Vai alla ricercaSalta al contenuto principale
Motorino a 14 anni pro e contro: adolescente va a scuola in motorino.

Motorino a 14 anni: informazioni, regole e consigli per i genitori

Molti adolescenti desiderano sempre più indipendenza e libertà nella vita di tutti i giorni, e questo vale anche per gli spostamenti. Anche solo per andare a scuola, il motorino diventa un'alternativa interessante per molti giovani che non vogliono più farsi portare dai genitori oppure dipendere dai mezzi pubblici, soprattutto se questi non sono frequenti. Ma cosa devono sapere i genitori prima di lasciare che il loro figlio o figlia guidi un motorino? In questo articolo offriamo una guida completa su tutto ciò che c'è da sapere per guidare un motorino o un ciclomotore in sicurezza: dall'età minima richiesta alla patente necessaria, dalle misure di sicurezza alle regole da rispettare.

Il primo motorino per ragazzi: informazioni generali

Per molti giovani, il motorino rappresenta un grande passo verso l’indipendenza. È una soluzione pratica per gli adolescenti che desiderano percorrere alcuni tragitti, come quello da casa a scuola, in modo più rapido e autonomo. I ciclomotori, con una cilindrata massima di 50 cc e una velocità limitata a 45 km/h, permettono di acquisire esperienza nel traffico con un livello di rischio relativamente contenuto, purché si rispettino le norme di sicurezza e il corretto equipaggiamento.

A che età si può guidare il motorino?

In Italia, i ragazzi possono guidare un ciclomotore a partire dai 14 anni, ma devono ottenere la patente di categoria AM. Questo documento attesta che il conducente conosce le regole della strada ed è in grado di guidare in sicurezza un veicolo di questa categoria. Per portare altri passeggeri, invece, l’età minima richiesta dalla legge è di 16 anni.

Consiglio

L’esame di patente AM può essere dato dal giorno del compimento del quattordicesimo anno d’età. Pertanto, la partecipazione al corso teorico può anche essere svolta prima dei 14 anni.

Motorino a 14 anni sì o no? Quali sono le alternative?

Il motorino è una buona scelta per chiunque voglia iniziare a muoversi con un mezzo a motore, poiché la velocità è limitata e ci si può abituare gradualmente alla guida nel traffico stradale. Un'alternativa altrettanto valida e che si può guidare con la patente AM è la minicar 50, più adatta a chi si sente più sicuro a guidare un mezzo chiuso e perfetta anche per quando piove o fa freddo. Altrimenti, per gli adolescenti potrebbe anche essere una buona opzione usare il monopattino elettrico o la bicicletta (elettrica). Se si devono affrontare lunghi tragitti, però, il motorino (o la minicar) è la scelta più adatta, anche se richiede una maggiore responsabilità nel traffico stradale.

Patente AM età e requisiti: adolescente durante una lezione di guida del ciclomotore.

Patente AM: età necessaria, teoria e pratica

La patente AM, comunemente nota come "patentino", è il primo livello di abilitazione alla guida per i giovani in Italia. Per ottenere la patente AM, i minorenni devono frequentare un corso teorico obbligatorio di 13 ore. Il corso si può svolgere presso un'autoscuola o in alcuni istituti scolastici abilitati e copre argomenti come il codice della strada, il funzionamento del ciclomotore e le norme di sicurezza. Finito il corso, sarà possibile iscriversi all’esame teorico e pratico.

  • L’esame teorico si svolge presso la Motorizzazione Civile e consiste in un test a quiz su argomenti relativi alla sicurezza stradale. Non è possibile accedere all’esame se il corso è terminato da più di un anno – in tal caso, occorrerà di nuovo partecipare alle lezioni.

  • Esame pratico: si divide in due fasi. Inizialmente si guida in un'area chiusa per valutare le competenze di base, successivamente, dopo aver superato questa prima parte, si effettua un test su strada per verificare la corretta applicazione delle regole di circolazione nel traffico.

