Piattaforme, console e tipologie di videogiochi per bambini
Il mondo del gaming può apparirci come una giungla sterminata, ricca di insidie e tranelli. Dietro i diversi generi di videogiochi, come simulazioni, giochi di ruolo online e avventure d'azione, si nascondono elementi narrativi e meccanismi di gioco specifici. Tuttavia, non sempre è possibile capire a prima vista quali tipi di videogiochi siano adatti ai bambini e agli adolescenti.
Oltre alle classiche console non bisogna poi dimenticare i videogame su smartphone e tablet. In questo articolo puoi scoprire qual è la console migliore per i bambini, quali effetti può avere il consumo di videogiochi nei bambini e nei ragazzi e quali sono le caratteristiche dei diversi tipi di videogioco a cui prestare attenzione.
Tipi di console di gioco - Piattaforme e opportunità di gioco per i bambini
La prima importante differenza quando si parla di dispositivi per videogame è tra mobili e fissi. Alla prima categoria appartengono console portatili e smartphone, che permettono ai bambini di giocare ovunque si trovino. I supporti fissi sono invece PC, laptop e console da tavolo.
Console di gioco - Piattaforme fisse a confronto
PC e laptop da gaming di diverse marche
Gli hardware possono essere potenziati e adattati ai nuovi standard tecnologici
PC e laptop possono essere utilizzati anche come supporto per la scuola
La presenza di una tastiera facilita i comandi, permettendo maggiori strategie di gioco e simulazioni
Console videogiochi fissa
Esempi attuali
Nintendo Switch & Switch 2 (ibrido tra console fissa e mobile)
Nintendo Wii & Wii U
Sony PlayStation
Microsoft Xbox
Peculiarità
Adatti ad attività di gioco con amici e famigliari
Maggior controllo nei giochi di corsa e sport
Molti giochi pensati solo per la console e perfetti per la famiglia
Comandi semplici rispetto al PC
Possibilità di utilizzare altre funzioni (navigare in Internet, ascoltare musica o guardare film)
Propendere per un PC o una console fissa dipende in buona parte dai gusti personali. I giochi al computer hanno tendenzialmente prestazioni migliori, ma sono anche più costosi delle console. Per alcuni videogiochi molto popolari è necessaria una console specifica, poiché non tutti i giochi sono adattati per più piattaforme. Ad esempio, le serie Mario Kart e The Legend of Zelda sono disponibili solo sulle piattaforme Nintendo. D'altra parte, prima di effettuare un acquisto è importante tenere presente che molte console di gioco saranno presto obsolete e, a differenza di un computer, non possono essere aggiornate.
Negli ultimi anni il gaming mobile ha affiancato quello con PC e console da tavolo. Il 42% dei gamer dichiara infatti di preferire lo smartphone come dispositivo di gioco.
Console di gioco - Piattaforme mobili a confronto
Console portatili
Esempi attuali
Nintendo Switch Lite, Switch Lite & Switch 2 (ibrido tra console fissa e mobile)
Steam Deck
Peculiarità
Controllo facilitato da pulsanti e joystick
Ampia scelta (soprattutto per i bambini)
Può essere utilizzato sempre e ovunque (se carico)
I giochi possono essere giocati anche senza una connessione a internet
Smartphone e tablet con sistema operativo Android o iOS (anche Windows)
Moltissime funzioni oltre al gioco (telefonare, guardare video, fotografare, navigare in Internet)
Molte app di gioco gratuite
Attenzione: le app di gioco possono contenere pubblicità o elementi a pagamento
Quando si parla di giochi digitali, il cellulare è ormai diventato uno dei dispositivi più utilizzati. Gli smartphone, infatti, sono già presenti nella maggior parte delle famiglie e non richiedono un acquisto specifico per giocare. Le console portatili dedicate ai bambini offrono senza dubbio un’esperienza di gioco più completa grazie a un hardware più avanzato, ma per divertirsi “di tanto in tanto” lo smartphone rappresenta comunque una soluzione pratica. È però fondamentale che i genitori verifichino con attenzione a quali app di gioco i bambini abbiano accesso.
