
Skateboard per principianti
Consigli su come iniziare e come imparare i trick su skateboard
Dalle corse in strada e le acrobazie allo skate park, fino alle competizioni nazionali e internazionali: lo skateboard è uno sport molto versatile, nonché un’attività molto entusiasmante. Vuoi provare a muovere i primi passi sulla tavola e immergerti nel mondo degli skater? Scopri in questo articolo i consigli per iniziare a praticare lo skateboard, cosa considerare prima di scegliere la tua tavola e qualche termine da skater. Non ti resta che salire sul tuo skateboard!
Skateboard per principianti: lo skateboard come sport e stile di vita
Lo skateboard è uno sport urbano su ruote e molto popolare tra gli adolescenti e i giovani. Non è solo un’attività divertente per il tempo libero con gli amici, ma anche un modo per tenersi in forma. Da dove nasce lo skateboard? Quali sono i benefici di questo sport? E cosa ti serve per iniziare a fare skateboard? Di seguito rispondiamo a tutte queste domande.
Da dove arriva lo skateboard?
Fare skate su una tavola su ruote era un modo per consentire ai surfisti di allenarsi anche in assenza di onde. I primi skateboard furono inventati negli anni ’50 ed erano chiamati “sidewalk surfing” (cioè surf sul marciapiede). Dopo poco tempo, lo skateboard è diventato uno sport a sé. Negli anni ’70 divenne particolarmente popolane negli Stati Uniti e tante persone cominciarono a “surfare” nelle piscine dismesse. In Italia, questo trend è arrivato solo negli anni ’90.
Quali sono i benefici dello skateboard?
Divertimento: lo skateboard è uno sport entusiasmante, soprattutto quando si provano nuove acrobazie o trick.
Equilibrio: questo sport richiede di saper stare in equilibrio su una tavola. Quelo lo rende un ottimo modo per aumentare il senso di equilibrio, il bilanciamento e la coordinazione.
Forza: lo skateboard rafforza i muscoli, in particolari quelli delle gambe, dei glutei, del tronco e dei fianchi.
Controllo del corpo: bilanciarsi e adattarsi a superfici diverse o agli ostacoli migliora la consapevolezza e il controllo del proprio corpo.
Reattività: adattarsi a situazioni impreviste allena la capacità di reazione.
Senso di appartenenza: lo skateboard è uno sport che “fa gruppo” e che può portare a conoscere tanti altri appassionati.
Quali sono i requisiti necessari per praticare skateboard?
Per iniziare a praticare lo skateboard, è necessario innanzitutto che ti piaccia come sport, che tu abbia una buona consapevolezza del corpo e un certo equilibrio. In ogni caso, niente paura: equilibrio e controllo del corpo miglioreranno con l’allenamento.
A che età iniziare a praticare lo skateboard?
In media, i bambini iniziano a praticare lo skateboard a partire dai 6 anni. Per i bambini, è bene comunque cominciare ad andare sullo skateboard quando hanno un buon controllo del proprio corpo e si sentono sicuri in equilibrio sulla tavola da skate. Queste percezioni cambiano quindi da bambino a bambino, indipendentemente dall’età. Non è mai troppo tardi per lo skateboard e anche gli adulti possono cominciare in ogni momento a fare skateboard.
Quali sono le discipline dello skateboard?
In generale lo skateboard può essere diviso in otto discipline:
Skateboard:
Street: superare e saltare ostacoli negli spazi pubblici (ad esempio ringhiere, scalini ecc.)
Freestyle: movimenti creativi e trick su tavola
Park: corse e trick negli skatepark
Vert/Mini: salti e velocità su rampe e full pipe (tubi di grosse dimensioni)
Longboard:
Downhill: discese da colli e pendenze a tutta velocità
Slalom: fare slalom tra coni in leggera pendenza nel minor tempo possibile
Dancing o boardwalking: eseguire dei passi di danza e altre manovre freestyle sulla tavola
Su sedia a rotelle:
WCMX (Wheelchair Skateboarding): manovre e trick creativi su sedia a rotelle
Consiglio: Trovi maggiori informazioni su questa disciplina al sito ufficiale della Federazione Italiana Sport Rotellistici: www.fisr.it

Attrezzatura per lo skateboard: informazioni e consigli
Se vuoi iniziare a fare skateboard, hai bisogno di alcuni accessori essenziali. Eccoti una lista.
