Vai alla ricercaSalta al contenuto principale
Lavori estivi per studenti: una studentessa sistema la verdura sullo scaffare di un supermercato.

Lavori estivi per studenti: idee, requisiti legali e consigli per la ricerca

Un lavoro estivo è l’occasione perfetta per i giovani di fare le prime esperienze professionali e allo stesso tempo guadagnare qualcosa. In questo articolo ti informiamo su tutto ciò che riguarda i lavoretti estivi, come l’età minima per lavorare, come trovare un posto di lavoro e come mandare la tua candidatura. Di seguito approfondiamo inoltre i requisiti legali da prendere in considerazione per un lavoro estivo per studenti. In questo modo potrai fare la tua prima esperienza nel mondo del lavoro imparando e divertendoti allo stesso tempo!

Come trovare un lavoro estivo per studenti

Tanti studenti si impegnano durante le vacanze estive con qualche lavoretto per guadagnare qualcosa. È un bel modo per farsi un’idea del mondo del lavoro e sviluppare nuove competenze. Se stai cercando un lavoro estivo adatto a te, prova a capire quali attività ti piacciono o cosa ti piacerebbe provare:

  • Ti piacerebbe fare qualcosa di manuale? Allora metterti al lavoro in un magazzino, in un’azienda agricola o nel campo del giardinaggio potrebbe essere una buona idea.

  • Preferisci un lavoro a contatto con le persone? Lavorare come cameriere o in un supermercato potrebbero essere una buona scelta per te.

  • Ami i bambini? Allora lavorare come babysitter, dare ripetizioni o lavorare in un campo estivo sono una buona opportunità per guadagnare dei soldi.

Che tu abbia un’idea precisa di cosa vorresti fare o meno, hai a disposizione tanti modi per trovare il lavoro estivo più adatto a te:

  • Usa i tuoi contatti: chiedi alla tua famiglia e ai tuoi amici se qualcuno ha un lavoro da offrire. Conoscenti o vicini potrebbero aver bisogno di una mano in giardino, in casa o in ufficio durante le vacanze.

  • Cerca in bacheche o volantini: anche su carta si può trovare qualche piccolo annuncio di lavoro estivo in zona. Soprattutto le persone anziane, che cercano aiuto in giardino, in casa o per la spesa, sono felici di poter ricevere aiuto.

  • Cerca su internet: alcuni siti offrono lavoro online per studenti. Utilizzando i filtri di ricerca potrai cercare offerte nella tua zona.

  • Usa i social media: molte aziende pubblicano offerte di lavoro direttamente su piattaforme come Facebook o Instagram. Il vantaggio è che puoi farti un’idea del datore del lavoro e dell’azienda tramite il profilo social.

Lavoro estivo per studenti: a cosa fare attenzione?

Se sei alla ricerca di un lavoro estivo da studente, ci sono alcuni aspetti importanti da considerare. La legge regola l’età minima per lavorare, il tipo di lavoro adatto ai minori e le ore massime lavorative giornaliere e settimanali per bambini e adolescenti. Di seguito abbiamo raccolto le linee guida più importanti per un lavoro estivo:

1. Età minima per lavorare

  • I minori possono cominciare a lavorare se hanno almeno 16 anni e hanno assolto l’obbligo di istruzione oppure a 15 anni nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro. A partire dai 16 anni, i minorenni possono lavorare per un massimo di 8 ore al giorno e 40 ore settimanali. Per i giovani sopra i 16 anni non è necessaria l’autorizzazione di uno dei genitori o di chi ne fa le veci.

  • I giovani sotto i 15 anni possono lavorare solo in alcuni settori quali: culturale, artistico, pubblicitario, sportivo o nel mondo dello spettacolo. I bambini e i ragazzi sotto i 15 anni hanno bisogno, inoltre, dell’autorizzazione di uno dei genitori. Per i minori di 15 anni che lavorano con contratto di apprendistato il massimo è di 7 ore giornaliere e 35 settimanali.

2. Sicurezza sul lavoro

Gli studenti e i giovani sotto la maggiore età non possono svolgere lavori pericolosi e/o usuranti, ad esempio, maneggiare macchinari pesanti o essere in contatto con materiali pericolosi. Anche i turni di lavoro notturni sono vietati ai minori e solo per causa di forza maggiore sono concessi.

3. Pause

I lavoratori minorenni hanno diritto a 1 ora di pausa ogni 4 ore e mezza di lavoro continuativo. È inoltre previsto un riposo di almeno 36 ore ogni 5 giorni lavorativi. Almeno uno dei due giorni lavorativi dovrebbe essere una domenica tranne per le attività artistiche, culturali, pubblicitarie, sportive e turistiche.

4. Paga

Il minore ha diritto alla stessa retribuzione di un adulto a parità di lavoro e mansioni.

Consiglio: in Italia non è consentito il pagamento di uno stipendio in contanti. Per questo motivo, apri per tempo un conto bancario o una carta prepagata. Trattandosi di un minorenne, l’apertura di un conto può avvenire solo su richiesta di un genitore o di chi ne fa le veci.

Consiglio

Avere la possibilità di guadagnare qualcosa in più in estate può rappresentare un modo per sentirsi più indipendenti e autonomi. Tuttavia, per non perdere le detrazioni di un figlio a carico, è bene che nella stagione estiva o nell’arco di un anno non si superi la soglia massima di 2.840,51 per i figli fino a 24 anni.

5. Orario di lavoro

La legge vieta ai minori di effettuare turni di lavoro notturni. I minori non possono lavorare in orari tra le 22 e le 6 o tra le 23 e le 7. In alcuni settori è possibile lavorare fino a mezzanotte (ad esempio nello spettacolo o in ambito culturale), purché siano concesse almeno 14 ore consecutive di riposo.