In breve: quale tipo di console è più adatta ai bambini?
PC e laptop rappresentano una soluzione versatile e completa.
Vantaggi: i PC da gioco possono essere aggiornati e adattati agli standard tecnici più recenti. Oltre a essere piattaforme di gioco, possono essere utilizzati anche per lo studio o il lavoro, risultando quindi multifunzionali.
Svantaggi: per i bambini più piccoli, l’utilizzo di PC e laptop può risultare complesso. Inoltre, alcuni giochi per bambini, come i giochi Nintendo, non sono disponibili su PC.
Le console di gioco fisse sono dispositivi specializzati che garantiscono un’esperienza di gioco ottimale.
Vantaggi: offrono una potenza superiore rispetto alle console portatili e mettono a disposizione un’ampia scelta di giochi, dai giochi per bambini fino a quelli più impegnativi per adolescenti e adulti. Spesso includono modalità multigiocatore locale, che permettono di giocare insieme ad amici o familiari sullo stesso schermo.
Svantaggi: oltre al costo iniziale, spesso è necessario acquistare accessori aggiuntivi (come controller extra o stazioni di ricarica). Anche i singoli giochi hanno in genere prezzi più elevati rispetto alle versioni per PC.
Le console di gioco portatili si distinguono per la loro grande flessibilità.
Vantaggi: le console portatili o ibride offrono un’ampia gamma di giochi per bambini e famiglie, con un funzionamento semplice e intuitivo. Possono essere utilizzate ovunque, in qualsiasi momento, purché la batteria sia carica.
Svantaggi: nelle sessioni di gioco prolungate risultano spesso meno comode e non sempre ergonomiche, soprattutto per le mani più piccole. Inoltre, lo schermo ridotto rende l’esperienza meno adatta al gioco in compagnia.
Chiedi pure ad altri genitori tra i tuoi amici e conoscenti quali sono state le loro esperienze. Magari puoi anche prendere in prestito una console e provarla insieme al tuo bambino prima di decidere. Anche il budget che hai a disposizione è importante nella scelta. Soprattutto per i PC da gaming, i costi di acquisto sono più alti. Molte console (più vecchie), invece, si possono comprare anche usate, spesso già con i giochi inclusi.
Console di gioco e sicurezza per giovani gamer
La scelta del tipo di piattaforma non si limita alla valutazione dell’esperienza di gioco che i bambini possono vivere. La protezione dei giovani gamer e la necessità di definire delle impostazioni di sicurezza affidabili rimangono la proprietà numero uno. Prima dell’acquisto, informati attentamente sui requisiti, sui rischi, sulle opportunità offerte dalle diverse piattaforme e sull’età adatta.
Le regole per l’uso dei media e quelle relative al tempo di gioco devono essere chiarite prima di comprare una qualsiasi piattaforma di gioco. Se hai optato per una fissa, devi per prima cosa trovare uno spazio della casa dove posizionare il PC o la console. Soprattutto se si tratta di bambini piccoli, è consigliato il salotto di casa (o una stanza comune), dove sarà più facile per i genitori mantenere il controllo su quello che sta succedendo.
I giochi su smartphone e console portatili non presentano ovviamente questo tipo di problema. I cellulari sono ormai diventati onnipresenti e sono a disposizione dei bambini in qualsiasi luogo e momento del giorno. In quasi tutte le situazioni sociali vengono ormai accettati e considerati parte integrante della nostra routine quotidiana, rendendo il controllo da parte dei genitori molto difficile, se non impossibile. Per questo è fondamentale prevedere delle chiare norme di sicurezza per i ragazzi e i bambini. Puoi trovare maggiori informazioni al nostro articolo “Sicurezza e videogiochi”.
Estensioni di gioco (DLCs “Downloadable Content”) e abbonamenti online vengono offerti seguendo precise strategie volte a ingannare i giovani gamer. Tocca ai genitori prestare attenzione ed evitare che i propri figli non cadano in qualche trappola. Bloccare o limitare le funzioni di pagamento online può eliminare il problema alla fonte.
