
Iniziare a giocare a calcio da adulti: benefici e regole del calcio
Il calcio è uno degli sport più amati in assoluto, che non viene solo seguito con passione negli stadi, ma che molti praticano anche attivamente. Puoi iniziare a giocare a calcio come hobby a quasi tutte le età, indipendentemente dal fatto che tu abbia già esperienza o meno. In questo articolo troverai informazioni utili per il tuo primo allenamento di calcio, l’attrezzatura giusta, i requisiti fondamentali e consigli su come trovare una squadra adatta vicino a te.
Calcio per adulti: benefici e requisiti necessari
Il calcio è uno sport fantastico che offre diversi benefici per la salute:
Allenamento completo: la combinazione di corsa, sprint e cambi di direzione migliora il sistema cardiovascolare e aiuta a sviluppare la muscolatura.
Resistenza e forza: giocare a calcio migliora sia la resistenza che la forza, poiché il corpo viene costantemente stimolato.
Divertimento e movimento: il mix di spirito di squadra, attività fisica e competizione rende il calcio un modo coinvolgente per mantenersi in forma.
Sport di squadra: il calcio ti permette di rafforzare le relazioni sociali e di essere attivo insieme ad amici o compagni di squadra.
Il calcio è anche un ottimo antidoto alla sedentarietà della vita lavorativa, aiutando a riequilibrare il corpo e la mente. Praticarlo regolarmente migliora la consapevolezza corporea e contribuisce a prevenire dolori causati dalla mancanza di movimento.
Puoi iniziare a giocare a calcio a quasi tutte le età, a patto di essere in buona salute e di non sforzarti troppo. Se hai dubbi, è sempre una buona idea consultare il tuo medico prima di iniziare.
Se desideri avvicinarti al calcio per la prima volta o tornare a giocare dopo una pausa, un buon livello di forma fisica e la passione per il gioco di squadra sono sicuramente un vantaggio. Ecco le principali abilità che ti servono per giocare a calcio, e che puoi sviluppare e migliorare con un allenamento costante:
Agilità e tecnica
Una solida base tecnica è essenziale per giocare a calcio. Agilità e rapidità di reazione sono fondamentali per muoversi con sicurezza in campo e rispondere velocemente alle situazioni di gioco. Inoltre, una buona capacità di orientamento spaziale ti aiuterà a mantenere il controllo della posizione di compagni, avversari e pallone, permettendoti di prendere decisioni strategiche con maggiore efficacia.
Resistenza e forza fisica
Il calcio è uno sport intenso che richiede una buona preparazione fisica. Per mantenere alte le prestazioni per tutta la durata della partita, è importante sviluppare resistenza e fiato. Anche forza e flessibilità giocano un ruolo chiave, aiutando a gestire i contrasti e ad eseguire movimenti con maggiore precisione e controllo.
Competenze sociali
Essendo uno sport di squadra, il calcio richiede un buon livello di competenze sociali. Saper collaborare con i compagni significa essere aperti alle critiche costruttive, saper trovare compromessi e dimostrare disciplina e rispetto verso la squadra e gli avversari.
Forza mentale e concentrazione
La fiducia in sé stessi è fondamentale per assumersi responsabilità in campo e giocare con determinazione. L'abilità di prendere decisioni rapide e mirate anche nei momenti difficili aiuta a mantenere il controllo della situazione. Inoltre, una buona concentrazione è essenziale per gestire lo stress e mantenere la lucidità nelle fasi più intense del gioco.

Le regole del calcio per gli adulti
Ecco le regole più importanti del calcio in sintesi:
Numero di giocatori: ogni squadra è composta da 11 giocatori, compreso il portiere. Se il numero di giocatori scende sotto i 7, la partita viene interrotta.
Sostituzioni: sono consentite un massimo di 5 sostituzioni per partita.
Equipaggiamento: i giocatori devono indossare l'equipaggiamento prescritto e le squadre devono essere diverse l'una dall'altra per il colore.
Tempo di gioco: una partita dura 90 minuti, divisi in due tempi da 45 minuti ciascuno con una pausa di 15 minuti nell’intervallo.
Arbitro: l'arbitro controlla il rispetto delle regole in campo. Gli assistenti dell'arbitro possono aiutarlo in questo compito. L'arbitro può emettere un cartellino giallo (ammonizione) o rosso (espulsione) in caso di infrazioni alle regole.
Scopo del gioco: l'obiettivo è segnare il maggior numero di gol possibile. In alcuni casi, in caso di pareggio, per decretare i vincitori si eseguono i tiri di rigore. Cinque giocatori di ogni squadra tirano a turno un tiro in porta. Vince la squadra che ha segnato più gol.
Regola del fuorigioco: il fuorigioco si verifica quando un giocatore si trova più vicino alla linea di porta avversaria rispetto al penultimo difensore (l’ultimo è il portiere).
Altre azioni: le azioni importanti della partita sono, ad esempio, i calci di punizione, i calci di rigore e i calci d'angolo.
Puoi trovare ulteriori informazioni sulle regole del calcio e altri consigli su questo sport sul sito ufficiale della FIGC (Federazione Italiana Giuoco Calcio).
Attrezzatura da calcio per adulti
Se vuoi iniziare a giocare a calcio, è fondamentale avere l'attrezzatura giusta. Puoi acquistare tutto il necessario in un negozio specializzato in articoli sportivi oppure chiedere consigli direttamente a un club di calcio.
L'attrezzatura di base include:
Maglia sportiva con maniche corte
Pantaloncini corti (i portieri possono indossare anche pantaloni lunghi)
Parastinchi ben aderenti e protettivi
Calzettoni che coprono completamente i parastinchi
Scarpe con tacchetti (o scarpe con nodi) resistenti e stabili, ideali per il campo in erba
Scarpe da palestra dalla buona aderenza per gli allenamenti indoor
Attrezzatura aggiuntiva:
Tuta sportiva per le giornate più fredde o divisa per le gare
Giacca impermeabile per continuare ad allenarti anche in caso di maltempo
Consiglio: scegli materiali traspiranti e ad asciugatura rapida, come il poliestere o il polyamide, per favorire l'eliminazione dell'umidità. In inverno, la biancheria intima termica, ad esempio in lana merino, ti terrà al caldo e aiuterà a mantenere una temperatura corporea ottimale.

Allenamento di calcio per adulti: consigli per principianti e per chi riprende
Qui di seguito abbiamo riassunto le informazioni più importanti per iniziare a giocare a calcio, sia che tu non abbia esperienza con questo sport, sia che tu voglia tornare a praticarlo dopo una lunga pausa.
Dove iniziare a giocare a calcio da adulti?
Se vuoi iniziare a giocare a calcio, puoi contattare una squadra locale, un'associazione sportiva o una scuola di calcio per adulti. Un'altra possibilità sono i CUS, ossia I Centri Universitari Sportivi: molte università italiane offrono corsi di calcio per studenti e appassionati. Se cerchi un'associazione specifica o vuoi iniziare a giocare, ti consigliamo di partire dal sito della FIGC o dalla delegazione LND (Lega Nazionale Dilettantisti) della tua Regione. Inoltre, nel calcio amatoriale italiano, oltre alle competizioni organizzate dalla FIGC e dalla LND, esistono anche circuiti alternativi gestiti da enti di promozione sportiva, come il CSI (Centro Sportivo Italiano) e la UISP (Unione Italiana Sport Per tutti).
Quando scegli un corso o un club, verifica la disponibilità di sessioni per principianti e assicurati che l'ambiente sia accogliente e adatto al tuo livello. Non dimenticare di controllare le attrezzature necessarie e eventuali requisiti come certificati medici per l'iscrizione.
Consiglio: inizialmente puoi partecipare a un allenamento di prova, che ti permetterà di familiarizzare con il gioco e conoscere la squadra. Inoltre, l'allenatore potrà valutare le tue capacità e fornirti consigli per un avvio ottimale.
Come si svolge l'allenamento di calcio per adulti?
