Vai alla ricercaSalta al contenuto principale

Guida alle impostazioni di Parental Control per i videogiochi

Sicurezza per bambini per Nintendo Switch, Xbox, Playstation & Co.

Non importa che il tuo bambino giochi solo saltuariamente con i videogiochi o sia un vero e proprio fanatico del gaming: la sua sicurezza rimane una priorità assoluta. Accanto ad una serie di regole che disciplinano l’uso dei videogames e un’attenta selezione di giochi adatti all’età di tuo figlio, puoi fare affidamento su svariate impostazioni di sicurezza e parental control che, se attivate correttamente, possono trasformarsi nel tuo più grande alleato. Qui trovi una panoramica delle misure a tua disposizione per evitare che il tuo giovane gamer finisca in qualche trappola.

Per una rapida panoramica, consulta il nostro PDF con il riassunto delle impostazioni più efficaci.

Impostazioni di sicurezza per bambini

Impostazioni di sicurezza delle console

Le console di gioco fisse e portatili non differiscono solo sul piano dell’esperienza di gioco, ma anche in termini di impostazioni di sicurezza. Se hai deciso di acquistare una nuova console o hai pensato di comprare un modello usato, dovresti prima di tutto controllare quali sono le impostazioni di sicurezza messe a disposizione dal dispositivo scelto.

Molte piattaforme di gioco includono di default opzioni e filtri pensati appositamente per proteggere i più giovani. Come genitore hai la possibilità di bloccare contenuti non adatti all’età di tuo figlio e proteggerlo da acquisti ingannevoli.

Consiglio

Importante: su ogni piattaforma è importante proteggere il proprio account con un PIN e una password affidabili. Solo così avrai la certezza che le impostazioni che hai attivato non verranno cambiate o cancellate dai tuoi figli. Nella fase iniziale, quando comincerai ad attivare determinati strumenti di parental control, ti verrà richiesto di impostare questi dati dell’account. Se invece sei ancora indeciso sul da farsi, puoi rimandare e inserire la tua password in un secondo momento.

Parental control su Nintendo Switch e Nintendo Switch 2

La sicurezza per bambini offerta da Nintendo Switch comprende le seguenti impostazioni:

  • Definire un tempo massimo di gioco giornaliero: terminato il limite di tempo impostato, la console entra automaticamente in pausa

  • Creazione di una panoramica e dei report sul gioco (a quali videogame ha giocato tuo figlio e per quanto tempo?)

  • Accesso limitato/negato a giochi non adatti all’età

  • Limitazione dell’upload di foto dai social media

  • Opzioni per limitare la comunicazione con altri utenti (sconosciuti)

  • Blocco acquisti sullo shop Nintendo

  • Bloccare il gioco in modalità VR (consigliabile se la console viene utilizzata da bambini di età inferiore ai 7 anni)

  • Protezione di alcune funzioni con una password (ad esempio le impostazioni Internet, gli account utente, l'account Nintendo, ecc.)

Consiglio: per alcune impostazioni (come i limiti di tempo e le attività di gioco) è necessaria l'app per i limiti di età Nintendo Switch, che può essere scaricata gratuitamente dall'App Store.

Sicurezza per bambini per la PlayStation

I controlli parentali della PlayStation 4 e 5 offrono diverse opzioni che possono essere impostate tramite la funzione di “Gestione famiglia”:

  • Limitare o bloccare la comunicazione tramite PlayStation Network

  • Bloccare la condivisione di contenuti su PlayStation Network

  • Limitare l'accesso al browser Internet integrato

  • Stabilire limiti di spesa mensili per gli acquisti su PlayStation Store

  • Impostare limiti di età per i giochi (e i film)

  • Stabilire il tempo di gioco giornaliero (eventualmente prevedere eccezioni per i fine settimana)

  • Autorizzare o bloccare manualmente i giochi singolarmente

  • Limitare l'uso di PS VR e PS VR3

Consiglio

Oltre alle impostazioni di sicurezza generali delle piattaforme, è possibile applicare filtri di protezione dei minori anche a specifici account o negozi di giochi. Su Steam, ad esempio, i genitori possono creare una “famiglia Steam” e attivare diversi controlli parentali: in questo modo è possibile limitare l’accesso allo Steam Store, alla libreria dei giochi e a varie funzioni della community, oltre a stabilire limiti sul tempo di gioco. Tutte le impostazioni possono essere protette tramite PIN.