Generi e tipologie di videogame: dai giochi di azione a quelli di simulazione
Il termine videogame è troppo generico e non è certo in grado di dare una giusta rappresentazione del panorama attuale. Meccaniche, scenari, contenuti e atmosfere cambiano significativamente da gioco a gioco. Per questo ti forniamo di seguito una panoramica dei generi di videogiochi più importanti.
Tipi di videogiochi: videogame di azione-avventura
Il divertimento di questo genere di videogame viene garantito dalla possibilità di addentrarsi in un mondo magico e avventuroso, e di poter far compiere al proprio alter ego digitale un’infinità di azioni. Durante il gioco si devono risolvere enigmi, affrontare decisioni e superare prove. Nei giochi di azione, meccaniche di gioco emozionanti si mescolano a contenuti in grado di sviluppare la capacità di fronteggiare sfide e combattimenti all’ultimo sangue. Ingegnosità, destrezza e capacità di reazione sono le vere protagoniste dei giochi di azione.
Gli action-game non devono automaticamente essere considerati come giochi violenti o pericolosi. Molti sono ambientati in luoghi fantastici, con atmosfere lontane dal mondo reale, e sono quindi adatti anche a bambini al di sotto dei 12 anni. Anche i videogame dedicati agli sport o le corse non presentano, in genere, rischi per i gamer alle prime armi.
Tipi di videogiochi: Jump’n’Run
Il gamer “muove” la sua figura in un ambiente di gioco colorato ed emozionante. Come suggerisce il nome, il protagonista dei videogame si sposta saltando e correndo. Per aumentare il divertimento, il giocatore deve affrontare ostacoli via via sempre più difficili e imparare a effettuare salti precisi per poter proseguire al livello successivo. I cosiddetti giochi jump’n run richiedono destrezza e pazienza. Anche se molti titoli di questo genere non presentano contenuti basati su vere e proprie sfide, si ritrovano spesso elementi tipici dei videogame d’avventura.
Tipi di videogiochi: giochi di ruolo
I giochi di ruolo offline (spesso indicati come videogiochi RPG “Role Playing (Video) Game”) si basano spesso su una storia dai toni epici e drammatici. In un mondo complesso il giocatore ha un ruolo centrale, ed è molte volte rappresentato da una figura eroica, mitologica, a volte condannata da un destino ingiusto a dover affrontare sfide e lotte per la sopravvivenza. Questi giochi permettono ai bambini di identificarsi nel loro personaggio o comunque di far compiere alla loro controparte digitale svariati tipi di azioni.
Tipi di videogiochi: giochi di corse e sport
I giochi dedicati allo sport permettono ai giovani gamer di far giocare, allenare e affrontare gare avvincenti ai protagonisti del videogame. Nei giochi di corse si tratta spesso di imparare a controllare il proprio veicolo facendogli raggiungere velocità sempre maggiori e tagliando così per primi il traguardo. In questa tipologia di videogiochi è possibile gareggiare contro il computer o un amico in carne e ossa.
Tipi di videogiochi: giochi sparatutto
Nei cosiddetti videogame shooter l’obiettivo principale è quello di affrontare e vincere un combattimento. Si tratta perciò di un ambito piuttosto controverso e delicato, dal momento che il gioco si concentra sull’uso di armi. I protagonisti del videogame, realistici o appartenenti a un mondo immaginario, devono portare a termine una determinata missione e, per farlo, hanno a disposizione armi con cui sparare contro il nemico. L’abilità sta quindi nel riuscire ad arrivare fino alla fine del gioco senza essere uccisi dall’avversario.
Principali tipologie:
Sparatutto in prima persona: il gioco viene vissuto in prima persona, protagonista e gamer coincidono
Sparatutto in terza persona: il giocatore si trova ad una leggera distanza rispetto al protagonista del videogame, di solito alle sue spalle
Tipi di videogiochi: giochi di simulazione
Nei giochi di simulazione, situazioni ed eventi della vita reale vengono trasferiti sul piano digitale. In alcuni videogame viene richiesto ai gamer di costruire e gestire l’intera vita di figure fittizie (simulazioni di vita), mentre altri si concentrano su un aspetto in particolare dell’esistenza umana, come il lavoro, l’ambito economico o quello automobilistico.
