Imparare a cucinare: un’attività utile per il tempo libero
Cucinare qualcosa di buono non solo ti metterà di buonumore, ma conquisterà anche il cuore (e il palato) di amici e familiari. Cucinare è un hobby fantastico che, necessitando di concentrazione, ti aiuta a lasciare alle spalle il tran tran della vita quotidiana. Cucinare è un’attività che puoi svolgere da solo, ma è anche l’ideale per trascorrere piacevoli serate e gustarsi dei manicaretti in compagnia. Se sei un cuoco alle prime armi, ti mostriamo come iniziare a cucinare e ti diamo alcuni utili consigli di cucina.

Indice
Imparare a cucinare: come preparare deliziosi piatti
Non importa se non hai mai tenuto in mano un cucchiaio di legno o se hai già acquisito una certa esperienza ai fornelli, il mondo culinario è vasto e offre a tutti la possibilità di migliorarsi. Se decidi di rendere la cucina un hobby e cucinare regolarmente, noterai che ad ogni nuovo piatto avrai imparato qualcosa di nuovo e fatto diversi progressi.
Cucinare significa non solo poter scegliere piatti che si adattano a te e al tuo stile di vita e che hanno un impatto positivo sulla tua salute, ma anche risparmiare notevolmente sulla tua spesa. Se poi decidi di preparare anche piatti stranieri, imparerai molto sulle tradizioni e sulla cultura degli altri paesi.
Consigli di cucina per principianti: come imparare a cucinare in modo semplice e veloce?
Per non commettere troppi errori mentre cucini i tuoi primi piatti, puoi seguire alcuni consigli di cucina molto utili per i principianti. Ecco come facilitare l’inizio del tuo nuovo hobby:
- Fai un corso di cucina: un corso ti offre l'opportunità di imparare le conoscenze e le tecniche base più importanti sotto la guida di un professionista. Non solo imparerai il know-how necessario, ma incontrerai anche altri appassionati di cucina della tua zona. I corsi di cucina possono essere offerti nei centri di istruzione per adulti, nelle scuole di cucina, nei ristoranti o anche online.
- Compra un libro di cucina per principianti: oltre a ricette base utili per farti compiere i primi passi nel mondo della cucina, nei libri appositi troverai molti consigli e trucchi che potranno esserti d’aiuto nella preparazione dei tuoi primi manicaretti. Per imparare a cucinare nel modo giusto e senza fretta, dovresti iniziare con ricette semplici e aumentare poi lentamente la difficoltà. Più avanti potrai cimentarti in ricette più elaborate o persino inventare tu dei nuovi piatti.
- Prenditi il tempo necessario: quando decidi di cucinare qualcosa, stress e fretta sono pessimi alleati che potrebbero portarti a commettere degli errori. Sii rilassato e prenditi tutto il tempo necessario per immergerti nella tua nuova passione culinaria.
- La preparazione è fondamentale: prima di metterti all’opera con pentole e fornelli, dovresti leggere attentamente la ricetta e avere una visione d'insieme dei singoli step da seguire. Ti consigliamo di preparare già tutti gli ingredienti di cui avrai bisogno in anticipo, ad esempio lavare e tagliare le verdure. In questo modo potrai successivamente concentrarti meglio sulla preparazione vera e propria del piatto.
- Cucinare per tutti i giorni: se non hai molto tempo per cucinare durante la settimana, i piatti veloci con pochi ingredienti sono una buona idea. Per i fine settimana puoi invece porti obiettivi più ambiziosi e cucinare piatti di tua scelta con i quali ti senti sicuro. È anche possibile cucinare nel weekend i piatti per la settimana e congelarli suddivisi in porzioni. Puoi trovare molte ricette di Meal Prep online.
Oltre a questi consigli, puoi anche procurarti alcune attrezzature di base per cucinare, per esempio buoni coltelli (per carne, verdure, pane, ecc.) e diversi taglieri (per cipolle/aglio, verdure e carne). Dovresti anche avere una selezione di padelle (ben rivestite) e pentole di diverse dimensioni. A questo punto hai tutto l’occorrente per iniziare a cucinare!