6. Contratto di lavoro

Un contratto estivo per studenti è un’attività a tempo determinato. Nel contratto di lavoro vanno stabiliti inoltre gli orari di lavoro, i compiti e la retribuzione. Tra i tipi di contratti utilizzati vi sono: l’apprendistato, il lavoro a termine, a tempo indeterminato, il lavoro intermittente e le prestazioni occasionali.

Consiglio

Avere un contratto di lavoro è importante e comporta numerosi benefici. Con un contratto, ad esempio, durante il tuo lavoro estivo sarai assicurato contro gli infortuni. Questa copertura è valida anche durante il tragitto da e verso il lavoro.

Lavoro estivo studenti superiori: una studentessa lavora come cameriera in un ristorante come lavoro stagionale estivo.

Idee per lavori estivi per studenti

Come studente, durante le vacanze estive puoi scegliere tra diversi impieghi. Puoi scegliere qualcosa in linea con i tuoi interessi o scoprire cose completamente nuove. Ecco alcune proposte:

  • Distribuire volantini o pubblicità

  • Fare da babysitter

  • Fare da petsitter

  • Dare ripetizioni

  • Pulizie domestiche o in giardino

  • Fare la spesa a domicilio (eccetto alcohol e tabacchi)

  • Aiutare nei campi per la raccolta o la cura degli animali

  • Supporto per eventi sportivi e/o manifestazioni

  • Supporto per spettacoli teatrali nel dietro le quinte

  • Aiuto in supermercati, panetterie o chioschi

  • Ordinare la merce, fare l’inventario o riempire gli scaffali

  • Collaboratore in ufficio

  • Aiutare presso un’azienda del posto

  • Fare il cameriere o aiuto in cucina

  • Aiuto nei centri estivi o animatore

  • Consegnare cibo o pacchi

  • Addetto alla cassa o in magazzino

  • Game tester (solo per maggiorenni)

Lavoro estivo studenti: il game tester è un gioco molto amato per studenti lavoratori durante le vacanze estive.

Consigli di candidatura per un lavoro estivo per studenti

Non appena trovi un annuncio che ti sembra interessante, il passo successivo è scrivere la tua candidatura. In genere, una candidatura completa è composta da un curriculum vitae e da una lettera di presentazione:

  • Curriculum vitae: contiene informazioni importanti su di te (data di nascita, contatto, percorso di studi, competenze…)

  • Lettera di presentazione: presentati brevemente all’azienda e spiega perché sei il candidato giusto per quella specifica posizione.

Per il tuo potenziale datore di lavoro è importante sapere se hai già avuto esperienze in quel campo e se i tuoi interessi e capacità corrispondono a quelle del lavoro offerto. Ad esempio, se hai già avuto esperienze di tutoraggio e ripetizioni, può essere un vantaggio se ti candidi per una posizione simile. Oppure se vuoi prenderti cura di qualche animale domestico, può essere un vantaggio che tu ne abbia qualcuno o che abbia fatto volontariato presso un centro per animali.

Per maggiori informazioni su come impostare la tua lettera di presentazione puoi dare un’occhiata al nostro articolo “Tirocini formativi per la scuola e l’università

Consiglio: non devi per forza aspettare che ci sia una posizione aperta per un lavoro stagionale estivo, puoi anche mandare un’autocandidatura e proporti.

Conclusione: ecco come trovare un lavoro estivo per studenti

Puoi scegliere tra tanti tipi di lavori diversi per riempire le tue vacanze estive e guadagnare qualcosa allo stesso tempo. Per trovare un lavoro estivo hai anche a disposizione diverse modalità come gli annunci cartacei o quelli online, i social media o anche il passaparola. Con una buona ricerca e una bella candidatura sarai in grado di trovare qualcosa che fa per te, che ti piaccia e che sia un’esperienza preziosa per il futuro.

Scopri più articoli:

______________________________________________

Riferimenti bibliografici e approfondimenti

https://integrazionemigranti.gov.it/it-it/Ricerca-news/Dettaglio-news/id/1944/Minori-al-lavoro-Quali-sono-le-regole-per-un-corretto-impiego
(consultato in data 20.02.2025)

https://www.applavoro.it/blog-che-lavoro-si-pu---fare-a-14-anni--912
(consultato in data 20.02.2025)

https://www.applavoro.it/blog-da-che-et---si-pu---iniziare-a-lavorare--853
(consultato in data 20.02.2025)

https://www.fmtslavoro.it/assunzione-minorenni/
(consultato in data 20.02.2025)

https://blog.easypaghe.com/lavoro-per-minorenni-come-essere-in-regola/
(consultato in data 20.02.2025)

Fonti delle immagini in ordine cronologico nel testo

Immagine di copertina: JackF – adobe.stock.com
1. Immagine nel testo: yendisupiandi – adobe.stock.com
2. Immagine nel testo: dglimages – adobe.stock.com
3. Immagine nel testo: Drobot Dean – adobe.stock.com

Iscriviti e ottieni il 10% di sconto di benvenuto*

Assicurati vantaggi e offerte esclusivi!

Iscriviti ora

*Il nostro sconto di benvenuto è valido per 30 giorni e può essere utilizzato solo una volta, sia nei nostri negozi in Italia, sia nello shop online, sia nella nostra app. Non è cumulabile con altre offerte e sconti C&A for you. Maggiori informazioni sulle condizioni generali del programma sono consultabili su www.c-and-a.com/it/it/shop/foryou#termsconditions