Vai alla ricercaSalta al contenuto principale

Spedizione standard gratis per acquisti a partire da 29 €

Organizzare un battesimo: consigli utili e checklist

Una nuova vita è appena iniziata, e già nei primi giorni, settimane e mesi si vivono momenti indimenticabili: la prima notte a casa, il primo sorriso, i primi passi… e la prima grande festa! Per molte famiglie, il primo evento davvero speciale è proprio il battesimo del proprio bambino. È un momento per accoglierlo con affetto nella famiglia, nella fede e nella vita. Ma quando si inizia a organizzare tutto, le domande non mancano: quanto tempo prima bisogna fissare la data del battesimo? Chi può fare da padrino o madrina? Cosa serve per preparare tutto al meglio? In questo articolo trovi una guida pratica per organizzare il battesimo del tuo bambino, con consigli utili e tante idee creative.

Checklist per organizzare il battesimo al meglio

Il battesimo è spesso una cerimonia intima e significativa per la famiglia, piena di emozioni e momenti speciali. Per vivere il giorno con serenità e far sì che tutto fili liscio, è importante pianificare con ordine e un po’ di anticipo. Ecco tutti i passaggi da seguire, con suggerimenti pratici e cose da fare:

Organizzare il battesimo – due mesi prima: data, luogo e scelta di madrina e padrino

Scegliere la data e il luogo del battesimo

Il primo passo nell’organizzazione è decidere quando e dove celebrare il battesimo. Di solito, la cerimonia si svolge nella chiesa della propria parrocchia, ma, previo accordo con il sacerdote, è possibile scegliere un’altra location: ad esempio, la città natale del partner, il paese dei nonni o un luogo con un significato particolare per voi.

Consiglio

Nelle parrocchie più grandi, è utile proporre non solo una data precisa, ma anche un intervallo di tempo disponibile. In questo modo sarà più facile trovare una data adatta.

Scegliere padrino e madrina e coinvolgerli

Padrino e madrina non sono solo invitati come tutti gli altri: a loro spetta l’importante compito di accompagnare il bambino nel suo cammino di vita e di fede. Spesso i genitori scelgono un padrino e una madrina tra gli amici stretti o i familiari, ma di seguito vediamo quali requisiti specifici servono per poter ricoprire questo ruolo.

Chi può fare da padrino o madrina?

Nella Chiesa Cattolica, per poter diventare padrino e madrina bisogna soddisfare alcuni requisiti:

  • Essere cattolici e aver ricevuto i sacramenti del Battesimo, della Cresima e dell’Eucaristia.

  • Deve avere almeno 16 anni, anche se in casi particolari il parroco può concedere un’eccezione.

  • Condurre una vita coerente con la fede cristiana: non sono ammessi, ad esempio, conviventi, divorziati risposati civilmente o persone che vivono pubblicamente situazioni contrarie alla fede. Tuttavia, esistono eccezioni: la valutazione finale spetta sempre al parroco, che può considerare ogni caso personale.

  • Essere scelto dai genitori del bambino o, se si tratta di un adulto che si battezza, dalla persona stessa.

  • Non aver ricevuto sanzioni canoniche (ad esempio, essere stato scomunicato).

Importante: Parla con i potenziali padrino e madrina con largo anticipo. In questo modo ci sarà tutto il tempo necessario a raccogliere tutta la documentazione e assicurarsi che siano disponibili e consapevoli del ruolo che andranno a ricoprire.

Consiglio

La scelta dei padrini è una decisione che va fatta con consapevolezza e attenzione. Essere padrino o madrina significa esserci davvero, nel tempo, come presenza affettuosa, riferimento di valori e sostegno nella crescita del bambino. Prenditi quindi il tempo per riflettere su chi desideri che accompagni tuo figlio nella vita, offrendogli sostegno, affetto e buoni consigli.

Organizzare il battesimo: da 6 a 8 settimane prima – Registrazione nella parrocchia

Checklist battesimo: quanto tempo prima bisogna registrarsi?

