
Management della moda: profili, formazione e prospettive di lavoro
Vuoi lavorare nel mondo della moda e ti piace implementare sempre nuove strategie? Allora il settore della gestione della moda è quello che fa per te! In questo articolo, ti forniremo una panoramica di alcune delle posizioni a cui puoi ambire nel settore del management della moda, di quali competenze avrai bisogno e di alcune prospettive di carriera a tua disposizione. Trovi inoltre una breve descrizione di alcune delle professioni nell’ambito della gestione della moda: dal fashion manager al sales manager fino all’addetto alle vendite.

Indice
Cosa si intende per gestione o management della moda?
Le figure che si occupano della gestione della moda sono sicuramente uno dei pilastri portanti dell’industria della moda. In questo ramo, si trova una vasta sfaccettatura di professionisti diversi che si occupano principalmente di attività di gestione aziendale e di monitorare i processi organizzativi di produzione, distribuzione, promozione e vendita. Queste figure professionali fanno in modo che gli abiti raggiungano il cliente nel miglior modo possibile.
Consiglio: Non sai se questo ambito lavorativo faccia per te? Perché non fare un tirocinio durante le vacanze? Questo ti permetterà di guardare al mondo e all’industria della moda da una prospettiva nuova. Qui trovi alcuni consigli che potrebbero esserti utili per candidarti.
Management della moda: panoramica dei profili lavorativi nel settore della moda
Di seguito troverai una panoramica delle professioni nel campo della gestione della moda. In base al Paese in cui si lavora o all’azienda, le posizioni potrebbero avere una denominazione diversa.
Fashion manager o manager della moda
Non ti lasci sfuggire le ultime tendenze, non hai paura dei numeri e la comunicazione è il tuo forte? Allora la professione del fashion manager è quello che fa per te. In qualità di tuttofare, i tuoi compiti sono piuttosto vari e differiscono in base all’azienda per cui lavori. Sei responsabile dello sviluppo del marchio e anche del calcolo dei costi (ad esempio i costi di produzione). Lavori, inoltre, a stretto contatto con gli stilisti e sei sempre alla ricerca degli ultimi sviluppi del mercato cercando, allo stesso tempo, nuove idee per la vendita della prossima collezione. Grazie al mix equilibrato di compiti strategici e operativi, la tua giornata lavorativa è stimolante e variegata.

Responsabile produzione tessile
Se hai una passione per i materiali, la figura del responsabile della produzione tessile potrebbe essere di tuo interesse. La figura del manager tessile ha un’ampia gamma di compiti diversi e si inserisce nelle aziende di tessuti e di abbigliamento. Dallo sviluppo, all’acquisto e alla produzione fino al marketing: un esperto manager del tessile e della moda deve avere una grande familiarità con i tessuti ed è una figura intermediaria tra chi si occupa di design e produzione. Una parte fondamentale della gestione dei tessuti è l’analisi del gruppo target: è infatti fondamentale conoscere le esigenze dei clienti. Se vuoi approfondire questo argomento e saperne di più sui materiali, potrebbe interessarti una formazione nel campo della tecnologia tessile e dell’abbigliamento.
Brand Manager
Il brand manager è responsabile per l’immagine dell’azienda. L’obiettivo è quello di costruire un’immagine positiva del brand agli occhi dei clienti e acquistare così la fiducia dei consumatori. Il brand manager lavora in diversi campi come, ad esempio, quello del marketing e dello sviluppo dell’identità del marchio e dell’analisi di mercato. Anche la pianificazione e l’organizzazione di eventi possono rientrare tra i compiti del brand manager.
Acquirente di moda
Hai un intuito particolare per lo shopping e una buona visione d’insieme? Allora il lavoro di acquirente è perfetto per te. In qualità di buyer, sei specialista nell’acquisto delle merci, quali le materie prime, e di acquistarle con il miglior rapporto qualità/prezzo. Questo ruolo prevede un’ottima coordinazione con gli altri reparti e un’attenzione particolare per l’inventario.
Sales Manager
Se ami viaggiare e hai un talento per le vendite, metterti in gioco come sales manager è un’ottima opzione nel campo della gestione della moda. Il sales manager è responsabile di un gruppo specifico di clienti, in un particolare Paese o un reparto. I tuoi compiti comprendono la cura dei clienti già acquisiti e la ricerca di nuovi possibili clienti. L’obiettivo principale è quello di vendere i propri prodotti o servizi. Tra i compiti, il sales manager si occupa anche di fornire consigli per la presentazione della merce in negozio o per le strategie di vendita. Il sales manager lavora a stretto contatto con il reparto di vendita e marketing.
Addetto alle vendite per i tessuti e l’abbigliamento
Ti piace lavorare con le persone e hai una buona intuizione nel campo della moda? Allora dovresti considerare la professione dell’addetto alle vendite in ambito tessile e dell’abbigliamento. Questa professione ti permette di lavorare con la merce al dettaglio e consigliare i clienti con le tue conoscenze di moda. Il lavoro dell’addetto alle vendite non finisce qui: si occupa infatti di controllare e ordinare la merce, si assicura che sia presentata al meglio in negozio e infine si occupa delle vendite e della contabilità dopo la chiusura.
Store Manager
Come suggerisce il nome, lo store manager fa in modo che il negozio vada al meglio. Questa figura è responsabile, infatti, della redditività di un negozio o di un punto vendita in un centro commerciale. Implementare le strategie di vendita, ad esempio con promozioni, tenere d’occhio gli obiettivi dell’azienda e avere una panoramica delle vendite sono compiti base dello store manager. Inoltre, si occupa di ordinare la merce, comunicare con i fornitori e restare in contatto con la sede centrale. Lo store manager è anche responsabile del personale, occupandosi di organizzare i turni, fare formazione e assumere nuovi dipendenti.
Management della moda: prerequisiti
Il prerequisito fondamentale per lavorare nella gestione della moda è sicuramente quello di amare questo settore. Chi lavora nella moda ha a che fare con vari aspetti commerciali, quindi è necessario avere una buona propensione per i numeri e per le statistiche. Una personalità aperta e buone capacità comunicative costituiscono un ulteriore vantaggio, dato che chiunque lavori nella moda avrà contatti frequenti con le persone (clienti, fornitori e altri reparti). Per sapere lavorare nella moda è, inoltre, importante saper prendere delle decisioni.
Dato che la moda è un campo molto internazionale, conoscere la lingua inglese è un must-have. Se hai una buona inclinazione per le lingue, parlare altre lingue come, ad esempio, il francese e/o il cinese possono essere sicuramente un buon vantaggio nel settore della moda.
Consiglio: Per lavorare nel management della moda e avere delle buone chance per ottenere la posizione desiderata, aver fatto un’esperienza lavorativa pratica (ad esempio uno stage in questo campo) può essere molto utile, poiché dimostra impegno e resilienza – doti che il tuo datore di lavoro apprezzerà sicuramente in futuro. Essere dotati di praticità può inoltre aiutarti a distinguerti dagli atri candidati.