Impostazioni di sicurezza per Xbox

Anche con la Xbox è possibile impostare alcuni strumenti di blocco e controllo, rendendo così sicuro il gioco dei tuoi bambini. I genitori possono configurare le impostazioni di sicurezza tramite l'app “Microsoft Family Safety” o l'app “Xbox Family Settings”.

  • Limitazione nell’accesso ai giochi in base all’età

  • Definizione di un limite massimo di gioco

  • Visualizzare la cronologia di gioco (quale gioco è stato giocato e per quanto tempo?)

  • Attivazione di filtri web per siti internet e contenuti online

  • L’opzione acquisti viene vincolata all’autorizzazione dei genitori

  • Impostare un limite di spesa per gli acquisti nello store

  • Impostazioni di protezione dei dati personali per Xbox e app

  • Gestione delle richieste di amicizia e delle interazioni online

Consiglio

Impostazioni di sicurezza per le console più vecchie

Spesso in casa si trovano ancora le generazioni precedenti delle console più amate (ad esempio PlayStation 3, Xbox 360, Nintendo Wii/Wii U o anche dispositivi portatili come Nintendo 3DS o 2DS), con cui i bambini più piccoli possono avvicinarsi per la prima volta ai videogiochi. Anche per queste console più datate sono disponibili strumenti simili di controllo parentale. Nella maggior parte dei casi è possibile limitare l’accesso ai giochi in base alle classificazioni per età e disattivare le funzioni online e di community. Ulteriori informazioni sono disponibili sui siti ufficiali dei produttori.

Impostazioni di sicurezza per Android e IPhone

I cellulari hanno cessato di essere dei semplici strumenti di comunicazione verbale: funzioni ed estensioni li hanno resi protagonisti di quasi tutti gli aspetti della nostra routine quotidiana. È quindi fondamentale che i bambini imparino quanto prima a rapportarsi correttamente con il mondo degli smartphone. Nell’educazione digitale pensata per i più piccoli rientra quindi di dovere anche la preparazione al mondo del gaming. Contenuti inappropriati e costi indesiderati possono essere facilmente evitati attivando semplici misure precauzionali.

Oltre ai controlli parentali, quando configuri uno smartphone per bambini e adolescenti, devi ovviamente assicurarti che le impostazioni di privacy e protezione dei dati siano sicure e disattivare lo scambio di dati via Bluetooth.

Sicurezza durante il gioco online

La categoria dei giochi online comprende un’infinità di diverse tipologie. Ognuno di loro ha caratteristiche proprie, si rivolge ad un pubblico di età diverse e, di conseguenza, presenta pericoli di diversa natura. Appartenere ad una community di gamer è molto entusiasmante per bambini e adolescenti. È infatti a questa età che il sentirsi accettati da un gruppo di coetanei viene vissuto come prioritario.

I rischi che possono celarsi dietro a queste amicizie online possono essere affrontati affidandosi ad alcune semplici linee guida:

  • Pressioni da parte del gruppo: il gioco di squadra comporta la partecipazione attiva di tutti i membri del gruppo. Per quanto questo aspetto possa responsabilizzare i bambini, insegnandogli a lavorare in un team, può anche trasformarsi in una fonte di stress. Se alcuni giochi danno un significativo riconoscimento a chi ha contribuito alla vittoria della propria squadra, rafforzando quindi l’autostima del bambino, è anche vero che alcuni finiscono per frustare i giocatori che non hanno ottenuto dei buoni risultati. Insegna al tuo bambino a credere in sé stesso e a non lasciarsi condizionare troppo dai giudizi esterni. Ricordagli che è sempre libero di dire “no” ad un gioco e alle richieste del gruppo. Incoraggialo a tessere amicizie e rapporti sociali anche al di fuori di questo mondo.