La maggior parte dei giochi offrono la scelta tra la versione da scaricare e quella su disco. Entrambe hanno pregi e difetti: la versione sul disco fa risparmiare i tempi di download e permette di rivendere il gioco. Il download, invece, non occupa spazio ed evita lunghi tempi di consegna.
Tipi di videogiochi: i giochi online
Tutti i giochi online sono accomunati da una cosa: hanno bisogno di un collegamento Internet. Per il resto, si tratta di una categoria infinita che comprende i giochi di strategia e quelli in tempo reale, fino ai giochi di ruolo, ai multiplayer e agli shooting game. Spesso i gamer non si trovano a giocare con avversari virtuali, ma veri e propri giocatori come loro.
Massively Multiplayer Online Games (MMOGs): si tratta in questo caso di giochi online multiplayer con un numero molto alto di giocatori. I gamer si muovono nello stesso mondo virtuale, lavorano insieme per raggiungere uno scopo o combattono l’uno contro l’altro. Tra i più popolari ci sono i giochi di ruolo („Massively Multiplayer Online Role-Playing-Game“, MMORPG), o giochi di strategia live.
Online shooter: i giocatori si scontrano tra di loro in livelli predefiniti e limitati; quando si tratta di attività in team diventa cruciale la comunicazione tra i gamer.
Multiplayer Online Battle Arena (MOBA): un minimo di due giocatori combattono in una sorta di arena rappresentata da una mappa. Lo scopo è quello di distruggere le basi avversarie o sconfiggere il team nemico.
Giochi Battle-Royale: si tratta per lo più di giochi di sopravvivenza all’interno di un ambiente limitato.
Console e videogiochi: quali sono i possibili rischi?
I genitori di bambini appassionati di videogame vogliono essere sicuri al 100% che i contenuti proposti ai loro figli siano adatti alla loro età. Quando si cerca il videogioco adatto è importante tenere in considerazione diversi fattori, come la complessità della trama, il grado di difficoltà, ma anche alcune caratteristiche proprie dei diversi generi.
Un genere per ogni età
Alcuni generi di videogiochi, come ad esempio i jump’n run o quelli di simulazione, divertono e appassionano i bambini anche senza la presenza di elementi che potrebbero urtare con la loro sensibilità e maturità. Ci sono invece altri generi che, per loro natura, sono riservati ad adolescenti maggiori di 16 anni o, addirittura, al solo pubblico adulto. La maggior parte dei giochi shooter, ma anche quelli di strategia e simulazione militare, rientrano in questo gruppo.
Consiglio: Molti siti offrono la possibilità di filtrare i videogame per genere, età e tipo di piattaforma. In questo modo puoi effettuare una ricerca mirata, individuando da subito i giochi che corrispondono all’interesse e all’età di tuo figlio.
Videogame ibridi
Non è sempre così facile tracciare una chiara linea di demarcazione tra le diverse tipologie di videogame. Alcuni giochi di action e avventura hanno elementi presi dal genere shooter, con protagonista una figura terza, e sono per questo indicati per un pubblico di adolescenti e adulti (PEGI 16). In realtà anche all’interno dello stesso genere si possono individuare pubblici molto diversi tra di loro: alcuni videogame di avventura hanno grafiche e atmosfere pensate per bambini e famiglie, mentre altri propongono trame e contenuti più vicini all’horror e sono quindi più adatti a un pubblico di adulti. Se stai cercando di selezionare un videogame di uno o più generi, dovrai quindi prendere in considerazione molti fattori e valutare con cura diversi aspetti.
