Un bambino va a scuola attraversando sulle strisce pedonali.

Educazione stradale: Sicurezza durante il tragitto casa-scuola

Con l’inizio della scuola comincia una nuova fase della vita di tuo figlio. Giorno dopo giorno diventerà sempre più indipendente e svilupperà quell’innata curiosità di scoprire il mondo che lo circonda. A te toccherà il compito di incoraggiarlo in questo processo, ma anche quello di prepararlo ad affrontare correttamente il tragitto che dovrà compiere per andare e tornare da scuola. Auto, strade, vicoli ciechi e spesso la mancanza di zone pedonali o marciapiedi possono infatti trasformare un percorso divertente in una fonte di rischi. Per questo, prima che inizi la scuola, parla con il tuo bambino e informalo sulle misure di sicurezza che deve rispettare.

Scopri più articoli:

Si­cu­ri nel traffi­co - L’abc della si­cu­rezza stra­da­le

A piedi, in bici o con l’autobus: a prescindere dal mezzo di trasporto che hai scelto per il tragitto casa-scuola, non dimenticare che anche i viaggi più brevi devono essere pianificati con cura. Non sottovalutare né penalizzare il senso di indipendenza di tuo figlio, e cerca di trovare il giusto equilibrio tra questa sua nuova esigenza e il rispetto di una serie di norme di sicurezza.

Quando si parla di sicurezza stradale per i bambini, ci sono svariati aspetti da prendere in considerazione. Prima di tutto i bambini sperimentano la strada in modo completamente diverso dagli adulti e si trovano quindi ad affrontare pericoli che possono sfuggire alla vista di questi ultimi. Incroci e attraversamenti pedonali sono solo alcune delle potenziali minacce per i più piccoli. Gli automobilisti faticano spesso a vedere i bambini e, a volte, non riescono a frenare in tempo. Anche il gran numero di mezzi di trasporto che circola per strada può rendere il tragitto poco sicuro per il tuo bambino.

Questo vademecum cerca di mettere in luce gli aspetti principali legati alla sicurezza dei bambini lungo il tragitto casa-scuola e fornisce alcuni consigli per affrontare in modo sereno questo percorso, che dovrebbe essere vissuto come un momento di crescita e sviluppo.

Pron­ti per ini­zia­re la gior­na­ta

Uno dei prerequisiti fondamentali per iniziare al meglio una giornata di scuola è aver dormito a sufficienza. I bambini che riposano bene hanno maggiore attenzione durante la giornata. I nutrizionisti sono inoltre d’accordo nel dire che chi consuma una colazione sana ed equilibrata ha un rendimento scolastico migliore. Questo significa ovviamente che la sveglia deve suonare con un certo anticipo, in modo che ci sia tutto il tempo per fare colazione con calma. Anche per la merenda di metà mattinata è sempre bene dare ai bambini cibi salutari che stimolino le loro capacità di concentrazione. Per un’alimentazione equilibrata a casa e a scuola ti basta seguire questi semplici consigli[1]:

  • Bere molta acqua. Anche tè e succhi, nella giusta misura, vanno bene.

  • Mangiare frutta e verdura, a merenda o come contorno durante i pasti, per garantire il giusto apporto di vitamine e minerali.

  • Pesce una volta a settimana, per lo iodio e gli omega 3.

Bambino in bicicletta aspetta al semaforo
  • Il pane integrale è più sano rispetto agli altri tipi di pane e non dovrebbe mai mancare a tavola.

  • I latticini sono importanti per il calcio e rafforzano le ossa.

  • Evitare troppi grassi animali. Limita il consumo di carne a due o tre volte a settimana.

Oltre all’alimentazione, assicurati che tuo figlio faccia sufficiente attività fisica. Il percorso casa-scuola da solo non basta e dovrai pensare anche a qualche attività sportiva per il tempo libero. Il vecchio detto „mens sana in corpore sano" trova spazio anche in questa fase della vita, in cui, con l’inizio della scuola, si corre il rischio di un’eccessiva sedentarietà. Lo sport è fondamentale per lo sviluppo di muscoli e ossa, e influisce positivamente sul sistema cardiovascolare e sul metabolismo. Aumenta inoltre la coordinazione e il controllo dei movimenti, previene il sovrappeso e i disturbi alimentari. Fare sport è fondamentale anche per accrescere la fiducia in se stessi, intrecciare nuove amicizie e imparare a sopportare e gestire lo stress. A sua volta, una migliore condizione fisica si riflette anche sulla concentrazione e sulle capacità di apprendimento.[2]

Qui trovi un PDF con le principali informazioni sulla sicurezza stradale dei bambini.