  • Senso di responsabilità nella squadra: In alcuni giochi, i partecipanti si uniscono in squadre consolidate per affrontare le sfide del mondo virtuale. Ogni membro del gruppo assume responsabilità specifiche e ricopre ruoli diversi. Questa collaborazione favorisce non solo lo sviluppo di legami amichevoli, ma anche il senso di responsabilità nei confronti della squadra. Tuttavia, può risultare complicato per i bambini e i ragazzi interrompere il gioco e abbandonare il gruppo. Per affrontare questa situazione, consigliamo di spiegare a tuo figlio l'importanza di discutere preventivamente la durata del gioco con gli altri prima dell'inizio della partita. In questo modo, la squadra può coordinarsi più efficacemente e sarà più semplice decidere quando interrompere l'attività.

  • Tempo di gioco: soprattutto nel caso dei giochi di ruolo online, contenuti e vita della community non smettono di progredire quando i giocatori sono offline. Spesso non viene offerta la possibilità di salvataggio tra un capitolo e l’altro del gioco, costringendo di fatto i bambini a continuare la loro attività online. A questa età non si possiede ancora la capacità di capire quando è giusto porre fine al gioco. La soluzione migliore è definire un tetto massimo per il tempo che il tuo bambino può trascorrere giocando online. Ricordagli che il suo tempo sta per scadere quando mancano ancora 5/10 minuti, in modo che abbia la calma di terminare l’azione.

  • Le dimensioni apparentemente infinite del mondo di gioco spingono i giocatori a esplorare ogni angolo, dedicando spesso molto tempo all’attività. Anche in questo caso, è consigliabile concordare con tuo figlio in anticipo dei tempi di gioco definiti. In questo modo, il tuo bambino sarà in grado di trovare equilibrio, gestire in modo razionale il gioco e trarne maggiore divertimento nel tempo.

  • Pubblicità: moltissimi giochi online inseriscono annunci pubblicitari, pop up o offerte di acquisto – il cosiddetto in-game advertising. Se poi si tratta di annunci colorati e pensati per un pubblico di giovani, diventa difficile per i bambini comprendere di cosa si tratti veramente. Cerca di selezionare solo giochi privi di pubblicità, ma in ogni caso spiega al tuo giovane gamer cosa sono gli annunci pubblicitari, che caratteristiche hanno, come riconoscerli e gestirli in modo adeguato.

Giochi online, pubblicità e trappole

I bambini hanno grandi difficoltà a riconoscere le pubblicità ingannevoli e a comprendere lo scopo di questo tipo di annunci. Non sono in grado di percepire i costi legati alle loro attività online e spesso si lasciano abbagliare da offerte e false promesse. Annunci pubblicitari insistenti, che compaiono durante il gioco e distraggono i gamer, sono di intralcio ai momenti di svago e causano spesso l’acquisto di prodotti inadeguati. I videogiochi adatti ai bambini dovrebbero quindi essere privi di pubblicità e le funzioni che permettono di comprare app o giochi vanno disattivate quanto prima.

Anche i giochi online presentano spesso contenuti di natura pubblicitaria e spingono i giocatori ad effettuare transazioni economiche. Oltre alle azioni pubblicitarie in senso stretto, i bambini corrono il rischio di fare conoscenze sbagliate e stringere amicizie che sfuggono al tuo controllo.

Quando si tratta di videogame che presentano offerte potenzialmente pericolose, anche i giochi più semplici, ed effettivamente adatti all’età di tuo figlio, possono trasformarsi in una fonte di rischi. Per evitare questo genere di situazioni hai però diversi strumenti a tua disposizione.

Acquisti nascosti e trappole durante il gioco – Loot box, monete virtuali e altri rischi

Giochi online o offline, offerte “gratuite” o a pagamento – la maggior parte dei giochi mette a disposizione contenuti e optional che possono essere comprati per migliorare le proprie prestazioni di gioco. Tra questi:

  • DLCs (Downloadable Content): contenuti aggiuntivi che possono essere scaricati solo a pagamento, come ad esempio livelli, oggetti, missioni di gioco...

  • Valute virtuali: monete di gioco che danno ai giocatori dei vantaggi, ad esempio tempi di attesa più brevi o aiuto nei livelli più difficili.

  • Oggetti virtuali: soprattutto nei giochi di ruolo, vengono spesso offerti equipaggiamenti aggiuntivi o armi.

  • Market virtuali: piattaforme su Internet in cui altri giocatori offrono in vendita determinati contenuti di gioco, come oggetti virtuali o valute di gioco.