Consiglio

Dopo aver superato l'esame teorico, viene rilasciato il "foglio rosa", che ha una validità di sei mesi. Durante questo periodo, il candidato può esercitarsi alla guida. La patente AM viene ottenuta solamente superando l'esame pratico.

Requisiti per l'iscrizione al corso del patentino

Per iscriversi al corso per ottenere la patente AM (patentino), è necessario presentare vari documenti, tra cui:

  • la domanda per il rilascio di patente di guida (modulo TT 2112), firmata dal candidato e dal genitore o tutore.

  • documento d'identità valido

  • due o tre fototessere recenti

  • un certificato medico di idoneità

  • documento d'identità di uno dei genitori o di un tutore

  • eventualmente la dichiarazione di residenza

Consiglio

Un'alternativa per i giovani dai 16 anni in su è quella di conseguire la patente di guida di classe A1. Questa consente di guidare motocicli leggeri con potenza massima di 11 kW e cilindrata massima di 125 cm³. In essa sono inclusi quindi anche ciclomotori e scooter.

Motorino a 14 anni: mio figlio è pronto per guidare un motorino?

La decisione se tuo figlio debba avere un motorino a 14 anni dipende da diversi fattori:

  • Oltre all’ottenimento del patentino, la maturità dell’adolescente gioca un ruolo fondamentale. È essenziale che utilizzi il veicolo in modo responsabile e rispetti le regole del traffico con sicurezza.

  • L'area in cui si vive influisce sulla decisione. Nelle città con un buon servizio di trasporto pubblico, avere un motorino potrebbe essere superfluo, mentre nei paesi e nelle zone di campagna potrebbe essere la scelta più sensata.

  • Il patentino e l'acquisto di un motorino comportano spese significative. Molti giovani risparmiano a lungo per il loro primo mezzo e, proprio per questo, tendono a prendersene cura con particolare attenzione.

Come genitore, è importante valutare con realismo la situazione e le capacità di tuo figlio, senza basarsi esclusivamente sull’età minima o sul superamento dell’esame di guida. Ogni ragazzo ha un percorso di crescita diverso: alcuni a 14 anni sono già molto responsabili, mentre altri hanno bisogno di più tempo per acquisire sicurezza nel traffico.

Per questo, è fondamentale ascoltare il proprio istinto e affrontare insieme in famiglia la decisione. Un dialogo aperto sui possibili rischi, sulle capacità di guida e sul comportamento corretto sulla strada vi aiuterà a fare una scelta consapevole e sicura.

Consiglio: Tuo figlio vuole andare a scuola in modo autonomo, ma non necessariamente in motorino? Valuta anche altre alternative nel nostro articolo: “Andare a scuola in scooter o con i mezzi pubblici in modo sicuro

Motorino 14 anni: cinquantino parcheggiato in un parcheggio riservato ai motocicli.

Motorino a 14 anni: documenti necessari per la circolazione

Per utilizzare un ciclomotore su strade pubbliche, a prescindere dall’età del conducente, è obbligatorio dotarlo di una targa e di un certificato di circolazione. La targa è personale e composta da sei caratteri, associata unicamente al proprietario del veicolo e non cedibile a terzi. Per ottenere la targa e il certificato di circolazione, è necessario presentare una domanda su apposito modello (TT 2118) presso un ufficio della Motorizzazione Civile, allegando la documentazione richiesta, tra cui:

  • Certificato di conformità (C.o.C.): necessario per l'immatricolazione di un ciclomotore nuovo.

  • Certificato di idoneità tecnica: richiesto per ciclomotori già in circolazione. In caso di smarrimento, furto o deterioramento, è necessario presentare la denuncia e potrebbe essere richiesto un collaudo del veicolo.

  • Fotocopia di un documento d'identità valido dell’intestatario

  • Fotocopia del codice fiscale dell’intestatario

  • Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà sottoscritta dal genitore o tutore, con allegata fotocopia del documento d'identità del firmatario.

  • Attestazione di versamento di somme prestabilite dal Dipartimento per i Trasporti Terrestri.

