Vai alla ricercaSalta al contenuto principale

Spedizione standard gratis per acquisti a partire da 29 €

Moda anni ’60 per outfit moderni: gonne corte e colori accesi sono un segno distintivo dello stile anni ’60.

Moda anni ’60 dal twist moderno: guida allo stile anni ’60

Minigonne aderenti, pantaloni a zampa d’elefante casual e ampi abiti hippie: l’iconica moda degli anni ’60 ha già vissuto diversi revival e ha dato vita ad alcune tendenze che ancora oggi indossiamo con disinvoltura. Cosa rende davvero inconfondibile lo stile anni ’60? Ti mostriamo come combinare alcuni dei capi retrò in outfit moderni anni ’60 senza rinunciare al tuo stile personale.

“Swinging Sixties”: cosa distingue la moda anni ’60?

Gli anni ’60 furono un decennio di rivoluzione nella moda, caratterizzato dalla voglia di sperimentazione, dal progresso sociale e dall’abbandono delle norme di stile più conservatrici. Mentre i primi anni del decennio erano caratterizzati da tagli eleganti e aderenti e da silhouette classiche dagli anni ’50, la seconda metà del decennio ha portato una svolta radicale: gonne e abiti corti, fantasie audaci e design ultramoderni hanno dominato le tendenze di moda.

I movimenti giovanili come la sottocultura mod britannica o il movimento hippie verso la fine del decennio hanno avuto un’influenza decisiva sulla moda, tanto che stili più casual, giocosi e spesso ribelli hanno guadagnato la scena. Gli anni ’60 diventano così sinonimo di stampe colorate, motivi psichedelici e tagli non convenzionali ispirati alla moda “Space Age”. Questa completa rottura con la tradizione ha reso gli anni ’60 un decennio decisivo per la storia della moda.

Reinterpretazione dello stile anni ’60: vestiti slim fit e gonna corte hanno vissuto più di un revival negli anni.

La moda anni ’60 negli outfit moderni: quali stili anni ’60 stanno tornando di moda?

Molte delle tendenze di moda che hanno dominato la scena negli anni ’60 stanno tornando in voga o, meglio, non sono mai veramente passate di moda dalla loro comparsa in quel decennio. Ad esempio, le minigonne sono un capo senza tempo, ma oggi sono spesso abbinate a blazer oversize o bluse semplici per dare loro un tocco contemporaneo. Gli stili anni ’60 più insoliti, come gli abiti morbidi a fiori, i cardigan e gli abiti all’uncinetto o, più tardi, anche i motivi psichedelici colorati, oggi sono spesso indossati ai festival, ma vengono spesso anche integrati agli outfit quotidiani.

I completi dal taglio aderente sono ancora presenti nella moda maschile di oggi. Tuttavia, sono usati per lo più in ambito lavorativo o nelle occasioni formali e non nel tempo libero. Anche lo stile Ivy League con polo, maglioncini e pantaloni chino, alla base del preppy stile dei decenni successivi, oggi possono essere combinati con un twist moderno.

Lo stile anni 60 ti offre molte possibilità di interpretazione personale e moderna, senza che tu debba sentirti come se indossassi un travestimento.

Quali sono i must have per un outfit da donna anni ’60?

La moda femminile degli anni ’60 era molto versatile: da un lato semplice e lineare, dall’altro colorata e ribelle. Per creare un outfit anni ’60 da donna che rispetti lo stile di quel decennio senza che sembri un costume, puoi scegliere tra diversi capi essenziali:

Moda anni ’60 donna: le minigonne sono caratteristiche dello stile anni ’60.

Minigonne

Le minigonne hanno rivoluzionato la moda femminile e ancora oggi è simbolo di un look femminile ma anche grintoso. Se vuoi ricreare un outfit anni ’60 moderno, scegli una minigonna leggermente svasata a trapezio. Per un riferimento marcato agli anni ’60, opta per modelli a quadri in tweed, pelle scamosciata o velluto a coste. Per un tocco moderno, abbina stivali alti fino al ginocchio se sei alla ricerca di un look classico o sneakers se preferisci un look casual.

Minigonne anni '60

Moda anni ’60 donne: gli abitini erano spesso dritti e poco aderenti.

