
Fondi per la formazione e i tirocini: come finanziare il proprio inizio di carriera*
La fine del percorso scolastico o universitario determina l’inizio della propria carriera lavorativa. Un neodiplomato o un neolaureato che comincia ad affacciarsi al mondo del lavoro può ambire, tra le tante posizioni a disposizione, alle offerte per stage e/o ai tirocini extracurriculari. Queste posizioni sono in genere meno redditizie; tuttavia, esistono fondi e finanziamenti appositi stanziati dalla regione, dallo stato e/o dall’Unione Europea, che possono aiutarti a sostenerti economicamente. In questo articolo, ti diamo alcune informazioni su come funzionino i tirocini e su quali offerte sono disponibili in questo momento.
Come funziona un tirocinio o uno stage?
Quando si parla di tirocinio extracurriculare o stage si intende un periodo di formazione in un’azienda privata o pubblica. Questi due tipi di contratti vengono offerti in genere a chi ha appena concluso un ciclo di scuole (superiori o università) e si affaccia al mondo del lavoro. Alcune volte gli stage sono rivolti a chi, dopo un cambio di carriera, approda in un settore lavorativo nuovo.
Requisiti e obblighi
I tirocini extracurriculari o gli stage di inserimento sono regolati dall’art. 18 della Legge n. 196/1997. Questa normativa stabilisce che:
Il tirocinio o stage può avere una durata minima di 2 mesi e una durata massima di 12 (salvo per tirocinanti con disabilità per cui può essere esteso fino a 24 mesi)
Per il tirocinio è previsto un rimborso spese pari ad almeno 300 € lordi. Alcune regioni hanno anche stabilito un importo minimo mensile.
Ad un tirocinante deve essere affidato un tutor e deve avere degli obiettivi e compiti ben chiari.
A differenza dell’apprendistato, il tirocinio e/o lo stage non è un vero e proprio rapporto di lavoro e non è prevista una busta paga.
Tirocini finanziati dalla regione
Svolgere un tirocinio finanziato dalla regione può essere un importante punto di partenza per i giovani in cerca di esperienza professionale. Questi finanziamenti offrono accesso a una vasta gamma di opportunità di tirocinio extracurriculare e stage, apportando vantaggi sia agli aspiranti stagisti che alle imprese ospitanti. Per trovare un tirocinio con finanziamenti regionali puoi:
Visitare il portale “Tirocini” della tua regione e scaricare la lista degli enti promotori, se presente.
Rivolgerti ad un centro per l’impiego o ad un ente promotore.
Presentando i documenti richiesti, puoi aprire nuove convenzioni con un’azienda anche se non è tra la lista delle aziende convenzionate.
Vantaggi di un tirocinio extracurriculare e/o stage finanziato dalla regione per un’azienda:
Formazione di un giovane e verifica sul campo delle competenze e soft skills.
Investimento economico limitato.
La regione può supportare il costo del rimborso del tirocinante anche del 50%, mentre il resto spetta all’azienda.
In caso di assunzione dopo un tirocinio, l’azienda può beneficiare a volte di aiuti speciali da parte della regione.
Esempi di retribuzioni minime regionali:
Valle d’Aosta: da 350 (20 ore settimanali) a 600 euro (40 ore settimanali)
Lombardia: da 350 (4 ore giornaliere) a 500 euro
Piemonte: da 300 (part-time) a 600 euro
Trentino-Alto Adige: dai 300 ai 600 euro
Veneto: da 350 a 450 euro
Liguria: 500 euro full-time
Friuli-Venezia Giulia: dai 300 (20 ore a settimana) a 800 euro
Emilia-Romagna: importo massimo di 450 euro
Toscana: fino a 500 euro
Lazio: fino a 800 euro
Campania: indennità minima di 500 euro
Marche: da 400 a 500 euro lordi mensili (con almeno 30 ore settimanali)
Umbria: da 450 euro full time
Abruzzo: 500 euro minimo lordo
Basilicata: minimo di 600 euro
Molise: 450 euro per i tirocini formativi e 600 per quelli di inserimento
Puglia: 450 euro al mese
Calabria: 400 euro mensili
Sicilia: indennità massima di 500 euro
Sardegna: indennità massima di 600 euro

Tirocini all’estero: stage finanziati con fondi europei
Trovare un tirocinio o uno stage all’estero potrebbe sembrarti difficile inizialmente. Tuttavia, le opportunità per un periodo all’estero sono pressocché infinite, tanto per neolaureati che per chi decide di dare una svolta alla propria carriera.
