
Studenti con disabilità o DSA: quale supporto offre l’università?*
Al fine di garantire il diritto allo studio e ridurre le difficoltà degli studenti disabili, gli istituti di istruzione superiore offrono alcune soluzioni e agevolazioni. Per assicurare pari opportunità agli studenti disabili, le università mettono in atto soluzioni sia di carattere didattico, come la presenza di un tutor, sia per l’accessibilità alle strutture rimuovendo le barriere architettoniche negli spazi universitari. In questo articolo puoi scoprire quali servizi di supporto sono disponibili per studenti con disabilità o DSA all’università.
Cosa si intende per agevolazioni allo studio per studenti disabili?
Un percorso di studio si compone dall’alternanza tra fasi di apprendimento e di esame ben stabilite, alle quali si associano determinate scadenze e requisiti. La possibilità di compensare gli svantaggi dovuti a un handicap è volta a creare pari opportunità nello studio e permettere anche agli studenti con disabilità motoria o sensoriale, così come un disturbo mentale o fisico cronico, di completare gli studi senza essere penalizzati.
Il diritto alle agevolazioni per gli studenti disabili è sancito dalla legge. Se desideri intraprendere un percorso accademico e sei disabile, ecco a chi puoi rivolgerti:
L’Ufficio DSA o Disabili
La segreteria universitaria
I Referenti di Facoltà per la disabilità
Le rappresentanze studentesche
Quando inizi un percorso di studio universitario, dovresti informare per tempo le persone di riferimento e i docenti riguardo ai tuoi interessi e bisogni specifici. In questo modo, puoi essere sicuro di poter usufruire di tutte le opzioni di supporto prima che il tuo percorso inizi. Continuando a leggere scoprirai quali sono le agevolazioni e gli ausili di cui puoi usufruire.
Ammissione agli studi per studenti disabili
Quando fai domanda per un corso di laurea, dovresti assicurarti di soddisfare tutti i requisiti di ammissione. Se hai scelto una facoltà a numero chiuso, è possibile che siano previsti posti riservati a categorie specifiche, tra cui anche studenti con disabilità. È probabile, inoltre, che l’università abbia dei test di ingresso appositi per studenti disabili o fornisca loro agevolazioni in base al tipo di handicap, come strumenti compensativi o tempi aggiuntivi per lo svolgimento dei test. Dovrai però farne richiesta per tempo, rivolgendoti alla segreteria o attraverso la compilazione di moduli online.
Disabilità e università: aiuti e sostegno durante lo studio
Una volta ammesso a un corso di laurea, l’università ti aiuterà a organizzare i tuoi studi in modo ottimale in base alle tue esigenze. Un colloquio con l’Ufficio Disabilità o DSA potrà informarti nello specifico di tutte le agevolazioni specifiche della tua università, dalle possibilità di assistenza agli strumenti compensativi che puoi ricevere. Sia durante le lezioni che durante gli esami potrai usufruire di ausili adatti alle tue necessità. Se questo non bastasse, puoi richiedere la possibilità di usufruire di misure dispensative direttamente ai tuoi docenti. Ad esempio, se sei affetto da DSA, potresti chiedere ai tuoi professori di ricevere una copia in formato accessibile dei contenuti del corso o il permesso per registrare le lezioni.
In caso tutto ciò non fosse sufficiente, hai diritto a ricevere il sostegno di un tutor. Il tutor si occuperà non solo di rendere i materiali del corso accessibili, ma ti accompagnerà a lezione e negli altri spazi universitari e ti fornirà un sostegno personalizzato.
Tutti questi servizi ti aiuteranno a pianificare i tuoi studi a tempo pieno in modo tale da poter gestire tutte le attività senza stress e ottenere buoni risultati. Un’altra opzione è lo studio a tempo parziale, dove si studia solo la metà delle ore settimanali. Tuttavia, tieni presente che questo prolungherà la durata del tuo studio. A seconda della tua situazione personale, puoi anche passare da uno studio a tempo parziale a uno a tempo pieno.
