Vai alla ricercaSalta al contenuto principale
Come fare un anno di liceo all’estero: alunni in un incontro informativo su come fare un anno all’estero.

Come fare un anno scolastico all’estero: scegliere l’organizzazione e candidarsi

Negli ultimi anni, le esperienze all’estero durante le superiori sono sempre più in voga. Alcuni soggiorni di studio, solitamente di breve durata, vengono organizzati direttamente dagli istituti scolastici, che si assumono la responsabilità di seguire gli alunni durante la permanenza all’estero e di tutte le pratiche burocratiche e organizzative necessarie. Esiste però anche la possibilità di partire da soli o affidandosi a un’associazione operativa sul campo degli scambi all’estero. In questo articolo approfondiremo proprio questa ultima opzione. Un anno di scambio all'estero con l'aiuto di un'organizzazione di scambio ha molti vantaggi: innanzitutto, il personale esperto è a disposizione per consigliare e sostenere studenti e genitori e si occupa di molte formalità e fasi organizzative, come la ricerca di una famiglia ospitante adatta o di un posto a scuola. In questo articolo puoi leggere come riconoscere una buona agenzia o organizzazione di scambio, quali sono i requisiti da soddisfare per partecipare a un programma di scambio e come solitamente funziona la candidatura.

Requisiti per fare un anno all’estero durante le superiori

Trascorrere tre mesi, sei mesi o un intero anno scolastico all'estero è un'opportunità meravigliosa per conoscere una nuova cultura, migliorare le proprie conoscenze linguistiche e crescere. Per assicurarsi che i partecipanti siano all'altezza della sfida, le organizzazioni di scambio hanno fondamentalmente dei criteri di selezione:

  • Età minima: l'età in cui è possibile trascorrere un anno scolastico all'estero varia a seconda dell'organizzazione di scambio e del Paese di destinazione. L'età minima per i programmi di scambio è solitamente compresa tra i 13 e i 18 anni. Uno scambio di studenti con una scuola superiore negli Stati Uniti, ad esempio, è possibile solo a partire dai 15 anni, secondo la legislazione locale.

  • Media dei voti: per partecipare a uno scambio studentesco, la maggior parte delle organizzazioni di scambio richiede una buona media scolastica. Tuttavia, molte organizzazioni sono disposte a scendere a compromessi se i partecipanti riescono a convincere, ad esempio, con le loro conoscenze linguistiche o il loro impegno nel sociale.

  • Competenze linguistiche: per uno scambio scolastico non sono necessarie conoscenze linguistiche perfette, e in fondo migliorare una lingua è proprio uno degli obiettivi dell’esperienza. Tuttavia, una conoscenza sufficiente dell'inglese e una conoscenza di base della lingua del Paese di destinazione sono altamente raccomandate e costituiscono un criterio di selezione per molte organizzazioni di scambio. Dopo tutto, i partecipanti dovrebbero essere in grado di comunicare a un livello di base sul posto.

  • Requisiti di ingresso: a seconda del Paese di destinazione, ci sono altre formalità da rispettare. Molti Paesi richiedono un passaporto valido e un visto. A volte sono richiesti anche certificati sanitari o determinate vaccinazioni.

Consiglio

Indipendentemente dal fatto che l'anno all'estero sia organizzato autonomamente o con un'organizzazione di scambio, il finanziamento è un aspetto importante che deve essere chiarito in anticipo. Per scoprire quanto costa fare un anno scolastico all’estero e avere informazioni sulle borse di studio, ti consigliamo la lettura dell’articolo "Costo di un anno all’estero e borse di studio".

Come fare un anno all’estero: scegliere l’organizzazione di scambio giusta

Quando si cerca un'organizzazione di scambio studentesco adatta, si incontrano sicuramente diversi fornitori, dalle organizzazioni no profit alle agenzie specializzate in soggiorni all’estero per studenti. Indipendentemente dal tipo di fornitore, devi innanzitutto porti le seguenti domande:

  • Durata del programma: i programmi di scambio possono essere organizzati per sei mesi o per un anno intero. Tuttavia, alcuni fornitori consentono anche soggiorni di breve durata, da poche settimane a circa tre mesi.

