Vai alla ricercaSalta al contenuto principale

Discord spiegato ai genitori: possibilità, rischi e opzioni di sicurezza

Discord è oggi una delle piattaforme di comunicazione più popolari tra i giovani. Funziona in modo simile a WhatsApp, ma offre più funzioni. I giovani si incontrano su Discord per chattare, telefonarsi o giocare insieme online. Quando i ragazzi desiderano aprire un account Discord, è importante che i genitori prestino particolare attenzione, poiché la piattaforma presenta sia opportunità che rischi. Ti mostriamo come funziona Discord, a cosa devono prestare attenzione genitori e adolescenti durante l'utilizzo e come configurare la piattaforma in modo sicuro.

Discord: cos’è e come funziona?

Discord è una piattaforma che entusiasma molti giovani perché offre numerose possibilità per restare in contatto con gli amici e conoscere persone con interessi simili. Ecco ciò che caratterizza Discord:

  • Discord è stato inizialmente sviluppato per i gamer, con l’obiettivo di comunicare durante le partite online. Oggi però viene utilizzato da molti giovani anche per discutere di argomenti diversi, come musica, cinema o persino scienza. Inoltre, è possibile usarlo per studiare insieme o fare i compiti.

  • Discord è suddiviso in cosiddetti server, cioè chat tematiche dedicate, ad esempio, a determinati giochi, community di influencer, musica o hobby. Nei server più grandi possono essere attivi contemporaneamente decine di migliaia di persone o più.

  • I ragazzi possono chattare, avviare chiamate vocali o video, scambiarsi file e collegarsi tra loro mentre giocano.

  • Discord funziona su PC, smartphone e tablet, ma anche su alcune console di gioco. In questo modo può essere utilizzato quasi ovunque e diventare un compagno nella vita quotidiana.

Le possibilità e i vantaggi di Discord per i giovani

Discord offre ai ragazzi una grande varietà di funzioni per comunicare, vivere la comunità e condividere i propri interessi. Ecco una panoramica di cosa è possibile fare con Discord:

  • Creare server propri: i giovani possono creare server personali, cioè spazi di scambio. A seconda delle impostazioni, questi possono essere pubblici oppure accessibili solo a un gruppo ristretto di amici.

  • Comunicazione: Discord consente di comunicare tramite chat testuale, vocale o video. Inoltre, si possono condividere immagini, video, file e link, oppure mostrare lo schermo.

  • Bot e funzioni aggiuntive: molti server utilizzano i cosiddetti “bot”, che svolgono compiti automatici, ad esempio riprodurre musica, creare sondaggi o moderare i contenuti.

  • Costi e funzioni extra: la versione base è gratuita e comprende tutte le funzioni principali. A pagamento si possono sbloccare extra come immagini del profilo animate o emoji aggiuntive.

  • Collegamenti con altri servizi: piattaforme come Twitch, Steam o Spotify possono essere integrate in Discord. Così gli amici possono vedere quale musica si sta ascoltando, a quale gioco si sta giocando o se si sta guardando una live.

  • Scoprire nuove comunità: Discord può aiutare i giovani a trovare persone con interessi simili e a condividere passioni o a scoprire nuovi hobby.

  • Apprendimento e istruzione: oltre alle community di gaming, ci sono server dedicati a temi come l’apprendimento delle lingue, la programmazione, l’arte o la scienza. Discord può quindi essere interessante anche per progetti scolastici o creativi.

  • Spazi di supporto: in particolare per i giovani che incontrano barriere nella vita offline (ad esempio ragazzi LGBTQ+ o neurodivergenti), Discord può rappresentare un’opportunità preziosa per confrontarsi in comunità.

Consiglio

Poiché Discord offre così tante possibilità diverse, per i genitori è spesso difficile capire come i ragazzi lo utilizzino. Per questo è consigliabile accompagnare i propri figli nell’uso di Discord e mantenere un dialogo aperto sulle loro attività.