  • Loot box: una scelta casuale di oggetti e armi che spesso vengono offerti in modo velato anche nei giochi gratuiti.

  • Pay to earn: I giocatori sono incoraggiati a guadagnare facilmente mentre giocano, ma devono pagare un capitale iniziale nella speranza di guadagnare più soldi di quelli che hanno speso.

La rarità degli optional aggiuntivi che vengono offerti, e il conseguente vantaggio che si può ottenere sui propri avversari, rappresenta la maggior fonte di attrazione per i gamer. Nonostante i meccanismi delle loot box non siano definiti come giochi d'azzardo e non siano vietati dalla legge svizzera, gli esperti li considerano comunque problematici e rischiosi. La distribuzione degli accessori della loot box avviene in modo casuale e si traduce spesso in una delusione per i giocatori che non vedono avverarsi le loro aspettative nel momento dell’assegnazione. Si tratta di un meccanismo volto a far proseguire i gamer nella loro ricerca, con la speranza prima o poi di riuscire ad acquistare gli accessori considerati davvero rari e, per questo, dotati di maggior valore. A volte loot box e monete virtuali non hanno effettivamente dei costi per i giocatori, ma sono ugualmente degli strumenti pericolosi, perché spingono i bambini ad investire sempre più tempo nel gioco con il rischio di crearne dipendenza.

Consiglio

Impostazioni di sicurezza e limitazioni non si sostituiscono ad una buona educazione digitale. Non limitarti ad attivare filtri e blocchi, ma insegna a tuo figlio le regole per un corretto uso dei videogame. Condividi con lui la sua passione e diventa una figura di riferimento anche per quanto riguarda la sua vita digitale.

Conclusioni: sicurezza e parental control nei videogames

Per sviluppare una competenza mediatica solida è importante affrontare anche gli aspetti più problematici del mondo digitale. Ci sono diversi strumenti che possono venirti in aiuto, come ad esempio le impostazioni di sicurezza di un account o i blocchi per funzioni e acquisti. Le giuste impostazioni possono mettere i bambini al riparo da eventuali rischi, sia che siano appassionati di console, sia che prediligano lo smartphone. Selezionare una app per bambini non è di per sé una garanzia di sicurezza. Se regole e limitazioni vengono discusse insieme, i bambini hanno l’opportunità di capirle e interiorizzarle, sviluppando maggior senso critico e dimostrandosi più maturi nel rapporto con il mondo digitale.

Scopri più articoli:

______________________________________________

Riferimenti bibliografici e approfondimenti

https://www.giovaniemedia.ch/esperti-conoscenze/politica-diritto/protezione-dei-giovani-film-e-videogiochi
(consultato in data 26.09.2025)

https://www.nintendo.com/it-ch/Console-e-accessori/Filtro-famiglia-per-Nintendo-Switch/Nintendo-Switch-2-Filtro-famiglia-per-Nintendo-Switch-2873385.html
(consultato in data 26.09.2025)

https://www.mondoistruzione.it/parental-control/
(consultato in data 26.09.2025)

https://www.playstation.com/it-ch/ps-family-app/
(consultato in data 26.09.2025)

https://www.nostrofiglio.it/bambino/tempo-libero/parental-control-android
(consultato in data 24.02.2024)

https://www.jugendbudget.ch/it/loot-box-un-elemento-controverso-nei-videogiochi/
(consultato in data 26.09.2025)

https://support.xbox.com/it-IT/help/family-online-safety/browse
(consultato in data 26.09.2025)

Immagini in ordine cronologico nel testo

Immagine di copertina: iStock.com/hobo_018
1. immagine nel testo: iStock.com/gorodenkoff
2. immagine nel testo: iStock.com/Imgorthand
3. immagine nel testo: iStock.com/Milan_Jovic

C&A for you

Iscriviti e ottieni il 10% di sconto di benvenuto*

Assicurati vantaggi e offerte esclusivi!

Iscriviti ora

*Il nostro bonus di benvenuto è valido per 30 giorni e può essere utilizzato solo una volta, sia nei nostri negozi in Svizzera, sia nello shop online, sia nella nostra app. Non è cumulabile con altre offerte e sconti C&A for you. Maggiori informazioni sulle condizioni generali del programma sono consultabili su www.c-and-a.com/ch/it/shop/foryou#termsconditions