi termini, viene automaticamente nascosto. Le impostazioni predefinite di Twitch aiutano a filtrare automaticamente discriminazioni, linguaggio sessualmente esplicito, ostilità o volgarità.
Filtri sui contenuti: attraverso i filtri è possibile escludere live stream in base a categorie come “sessualmente esplicito” o “violenza”. I contenuti esclusi non compaiono né tra i suggerimenti né nei risultati di ricerca. Attenzione: se un canale è stato già seguito o visitato, quei contenuti possono comunque apparire.
Bloccare i messaggi privati (“Whispers”): gli utenti sconosciuti non possono più inviare messaggi privati, riducendo così il rischio di spam o contatti indesiderati.
Funzioni di blocco e segnalazione: gli adolescenti possono bloccare o segnalare utenti molesti, contribuendo così a tenere lontani dalla community comportamenti dannosi.
2. Impostazioni di Twitch: controllo delle interazioni e dei regali
Limitare i regali: è possibile restringere l’opzione di ricevere regali solo agli account seguiti dal/dalla ragazzo/a. In questo modo, gli sconosciuti non possono tentare di avviare contatti tramite regali.
Nascondere abbonamenti e badge: per evitare pressioni o sentimenti di invidia, si possono nascondere le informazioni sugli abbonamenti o sugli abbonamenti regalo ricevuti.
3. Impostazioni di Twitch: sicurezza e protezione dei dati
Autenticazione a due fattori: questa ulteriore misura di sicurezza dovrebbe essere sempre attivata, così da proteggere l’account da accessi non autorizzati.
Notifiche: le notifiche via e-mail o push sullo smartphone possono essere disattivate per ridurre le distrazioni.
Controllo degli account collegati: nella sezione “Connessioni” è possibile gestire quali servizi esterni (ad es. YouTube o Steam) possono condividere dati con Twitch.
Oltre a queste barriere tecniche, anche Twitch adotta diversi meccanismi per rendere la piattaforma più sicura:
Controllo proattivo: un team dedicato monitora i contenuti e utilizza, tra l’altro, sistemi di apprendimento automatico per riconoscere e rimuovere in anticipo live stream o messaggi di chat problematici.
Moderazione della chat: molti canali dispongono di moderatori che controllano manualmente la chat o si affidano a filtri automatici per bloccare messaggi offensivi o dannosi.
Nonostante queste misure di sicurezza tecnologiche, nessun sistema è infallibile. Per questo i genitori dovrebbero sempre prestare attenzione a quali contenuti i figli guardano su Twitch.
Regole condivise per un utilizzo sicuro di Twitch nella vita quotidiana
Oltre alle impostazioni tecniche, è importante che genitori e figli stabiliscano insieme regole chiare per l’uso di Twitch. In questo modo gli adolescenti capiscono perché alcune limitazioni sono utili e imparano a gestire la piattaforma in modo consapevole e responsabile.
Possibili regole e consigli pratici per l’uso di Twitch nella quotidianità:
Accompagnamento attivo: soprattutto con i più giovani, è utile utilizzare Twitch insieme. Si possono guardare insieme i canali preferiti o scoprire nuovi streamer. In questo modo i genitori possono capire il fascino della piattaforma e valutare meglio i rischi.
Uso sicuro con estranei: non accettare messaggi privati, richieste di amicizia o regali da persone sconosciute. Inoltre, non condividere informazioni personali come nome completo o indirizzo, e non organizzare incontri offline con sconosciuti conosciuti online.
Gestione consapevole del denaro: abbonamenti, donazioni o valute virtuali (“Bits”/“Cheers”) dovrebbero essere usati solo con il consenso dei genitori o non utilizzati affatto. I ragazzi devono capire che questi supporti costano denaro reale.
Valutare criticamente i contenuti: non tutti i live stream sono adatti ai minori. Contenuti violenti, sessualizzati o discriminatori dovrebbero essere evitati e segnalati. I genitori possono informarsi preventivamente sugli streamer per valutare meglio i contenuti.
Comunicazione rispettosa: gli adolescenti dovrebbero imparare a scrivere in chat in modo gentile e responsabile, e sapere come reagire a messaggi d’odio o commenti offensivi.
Tempo davanti allo schermo ed equilibrio con altri media: la permanenza su Twitch dovrebbe essere monitorata. Insieme ai figli, stabilite un limite massimo giornaliero, senza superarlo. È importante anche garantire un equilibrio tra attività online e altre occupazioni.
Trasparenza e fiducia: parlare apertamente di canali, live stream e attività su Twitch permette ai genitori di capire cosa guardano i ragazzi e incoraggia questi ultimi a esprimere dubbi o preoccupazioni.
Conclusione: Twitch è sicuro per i bambini?
Twitch offre agli adolescenti molte opportunità: possono seguire live stream, esprimersi creativamente, confrontarsi con coetanei e condividere i propri contenuti. Allo stesso tempo, la piattaforma comporta rischi come contenuti non adatti all’età, contatti indesiderati, pubblicità nascosta o la tentazione di spendere denaro.
Per questo motivo, Twitch è solo parzialmente adatto ai bambini. È fondamentale che i genitori accompagnino attivamente l’utilizzo: verificare insieme i contenuti, configurare le impostazioni di sicurezza e privacy, stabilire regole chiare e mantenere un dialogo costante. In questo modo, gli adolescenti possono godere dei vantaggi di Twitch, mentre i rischi vengono ridotti al minimo.
______________________________________________
Riferimenti bibliografici e approfondimenti
https://www.internetmatters.org/it/advice/apps-and-platforms/entertainment/twitch/
(consultato in data 24.09.2025)
https://www.tutkit.com/it/tutorial-testuali/2124-guida-al-livestreaming-su-twitch-spiegata-in-modo-semplice
(consultato in data 24.09.2025)
https://www.kaspersky.it/blog/twitch-streamers-privacy-and-security-howto/27952/
(consultato in data 24.09.2025)
https://www.spocket.co/it/blog/e-sicuro-il-twitch?srsltid=AfmBOooYG1dgeVfCG9oqUqhjzCLUKoRcyTamenHjc4DltDAzRS6wR_CT
(consultato in data 24.09.2025)
https://barrazacarlos.com/it/vantaggi-e-svantaggi-del-twitch/
(consultato in data 24.09.2025)
Fonti delle immagini in ordine cronologico nel testo
Immagine di copertina: DC Studio – stock.adobe.com
1. Immagine nel testo: tonefotografia – stock.adobe.com
2. Immagine nel testo: pressmaster – stock.adobe.com
3. Immagine nel testo: kleberpicui – stock.adobe.com
Iscriviti e ottieni il 10% di sconto di benvenuto*
Assicurati vantaggi e offerte esclusivi!
*Il nostro bonus di benvenuto è valido per 30 giorni e può essere utilizzato solo una volta, sia nei nostri negozi in Svizzera, sia nello shop online, sia nella nostra app. Non è cumulabile con altre offerte e sconti C&A for you. Maggiori informazioni sulle condizioni generali del programma sono consultabili su www.c-and-a.com/ch/it/shop/foryou#termsconditions