  • Criteri dell’organizzazione: l'età minima o la classe a partire dalla quale si può partecipare a un programma varia da organizzazione a organizzazione e può quindi influenzare la scelta.

  • Destinazione: alcune organizzazioni di scambio hanno un'ampia scelta di possibili Paesi di destinazione, mentre altri sono specializzati solo in determinati Paesi.

  • Costi: a seconda dei Paesi di destinazione e dei servizi offerti, ci sono ovviamente differenze nei costi dei vari programmi, da valutare attentamente al momento della scelta.

  • Finanziamento: l’agenzia e le eventuali organizzazioni partner offrono borse di studio? L'organizzazione di scambio informa su altre opzioni di finanziamento?

  • Offerte aggiuntive: L'organizzazione di scambio fornisce offerte o servizi aggiuntivi? Ad esempio, è possibile viaggiare in un gruppo di studenti diversi? È possibile scegliere la regione o la scuola da visitare?

Consiglio

Alcune organizzazioni di scambio assumono il ruolo di consulente e organizzatore di viaggi allo stesso tempo: il prezzo del programma include quindi non solo i servizi di supporto e consulenza, ma anche i costi di voli, alloggio, pasti o tasse scolastiche. Altri fornitori agiscono più come intermediari e stabiliscono contatti con altri fornitori di servizi ed enti ufficiali, presso i quali è possibile prenotare i servizi o registrarsi indipendentemente.

Requisiti anno all‘estero: due liceali parlano di come fare un anno di liceo all’estero.

Come si riconosce una buona organizzazione?

Come già visto, esistono molte agenzie e associazioni che consentono di trascorrere un anno all'estero in diversi Paesi, dalle agenzie a scopo di lucro alle organizzazioni no-profit, da quelle piccole e attive solo in Italia fino a quelle operanti a livello internazionale. Per realizzare il sogno di un anno scolastico all'estero, i partecipanti devono potersi fidare di un’organizzazione affidabile e qualificata. È possibile riconoscerne una valida in base ai seguenti criteri:

  • Esperienza: l'organizzazione di scambio può attingere a una vasta esperienza per fornirti una consulenza esperta. Ad esempio, i membri dello staff hanno una conoscenza approfondita delle differenze culturali, del sistema scolastico e della vita scolastica quotidiana nel Paese di destinazione e possono consigliarti individualmente e in modo mirato.

  • Trasparenza: durante i colloqui informativi e di consulenza, il personale è cordiale, risponde a tutte le domande in modo concreto e competente e non fa pressione per farti iscrivere al programma. L’agenzia o l’organizzazione è molto trasparente e offre tutte le informazioni necessarie su requisiti, organizzazione e costi.

  • Consulenza e assistenza: prima, durante e dopo l'anno all'estero, i partecipanti ricevono un'assistenza intensiva. Tra gli esempi vi sono i seminari e i workshop preparatori, il supporto per le formalità (ad es. assicurazione, visto) e l'organizzazione del viaggio vero e proprio. Una buona organizzazione di scambio o agenzia offre aiuto anche durante il soggiorno ed è disponibile ad assistere i partecipanti in caso di problemi in loco.

Per avere un’impressione il più possibile completa di un'organizzazione di scambio, dovresti cercare di utilizzare diverse fonti di informazione:

  • Cataloghi dell’organizzazione/agenzia con informazioni dettagliate sui programmi di scambio

  • Eventi informativi organizzati dalle organizzazioni

  • Colloqui informativi e di consulenza con l’organizzazione di scambio

  • Giornate informative o eventi sul tema degli scambi studenteschi

  • Informazioni indipendenti su libri/blog

  • Varie testimonianze di ex partecipanti ai programmi di scambio

Sebbene le sessioni informative e gli opuscoli offrano una buona panoramica delle procedure e dei costi, anche le testimonianze di ex partecipanti sono molto preziose per avere informazioni più dettagliate da chi ci è già passato.

