Vai alla ricercaSalta al contenuto principale
Disegnare fumetti: scatto in primo piano di un fumetto disegnato a matita.

Disegnare manga e fumetti: istruzioni per principianti

Scalpiti dalla voglia di prendere carta e matita in mano e dare vita ai tuoi fumetti? Hai già un’idea e vuoi raccontarla con le immagini? Dai un’occhiata a questo articolo e scopri come creare il tuo manga o fumetto. Dall’idealizzazione dei personaggi fino al disegno del fumetto: rispondiamo a tutte le domande più importanti e ti diamo tanti consigli utili sugli strumenti utili da utilizzare per realizzare il tuo primo fumetto.

Step 1 – Ideare la trama per realizzare il fumetto

Per dare vita al proprio fumetto, ideare una storia che funzioni è alla base. Questo ti permette di aprire le porte a mondi fantastici e avventurarti per mondi meravigliosi che possono fare ridere e sognare te e i lettori del tuo fumetto. Prima di disegnare il tuo fumetto o manga è essenziale pianificare bene la storia. Per farlo, segui questi consigli:

Creare un fumetto: come trovo una trama che funzioni?

Se sei un principiante, ti consigliamo di iniziare con una storia breve. Alcune possibili idee per creare il tuo primo fumetto potrebbero essere:

  • Raccontare una barzelletta sottoforma di fumetto.

  • Scegliere una storia di cronaca divertente o interessante.

  • Utilizzare i proprio personaggi preferiti e creare una nuova trama.

  • Pensare a un conflitto tra due personaggi e trovare una soluzione.

Quando si cerca una storia da raccontare, dovresti innanzitutto pensare al tipo atmosfera: divertente, seria, spaventosa o eccitante? Appunta le tue idee e pensa anche a come dovrebbe svolgersi la storia. Rifletti sull’introduzione, lo svolgimento e la conclusione. Questo ti permetterà di seguire un filo conduttore che potrai usare come guida nella creazione del tuo fumetto o manga.

Consiglio

Se sei alla ricerca di idee, questa semplice frase può aiutarti a creare una storia breve:

Il mio personaggio vuole _______ , ma ________ , quindi _______.

Ad esempio: Il mio dolce mostriaciattolo Shaggy vuole fare amicizia, ma la gente ha paura di lui, quindi organizza una grande festa per farsi conoscere da tutti.

Disegnare un manga o un fumetto: come creo i miei personaggi?

I personaggi dei fumetti o dei manga sono gli eroi della storia. Per rendere il tuo fumetto interessante, anche i personaggi devono avere qualcosa di speciale. Prenditi un po’ di tempo per pensare agli eroi della tua storia:

  • Quanti personaggi voglio includere nella mia storia? Se sei alle prime armi, meglio sceglierne solo due o massimo tre.

  • Quali caratteristiche hanno i miei personaggi? (divertenti, tristi, irascibili ecc.)

  • Quanti anni hanno i personaggi o il personaggio principale?

  • Che aspetto hanno?

  • Qual è la storia dei personaggi?

Sulla base di queste domande, è possibile dare forma a un personaggio, sapere come si svilupperà nella storia e cosa lo rende speciale. Per ogni personaggio che compare nel tuo fumetto, dovresti cercare di rispondere a queste domande.

Nella maggior parte dei fumetti sono presenti un protagonista e un antagonista che hanno opinioni e punti di vista diversi. Ci sono anche dei personaggi secondari che possono essere collegati all’eroe o all’antagonista.

Disegnare un fumetto o un manga: dove è ambientata la storia?

Per poter raccontare la tua storia devi pensare anche a un luogo in cui si svolge la trama. Qual è lo sfondo della tua storia? C’è un cambiamento di luogo? Scrivi tutte le tue idee e i dettagli in modo da poterli includere in un secondo momento nelle vignette da disegnare.

Consiglio

Per il tuo primo fumetto, inizia raccontando una storia con tre immagini:

  1. Immagine per l’introduzione

  2. Immagine per lo svolgimento

  3. Immagine per la conclusione

In questo modo, avrai creato in poco tempo il tuo piccolo fumetto. Per questa struttura, dovresti pensare a battute brevi.

Manga da disegnare: uno schizzo di un manga a matita.

Step 2 – Disegnare il manga e raccontare la storia con le immagini

Prima di iniziare a disegnare e aggiungere immagini alla tua storia, fai prima di tutto un piano. Di quante immagini hai bisogno per raccontare la tua storia? Cosa dovrebbe rappresentare ogni immagine? Una volta creato il tuo piano, è necessario fare uno schizzo approssimativo di ogni vignetta. