
Volontariato sportivo: ecco come aiutare la tua società sportiva
Il volontariato è la linfa vitale di molte società sportive. Le persone che fanno volontariato danno una grossa mano ai club sportivi che necessitano continuamente di volontari. Se stai pensando di intraprendere un’attività di volontariato nello sport, troverai sicuramente la posizione più adatta a te in base ai tuoi interessi, alle tue esigente e alla tua fascia d’età, oltre ovviamente alla tua disponibilità di tempo. Ti mostriamo come poter fare volontariato nello sport e quali vantaggi può offrirti fare volontariato sportivo.

Indice
Competenze e qualità necessarie per fare volontariato sportivo
Quali opportunità di volontariato sportivo esistono?
Volontariato e sport: ecco le qualità richieste
Se vuoi diventare un volontario in ambito sportivo, deve innanzitutto piacerti ciò che fai. A seconda del settore in cui vuoi essere coinvolto/a, oltre all’amore per questo lavoro, devi anche avere le seguenti competenze:
Piacere nel lavorare con le altre persone: far parte di un club vuol dire lavorare con persone che amano il tuo sport e dare vita a un club collaborando insieme. Se vuoi impegnarti nel settore giovanile, ovviamente devi amare il contatto con bambini e adolescenti.
Interesse per la vita di gruppo: come volontario/a, puoi contribuire attivamente a dare vita a un club e a farlo crescere.
Essere un modello e una persona di fiducia: soprattutto se vuoi essere coinvolto/a nel direttivo o nelle giovanili, devi essere in grado di diventare un modello per gli altri membri del club, nonché una persona di riferimento. Devi quindi essere consapevole delle tue responsabilità e di agire di conseguenza.
Puntualità e affidabilità: quando accetti un incarico in qualità di volontario sportivo, la tua società conta su di te. È importante essere presenti agli impegni e puntuali alle riunioni e/o sessioni di allenamento.
Considera il fattore tempo:
Per fare il volontario nello sport avrai bisogno di tempo libero. Prima di impegnarti in una posizione di volontariato, valuta se hai abbastanza tempo a disposizione e se puoi impegnarti con regolarità. Se la risposta è sì e ti piace fare volontariato, con il tempo imparerai a crescere nel tuo ruolo da volontario e acquisirai nuove competenze.
Volontariato nello sport: come diventare un volontario in ambito sportivo
In palestra e in campo c’è sempre qualcosa da fare. Perciò, troverai di sicuro l’attività che più si adatta alle tue esigenze e ai tuoi interessi. Di seguito, ti presentiamo alcune delle posizioni di volontariato nelle associazioni sportive per darti un’idea dei compiti che ti attendono nei vari settori.
Volontariato e sport: diventare un allenatore
In qualità di allenatore, ti assumi la responsabilità e la guida di un gruppo di sportivi e/o di una squadra. È possibile riassumere il ruolo di allenatore nel settore adulti e/o giovanili. I compiti degli allenatori sono vari e comprendono:
Preparazione, svolgimento e follow-up delle sessioni di allenamento
Supporto e accompagnamento alle gare
Organizzazione dei ritiri sportivi
Supporto individuale ai giocatori
Essere una figura di riferimento per i giocatori
Se vuoi diventare un allenatore volontario, devi essere pronto a sostenere gli altri. Naturalmente è necessaria anche una buona conoscenza dello sport e, soprattutto degli sport di squadra, saper attuare una strategia di squadra e migliorare l’unità del team.
In qualità di allenatore, imparerai molto sugli altri ma anche su te stesso/a. Puoi inoltre ampliare le tue conoscenze e apprendere nuove competenze ottenendo una licenza per allenatori. Questo ti permetterà di migliorare ulteriormente il tuo team. Durante la formazione imparerai le nozioni di strategia, ma amplierai anche le tue conoscenze in anatomia e sulla leadership di gruppo, in modo da poter guidare al meglio la tua squadra e organizzare sessioni di allenamento efficaci.
Volontariato sportivo: diventare un arbitro o giudice di gara
Uno dei ruoli più importanti nelle gare è quello di arbitro o giudice di gara. Svolgendo questo ruolo, si osserva la partita da molto vicino e si prendono decisioni in base al regolamento di gara. Ci si assicura inoltre che tutte le regole del gioco vengano rispettate e che non ci siano anomalie. Durante la partita, gli arbitri di gara devono seguire da vicino l’incontro e capire quando intervenire o interrompere l’azione e/o la partita.
