
Tipi di calcio: informazioni sul calcio a 7, il futsal e il beach soccer
Quando si parla di calcio non si intende solo il classico calcio a 11 sul grande campo. Che sia al chiuso, sulla sabbia o su un campo più piccolo, ogni variante ha il suo fascino e offre vantaggi diversi. Tutte le varianti di calcio hanno però una cosa in comune: la passione per questo sport. Per fornirti una panoramica dei diversi tipi di calcio, ti presentiamo qui di seguito alcuni tipi di calcio come il futsal o il beach soccer. Approfondiamo inoltre tutte le caratteristiche di ogni tipologia e diamo alcuni consigli ai principianti che vogliono iniziare a praticare uno di questi sport.
Quali tipi di calcio esistono?
Lo sport del calcio è molto vario e può essere giocato con tante variazioni diverse. Oltre alla classica variante sul grande campo, esistono altre forme di gioco che appassionano numerosi giocatori e tifosi. Tra le varianti di calcio più diffuse ci sono il calcetto, il calcio indoor e il beach soccer. A differenti tipi di calcio corrispondono anche regole diverse. Di seguito abbiamo raccolto le informazioni più importanti su queste tre varianti di calcio.
Calcetto o calcio a 7: campo da gioco, regole e consigli
Il calcio a 7 è l’alternativa ideale per chi vuole coltivare la sua passione per il calcio ma in uno spazio più ridotto e vivere un’esperienza di gioco intensa. Giocare su un campo più piccolo migliora la concentrazione, l’agilità e la reattività.
Ecco le regole e le linee guida più importanti del calcio a 7:
Campo di gioco: è più piccolo rispetto a quello di calcio a 11. Le dimensioni massime sono 60 metri di lunghezza e 35 metri di larghezza.
Delimitazioni del campo: delle linee bianche delimitano i lati, la linea di centro campo e l’area del portiere.
Porte: le porte da calcio sono lunghe 4 metri e alte 2 metri.
Giocatori: una squadra è in genere composta da sette giocatori e un portiere.
Tempo di gioco: il tempo di gioco standard per una partita di calcio a 7 è di 30 minuti in totale (15 minuti per ogni tempo) con 10 minuti di intervallo.
Attrezzatura: nel calcio a 7 è obbligatorio indossare un abbigliamento adeguato con maglia, pantaloncini (anche se i portieri possono indossare pantaloni lunghi), calzettoni, parastinchi e scarpe adatte.
Regole di gioco speciali: le regole del calcio a 7 sono simili a quelle del calcio. Tuttavia, nel calcio a 7 non esiste il fuorigioco.
Consiglio: se vuoi provare il calcio a 7, puoi contattare i club sportivi, le università, le società della zona. Molti di loro offrono anche diverse varianti di calcio.

Calcio indoor: regole e informazioni per principianti
Giocare a calcio al chiuso non è solo una bella possibilità di praticare il proprio sport preferito nella stagione fredda. Il futsal viene giocato in tutto il mondo ed è anche riconosciuto dalla FIFA come variante di calcio indoor. È un’ottima possibilità di avvicinare i bambini e i giovani al calcio e per insegnare loro la tecnica su un campo più piccolo.
Il futsal è originario del Sud America e inizialmente veniva giocato su un campo da basket. La parola “futsal” è la versione abbreviata delle parole spagnole e portoghesi che indicano il calcio indoor “fútbol sala”
Di seguito vogliamo darti una breve panoramica delle regole del futsal e delle condizioni generali di questa variante del calcio:
Campo da gioco: la partita si svolge su un campo da gioco rettangolare (40 x 20 metri) con una superficie antiscivolo in materiale resistente all’abrasione (ad esempio gomma, PVC o parquet).
Delimitazioni del campo: le linee laterali, la linea centrale e l’area del portiere devono essere segnate in modo permanente. In una palestra polivalente, possono essere presenti anche altre linee sul pavimento, purché siano distinguibili da quelle del futsal.
Porte: le porte devono essere larghe tre metri e alte due metri.
Pallone: a differenza del calcio a 11, il pallone futsal ha una circonferenza di almeno 62 cm e massimo 64 cm.
Giocatori: in ogni squadra futsal possono giocare in totale cinque giocatori per squadra (quattro più un portiere).
Tempo di gioco: una partita di futsal dura in totale 40 minuti (20 per ogni tempo).
Attrezzatura: ogni giocatore deve indossare una maglia a maniche corte, pantaloncini (il portiere può anche indossare pantaloni lunghi), calzettoni, parastinchi e scarpe adatte.
Regole speciali del gioco: le regole del futsal sono simili a quelle del calcio a 11. Tuttavia, non esiste il fuorigioco e non si può segnare un goal diretto da un calcio d’inizio.
Consiglio: se sei interessato/a al futsal, le società e i club sportivi possono essere il posto giusto per te. Si ha la possibilità di essere allenati da esperti e di poter conoscere questo sport da vicino.

Beach soccer: info e regole
Il beach soccer è una variante del calcio molto dinamica con una sfida in più dato che si gioca su un terreno sabbioso. Migliora la resistenza, promuove l’equilibrio e la coordinazione e offre un minor rischio di lesioni grazie alla superficie morbida. Molti amano il beach soccer perché questo sport unisce il divertimento del calcio ai momenti di relax in vacanza. Per altri è una vera e propria passione che richiede allenamento e un impegno regolare.