Discord è pericoloso? Ecco a cosa fare attenzione

Anche se Discord offre molte possibilità di comunicazione e socialità, i genitori dovrebbero essere consapevoli che la piattaforma, come ogni spazio pubblico, comporta alcuni rischi. Questi sono legati soprattutto alla mancanza di meccanismi di protezione, a contenuti dannosi per i minori e a comportamenti problematici nelle community online:

  • Limite di età senza un vero controllo: secondo i termini di utilizzo, in Svizzera Discord è consentito solo dai 13 anni in su. Tuttavia, non esiste una verifica affidabile dell’età.

  • Contenuti dannosi per i minori: nei server pubblici i giovani possono imbattersi in contenuti inappropriati o pericolosi, come pornografia o materiale che esalta la violenza.

  • Cybergrooming: persone sconosciute possono cercare di entrare in contatto con i minori e convincerli a compiere atti sessuali.

  • Bullismo e molestie: soprattutto nelle community molto grandi possono verificarsi insulti o forme di esclusione. Alcuni server hanno moderatori che controllano i contenuti, altri invece sono poco o per nulla moderati. Le funzioni di segnalazione disponibili non sono sempre sufficienti o sono difficili da utilizzare.

  • Acquisti e scambi: su Discord molti si accordano per comprare o scambiare contenuti di gioco.

  • Offerte a pagamento: oltre alla versione base gratuita, esistono abbonamenti a pagamento.

    Questi possono anche essere regalati ad altri utenti.

  • Protezione dei dati: Discord elabora e conserva i dati negli Stati Uniti. Tra questi rientrano anche i contenuti dei messaggi, che non sono protetti da crittografia end-to-end. Esiste quindi il rischio che i dati personali vengano raccolti ed eventualmente condivisi in modo esteso.

Per questo motivo è importante configurare Discord in modo sicuro e, oltre a ciò, accompagnare i ragazzi stabilendo insieme regole chiare per l’utilizzo della piattaforma.

Protezione dei minori su Discord: il Family Center

Per offrire ai genitori un migliore controllo delle attività dei propri figli su Discord, è stato introdotto il cosiddetto Family Center. Questo strumento aiuta i genitori a capire come i ragazzi utilizzano la piattaforma, in quali community sono attivi e con chi sono in contatto – senza però mostrare il contenuto dei messaggi privati. In questo modo si crea una base per restare in dialogo sul comportamento online e chiarire i possibili rischi.

Come funziona il Family Center di Discord?

  • Il Family Center è disponibile per gli account degli adolescenti fino a 18 anni.
    Nota
    : se tuo figlio ha indicato un’età errata al momento della registrazione, questa deve essere corretta per poter stabilire la connessione.

  • I genitori hanno bisogno di un proprio account per adulti e dell’app Discord installata sullo smartphone.

  • L’attivazione avviene tramite le impostazioni utente nell’app Discord, dove è presente una sezione dedicata chiamata “Family Center”.

  • Per collegare gli account, basta scansionare un codice QR. Solo quando l’adolescente accetta la richiesta di collegamento, le attività diventano visibili.

Quali informazioni ricevono i genitori tramite il Family Center?

  • Nuovi amici: panoramica dei contatti aggiunti di recente (inclusi nome visualizzato e avatar).

  • Comunicazioni: elenco degli utenti con cui l’adolescente ha scambiato di recente messaggi (privati o di gruppo) o con cui ha effettuato chiamate. Non vengono però mostrati i contenuti delle conversazioni.

  • Server: elenco dei server a cui si è iscritto o che ha visitato (inclusi nome del server e numero di membri).

  • Aggiornamenti settimanali: i genitori ricevono una sintesi via e-mail delle principali attività, una volta a settimana.

Le informazioni fornite coprono esclusivamente i sette giorni precedenti.

Attenzione: il Family Center è uno strumento di semplice monitoring. Non permette di modificare le impostazioni dell’account del figlio né di accedere ai contenuti dei messaggi.