Appena hai stabilito luogo e data, puoi chiedere la registrazione del battesimo nella parrocchia. È consigliabile farlo almeno due mesi prima della data desiderata.

Per l’iscrizione al battesimo servono i seguenti documenti:

  • Domanda di richiesta del battesimo rilasciata dalla parrocchia (o, in mancanza, chiedere direttamente al parroco)

  • Certificato di nascita

  • Attestato di idoneità per padrino e madrina

La parrocchia sarà a tua disposizione per chiarire eventuali dubbi su cosa occorre esattamente.

Pianificare il battesimo: 6 settimane prima – il colloquio preparatorio

Durante il colloquio con il parroco parlerete insieme del rito del battesimo. Potrai esprimere le tue richieste, contribuire a personalizzare la cerimonia e discutere molti dettagli importanti:

Ecco alcuni temi che potreste affrontare nel colloquio:

  • Il passo biblico scelto: in alcune parrocchie si può scegliere una frase della Bibbia come augurio di vita per il bambino.

  • Musica e canti: è possibile proporre brani liturgici o indicare le vostre preferenze tra quelli ammessi dalla liturgia.

  • Coinvolgimento di familiari e amici: per esempio nella lettura delle preghiere dei fedeli o in momenti simbolici della celebrazione.

  • Foto e video: chiedete se è consentito documentare la cerimonia e con quali modalità.

  • Candela battesimale e rito dell’unzione: informati se la candela battesimale sarà fornita dalla parrocchia o se bisogna portarla.

Portare con te idee, letture o un programma orientativo può aiutare a rendere la cerimonia più partecipata e personale, sempre nel rispetto delle indicazioni liturgiche.

Pianificare il battesimo: 5 settimane prima – Mandare gli inviti

Ora puoi finalmente annunciare a tutti che un grande evento è in arrivo! Che sia con un invito di battesimo fatto a mano inviato per posta oppure in formato digitale via e-mail, ricorda di informare per tempo gli ospiti su:

  • Data, orario e luogo del battesimo

  • Punto di ritrovo e orario della celebrazione

  • Eventuali indicazioni sul pernottamento per gli ospiti che arrivano da lontano

Scopri le idee creative per realizzare inviti fatti a mano

Preparazione battesimo: un mese prima – Organizzare i festeggiamenti

Dopo il battesimo, famiglia e amici si riuniscono solitamente per un piccolo rinfresco per festeggiare il piccolo battezzato. Pensa quindi per tempo a come vuoi concludere questa giornata. Checklist battesimo: domande importanti per organizzare la festa di battesimo

  • Vuoi organizzare una festa in piccolo o in grande?

  • Stabilisci un budget: stabilisci per tempo quanto vuoi spendere e cerca di restare entro i limiti prefissati.

  • Location e rinfresco: che sia a casa, al ristorante o in giardino, l’importante è che il bambino si senta a proprio agio e che il posto sia facilmente accessibile a tutti gli invitati. In questa fase, inoltre, puoi informarti su eventuali allergie o intolleranze degli ospiti e riferirle al ristorante/catering.

  • Festa a misura di bambino: se ci saranno bambini al battesimo, ti consigliamo di allestire un angolo giochi o uno spazio per colorare, così anche loro si divertiranno.

Organizzare il battesimo: da 2 settimane a pochi giorni prima – tutti i dettagli della festa

Checklist battesimo: cosa indosserà il battezzando? Dal classico abito da battesimo ai completini eleganti fino alla tutina comoda con fiocco, è consentito tutto ciò che piace ed è confortevole.

Trova l’outfit perfetto per il battesimo

Checklist battesimo: decorazioni, candele e altro

  • Decorazione della tavola: definisci uno schema di colori e un concept decorativo (es. fiori, candele, simboli cristiani)

  • Bomboniere o pensierini per gli ospiti (es. bustine di semi, candele tealight)

  • Eventualmente, crea la candela battesimale

  • Crea una playlist per la festa

  • Pianifica discorsi o interventi (chi vuole fare un breve discorso o leggere una poesia?)