Anche le biblioteche universitarie offrono servizi ad hoc per studenti disabili. Questi variano tuttavia da università a università. Alcuni servizi destinati ai disabili sono, ad esempio, la possibilità di ricevere i libri a casa, senza recarsi in biblioteca, o di ottenerli in formato digitale accessibile. Alcune biblioteche dispongono anche di postazioni attrezzate con ausili tecnologici, ad esempio ingranditori ottici o software appositi per ipovedenti o postazioni riservate a disabili motori.

Aiuti per studenti con DSA o disabili durante gli esami
Anche durante gli esami puoi ottenere un supporto adeguato. Ecco di seguito le forme di sostegno per disabili più comuni al fine di svolgere un esame:
esame orale anziché scritto (o viceversa)
tempi aggiuntivi per lo svolgimento della prova
suddivisione dell’esame in prove parziali
riduzione quantitativa della Requisiti per ottenere agevolazioni all’universitàprova
prove equipollenti
strumenti compensativi in base alla tipologia di handicap
tutoraggio per la scrittura/lettura
Se desideri ricevere qualsiasi forma di personalizzazione dell’esame, ricordati di farne richiesta al docente anticipatamente. Ti consigliamo di presentarti durante il suo ricevimento, da solo o con il tuo tutor, e concordare la modalità o l’ausilio compensativo più adeguato alla tua situazione.
Studenti disabili o con DSA: requisiti per ottenere agevolazioni all’università
Per poter richiedere agevolazioni e servizi specifici durante i tuoi studi, devi possedere una certificazione di disabilità rilasciata dall’INPS (legge 104/92) o di DSA in corso di validità e presentarla o inviarla telematicamente agli uffici competenti della tua università.
In base al grado di disabilità accertata, con il riconoscimento della Legge 104 avrai diritto a diverse agevolazioni, comprese quelle economiche, come l’esonero totale o parziale delle tasse universitarie, il rimborso delle spese di viaggio e importi delle borse di studio più alti. L’esonero dalle tasse universitarie non è tuttavia previsto per studenti con DSA.
Altri ausili e assistenza per studenti con DSA o disabili
Abbiamo già accennato ai diversi aiuti e servizi che possono sostenerti nello studio quotidiano e nella preparazione degli esami. Vediamoli ora nello specifico.
I tipi di supporto possono essere di tipo tecnico, attraverso strumenti che offrono una compensazione alla disabilità, come computer con sintesi vocale per i dislessici e stampanti Braille per gli studenti non vedenti o ipovedenti. Tra questi ausili rientrano anche attrezzature per studenti con disabilità motoria, come rampe per disabili o postazioni di studio attrezzate.
Ancheun assistente allo studio può aiutarti ad affrontare la vita quotidiana all’università. In alcuni casi, i tuoi compagni di studio o i tutor possono assumere questo ruolo. Se hai bisogno di aiuto, puoi contattare il servizio disabili della tua università o i rappresentanti degli studenti. A seconda delle tue esigenze, un assistente può aiutarti con compiti come:
prendere appunti durante le lezioni
leggere e scrivere
fare ricerca in biblioteca
compilare il piano di studi
studiare per un esame
accompagnarti a lezione, in mensa o al ricevimento di un professore
In questo modo potrai seguire le lezioni in tranquillità e potendo contare su un sostegno mirato.

Università e disabilità: studiare senza barriere architettoniche
Avere eguali opportunità durante lo studio significa anche poter raggiungere e utilizzare gli spazi dell’ateneo senza difficoltà. Solitamente le università italiane hanno delle aule idonee ad accogliere studenti con mobilità ridotta, situate al piano terra o facilmente raggiungibili con l’ascensore. In caso le tue lezioni si svolgano in aule non adatte a disabili, i corsi possono essere spostati in luoghi che permettono anche a te di partecipare. Alcune università offrono inoltre la possibilità di segnalare le barriere architettoniche incontrate sul tuo percorso attraverso specifici moduli. In questo modo dai un chiaro segnale all’università sugli aspetti da migliorare per favorire l’accesso ai disabili.
Altri servizi per disabili offerti da un'università sono:
servizi igienici per disabili
posti auto per disabili
aule studio attrezzate
ausili tecnici per facilitare lo studio (ad esempio testi braille)
Non solo in università, ma anche nei dormitori studenteschi i ha la possibilità di alloggiare senza dover combattere ogni giorno con la presenza di barriere architettoniche. Quando si fa domanda per un posto letto in dormitorio, agli studenti con un handicap di solito viene data la priorità. Molte stanze nei dormitori studenteschi sono accessibili in sedia a rotelle e sono previste anche soluzioni per ospitare assistenti o famigliari in caso si abbia bisogno di costante assistenza.
Legge 104 e università: le agevolazioni economiche per studenti disabili
Oltre alle spese universitarie, chi vive con disabilità deve sostenere una serie di spese aggiuntive che potrebbero diventare un ostacolo allo studio. A tal proposito, oltre agli aiuti economici per tutti gli studenti universitari, esistono una serie di agevolazioni finanziarie specifiche per gli studenti disabili. La normativa 104/92 sancisce infatti che, indipendentemente dall’ISEE e dal merito:
Se l’invalidità è pari o superiore al 66%, lo studente è esonerato dalle tasse universitarie
Se l’invalidità è tra il 45% e il 65%, lo studente è parzialmente esonerato dalle tasse.
Per gli studenti disabili sono previsti, inoltre, altri aiuti di carattere economico, come la copertura dei costi di spostamento, alloggio e dei testi universitari gratuiti e costi ridotti per la mensa. Esistono inoltre borse di studio specifiche per disabili, che variano da ateneo ad ateneo. Puoi vedere i bandi e le loro scadenze sul sito della tua università. In questo modo potrai iniziare il tuo percorso universitario senza troppe preoccupazioni economiche.
Conclusioni: agevolazioni per studenti con disabilità o dsa all’università
I servizi e le agevolazioni allo studio destinati agli studenti disabili o con disturbi specifici dell’apprendimento ti permettono di raggiungere i tuoi obiettivi accademici senza sentirti svantaggiato rispetto ai tuoi compagni. Attraverso il dialogo con i responsabili dell’Ufficio Disabilità o DSA, oppure con i professori del tuo dipartimento, potrai trovare soluzioni adatte a soddisfare le tue esigenze. Aiuti economici e supporti didattici renderanno la tua vita in ateneo più semplice e ti permetteranno di concentrarti esclusivamente sullo studio.
*Questa guida riassume le informazioni generali sull’orientamento allo studio, la preparazione e le borse di studio, al fine di agevolare i futuri studenti. Queste informazioni non si riferiscono specificamente alle opportunità di formazione o ai profili professionali di C&A.
______________________________________________
Riferimenti bibliografici
https://www.cespd.unifi.it/upload/sub/studenti-con-dsa-linee-guida-studenti.pdf
(consultato in data 11.10.2021)
https://mysuperabile.inail.it/cs/superabile/istruzione/scuola/piani-educativi/esami-universitari-studenti-con-disabilita.html
(consultato in data 20.02.2023)
https://www.sunrisemedical.it/blog/borse-di-studio-per-studenti-disabili-in-italia
(consultato in data 20.02.2023)
https://miur.gov.it/web/guest/ricerca-tag/-/asset_publisher/oHKi7zkjcLkW/document/id/188260
(consultato in data 20.02.2023)
Immagini tratte da
iStock.com/Wavebreakmedia
iStock.com/jacoblund
iStock.com/SeventyFour
iStock.com/mediaphotos