Rendere Discord sicuro per i ragazzi: impostazioni di sicurezza

Discord a prima vista può sembrare colorato e pensato per i giovani, ma non è automaticamente configurato per un utilizzo sicuro da parte degli adolescenti. Per questo motivo è importante che i genitori creino l’account insieme ai figli e impostino le funzioni di sicurezza.

Consiglio

Le impostazioni di sicurezza di Discord andrebbero configurate insieme ai ragazzi, così che capiscano perché sono utili e come funzionano.

1. Sicurezza di base su Discord

  • Password forte: scegliere una password sicura e attivare l’autenticazione a due fattori (2FA) per impedire accessi non autorizzati.

  • Data di nascita corretta: serve a far riconoscere l’account come teenager account e ad attivare automaticamente determinati meccanismi di protezione.

2. Impostazioni di sicurezza per privacy e comunicazione

  • Messaggi diretti (DM): disattivare l’opzione “Consenti messaggi diretti dai membri del server” per evitare che estranei possano contattare l’adolescente. Attenzione: questa impostazione vale solo per i nuovi server, quelli già esistenti vanno controllati singolarmente.

  • Filtro anti-spam: attivare il filtro, così che tutti i messaggi vengano automaticamente analizzati.

  • Richieste di amicizia: limitarle a “Amici di amici” oppure disattivarle del tutto, in modo che sconosciuti non possano inviare richieste.

  • Funzione silenzia/blocco: i ragazzi devono sapere che possono silenziare o bloccare persone moleste senza che queste vengano avvisate.

3. Impostazioni di sicurezza per contenuti e media

  • Filtro per contenuti sensibili: attivarlo affinché i contenuti potenzialmente inappropriati vengano mostrati sfocati.

  • Server con limite di età: accesso consentito solo con la data di nascita corretta, per proteggere gli adolescenti da contenuti inadatti.

  • Anteprime di media e link: meglio disattivarle, per evitare che vengano mostrati immagini o video indesiderati e anteprime di siti web.

4. Impostazioni di sicurezza per attività

  • Stato attività: disattivarlo così che gli altri non possano vedere quali giochi o attività sono in corso né se l’account è online.

  • Partecipazione al gioco: disattivare le opzioni “Consenti agli amici di unirsi alla tua partita” e “Consenti ai partecipanti a un canale vocale di unirsi”. In questo modo i ragazzi mantengono il controllo su chi può giocare con loro.

  • Comandi delle app: disattivare l’accesso ai comandi riservati agli adulti nei messaggi diretti.

5. Protezione dei dati personali

  • Informazioni personali nascoste: l’indirizzo e-mail e il Discord Tag personale non dovrebbero essere visibili.

  • Limitare i link di invito: così da evitare che estranei possano entrare facilmente nel server dell’adolescente tramite un link condiviso.

Queste sono le impostazioni di base per rendere Discord più sicuro per gli adolescenti. Alcune di queste sono già predefinite negli account teenager, ma vale comunque la pena ricontrollarle. Se tuo figlio o tua figlia vuole creare un proprio server, è importante farlo insieme e scegliere insieme anche le principali impostazioni di sicurezza.

Consiglio

Le barriere tecniche e le impostazioni di sicurezza non offrono una protezione completa. Può sempre accadere che i ragazzi entrino in contatto con contenuti inappropriati, messaggi d’odio o sconosciuti. Per questo è fondamentale mantenere il dialogo con loro ed essere un punto di riferimento in caso di problemi.

Regole per l’uso di Discord da stabilire con gli adolescenti

Oltre alle impostazioni tecniche, è importante che genitori e figli stabiliscano insieme regole chiare sull’uso di Discord. Queste dovrebbero essere discusse insieme, in modo che siano comprensibili e che i ragazzi si sentano presi sul serio.

Esempi di regole utili:

  • Uso sicuro con gli estranei: non accettare inviti, regali o richieste da persone sconosciute. Non accettare inviti a incontrarsi di persona (né offline né in chat private).