Se devi scegliere tra più organizzazioni, è necessario esaminarle in modo critico e valutarle con attenzione. Considera i servizi offerti, i costi e - perché no - anche le tue sensazioni. Leggi anche con molta attenzione il contratto con l'agenzia o l’organizzazione di scambio prima di firmarlo.

Consiglio

Per conoscere alcune delle organizzazioni e agenzie operative nell’ambito dei soggiorni scolastici all’estero, consulta anche il nostro articolo “Come funziona l’anno all’estero: prima e dopo”.

Come fare un anno scolastico all'estero: domanda di iscrizione e processo di selezione

Una volta decisa l'organizzazione di scambio, il passo successivo è la presentazione della domanda. Si consiglia di candidarsi il prima possibile. Presta attenzione alle scadenze per la presentazione delle domande di partecipazione indicate nei dettagli dei singoli programmi di scambio: di solito il termine per la presentazione delle domande scade all'inizio dell'anno in cui è previsto l'anno all'estero.

Presentare la domanda per un anno scolastico all’estero

Di solito è possibile sapere quali documenti vanno presentati insieme alla domanda di partecipazione sul sito web o nel materiale informativo dell’agenzia o organizzazione. Di norma, sono richiesti i seguenti documenti:

  • Modulo di richiesta fornito dall'organizzazione

  • Fototessera

  • Descrizione personale

  • Panoramica dei tuoi voti scolastici

  • Lettera di motivazione

Sulla base dei documenti della candidatura, l'organizzazione di scambio vuole stabilire se i candidati sono adatti al programma di scambio e quale sia la famiglia ospitante più adatta a loro. Pertanto, è importante non fingere nella domanda, ma essere onesti e dichiarare tutte le informazioni importanti. Anche nel caso in cui siano presenti determinate abitudini alimentari, allergie o malattie croniche, è necessario farlo presente nella domanda, in modo che l'organizzazione possa trovare una famiglia ospitante adatta.

Requisiti per fare l’anno all‘estero: ragazzo prepara la sua domanda di iscrizione.

Come fare un anno all’estero: consigli per scrivere una buona lettera motivazionale

Alcune organizzazioni potrebbero richiedere, insieme alla tua domanda di iscrizione, una lettera motivazionale. Niente panico: in questa lettera devi semplicemente spiegare perché vorresti fare un anno all’estero e perché ti senti pronto per un’esperienza di questo tipo. Mentre scrivi la tua lettera motivazionale, non dimenticare questi punti:

  • Chi sei? Presentati brevemente indicando il tuo nome, l’età e dove vivi. Non è necessario un curriculum dettagliato con tutte le tappe della tua carriera scolastica.

  • Perché vuoi fare un anno all’estero? Descrivi perché sei interessato a uno scambio studentesco ed eventualmente perché hai scelto un Paese preciso.

  • Quali sono i tuoi obiettivi? Elenca gli obiettivi che vorresti raggiungere durante l'anno all'estero (migliorare le tue conoscenze linguistiche, conoscere la diversità culturale, crescere personalmente, ecc.)

  • Quali sono le tue capacità e i tuoi talenti? Concentrati sulle tue qualità positive, sulle tue competenze e sulle tue qualifiche. Hai già buone conoscenze linguistiche o sei coinvolto in attività di volontariato? Aggiungilo!

  • Perché hai scelto questo programma? Riassumi brevemente perché sei il candidato ideale per il programma di scambio o la borsa di studio.

Assicurati che la lettera motivazionale abbia un'introduzione interessante e un filo conduttore. Dopo tutto, più che una lista delle tue qualità è importante suscitare l'interesse del lettore e farlo emozionare. Esempi concreti e prove tangibili possono supportare particolarmente bene le descrizioni: ad esempio, se uno studente è membro di un club sportivo, ciò indica un buon spirito di squadra e la volontà di cooperare. Gli alunni che svolgono attività di volontariato o che danno lezioni private dimostrano invece la loro volontà di aiutare e il loro impegno sociale.