Potenziali fattori di rischio per i bambini
L’inserimento di determinati elementi di gioco o di trame specifiche nasce dall’esigenza dei produttori di videogame di realizzare un prodotto divertente e in grado di tener vivo l’interesse dei giocatori anche col passare degli anni. L’obiettivo è quello di conquistare i gamer, spingendoli a dedicare tempo e denaro al proprio videogame piuttosto che ad uno della concorrenza. Alcuni meccanismi esercitano un fascino irresistibile su bambini e adulti, creando aspettative e portando i gamer a investire soldi per l’acquisto del nuovo capitolo della serie. Queste sono alcune delle caratteristiche che potrebbero trasformarsi in pericoli per i tuoi bambini:
Online multiplayer: giocare in un team può generare pressioni da parte degli altri membri e spingere i giocatori a investire più tempo di quanto vorrebbero. Oltre a questo aspetto, il tuo bambino potrebbe chattare con sconosciuti.
Funzioni online: senza le opportune impostazioni, i bambini possono avere accesso a portali dove vengono invitati ad acquistare prodotti o entrare in contatto con contenuti non adatti alla loro età.
Sistemi di ricompense e premi: in alcuni giochi la possibilità di passare al livello successivo non è dovuta solo ad abilità e capacità, ma anche al tempo investito. Se si eseguono determinati compiti, il proprio bottino personale (“loot”) si arricchisce e la figura protagonista del gioco acquisisce nuove funzioni e abilità. Alcuni giochi premiano anche il fatto che si effettui il login tutti i giorni. Si tratta di escamotage per spingere i giocatori a dedicare sempre più tempo al gioco.
Sistemi di pagamento o acquisti durante il gioco: funzioni aggiuntive e ulteriori elementi del gioco vengono attivati solo a pagamento. È una tentazione molto forte per i bambini che, in questo modo, possono avvantaggiarsi sui loro avversari („Pay to Win“).
Conclusioni: come scegliere il tipo di console e videogioco giusto per bambini?
Bambini e adolescenti vedono i videogiochi come momenti di divertimento e svago. Per i genitori, invece, si tratta di un terreno minato in cui muoversi con le dovute precauzioni. Per ridurre a zero i possibili rischi, informati attentamente sugli elementi contenuti nei videogiochi preferiti da tuo figlio ed escludi dalla vostra selezione quelli che non rispettano il suo reale sviluppo. Individua i suoi generi preferiti e poi analizza, volta per volta, se il gioco che vorrebbe acquistare rispetta davvero la sua maturità. Le impostazioni di sicurezza possono aiutarti a limitare i pericoli, mentre la tipologia di piattaforma scelta può facilitare il tuo controllo. Assicurati che tuo figlio viva il mondo del gaming con serenità e al riparo da pericoli.
______________________________________________
Riferimenti bibliografici e approfondimenti
https://www.giovaniemedia.ch/media-digitali/i-videogiochi-che-spasso
(consultato in data 25.09.2025)
https://www.projuventute.ch/it/genitori/media-e-internet/buoni-videogiochi
(consultato in data 25.09.2025)
https://www.ninjamarketing.it/2018/10/22/gaming-crescita-smartphone/
(consultato in data 25.09.2025)
https://www.mammeacrobate.com/videogiochi-e-bambini-cose-utili-da-sapere-prima-di-acquistare-una-console-per-videogiochi/
(consultato in data 25.09.2025)
https://www.internetmatters.org/it/resources/online-gaming-advice/online-gaming-the-risks/
(consultato in data 25.09.2025)
Fonti delle immagini in ordine cronologico nel testo
Immagine di copertina: iStock.com/vadimguzhva
1. Immagine nel testo: iStock.com/fotostorm
2. Immagine nel testo: iStock.com/Charday Penn
3. Immagine nel testo: iStock.com/gorodenkoff
Iscriviti e ottieni il 10% di sconto di benvenuto*
Assicurati vantaggi e offerte esclusivi!
*Il nostro bonus di benvenuto è valido per 30 giorni e può essere utilizzato solo una volta, sia nei nostri negozi in Svizzera, sia nello shop online, sia nella nostra app. Non è cumulabile con altre offerte e sconti C&A for you. Maggiori informazioni sulle condizioni generali del programma sono consultabili su www.c-and-a.com/ch/it/shop/foryou#termsconditions