  • Niente acquisti: non accettare mai offerte di acquisto o vendita di contenuti di gioco.

  • Protezione della privacy: non condividere dati personali come nome completo, indirizzo, numero di telefono, scuola o foto.

  • Gestione consapevole dei contenuti: Discord può contenere contenuti dannosi per i minori, discriminatori o estremisti. In questi casi, i contenuti devono essere segnalati e i messaggi d’odio non devono essere condivisi ulteriormente.

  • Comportamento rispettoso: la comunicazione online deve essere sempre cordiale e responsabile.

  • Scelta dei server e segnalazioni: essere attivi solo in server sicuri. Segnalare server che offrono contenuti per adulti non correttamente indicati.

  • Gestione di persone indesiderate: usare immediatamente le funzioni “ignora” o “blocca” se ci si sente a disagio.

  • Base di fiducia: mantenere un dialogo aperto sulle attività svolte su Discord. Problemi o preoccupazioni devono poter essere discussi liberamente, senza paura che venga imposto immediatamente un divieto. Così si costruisce fiducia.

Queste regole non solo aiutano a rendere l’uso di Discord più sicuro, ma contribuiscono anche a sviluppare nei ragazzi una consapevolezza critica sulle opportunità e sui rischi degli spazi digitali.

Conclusioni: Discord offre diversi vantaggi agli adolescenti, ma bisogna fare attenzione ai rischi

Discord può essere una piattaforma stimolante per gli adolescenti, dove comunicare, condividere interessi e scoprire nuove community. Allo stesso tempo, il suo utilizzo comporta dei rischi, dai contenuti inappropriati ai contatti con persone sconosciute, fino a questioni legate alla privacy. I genitori dovrebbero quindi non solo proteggere i propri figli tramite le impostazioni della piattaforma, ma anche stabilire con loro regole chiare. L’aspetto fondamentale è mantenere un dialogo aperto: collaborare nella configurazione delle funzioni di sicurezza, discutere insieme opportunità e rischi e stabilire regole d’uso condivise permette di creare una base solida per un utilizzo sicuro e responsabile di Discord da parte degli adolescenti.

Scopri più articoli:

______________________________________________

Riferimenti bibliografici e approfondimenti:

https://www.azione.ch/2023/05/01/discord/
(consultato in data 25.09.2025)

https://www.giovaniemedia.ch/blog/dettaglio/discord-cosa-la-rende-cosi-attraente-e-quali-sono-i-rischi
(consultato in data 25.09.2025)

https://store.epicgames.com/it/news/what-is-discord-and-what-is-it-used-for
(consultato in data 25.09.2025)

https://support.discord.com/hc/it/articles/360040724612-Perch%C3%A9-Discord-chiede-la-mia-data-di-nascita
(consultato in data 25.09.2025)

https://support.discord.com/hc/en-us/articles/14155043715735-Family-Center-for-Parents-and-Guardians
(consultato in data 25.09.2025)

https://discord.com/safety/360044153831-helping-your-teen-stay-safe-on-discord
(consultato in data 25.09.2025)

https://discord.com/terms
(consultato in data 25.09.2025)

Fonti delle immagini in ordine cronologico nel testo

Immagine di copertina: DragonImages – stock.adobe.com
1. immagine nel testo: insta_photos – stock.adobe.com
2. immagine nel testo: AnnaStills – stock.adobe.com
3. immagine nel testo: Monkey Business – stock.adobe.com

C&A for you

Iscriviti e ottieni il 10% di sconto di benvenuto*

Assicurati vantaggi e offerte esclusivi!

Iscriviti ora

*Il nostro bonus di benvenuto è valido per 30 giorni e può essere utilizzato solo una volta, sia nei nostri negozi in Svizzera, sia nello shop online, sia nella nostra app. Non è cumulabile con altre offerte e sconti C&A for you. Maggiori informazioni sulle condizioni generali del programma sono consultabili su www.c-and-a.com/ch/it/shop/foryou#termsconditions