Vestiti con linea ad A

I classici abiti svasati in stile anni ’60 avvolgono morbidamente la vita senza segnarla. In particolare, gli abiti corti a trapezio si caratterizzano per la vestibilità casual e le linee pulite. Per uno stile più autentico ispirato agli anni ’60, scegli un abitino a trapezio minimalista, quasi squadrato. Se preferisci uno stile più orientato alla moda hippie della fine degli anni ’60, puoi naturalmente optare per ampi abiti lunghi per dare un tocco retrò affascinante.

Abiti linea ad A per outfit anni '60

Moda anni ’60: i pantaloni da donna come segno di emancipazione.

Pantaloni

Gli anni ’60 furono il primo decennio in cui i pantaloni divennero parte integrante dell’abbigliamento quotidiano per le donne. I pantaloni di stoffa dal taglio dritto venivano indossati in abbinamento con semplici camicie o cardigan. Nel corso degli anni ’60, ai normali pantaloni se ne aggiunsero altri di vari stili: dai jeans slim fit ai pantaloni capri fino agli shorts al ginocchio. I pantaloni della moda femminile furono un simbolo di emancipazione e oggi sono un capo indispensabile nell’armadio di ogni donna.

Pantaloni di stoffa di tendenza per un outfit anni ’60

Moda anni ’60: la tendenza dei pantaloni cominciò negli anni ’60 e continuò fino agli anni ’70.

Pantaloni a zampa

Alla fine degli anni 60, i pantaloni a zampa (soprattutto in denim) divennero un tratto distintivo del movimento hippie. La caratteristica principale è la forma della gamba del pantalone, che si allarga sotto il ginocchio. I moderni pantaloni a zampa sono leggermente più aderenti, sono a vita alta e hanno una “zampa” più sottile. Per creare una silhouette più equilibrata e mettere in risalto la vita, puoi abbinare i jeans a zampa con top corti, maglioncini crop o blazer oversize.

Moderni pantaloni a zampa per lo stile anni ’60

Outfit anni ’60 donna: pantaloni eleganti per donna come precursori del power dressing.

Tailleur pantalone

Negli anni ’60 i pantaloni divennero un simbolo di emancipazione femminile. Oggi, i tailleur con pantalone sono capi popolarissimi soprattutto per l’abbigliamento business e gli outfit da cerimonia. Dai modelli oversize casual ai blazer business più aderenti e ai pantaloni slim fit in colori vivaci, i tailleur con pantalone rimangono un simbolo di eleganza e self-confidence.

Pantaloni da tailleur in diversi colori

I collant colorati sono un capo essenziale di un outfit anni ’60.

Collant colorati

Abbinati a una minigonna o con abiti con line ad A, i collant colorati danno un tocco di colore all’outfit e mostrano quanto la moda anni ’60 fosse colorata anche nei piccoli dettagli. Abbina colori vivaci come il giallo senape, il rosso scuro o il turchese a outfit semplici o monocromatici moderni con un collant colorato.

Swipe up per scoprirne di più
Outfit in stile anni ’60

Cosa contraddistingue la moda anni ’60 da uomo?

La moda maschile anni ’60 era caratterizzata da modelli slim, tagli eleganti e uno stile sportivo. Molti di questi classici sono ancora parte integrante del guardaroba moderno e possono essere combinati in diversi modi:

Moda uomo anni ’60: abiti slim fit nello stile mod sono ancora oggi di moda.

Vestito slim fit

Gli abiti da uomo dal taglio slim in stile mod anni ’60 creano una silhouette semplice ed elegante e sono ancora oggi un grande classico tra i capi da uomo. Abbinati a cravatte sottili o maglioncini a collo alto, creano un outfit maschile contemporaneo anni ’60.

Vestiti classici slim fit

Moda uomo anni ’60: maglioni a collo alto con una giacca sono un classico degli stili smart casual.

Maglioni a collo alto

In un outfit maschile anni ’60, il maglione a collo alto è sinonimo di libertà artistica ed eleganza intellettuale, soprattutto come alternativa alla camicia sotto la giacca. Risulta molto moderno se abbinato sotto un blazer o un cappotto in combinazione con pantaloni chino o jeans slim fit.

Maglioni eleganti per outfit anni 60

Moda uomo anni ’60: i pantaloni chini sono comodi e possono essere combinati facilmente.