Management della moda: studi e formazione
Se vuoi intraprendere una carriera nella moda, hai a disposizione diverse opzioni in base all’età e ai titoli di studio. I più giovani già determinati nel perseguire una carriera nella moda possono iscriversi ad una scuola superiore con indirizzo moda. Per chi ha già un diploma di scuola secondaria di secondo grado può scegliere tra una moltitudine di corsi professionalizzanti nel campo della moda oppure iscriversi presso un corso di laurea presso le accademie o gli istituti di moda o le università.
Percorsi di formazione per le professioni nel campo della moda
Fashion manager: corsi di laurea in fashion marketing e management
Responsabile produttore tessile: diploma tecnico (es. perito tessile) o laurea (ad esempio ingegneria tessile o meccanica)
Brand manager: studi in marketing e comunicazione
Acquirente di moda: formazione nel campo del marketing, business e amministrazione aziendale
Sales Manager: formazione in marketing, studi in fashion management o fashion marketing
Addetto alle vendite: apprendistato come addetto alle vendite e, eventualmente, studi in economia
Store Manager: corsi di formazione, studi in management della moda
__________
Non dimenticarti...
Se hai delle domande sugli sbocchi lavorativi che un corso di studio può darti, ti suggeriamo di contattare il servizio studenti o un ufficio preposto.
__________
Prospettive di crescita nel mondo della moda
Grazie alle tue conoscenze nell’ambito della monda e della gestione della moda, le tue prospettive di crescita nel campo della moda sono alte. Potresti lavorare per aziende di moda, riviste di moda o anche per aziende produttrici di tessuti. Naturalmente, queste competenze potrebbero anche aprirti molte porte in altri campi e settori.
Conclusioni: informazioni per lavorare nel management della moda
Trovare la posizione più adatta alle proprie competenze nel mondo della moda non deve essere per forza difficile. Se ti piace la moda, ti diverti con i numeri e la comunicazione è il tuo forte hai già alcuni dei più importanti prerequisiti per ottenere il lavoro. Che si tratti di un fashion manager o un addetto alle vendite, tutte le posizioni nel campo della moda offrono tante attività entusiasmanti, permettendoti di combinare la tua passione per la moda con attività di carattere più strategico.
______________________________________________
Riferimenti bibliografici e approfondimenti:
https://blog.accademiadeldesign.com/figure-piu-richieste-nella-moda/
(consultato in data 19.05.2022)
https://blog.milanofashioninstitute.com/come-lavorare-nella-moda-2-strade-distinte-da-percorrere/
(consultato in data 19.05.2022)
https://blog.socialacademy.com/come-diventare-manager-nel-campo-della-moda/
(consultato in data 19.05.2022)
https://www.netinbag.com/it/education/how-do-i-become-a-fashion-buyer.html
(consultato in data 19.05.2022)
https://blog.milanofashioninstitute.com/il-settore-moda-e-le-sue-professioni-come-scegliere/
(consultato in data 19.05.2022)
Immagini tratte da:
iStock.com/pixelfit
iStock.com/gorodenkoff
iStock.com/andresr
iStock.com/LeoPatrizi