Accessori skateboard: dalla tavola all’attrezzatura
La cosa più importante è ovviamente lo skateboard. Esistono diversi skateboard a seconda del livello e della disciplina. Se sei un principiante, ti consigliamo di utilizzare una classica tavola da skateboard, in cui le estremità (chiamata “nose” nella parte anteriore e “tail” nella parte posteriore) sono identiche. Questa tavola può essere usata per il riding o anche per i trick, ideale quindi per principianti. La tua altezza e il numero di scarpe che porti possono fornirti delle indicazioni sulla tavola da scegliere.
Oltre alla tavola, ti occorrono:
Ruote: 4 pezzi. Per i principianti si consiglia una dimensione di circa 54 mm e una durezza di circa 98A (in scala Shore).
Carrelli (Truck): collegano le ruote alla tavola, è consigliabile una tavola con truck fissi. Sarà più facile mantenere l’equilibrio.
Cuscinetti (Bearing): servono a far girare le ruote e quindi sono un accessorio essenziale. Per evitare che sporco e polvere entrino nei cuscinetti, acquista dei cuscinetti sigillati o schermati.
Consiglio: acquistando in un negozio o rivolgendoti a un club potrai acquistare tutta l’attrezzatura necessaria e assistenza su come montarla nel modo corretto.
Attrezzatura da skateboard: quali scarpe scegliere
Oltre allo skateboard, hai bisogno anche di scarpe adatte per spingerti e muoverti sulla tavola. L’ideale sono scarpe con suola piatta e uniforme in gomma. Potrai così avere una buona presa sulla tavola e tenerti in posizione.
Dispositivi di protezione per lo skateboard
Per proteggerti al meglio in caso di caduta, ti consigliamo di utilizzare questa attrezzatura:
Casco ben aderente
Protezioni per i polsi
Gomitiere
Ginocchiere

Andare sullo skateboard: come iniziare
Se hai uno skateboard adatto e hai già i dispositivi di protezione e il casco, non ti resta che cominciare a provare! All’inizio, esercitati svolgendo questi esercizi:
Andare in skateboard: mantenere l’equilibrio
La cosa più importante è mantenere l’equilibrio sulla tavola. Per farlo, trova una posizione con cui ti senti a tuo agio e stabile sulla tavola.
Consiglio: per evitare di rotolare via sulla tavola, prova questo esercizio su una superficie erbosa.
Skateboard per principianti: spinta e via
È il momento di lasciarsi andare. Sarebbe meglio scegliere un pavimento di cemento liscio, così sarà più facile prendere velocità. Mettiti in piedi sulla tavola con un piede e spingiti con l’altro. Assicurati di fare dei passi regolari. Una volta acquistata velocità, posiziona il piede di spinta sulla tavola e piega leggermente le ginocchia.
Imparare ad andare sullo skateboard: le curve
Puoi esercitarti nelle curve spostando leggermente il tuo equilibrio. Inizia con molta cautela e lentamente.
Andare sullo skateboard: frenare
Come in tutti gli sport su ruote, anche nello skateboard imparare a frenare è essenziale. Una tecnica molto facile per i principianti è la tecnica del “Foot Brake”. Ti basterà mettere il piede sull’asfalto, per ridurre la velocità e frenare.
Nei club o associazioni di skater si è guidati in modo professionale da esperti. In questo modo potrai sviluppare le tue capacità e condividere il tuo entusiasmo per lo skateboard con altri.
Skateboard per principianti: un po’ di vocabolario dello skater
Il mondo dello skateboard ha un suo gergo. Di seguito potrai trovare una panoramica dei vocaboli per lo skateboard più utilizzati.