Il beach soccer è nato alla fine del diciannovesimo secolo sulle coste del Brasile ed è diventato rapidamente molto popolare. Dal 2005 la FIFA organizza tornei ufficiali di beach soccer, che portano questo sport sotto i riflettori di tutto il mondo.
Ecco una breve panoramica sulle regole e le linee guida del beach soccer:
Campo da gioco: si gioca su un campo rettangolare con una lunghezza di massimo 37 metri e la linea di porta al massimo 28 metri. La sabbia non deve essere a grani grossi e va livellata e ripulita da pietre, conchiglie o altri oggetti. Per le partite internazionali, la sabbia deve essere profonda almeno 40 cm.
Delimitazione del campo: il campo va delimitato ai lati e sulle linee di confine.
Porte: le porte devono essere saldamente ancorate al terreno. I pali e la traversa di entrambe le porte devono avere la stessa forma (ad esempio rotonda, rettangolare o quadrata).
Pallone: nel beach soccer, il pallone deve avere una circonferenza tra 68 e 70 cm.
Giocatori: in campo scendono quattro giocatori e un portiere per squadra.
Tempo di gioco: una partita di beach soccer consiste in tre tempi da 12 minuti ciascuno. Tra un periodo e l’altro ci sono tre minuti di intervallo.
Attrezzatura: per giocare un torneo ufficiare di beach soccer, i giocatori devono indossare maglia e pantaloncini. Solo il portiere può indossare eventualmente dei pantaloni lunghi. Le scarpe non sono consentite nel beach soccer.
Regole speciali del gioco: come nel futsal, non è consentito calciare la palla direttamente in porta con il calcio di inizio e non può essere applicato il fuorigioco. Una particolarità è che i giocatori possono lanciare il pallone sia con le mani che con il piede da bordo campo. Si applica inoltre la regola dei 4 secondi: le rimesse laterali o i calci d’angolo devono essere eseguiti entro i quattro secondi. Inoltre, in occasione di un calcio di punizione non è possibile formare alcun muro.
Consiglio: se vuoi provare il beach soccer, puoi condividere questa passione con altri atleti appassionati in un club di beach soccer. Che tu sia un principiante o meno, troverai sicuramente una squadra per te in zona.
Altri tipi di calcio
Ci sono tanti altri tipi di calcio che possono essere molto divertenti e allo stesso tempo allenare le tue abilità. Tra questi ci sono, ad esempio, le seguenti varianti di calcio:
Calcio tennis: due squadre di cinque giocatori passano la palla oltre la rete senza usare braccia o mani. L’obiettivo è quello di posizionare la palla in modo tale che la squadra avversaria non possa restituirla. Una partita dura in totale 30 minuti, divisi in due tempi da 15 minuti ciascuno.
Foot volley: questa variante è molto simile alla pallavolo. Lo scopo è quello di tirare la palla dall’altro lato della rete e fare in modo che gli avversari non riescano a prenderla. Si possono usare tutte le parti del corpo tranne le mani e le braccia. La rete ha un’altezza di 2,20 metri per gli uomini e 2,10 metri per le donne.
Calcio balilla: è un gioco da tavolo che riproduce una partita di calcio in formato ridotto, dove i giocatori controllano i calciatori in miniatura montati su aste per segnare nella porta avversaria. È una variante molto conosciuta e popolarissima nei centri giovanili, nelle scuole o a casa. Giocando puoi allenare la tua motricità fine e la velocità di reazione. In Italia i primi tornei di calcio balilla si svolsero negli anni ’50.
Conclusione: varianti di calcio e divertimento per tutti
Il calcio non è più solo il classico a 11 giocato sul grande campo. Neglia anni sono nate infatti numerose varianti che offrono un’alternativa divertente e nuove sfide, ma migliorano anche la tecnica. Dal futsal al beach soccer fino al foot volley: ogni tipo di calcio offre a tutti gli appassionati una variante preferita. Al chiuso, sulla sabbia o su piccoli campi: ogni tipo di gioco ha il suo fascino e aiuta a riscoprire il calcio con sfaccettature diverse.
______________________________________________
Riferimenti bibliografici e approfondimenti
https://www.edisport.it/tipi-di-calcio-e-loro-impatto
(consultato in data 29.01.2025)
https://www.laleggenelpallone.it/it/news/1564-calcio-a-7/?desk=1
(consultato in data 29.01.2025)
https://www.futsalnews24.com/futsal-le-regole-fondamentali-del-calcio-a-5/
(consultato in data 29.01.2025)
https://www.pikasus.com/lifestyle/beach-soccer-storia-fondamentali/
(consultato in data 29.01.2025)
https://tg24.sky.it/spettacolo/approfondimenti/footvolley-regole
(consultato in data 29.01.2025)
https://community.velvetmag.it/2024/03/calcio-tennis-o-futnet-come-funziona-lo-sport-molto-praticato-in-europa-di-cui-si-parla-poco/3/
(consultato in data 29.01.2025)
https://www.faspendezza.it/journal/storia-calcio-balilla
(consultato in data 29.01.2025)
Fonti delle immagini in ordine cronologico nel testo
Immagine di copertina: Koldo_Studio – stock.adobe.com
1. Immagine nel testo: DANLIN Media GmbH – stock.adobe.com
2. Immagine nel testo: Dziurek – stock.adobe.com
3. Immagine nel testo: New Africa – stock.adobe.com