  • Preparare un angolo per i bambini (giochi, materiale per lavoretti o libri per i più piccoli)

Altre ispirazioni per il battesimo:

Stai cercando altre idee per organizzare la festa di battesimo? Nei seguenti articoli troverai un sacco di spunti creativi: dall'abito giusto per il battesimo agli inviti fai da te, fino alle decorazioni e ai regali perfetti.

Inviti di battesimo originali e fai da te

Gli inviti non servono solo a comunicare le informazioni importanti sulla festa, ma possono diventare anche un ricordo speciale, soprattutto se curati nei dettagli. In questa guida trovi tante idee fai da te, dai modelli più moderni a quelli più classici, e qualche consiglio utile su cosa non può mancare nel testo dell’invito.

Inviti originali per il battesimo

Decorazioni di battesimo eleganti e personali per la tavola

Che siano fresche e primaverili o discrete e raffinate, in questo articolo troverai idee di decorazione eleganti per la tua tavola di battesimo, con ispirazioni per colori, fiori, candele, simboli e dettagli realizzati con amore.

Decorazioni di battesimo per la tavola

Il perfetto outfit per un battesimo

Che tu preferisca uno stile classico o moderno, ti aiutiamo a trovare l’outfit perfetto per il battesimo e ti spieghiamo a cosa fare attenzione nella scelta. Abbiamo raccolto tante idee e ispirazioni per il look del piccolo protagonista, ma anche per la mamma, i padrini e gli invitati.

Outfit perfetto per il battesimo

Biglietti di auguri fai da te per il battesimo

Un biglietto di auguri fatto a mano dice più di mille parole. Qui trovi tante belle idee fai da te che puoi realizzare passo dopo passo. Ti diamo anche qualche idea per il testo, così puoi personalizzare i tuoi auguri di battesimo in modo davvero unico.

Biglietti di auguri di battesimo fatti a mano

Regali di battesimo creativi e fatti con il cuore

Stai cercando un regalo di battesimo davvero personale? Che ne dici di qualcosa di fatto con le tue mani, che dimostri quanto è importante per te il bambino che sta per essere battezzato? Qui troverai idee regalo creative per il battesimo, che anche i principianti del fai da te potranno realizzare in un batter d'occhio.

Regali di battesimo fatti a mano

Candele battesimali personalizzate

Il cero battesimale è uno dei simboli principali della cerimonia. In questo articolo scoprirai come creare facilmente un cero personalizzato per il battesimo usando pochi materiali. Ti mostriamo diverse idee e rispondiamo ad alcune domande sulle dimensioni e sulla decorazione della candela battesimale.

Candele battesimali decorate a mano

______________________________________________

Riferimenti bibliografici e approfondimenti:

https://www.parrocchiasantachiara.it/Sacramenti/Padrini
(consultato in data 30.06.2025)

https://www.francescorussotto.it/come-scelgo-padrino-e-madrina-per-il-battesimo/
(consultato in data 30.06.2025)

https://saintgeorges.it/come-organizzare-il-battesimo-indimenticabile/
(consultato in data 30.06.2025)

https://shop.airc.it/organizzare-battesimo
(consultato in data 30.06.2025)

Fonti delle immagini in ordine cronologico nel testo

Immagine di copertina: C&A
Prima immagine nel testo: C&A
Seconda immagine nel testo: Lifeisbeautiful – stock.adobe.com
Tutte le altre immagini nel testo: C&A

Iscriviti e ottieni il 10% di sconto di benvenuto*

Assicurati vantaggi e offerte esclusivi!

Iscriviti ora

*Il nostro sconto di benvenuto è valido per 30 giorni e può essere utilizzato solo una volta, sia nei nostri negozi in Italia, sia nello shop online, sia nella nostra app. Non è cumulabile con altre offerte e sconti C&A for you. Maggiori informazioni sulle condizioni generali del programma sono consultabili su www.c-and-a.com/it/it/shop/foryou#termsconditions