Diversi tipi di cucina, tante possibilità di imparare
Se già stupisci i tuoi ospiti con le tue abilità culinarie, ma sei alla ricerca di nuove sfide, il mondo della cucina ti offre moltissime opportunità a cui forse non hai ancora pensato. Ecco perché ti presentiamo diversi stili di cucina in cui puoi cimentarti per provare qualcosa di alternativo:
- Fusion: come suggerisce il nome, qui gli ingredienti vengono mischiati per creare una nuova esperienza di gusto. Per esempio, si possono combinare ingredienti che a prima vista non sembrano abbinarsi o unire due piatti tipici di due culture diverse per creare qualcosa di totalmente nuovo.
- Healthy: protagonisti indiscussi di questo tipo di cucina sono frutta, verdura fresca e prodotti di stagione. Una cucina che cerca quindi di essere più sana possibile, ma senza deludere il palato. Anche piatti vegetariani e vegani trovano qui un grande spazio.
- Ricette dal mondo: dopo aver familiarizzato con le ricette dei piatti tradizionali italiani, perché non allargare il proprio orizzonte culinario e sperimentare piatti etnici e di altri paesi? La cucina asiatica è considerata particolarmente sofisticata e ti dà la possibilità di scoprire nuove tecniche e ingredienti.
- Haute cuisine: è la cucina di alto livello, lanciata dagli chef stellati. Qui la cucina si fonde con l'arte e ogni piatto si trasforma in un capolavoro. Non sai da dove iniziare? Su internet puoi trovare diverse ricette gourmet per stupire i tuoi ospiti. Cosa aspetti a creare le tue gustose opere d'arte?
Oltre ai diversi stili di cucina, puoi anche espandere le tue conoscenze gastronomiche immergendoti nel mondo dei vini e degli alcolici. Dopotutto, un buon drink è l'accompagnamento perfetto per il tuo menu.
Oltre ai diversi stili di cucina, puoi anche espandere le tue abilità culinarie immergendoti nel mondo dei vini e degli alcolici. Dopo tutto, un buon drink è l'accompagnamento perfetto per il tuo menu.
Dolci fatti in casa e non solo: cuocere al forno è un gioco da ragazzi
A differenza della cucina con pentole e padelle, dove si può improvvisare rapidamente e provare ricette nuove, fare pane o dolci è per molti versi una scienza a sé stante. Molti aspiranti pasticcieri amano la sfida di attenersi completamente alla ricetta e creare vere e proprie delizie con molti ingredienti diversi. Naturalmente, hai anche l'opportunità di dare sfogo alla tua creatività creando deliziose combinazioni di sapori o decorando ad arte le torte. Come risultato del tuo nuovo passatempo, non solo avrai dolci deliziosi, ma anche un motivo per invitare amici e familiari a far merenda.

Se vuoi imparare a cuocere in forno, non devi necessariamente limitarti a torte, muffin, crostate e simili. Anche la cucina salata offre molti spunti: per esempio, potresti provare a fare pane, pizza, focaccia, torte salate e croissant fragranti.
Se vuoi imparare a cuocere in forno, non devi necessariamente limitarti a torte, muffin, crostate e simili. Anche la cucina salata offre molti spunti: per esempio, potresti provare a fare pane, pizza, focaccia, torte salate e croissant fragranti.
Consigli di cucina per aspiranti pasticcieri
Anche per preparare prodotti da forno, ci sono alcuni consigli che possono facilitare la riuscita delle tue ricette. Eccone alcuni:
- Inizia da ricette facili: inizia con una ricetta semplice e non cercare di fare troppo in una volta sola. In questo modo puoi migliorare pian piano le tue abilità culinarie e imparare in modo graduale. Ricette semplici come quelle per muffin o torte classiche sono un buon punto di partenza.
- Frequenta un corso specializzato in prodotti da forno: in questo modo non solo puoi imparare le basi di panetteria e pasticceria, ma anche molti trucchi utili. Inoltre, un corso di pasticceria specifico (ad esempio di decorazione delle torte) ti offre l'opportunità di ampliare le tue conoscenze e di cimentarti in nuove sfide.