Inoltre, è obbligatorio stipulare un'assicurazione di responsabilità civile (RC) per il motorino, anche se il veicolo è fermo o parcheggiato in aree private. Questo obbligo copre i potenziali danni che il veicolo potrebbe causare anche in stato di inattività.

Circolare senza assicurazione comporta sanzioni severe, il sequestro del veicolo e, in alcuni casi, la sospensione della patente. Pertanto, per utilizzare un motorino in conformità con la legge italiana ed evitare problemi, è essenziale assicurarsi che il veicolo sia dotato di targa, certificato di circolazione e copertura assicurativa valida.

Sicurezza in motorino a 14 anni (e oltre): regole e protezioni

Per i ragazzi, guidare un motorino significa maggiore indipendenza e flessibilità. Ma con questa libertà si assumono anche delle responsabilità, pertanto la sicurezza nel traffico stradale dovrebbe essere sempre la priorità assoluta. Per un comportamento di guida sicuro, ci sono alcune regole e misure di sicurezza utili da adottare, che ti spieghiamo di seguito.

Codice della strada: le regole principali per i motorini

L'utilizzo di ciclomotori e motocicli è regolato dal Codice della Strada, che stabilisce norme precise per garantire la sicurezza stradale. Ecco le principali disposizioni relative alla circolazione dei ciclomotori su strade e aree pubbliche:

  • Revisione del ciclomotore: è obbligatoria anche per i cinquantini. La prima revisione deve essere effettuata entro quattro anni dalla data di prima immatricolazione, successivamente ogni due anni. È inoltre consigliabile far controllare regolarmente il veicolo presso un'officina per garantire la sicurezza e il rispetto delle normative vigenti.

  • Limitazioni alla circolazione: l’uso del motorino non è consentito su autostrade e strade extraurbane principali, dove possono circolare solo i ciclomotori con cilindrata superiore a 150 cm³. Anche sulle aree pedonali e le piste ciclabili i motorini non possono circolare.

  • Regole per il parcheggio e la sosta: come per gli altri veicoli, è vietato parcheggiare sui marciapiedi, nei posteggi riservati ai disabili o ad altri veicoli specifici, in corrispondenza dei passaggi pedonali e in tutte le zone dove la sosta limiterebbe il passaggio o rappresenterebbe un pericolo. Per quanto riguarda la sosta in seconda fila, invece, è concessa purché non si crei intralcio alla circolazione.

  • Modifiche e alterazioni del ciclomotore: truccare un ciclomotore o guidarne uno alterato è vietato. Chi disobbedisce a queste regole va incontro a multe di svariate centinaia di euro, fermi amministrativi del veicolo o sequestri. Nel caso in cui il guidatore sia minorenne, a dover rispondere alle sanzioni saranno i genitori.

Sicurezza del motorino contro i furti

I ciclomotori e i motorini sono spesso bersaglio di furti. Per una maggiore sicurezza, tuo figlio può utilizzare un lucchetto aggiuntivo, come uno ad arco o una catena robusta.

Consiglio

Se smarrisci, subisci il furto o la distruzione della targa, devi denunciarlo alla polizia entro 48 ore. Entro tre giorni dalla denuncia, devi richiedere il duplicato del certificato di circolazione.

Obbligo del casco e altri indumenti protettivi

Chi si muove su due ruote è particolarmente a rischio nel traffico stradale. Pertanto, il casco è assolutamente obbligatorio!

  • Scegli per tuo figlio un casco integrale (a visiera intera) e conforme alla norma ECE per proteggere al meglio la testa e il viso.

  • Il casco dovrebbe avere colori o riflettori vistosi in modo che tuo figlio sia più visibile nel traffico.

  • Oltre al casco, anche l'abbigliamento giusto è fondamentale per la sicurezza stradale:

    • Pantaloni lunghi e maglie a maniche lunghe, preferibilmente in colori chiari

    • Scarpe robuste con una buona presa assicurano una salita e una discesa sicure dal mezzo

    • I guanti proteggono non solo in caso di caduta, ma anche dagli agenti atmosferici

    • In base alla temperatura e agli agenti atmosferici, potrebbe servire una giacca termica antivento e/o antipioggia.

