Moda sostenibile: consigli per un abbigliamento più sostenibile

L’esigenza di convertirsi a uno stile di vita più sostenibile e avere un approccio più consapevole in vari ambiti della vita quotidiana si sta facendo sempre più sentire nella nostra società. Anche piccoli accorgimenti, se adottati da un numero elevato di individui, possono fare la differenza e portare a un reale cambiamento. Questo vale anche per il settore della moda. In questa guida ti spieghiamo come avere un comportamento sostenibile e rispettoso dell’ambiente senza rinunciare al piacere per la moda e ti forniamo consigli preziosi su diversi temi legati all’abbigliamento sostenibile.

Slow fashion: consigli per un consumo sostenibile e consapevole

Al giorno d’oggi si sente sempre più spesso parlare di “slow fashion”, termine utilizzato per descrivere quella moda etica e sostenibile che mira a rallentare i ritmi di produzione e consumo dell’industria dell’abbigliamento per tutelare l’ambiente e la società. L’obiettivo della slow fashion non è necessariamente quello di avere un guardaroba minimalista, ma piuttosto quello di promuovere un approccio responsabile e consapevole nei confronti della moda e dei vestiti. Per preservare le risorse e salvaguardare la natura, è necessario da un lato avere abitudini di consumo più attente e dall’altro dare maggior valore ai vestiti che già si possiede, trattandoli con cura e indossandoli più a lungo.

Ecco qualche consiglio utile per combinare moda e sostenibilità:

  • Scegli materiali più sostenibili: quando acquisti dei capi nuovi, assicurati che le fibre utilizzate siano prodotte nel modo più ecologico possibile e, preferibilmente, siano fatte con materie prime rinnovabili.
  • Prima di comprare dei vestiti nuovi per occasioni specifiche, dai un’occhiata al tuo guardaroba. Forse degli accessori insoliti o fantasiosi sono tutto ciò che serve per dare un nuovo look a un vestito che è già presente nel tuo armadio. Se hai bisogno di vestiti per un’occasione speciale, potresti anche noleggiarli.
Moda ecosostenibile: un uomo cerca una giacca in un negozio dell’usato.
  • Non buttare via i vestiti che non indossi più: gettare i capi nella spazzatura dovrebbe essere solo l’ultima spiaggia. Considera prima altre opzioni, come regalarli ad amici o conoscenti, rivenderli a un mercatino delle pulci o in un negozio dell’usato, o ancora darli in beneficienza. I tessuti impossibili da riparare possono essere riciclati per un progetto di upcycling o usati come stracci.
  • Se un capo si è danneggiato, prova prima ripararlo. Se non c’è modo di aggiustarlo, puoi sempre recuperare la stoffa e utilizzarla per un progetto di riciclo creativo.
  • Compra meno capi ma di buona qualità e realizzati in modo ecologico invece di grandi quantità di vestiti destinati a rovinarsi rapidamente. Ridurre la produzione di massa dei vestiti contribuisce a preservare le risorse naturali e salvaguardare l’ambiente. Inoltre, si riducono le emissioni di CO² e si evita la produzione i rifiuti.

Tutti gli articoli

Moda e sostenibilità: due ragazze cercano dei tessuti ecosostenibili.

Materiali sostenibili nell’industria della moda

La moda sostenibile rispetta l’ambiente già nelle fasi di concezione e produzione dell’abbigliamento, dal momento che l’impronta ecologica dei vestiti è direttamente legata ai tessuti utilizzati e al processo di fabbricazione. L’impiego di materie prime rinnovabili provenienti da coltivazioni certificate o il riciclo di fibre già esistenti permettono di rendere la produzione dei vestiti più ecologica. In questo articolo trovi ulteriori informazioni sulle fibre naturali, sulle fibre rigenerate, sui tessuti riciclati, così come sulle certificazioni più importanti dell’abbigliamento sostenibile.

Moda e sostenibilità: due ragazze cercano dei tessuti ecosostenibili.

SuggerimentoPer molte persone “rallentare” non permette solo di vivere in modo più sostenibile ma anche di godersi maggiormente le cose. Il termine “slow” in slow fashion non significa solo “lento”, ma è anche un acronimo dei pilastri della sostenibilità che ne stanno alla base: Sustainable (sostenibile), Local (coltivato/lavorato a livello locale), Organic (proveniente da coltivazione biologica), Whole (non lavorato ulteriormente).

SuggerimentoPer molte persone “rallentare” non permette solo di vivere in modo più sostenibile ma anche di godersi maggiormente le cose. Il termine “slow” in slow fashion non significa solo “lento”, ma è anche un acronimo dei pilastri della sostenibilità che ne stanno alla base: Sustainable (sostenibile), Local (coltivato/lavorato a livello locale), Organic (proveniente da coltivazione biologica), Whole (non lavorato ulteriormente).