Trick:
Air: salta in aria prima di eseguire il trick
Grind: scivola su un ostacolo appoggiando il truck
Ollie: solleva lo skate facendo leva sul tail e atterra con nose
Backside 180: girare di 180 gradi verso l’indietro
Catch: prendere la tavola con i piedi dopo un trick
Hippie Jump: saltare su un ostacolo mentre la tavola da skateboard passa sotto
Wallride: andare in skate su una superficie totalmente verticale
Stili di riding (andatura):
Street: fare skateboard in luoghi pubblici
Park: fare skateboard in uno skate park
Downhill: discesa su strada
Flatland: fare skate su una superficie piana
Elementi di skateboard:
Bowl: piscina incassata in un terreno
Halfpipe: piste a forma di tubo tagliato a metà
Rampa: include rampe, tubi e salti
Rail: ringhiera per il grinding
Skateboard:
Deck: tavola da skateboard
Nose: parte frontale
Tail: parte posteriore
Wheels: ruote
Truck: carrello
Bearings: cuscinetti
Con questi due termini ci si riferisce alla posizione dei piedi sulla tavola da skateboard. Nel caso di uno skater “goofy”, il piede destro viene messo sulla tavola, mentre il sinistro spinge. Nel caso di un “regular” è invece l’opposto. Esistono diversi modi per capire se si è regular o goofy come, ad esempio, farsi dare una leggera spinta da dietro: il piede con il quale farai il primo passo sarà il tuo piede forte e quindi quello che resta sulla tavola.
Competizioni nello skateboard
Se vuoi gareggiare nello skateboard, hai diverse opportunità. Gli appassionati possono partecipare ai campionati regionali e poi nazionali in base alle proprie classificazioni. Esistono inoltre 3 categorie di gara (Junior 8-13 anni, Open da 8 anni in su, Master da 35 anni in su). Tanti italiani hanno già conquistato medaglie e riconoscimenti importanti negli ultimi campionati mondiali.
Conclusione: lo skateboard come sport e stile di vita
Come sport urbano, lo skateboard è un'attività ricreativa popolare che si può praticare quasi ovunque. Che si tratti di street, park, downhill o freestyle: per ogni skater c'è un ambiente e una disciplina adatta. Lo skateboarding non solo ti tiene in forma, ma è anche uno stile di vita da condividere con gli amici. Se sei un principiante, puoi rivolgerti alle scuole, associazioni o club di skateboard e imparare sotto una guida esperta.
______________________________________________
Riferimenti bibliografici e approfondimenti
https://www.blue-tomato.com/it-IT/blue-world/skate/how-to-learn-skateboarding-tricks-for-beginners/
(consultato in data 22.03.2024)
http://www.italianrollergames.it/discipline/disciplina/9-Skateboarding.html
(consultato in data 22.03.2024)
https://www.fillow.it/blog/2021/10/dizionario-dello-skateboard/
(consultato in data 22.03.2024)
https://www.italianskateboarding.org/skateboard/campionati-italiani-skateboard-2024-novita-e-date/
(consultato in data 22.03.2024)
https://www.skatepro.it/a535.htm
(consultato in data 22.03.2024)
https://www.tabularasateam.it/it/blog/protezioni-skateboarding-e-sicurezza/
(consultato in data 22.03.2024)
https://bimbinmovimento.it/skateboard-storia-valori-e-benefici-per-bambini-e-bambine
(consultato in data 22.03.2024)
http://www.italianrollergames.it/discipline/disciplina/9-Skateboarding.html
(consultato in data 22.03.2024)
http://flybox.altervista.org/40/105.php
(consultato in data 22.03.2024)
https://weareskate.com/2021/11/gli-stili-dello-skateboard/
(consultato in data 22.03.2024)
Fonti delle immagini in ordine cronologico nel testo
Immagine di copertina: M S/peopleimages.com – stock.adobe.com
1. immagine nel testo: NDABCREATIVITY – stock.adobe.com
2. immagine nel testo: NorGal – stock.adobe.com
3. immagine nel testo: Drobot Dean – stock.adobe.com