Per alcune organizzazioni, la lettera di motivazione è una parte importante della domanda di iscrizione. Prenditi quindi tutto il tempo necessario per la stesura del testo: in questo modo potrai evitare piccoli errori di battitura o di disattenzione. Ti consigliamo, inoltre, di essere breve e conciso e di non cercare di allungare la tua lettera ripetendoti o aggiungendo informazioni poco rilevanti. Anche la formattazione è importante soprattutto per una prima buona impressione: usa caratteri classici come Times New Roman, un’interlinea di 1,15 cm e suddividi il tuo testo in paragrafi. Ricordati, inoltre, di far leggere il testo ad almeno un'altra persona, per avere un parere esterno.

Requisiti anno all’estero: candidata durante un colloquio con l’associazione di scambio.

Come fare un anno scolastico all’estero: il colloquio di selezione

Se la candidatura scritta viene accolta, di solito segue un colloquio di selezione personale con l'organizzazione di scambio. In questo colloquio, l'ente erogatore vuole farsi un'idea dei possibili partecipanti per conoscere meglio le loro motivazioni e le loro aspettative sull’esperienza di studio all'estero. In questo modo, le organizzazioni vogliono assicurarsi che i giovani siano davvero pronti ad affrontare un semestre o un intero anno scolastico all'estero. Inoltre, un colloquio personale può aiutare a trovare la famiglia ospitante giusta.

Per verificare le competenze linguistiche esistenti, alcune organizzazioni effettuano anche un test linguistico. Il test linguistico può essere effettuato anche in concomitanza con il colloquio di selezione, ad esempio svolgendo una parte del colloquio nella rispettiva lingua straniera.

Consiglio

Il colloquio o l'incontro di selezione con l'organizzazione di scambio è una sorta di colloquio di lavoro; quindi, la puntualità e l'aspetto curato sono indispensabili. Tuttavia, non è necessario un abbigliamento troppo elegante, come giacca e cravatta.

Conclusioni: come fare un anno all’estero durante le superiori – Requisiti e candidatura

Un'agenzia o organizzazione di scambio preparata può aiutare gli studenti a realizzare il sogno di vivere un anno scolastico all'estero. Per trovare l’agenzia o l’organizzazione giusta, è necessario informarsi in anticipo su eventuali criteri di selezione e sui dettagli del programma. L'ideale sarebbe tenere conto anche dei resoconti delle esperienze di ex partecipanti allo scambio e delle proprie impressioni personali. Una volta trovata l'organizzazione o l’agenzia che fa per te, non ti resta che inviare la tua domanda di iscrizione e sarai sulla buona strada per trasformare il tuo anno all'estero in realtà.

Scopri più articoli:

______________________________________________

Riferimenti bibliografici

https://www.primaveraviaggi.it/anno-scolastico-allestero-partenza/

(consultato in data 07.12.2022)

https://www.languageteam.it/lta/requisiti-per-diventare-exchange-student

(consultato in data 07.12.2022)

https://students.guide/it-it/come-scrivere-lettera-motivazionale-erasmus/

(consultato in data 07.12.2022)

https://www.studenti.it/studiare-estero-agenzie.html

(consultato in data 09.12.2022)

https://www.genitorichannel.it/vita-famiglia/anno-all-estero.html

(consultato in data 09.12.2022)

https://www.euroistruzione.it/studiare-allestero-in-una-scuola-superiore-come-iscriversi/

(consultato in data 09.12.2022)

Immagini tratte da

iStock.com/monkeybusinessimages

iStock.com/monkeybusinessimages

iStock.com/jacoblund

iStock.com/Prostock-Studio

iStock.com/insta_photos

Iscriviti e ottieni il 10% di sconto di benvenuto*

Assicurati vantaggi e offerte esclusivi!

Iscriviti ora

*Il nostro sconto di benvenuto è valido per 30 giorni e può essere utilizzato solo una volta, sia nei nostri negozi in Italia, sia nello shop online, sia nella nostra app. Non è cumulabile con altre offerte e sconti C&A for you. Maggiori informazioni sulle condizioni generali del programma sono consultabili su www.c-and-a.com/it/it/shop/foryou#termsconditions