- Prepara tutto l’occorrente: per prima cosa, leggi la ricetta e familiarizza con i singoli passi; questo ti aiuterà a non perdere il filo in seguito. Puoi anche pesare e preparare gli ingredienti in anticipo, in modo che tutto proceda senza intoppi.
- Fai attenzione alla temperatura degli ingredienti: a meno che non sia indicato diversamente nella ricetta, gli ingredienti dovrebbero essere tutti a temperatura ambiente. Questo significa, per esempio, che dovrai togliere le uova e il burro dal frigorifero qualche tempo prima della preparazione.
- Impara a conoscere il tuo forno: ogni forno è diverso. Soprattutto se hai un modello un po’ vecchio, è possibile che il tuo forno abbia sviluppato piccole anomalie. Magari cuoce più da un lato che dall'altro? Dovresti allora ruotare il dolce a metà cottura. Ricorda inoltre di preriscaldare sempre il tuo forno.
- Fai la prova dello stecchino: per sapere se la tua torta è cotta, fai la prova dello stecchino: prendi un bastoncino o uno stuzzicadenti e buca la tua torta inserendolo fino al fondo. Se la pastella non rimane attaccata allo stecchino, il dolce è pronto e può essere tolto dal forno. Questo metodo è particolarmente indicato per pan di spagna e muffin.
Segui esattamente la ricetta e pesa con cura gli ingredienti. In questo modo puoi essere sicuro che la cottura e il risultato finale avranno successo. Quando non sarai più alle prime armi e avrai imparato le basi, potrai allontanarti un po' dalla ricetta o provare a fare torte più elaborate.
Prodotti da forno fatti in casa: tutto l’occorrente
Se cucinare è il tuo nuovo hobby e vuoi semplicemente provare alcune ricette di prodotti da forno, non hai bisogno di troppi utensili all'inizio: con il tempo potrai sempre aggiungerne di nuovi. Ecco l’attrezzatura di base che ti servirà:

- ciotole e terrine di diverse dimensioni
- misurini e bicchieri graduati con diverse scale di misurazione per zucchero, farina, acqua ecc.
- una bilancia da cucina
- frusta e sbattitore elettrico
- carta da forno (puoi anche scegliere alternative sostenibili ed evitare gli sprechi)
- un mattarello
- una spatola
- una teglia con un bordo alto (una teglia dalla grandezza regolabile sarebbe l'ideale)
- una tortiera rotonda e una rettangolare (tipo per plum-cake)
- una griglia di raffreddamento
Man mano che sperimenterai ricette sempre più elaborate, sarà necessario aggiungere altri utensili. Per esempio, se preparerai torte a tema, avrai bisogno di un livellatore per torte, strumenti per modellare e sac à poche. Così non solo creerai poco a poco il tuo laboratorio dolciario, ma acquisirai sempre nuove abilità e conoscenze di cucina.
Man mano che sperimenterai ricette sempre più elaborate, sarà necessario aggiungere altri utensili. Per esempio, se preparerai torte a tema, avrai bisogno di un livellatore per torte, strumenti per modellare e sac à poche. Così non solo creerai poco a poco il tuo laboratorio dolciario, ma acquisirai sempre nuove abilità e conoscenze di cucina.
Conclusioni
Cimentarsi nella cucina è un passatempo creativo che rende felice sia te che i tuoi amici e famigliari. Cucinare è un hobby speciale perché ti libera la mente dallo stress quotidiano e ti dà la soddisfazione di aver creato qualcosa di delizioso da condividere con chi vuoi. Anche se non si è esperti di cucina, non è mai troppo tardi per iniziare a cucinare. Non preoccuparti se all’inizio non sarà tutto perfetto: come tutti gli hobby, anche imparare a cucinare richiede il suo tempo ma, in men che non si dica, sarai già pronto per stupire i tuoi ospiti.
Riferimenti bibliografici:
https://primochef.it/
(consultato in data 09.12.2021)
http://www.lamiacucina.cloud/
(consultato in data 09.12.2021)
https://amilanopuoi.com/
(consultato in data 09.12.2021)
Immagini tratte da:
iStock.com/eclipse_images
iStock.com/M_a_y_a
iStock.com/Pekic
iStock.com/Prostock-Studio