Pantaloni chino

Questa alternativa ai classici pantaloni in stoffa nasce proprio negli anni ’60 e rimane un capo attuale grazie alla versatilità. Con sneakers casual o eleganti mocassini, i chino sono perfetti per ogni stile e possono essere abbinati a camicie o maglioni per creare outfit moderni e versatili ispirati agli anni ’60.

Pantaloni chino per outfit anni ’60

Moda uomo anni ’60: lo stile preppy rimane un classico, soprattutto con le polo in stile moderno.

Magliette polo

Le polo sono un classico dello stile preppy, diffusosi proprio negli anni ’60. Oggi le polo sono disponibili in colori moderni e design semplici, rendendole una perfetta alternativa alla camicia per i look casual.

Polo casual in stile anni ’60

Moda uomo anni ’60: i giubbotti leggeri sono perfetti per look moderni e ispirati alla moda passata.

Giacche Harrington

Questo tipo di blouson leggero ma robusto era caratteristico dei look sportivi dello stile Ivy League. Oggi è uno dei capi basic sempre attuali e può essere abbinato a pantaloni chino o a jeans nella vita di tutti i giorni.

Giubbotti leggeri per uno stile ’60

Moda uomo anni ’60: i pantaloni in velluto robusti rimangono un classico dei look casual e informali.

Pantaloni in velluto

Questo classico tessuto sta ritornando di moda. Che si tratti di tagli slim fit o larghi, i pantaloni in velluto si abbinano particolarmente bene a maglioni in lana e giacche in pelle e danno al tuo look un tocco nostalgico ma moderno.

Capi in velluto per outfit anni ’60

Swipe up per scoprirne di più
Moda anni ’60: i pezzi chiave per un outfit anni ’60 autentico e personalizzato.

Come interpretare la moda anni ’60 in chiave moderna?

Se vuoi integrare lo stile anni ’60 in look moderni e adatti alla quotidianità, dovresti concentrarti sui singoli elementi caratteristici di quel decennio. Questo significa che dovresti preferire indossare singoli pezzi anni ’60 come richiamo a quegli anni piuttosto che scegliere un total outfit anni ’60. In questo modo potrai riportare in vita quel decennio in modo consapevole e adattandolo alla vita di tutti i giorni:

  • Abbina modelli retrò a fantasie e colori moderni: un moderno abito svasato con fantasie geometriche o motivi a quadri minimalisti può avere un bel fascino retrò. Per un look hippie con interpretazione moderna, opta per un maxi-abito in stile boho.

  • In alternativa, combina motivi retrò con tagli moderni: un motivo psichedelico anni ’60 su un maglione oversize casual o un motivo floreale retrò su una tuta moderna creano un bel contrasto.

  • Indossa capi classici con pezzi di tendenza attuali: le minigonne possono essere abbinate a sneakers chunky invece di Mary Jane o a maglioncini a collo alto con giacche di pelle invece dei classici blazer.

  • Arricchisci il tuo outfit con accessori anni ’60: un paio di grandi occhiali da sole o stivali al ginocchio in stille anni ’60 sono spesso sufficienti per dare al tuo outfit un inconfondibile tocco vintage.

Conclusione: i trend rivoluzionari della moda anni ’60 fino ad oggi

Gli anni ’60 hanno dato vita a una varietà di look iconici che ancora oggi caratterizzano il mondo della moda. Probabilmente ti capita già di indossare capi anni ’60 senza accorgetene. Grazie a una sapiente combinazione di silhouette retrò con tessuti, motivi e accessori moderni, puoi creare outfit anni ’60 autentici ma contemporanei. Che si tratti di minigonne, abiti a linea ad A o pantaloni chino, la moda degli anni ’60 rimane sicuramente una fonte di ispirazioni per look moderni dal tocco retrò.

Scopri le tendenze più calde del revival della moda

Iscriviti e ottieni il 10% di sconto di benvenuto*

Assicurati vantaggi e offerte esclusivi!

Iscriviti ora

*Il nostro sconto di benvenuto è valido per 30 giorni e può essere utilizzato solo una volta, sia nei nostri negozi in Italia, sia nello shop online, sia nella nostra app. Non è cumulabile con altre offerte e sconti C&A for you. Maggiori informazioni sulle condizioni generali del programma sono consultabili su www.c-and-a.com/it/it/shop/foryou#termsconditions