Conclusioni: guidare il motorino a 14 anni in sicurezza

Guidare un motorino può rendere molto più facile gli spostamenti giornalieri degli adolescenti e dare loro maggiore indipendenza. Ma questa libertà comporta anche maggiori responsabilità. Per far sì che tuo figlio si sposti in sicurezza con il motorino, puoi sostenerlo attivamente: aiutalo a studiare per il patentino, fate dei giri di prova insieme e parlate delle regole da rispettare su strada e nelle aree pubbliche. Se tuo figlio guida in modo responsabile, conosce il codice della strada e padroneggia il veicolo in modo sicuro, può godersi la libertà di spostamento in totale sicurezza.

Scopri più articoli:

______________________________________________

Riferimenti bibliografici e approfondimenti

https://www.aci.it/i-servizi/normative/codice-della-strada/titolo-iii-dei-veicoli/art-52-ciclomotori.html
(consultato in data 20.02.2025)

https://www.autoscuolavalchiampo.it/le-patenti
(consultato in data 20.02.2025)

https://www.autoscout24.it/informare/consigli/tipi-di-patente/patente-am/#V3T8yMo55QzL4r9OGEB6g
(consultato in data 20.02.2025)

https://www.autoscuolagransasso.it/patente-am/
(consultato in data 20.02.2025)

https://www.autoscuolaviolaciampino.it/patenti-di-guida/patente-am/
(consultato in data 20.02.2025)

https://www.autoscuoladaytona.it/news/patentino-am/
(consultato in data 20.02.2025)

https://www.ilportaledellautomobilista.it/web/portale-automobilista/rilascio-del-certificato-di-circolazione-e-della-targa-nuovi-ciclomotori
(consultato in data 20.02.2025)

https://www.dgtno.it/documenti-per-richiedere-il-rilascio-del-certificato-di-circolazione-e-della-targa/
(consultato in data 20.02.2025)

https://www.sicurmoto.it/normative-e-leggi/passaggio-di-proprieta-ciclomotori-regole-e-costi/
(consultato in data 20.02.2025)

https://www.sicurmoto.it/normative-e-leggi/revisione-ciclomotori-procedura-e-costi
(consultato in data 20.02.2025)

https://www.sicurmoto.it/normative-e-leggi/certificato-di-circolazione-e-targa-ciclomotori-come-richiederli
(consultato in data 20.02.2025)

https://www.aci.it/i-servizi/normative/codice-della-strada/titolo-v-norme-di-comportamento/art-175-condizioni-e-limitazioni-della-circolazione-sulle-autostrade-e-sulle-strade-extraurbane-principali.html
(consultato in data 20.02.2025)

https://www.laleggepertutti.it/codice-della-strada/art-52-codice-della-strada-ciclomotori#
(consultato in data 20.02.2025)

https://www.aci.it/i-servizi/normative/codice-della-strada/titolo-v-norme-di-comportamento/art-158-divieto-di-fermata-e-di-sosta-dei-veicoli.html
(consultato in data 20.02.2025)

Immagini in ordine cronologico nel testo

Immagine di copertina: SERGEI – stock.adobe.com
1. immagine nel testo: ehrenberg-bilder – stock.adobe.com
2. immagine nel testo: Stockpict Indonesia – stock.adobe.com
3. immagine nel testo: Дворецкая Таня – stock.adobe.com

Iscriviti e ottieni il 10% di sconto di benvenuto*

Assicurati vantaggi e offerte esclusivi!

Iscriviti ora

*Il nostro sconto di benvenuto è valido per 30 giorni e può essere utilizzato solo una volta, sia nei nostri negozi in Italia, sia nello shop online, sia nella nostra app. Non è cumulabile con altre offerte e sconti C&A for you. Maggiori informazioni sulle condizioni generali del programma sono consultabili su www.c-and-a.com/it/it/shop/foryou#termsconditions