Moda green: una ragazza cerca un vestito all’interno del suo guardaroba capsula.

Capsule wardrobe per principianti

Un guardaroba pieno zeppo di vestiti non dovrebbe essere considerato uno status symbol. Sempre più persone preferiscono al contrario cercare di ridurre il loro consumo di vestiti e acquistare capi senza tempo che durino più a lungo. Se vuoi limitare i tuoi consumi ed essere comunque sempre alla moda, prova a realizzare un cosiddetto “guardaroba capsula”: potrai così creare una selezione di vestiti che possono essere facilmente combinati tra loro per avere un look sempre elegante. In questo articolo, ti introduciamo ai principi della slow fashion e del minimalismo e ti spieghiamo come dare vita a un guardaroba perfetto e adatto a tutte le occasioni con pochi capi.

AttenzioneAnche se desideri convertirti alle alternative ecologiche, dovresti prima consumare i prodotti non sostenibili che hai già comprato o continuare a usarli fino alla fine del loro ciclo di vita. In tema di vestiti, questo significa che dovresti continuare a indossare i capi presenti nel tuo armadio anche se non soddisfano completamente i principi di minimalismo e sostenibilità.

AttenzioneAnche se desideri convertirti alle alternative ecologiche, dovresti prima consumare i prodotti non sostenibili che hai già comprato o continuare a usarli fino alla fine del loro ciclo di vita. In tema di vestiti, questo significa che dovresti continuare a indossare i capi presenti nel tuo armadio anche se non soddisfano completamente i principi di minimalismo e sostenibilità.

Idea di upcycling per riciclare la stoffa: una donna trasforma i suoi vecchi vestiti in un nuovo capo.

Riparare, riciclare e prendersi cura dei propri vestiti

Trattando con cura i vestiti ed eseguendo delle piccole riparazioni quando necessario è possibile allungare la vita dei nostri capi preferiti. Questi semplici gesti permettono non solo di risparmiare denaro, ma anche risorse preziose. In questo articolo, ti spieghiamo come riparare i piccoli difetti dei tuoi amati capi e addirittura migliorarli. Trovi inoltre tante ispirazioni e idee di upcycling per dare una seconda chance ai vestiti che non indossi più.

Idea di upcycling per riciclare la stoffa: una donna trasforma i suoi vecchi vestiti in un nuovo capo.
Bucato ecologico: una donna imposta il programma delicato della lavatrice.

Fare il bucato in modo ecologico

Anche adottare dei semplici accorgimenti quando si fa il bucato gioca un ruolo importante nell’allungare la vita dei vestiti e contribuisce a preservare le risorse naturali nella vita quotidiana. Lavando e asciugando i vestiti in modo ecologico, infatti, puoi sia risparmiare acqua ed elettricità, sia proteggere i tuoi capi. In questo articolo abbiamo raccolto informazioni e suggerimenti su come scegliere i detersivi ecologici e lavare e asciugare il bucato in modo sostenibile.

Vestiti vintage in un negozio di seconda mano.

Vestiti di seconda mano e moda vintage

Per molti amanti della moda e dello shopping, comprare vestiti di seconda mano non rappresenta solo una pratica soluzione per fare acquisti in modo sostenibile, ma anche una vera e propria caccia al tesoro. I negozi di abiti usati più forniti, infatti, nascondono spesso capolavori vintage o abiti firmati. In questo articolo, approfondiamo come la moda second-hand aiuta a tutelare l’ambiente e le risorse e forniamo dei consigli pratici su cosa tenere a mente quando si comprano vestiti di seconda mano.

Vestiti vintage in un negozio di seconda mano.

CheckBastano dei semplici gesti per portare un po’ di sostenibilità nella vita di ogni giorno. Se desideri scoprire come vivere in modo più sostenibile ed evitare i rifiuti, dai un’occhiata alla nostra guida allo stile di vita Zero Waste.

CheckBastano dei semplici gesti per portare un po’ di sostenibilità nella vita di ogni giorno. Se desideri scoprire come vivere in modo più sostenibile ed evitare i rifiuti, dai un’occhiata alla nostra guida allo stile di vita Zero Waste.

Riferimenti bibliografici:

https://www.xacus.com/it/media-feed/blog/slow-fashion-i-consigli-per-una-scelta-consapevole_70_285.htm
(consultato in data 08.09.2021)

https://rifo-lab.com/blogs/blog-di-rifo/slow-fashion
(consultato in data 08.09.2021)

Immagini tratte da:

iStock.com/Björn Forenius

iStock.com/zoranm

iStock.com/brizmaker

iStock.com/FlamingoImages

iStock.com/Choreograph

iStock.com/alvarez