Erasmus+: tra i programmi per i tirocini all’estero, il più diffuso è sicuramente l’Erasmus+. Questo programma è aperto agli studenti neolaureati da non più di 12 mesi. Il tirocinio può avere una durata tra i 2 e i 12 mesi. Oltre ai paesi membri dell’Unione Europea, i tirocinanti possono scegliere come destinazione anche paesi terzi associati al programma (ad esempio: Serbia, Norvegia e Turchia). Il contributo previsto varia in base al costo della vita del paese ospitante. Tuttavia, sono previsti anche contributi integrativi per studenti con ISEE inferiore a circa 13.000 euro.
Tirocini presso Organizzazioni Internazionali al portale JOIN-IT: si tratta di tirocini di pochi mesi presso organizzazioni internazionali in diversi paesi europei. Ogni bando ha requisiti diversi come, ad esempio, l’obbligo di una specifica lingua straniera o di un livello di studio minimo richiesto.
Corpo Europeo di Solidarietà: si tratta di unprogetto finanziato da fondi europei che permette ai giovani tra i 18 e i 30 anni di fare volontariato o lavorare presso un’azienda partner. Partecipando a questi progetti si ha diritto a: copertura assicurativa, sostegno linguistico e di formazione, rimborso per le spese di viaggio, retribuzione dall’azienda presso cui si svolge il tirocinio (ulteriori esigenze specifiche nel caso di tirocinanti con disabilità). La durata varia da 3 a 12 mesi e il tirocinio può essere svolto sia all’estero che nel proprio paese di origine.
Programma Schuman: i tirocini di questo programma rappresentano un’opportunità unica di lavorare per il Parlamento Europeo o presso gli uffici di collegamento. Si può candidare chiunque abbia compiuto 18 anni e sia in possesso di un diploma di laurea universitaria. È importante inoltre fornire un estratto del casellario giudiziale e avere una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell’UE. Oltre ad una paga mensile che varia in base al paese scelto (con una media di circa 1500 euro), è previsto anche un rimborso per le spese di viaggio di 300 euro.

Di seguito trovi inoltre un elenco di alcune organizzazioni internazionali che offrono opportunità di tirocinio (con o senza retribuzione):
ONU (non retribuiti)
UNESCO (non retribuiti)
UNIPD (retribuiti)
IOM
IFAD (alloggio e retribuzione)
NATO (retribuzione e rimborso spese di viaggio
Per saperne di più su questi ultimi tirocini, ti basta visitare la pagina ufficiale dell’organizzazione internazionale e iniziare la tua ricerca.
Conclusione: stage di inserimento lavorativo e stage all’estero
Che tu sia un neolaureato/diplomato o stia pensando a un cambio di carriera, i tirocini di inserimento possono aiutarti a capire se una determinata carriera fa per te. I tirocini extracurriculari hanno il vantaggio di essere retribuiti. Malgrado si tratti spesso di un rimborso spese, avrai comunque la possibilità di guadagnare qualcosa e imparare tantissimo allo stesso tempo. I tirocini non sono un contratto di lavoro ma hanno comunque degli obiettivi che devono essere pattuiti tra l’azienda ospitante e il tirocinante. Le opportunità non mancano nemmeno all’estero. Che tu scelga un’azienda privata o un’organizzazione internazionale, anche in questo caso avrai la possibilità di iniziare la tua carriera e sostenerti economicamente allo stesso tempo.
* Questa guida riassume informazioni generali sull'orientamento professionale e sulla formazione, al fine di agevolare l'avvio alla carriera ai potenziali candidati. Le informazioni riportate non si riferiscono quindi in alcun modo ai processi di formazione, alle opportunità di ingresso o ai profili professioni di C&A.
______________________________________________
Riferimenti bibliografici e approfondimenti
https://www.360forma.com/tirocinio-extracurriculare-guida-completa/
(consultato in data 28.02.2024)
https://it.indeed.com/guida-alla-carriera/retribuzione-stipendio/busta-paga-tirocinio-extracurricolare
(consultato in data 28.02.2024)
https://www.adecco.it/servizi-per-le-aziende/somministrazione-di-lavoro/retribuzione-stage
(consultato in data 28.02.2024)
https://www.money.it/stipendio-durante-stage-tirocinio-quanto-spetta-importo-indennita
(consultato in data 28.02.2024)
https://www.esteri.it/it/opportunita/nelle_oo_ii/pergiovani/stage/
(consultato in data 28.02.2024)
https://www.europarl.europa.eu/at-your-service/it/work-with-us/traineeships
(consultato in data 28.02.2024)
https://www.europarl.europa.eu/at-your-service/files/work-with-us/traineeships/home-page/en-monthly-grants-and-allowances-2024.pdf
(consultato in data 28.02.2024)
Fonti delle immagini in ordine cronologico nel testo
Immagine di copertina: iStock.com/Rockaa
1. immagine nel testo: iStock.com/urbazon
2. immagine nel testo: iStock.com/Eva-Katalin
3. immagine nel testo: iStock.com/Eleganza