L'allenamento di calcio per adulti si svolge solitamente due o tre volte alla settimana. Durante i mesi più caldi, l'allenamento si svolge all'aperto sul campo da calcio, mentre nei mesi più freddi in base alla disponibilità potrebbe tenersi in un palazzetto dello sport.
Una tipica sessione di allenamento inizia spesso con un riscaldamento, seguito da esercizi tattici e da varie forme di gioco che promuovono il gioco di squadra e le abilità individuali. Occasionalmente sono in programma anche partite amichevoli contro altre squadre amatoriali. I giocatori più ambiziosi hanno la possibilità di entrare a far parte di una squadra che partecipa a un campionato.
Le categorie di calcio in Italia
Il calcio in Italia si divide in due grandi realtà: il calcio professionistico e quello dilettantistico. Le categorie professionistiche comprendono le famose Serie A, Serie B e Serie C, mentre il calcio dilettantistico si divide in:
Serie D: primo livello del calcio dilettantistico, con 9 gironi distribuiti a livello interregionale. Le prime classificate salgono in Serie C, mentre i playoff determinano ulteriori promozioni.
Eccellenza, Promozione, Prima, Seconda e Terza Categoria: campionati organizzati a livello regionale e provinciale, con gironi variabili. Si passa da realtà semi-competitive, come l’Eccellenza, fino al puro dilettantismo della Terza Categoria, dove il calcio è praticato per passione.
Vuoi riprendere a giocare a calcio?
Se vuoi tornare a giocare a calcio dopo una pausa più lunga (ad esempio dopo un infortunio), devi affrontare l'allenamento lentamente e assicurarti di non sforzare troppo il tuo corpo. Il tuo allenatore ti aiuterà a trovare le sessioni di allenamento adatte che ti permetteranno di migliorare nel tempo.
Calcio per adulti: altri consigli utili
La motivazione è la chiave del successo per i principianti. Sii costante nell'allenamento e assicurati di eseguire gli esercizi in modo pulito e preciso. Non lasciarti scoraggiare dai piccoli insuccessi: fanno parte del processo. Se ti allenerai regolarmente, farai presto progressi e migliorerai sempre più.
Conclusioni: il calcio è uno sport a tutto tondo per adulti
Il calcio è un’attività perfetta per gli adulti, in grado di migliorare la forma fisica, affinare le abilità tecniche e offrire tanto divertimento. Allenarsi in gruppo, inoltre, è un’ottima occasione per socializzare e fare nuove amicizie. Se desideri iniziare a giocare, puoi rivolgerti a club sportivi, associazioni locali o programmi universitari dedicati. Allenatori esperti ti guideranno passo dopo passo, aiutandoti a entrare nel mondo del calcio in modo graduale e stimolante.
______________________________________________
Riferimenti bibliografici e ulteriori approfondimenti:
https://www.aia-figc.it/download/regolamenti/reg_2024.pdf
(consultato in data 05.02.2024)
https://www.unibet.it/blog/calcio/categorie-calcio-italiano
(consultato in data 05.02.2024)
https://www.futbolemotion.com/it/blogs/il-diario-di-futbol-emotion/calcio-e-salute,-i-benefici-del-calcio
(consultato in data 05.02.2024)
https://www.mistercalcio.com/esercizi-calcio/allenamento-di-calcio-per-adulti/
(consultato in data 05.02.2024)
https://www.figc.it/it/federazione/la-federazione/la-federazione/
(consultato in data 05.02.2024)
https://lnd.it/it/lega-nazionale-dilettanti
(consultato in data 05.02.2024)
https://www.centrosportivoitaliano.it/attivita-sportive/sport/calcio-a-5
(consultato in data 05.02.2024)
https://www.uisp.it/calcio/
(consultato in data 05.02.2024)
https://www.friuligol.it/2013/09/19/amatorifigcdasapereregolamentoeformulacampionato-000295/
(consultato in data 05.02.2024)
Fonti delle immagini in ordine cronologico nel testo
Immagine di copertina: Matimix - adobe.stock.com
1. immagine nel testo: Drazen - adobe.stock.com
2. immagine nel testo: wavebreak3 - adobe.stock.com
3. immagine nel testo: LIGHTFIELD STUDIOS - adobe.stock.com