Per poterti assumere questo compito dalla grande responsabilità, riceverai delle lezioni e dovrai superare un esame scritto e/o pratico. Dato che l’arbitro è presente per l’intera partita, deve essere in buone condizioni fisiche. Pertanto, è necessario presentare un test di idoneità fisica prima di poter arbitrare.
Oltre ai requisiti fisici, è necessario che ti piaccia analizzare una partita e prendere decisioni. Tuttavia, dovresti anche avere una certa resistenza allo stress nel caso in cui una squadra non fosse d’accordo con la tua decisione. Come arbitro, hai l’opportunità di crescere, rafforzare la tua autostima e di ricoprire una posizione di rilievo nello sport.
Fare volontariato quando si ha poco tempo a disposizione:
Anche se non hai molto tempo da dedicare al volontariato sportivo, puoi comunque sostenere il tuo club. In occasione di eventi e/o tornei, puoi assumere dei ruoli per la sicurezza e/o come guida oppure fare una piccola donazione per l’acquisto di nuove attrezzature.
Volontariato in ruoli amministrativi e organizzativi
Negli uffici e dietro al gioco in sé, ci sono anche molti volontari che cercano di dare del loro meglio per far funzionare la società sportiva. Si occupano infatti dell’organizzazione e si assicurano che tutto fili lisci all’interno del club. Di seguito, ti diamo un’idea dei ruoli, dei compiti e dei requisiti necessari per far parte del consiglio di amministrazione di un club.
Carica di presidente o vice-presidente onorario
Il presidente e il vice presidente sono il volto del club. Rappresentano gli interessi di un’associazione sportiva e controllano la gestione dell’associazione. I compiti del presidente comprendono:
Informare i membri del club su eventi importanti
Preparare la relazione annuale
Trovare sponsor e donazioni
Decidere sui nuovi acquisti, sulle modifiche allo statuto e sulla formazione e l’aggiornamento dei membri.
Come presidente e/o vice presidente, devi essere pronto/a ad assumerti delle responsabilità e a prendere decisioni importanti per il futuro del club. In questo ruolo, acquisirai qualità di leadership e rafforzerai le tue capacità di comunicazione in qualità di voce del tuo club sportivo.
Posizione onoraria di tesoriere o segretario del tesoriere
Se ti piace lavorare con i numeri, la posizione di tesoriere può essere quello che fa per te. In qualità di tesoriere, il tuo compito è quello di far quadrare i conti e controllare le finanze del club. Questo include, ad esempio:
Presentare entrate ed uscite dell’associazione
Gestire documenti finanziari
Preparare la dichiarazione dei redditi del club
Gestire le transizioni dei pagamenti
Elaborare le quote e le richieste di adesione
Chi desidera ricoprire questo ruolo onorifico in un club sportivo deve avere conoscenze di base nel settore finanziario o essere pronto/a ad acquisirle. Il ruolo di tesoriere comporta molte responsabilità e ti permette di allenare le tue capacità organizzative e di migliorare le tue conoscenze in ambito economico finanziario.

Volontariato sportivo in qualità di amministratore di un club
L’amministratore o l’amministratrice sportivo/a lavora dietro le quinte per garantire il corretto svolgimento degli allenamenti e dei tornei. Organizza anche le date delle partite dei club, le trasferte e pianifica il programma annuale. Questo include, inoltre:
Registrazione ai tornei o eventuale cancellazione
Registrazione dei giocatori e degli allenatori e controllo documenti/certificati
Coordinamento delle riunioni con gli allenatori
Ti assicurerai inoltre che le attrezzature siano sempre pronte all’uso e funzionanti e farai da collegamento tra gli allenatori e l’amministrazione.
In qualità di amministratore sportivo, puoi dimostrare le tue capacità organizzative e svilupparle costantemente. Questa posizione ti dà inoltre la possibilità di partecipare attivamente ad un torneo e di dare una mano anche durante le sessioni di allenamento.
Volontariato e sport: ricoprire la carica di addetto stampa
Se hai un talento per la comunicazione e/o i social media, potresti essere attratto/a dalla posizione di addetto alle relazioni pubbliche. Scriverai comunicati stampa e articoli per i social media per informare il pubblico dei successi del club. Ti occuperai inoltre di scrivere testi per il sito web, per i volantini informativi e per la newsletter dell’associazione.