I bam­bi­ni e la per­ce­zio­ne della stra­da

La percezione audiovisiva si sviluppa con il passare degli anni e non può ancora considerarsi compiuta in giovane età. Scarse capacità di concentrazione, una prospettiva limitata (dovuta all’altezza) e la difficoltà di pensare in modo concreto rendono i bambini gli utenti più vulnerabili della strada. Un’interpretazione sbagliata della situazione in cui si trovano o un gesto fatto con leggerezza possono però avere delle gravi conseguenze. Scopri in che modo i bambini percepiscono strada e traffico, quali sono i principali pericoli a cui sono esposti e le misure di precauzione più efficaci che hai a disposizione.

Due ragazzi attraversano la strada sulle strisce pedonali.

Il tragitto casa-scuola: sicurezza per i bambini

Per i bambini delle scuole elementari il primo giorno di scuola è un evento importante. Nuovi amici e un mondo ancora tutto da scoprire scandiscono le giornate dei più piccoli, che si trovano improvvisamente a fare i conti con grandi cambiamenti. Assicurati che anche il tragitto da casa a scuola venga vissuto in maniera spensierata e non come una fonte di rischio. Qui trovi regole, consigli e indicazioni di sicurezza a cui attenersi per permettere ai più piccoli di raggiungere la scuola a piedi, in bus o con la bicicletta senza correre inutili pericoli.

I BAMBINI PROTAGONISTI DELLA STRADA
Due bambini camminano sul marciapiede.

Essere visibili per essere sicuri

Cattivo tempo, nebbia e scarsa luminosità riducono significativamente la visibilità dei bambini nel traffico quotidiano delle nostre strade. Affidarsi alla prudenza degli automobilisti non basta e, accanto alle norme del codice stradale, ci sono alcuni accorgimenti che possono proteggere i piccoli pedoni. Abiti chiari, catarifrangenti, zaini con strisce riflettenti e vestiti ad alta visibilità possono fare la differenza. Nel nostro articolo trovi tutte le informazioni necessarie per proteggere a dovere il tuo bambino e prevenire incidenti stradali.

SICUREZZA LUNGO IL TRAGITTO CASA-SCUOLA
La visibilità è sicurezza: ecco come i tuoi figli arrivano in sicurezza.

Essere visibili per essere sicuri

Cattivo tempo, nebbia e scarsa luminosità riducono significativamente la visibilità dei bambini nel traffico quotidiano delle nostre strade. Affidarsi alla prudenza degli automobilisti non basta e, accanto alle norme del codice stradale, ci sono alcuni accorgimenti che possono proteggere i piccoli pedoni. Abiti chiari, catarifrangenti, zaini con strisce riflettenti e vestiti ad alta visibilità possono fare la differenza. Nel nostro articolo trovi tutte le informazioni necessarie per proteggere a dovere il tuo bambino e prevenire incidenti stradali.

SICUREZZA E VISIBILITÀ

______________________________________________

Riferimenti bibliografici:

[1]http://www.ospedalebambinogesu.it/alimentazione-in-eta-scolare (consultato in data 25.05.2020)

[2]https://www.tecnicadellascuola.it/lattivita-fisica-migliora-la-concentrazione-a-scuola-e-stimola-lintelligenza (consultato in data 25.05.2020)

Immagini tratte da:

iStock.com/Newman Studio

Romrodphoto/Shutterstock.com

iStock.com/romrodinka

iStock.com/Imgorthand

iStock.com/Evgen_Prozhyrko

Vuoi un bonus del 10%*? Diventa membro!

Iscrivetevi a C&A for you, il nostro programma di affiliazione gratuito, per ottenere inoltre offerte speciali per i soci e uno sconto per i soci durante i saldi.

Iscriviti!

*Riceverai il bonus del 10% dopo aver effettuato l'iscrizione a C&A for you e aver accettato di ricevere e-mail personalizzate. Una volta soddisfatti entrambi i criteri, puoi usare il bonus sia nei negozi C&A sia nello store online C&A. Il bonus non può essere usato per articoli già scontati né cumulato con altre agevolazioni. Trovi maggiori informazioni sulle condizioni del nostro programma fedeltà qui www.c-and-a.com/it/it/shop/foryou#termsconditions

PaypalAcquista ora e paga dopo 30 giorni. Per saperne di più