Oltre ad avere delle buone capacità comunicative, in qualità di addetto stampa devi essere in grado di saper scrivere in modo chiaro e corretto. Questa esperienza ti permetterà di migliorare costantemente il tuo modo di esprimerti e di far conoscere il tuo club sportivo.
Perché accettare una carica onoraria sportiva?
Fare volontariato può aiutarti a trovare un buon equilibrio nella tua vita professionale. Come volontari, si riceve poco o nulla dal punto di vista economico, ma si sta facendo qualcosa di buono e si sta investendo il proprio tempo con saggezza. Con il tuo aiuto, potrai mantenere in vita il tuo club sportivo e, soprattutto, dare a bambini e ragazzi la possibilità di praticare il loro sport preferito. Puoi trovare molte altre buone ragioni per assumere una carica onoraria nel nostro articolo “Tutto sul volontariato”

Volontariato sportivo per i più giovani
Anche in giovane età si può fare volontariato e aiutare attivamente il proprio club sportivo. Di seguito troverai alcuni ruoli che puoi ricoprire se sei un minore o un giovane adulto:
Aiuto campo estivo: come animatore in un campo estivo sportivo, i tuoi compiti comprendono l’attenzione verso i giovani partecipanti e l’organizzazione delle attività quotidiane. Questo è un bell’impiego per fare qualcosa di utile durante le vacanze estive.
Assistente allenatore: in qualità di assistente, dovrai dare una mano all’allenatore e contribuire nell’organizzazione delle sessioni di allenamento. Questo ti permetterà di capire se la posizione come allenatore potrebbe essere di tuo interesse anche in futuro.
Arbitro: in molti sport, i giovani possono formarsi per diventare arbitri già in giovane età. A esempio, nel calcio si può diventare arbitri già a 14 anni, nella pallavolo 16 e nel basket 18.
Aiutante volontario agli eventi: se non hai tanto tempo a disposizione ma vuoi comunque dare una mano quando serve, puoi aiutare un club o una società sportiva durante i tornei, una manifestazione o una riunione generale e dare così un contributo senza dover essere presente regolarmente.
Aiutare nel consiglio direttivo/amministrazione: ti piace organizzare eventi e/o sei portato/a per i social media? Allora potresti dare una mano al consiglio o all’amministrazione.
Servizio civile universale nello sport: i ragazzi di età compresa tra i 18 e i 28 anni possono optare per un anno di servizio civile universale nello sport prestando il loro aiuto ad una società sportiva o presso il CSI (Centro sportivo italiano).
Come trovare una posizione nel volontariato sportivo?
Se vuoi fare volontariato in un club sportivo, puoi chiedere informazioni al comitato provinciale o regionale più vicino a te. In genere, in un club c’è sempre bisogno di una mano in più. È importante che tu sappia già dove vuoi impiegare le tue energie, quali sono i tuoi interessi e le tue competenze e come metterle a disposizione del club. Devi anche calcolare in anticipo quanto tempo puoi dedicare alla tua attività di volontariato, in modo che sia tu che la società sportiva possiate pianificare le attività al meglio.
Conclusioni: trova la tua posizione nel volontariato sportivo
Sia che tu voglia partecipare attivamente agli eventi sportivi o amministrare il club da dietro le quinte: in una società sportiva si trova sempre una posizione onoraria da ricoprire. In molti club sportivi c’è bisogno di aiuto, dando una mano al tuo club sportivo potrai anche sostenerlo e crescere insieme.
______________________________________________
Riferimenti e approfondimenti bibliografici
https://www.prontoprofessionista.it/articoli/amatori-sportivi-volontari-e-lavoratori-sportivi-nelle-asd-e-nelle-ssd.html
(consultato in data 05.01.2023)
https://www.csi-net.it/ap/275/il_servizio_civile_nello_sport
(consultato in data 05.01.2023)
https://www.fischiettomania.com/it/blog/notizie-ed-eventi/aia-arbitri-fino-a-50-anni-ed-altre-novita
(consultato in data 05.01.2023)
https://www.fip.it/public/statuto/regolamento_cia.htm
(consultato in data 05.01.2023)
https://arbitridipallavolo.federvolley.it/corso-arbitri-2019/
(consultato in data 05.01.2023)
Immagini tratte da:
iStock.com/South_agency
iStock.com/Ridofranz
iStock.com/skynesher
iStock.com/Lorado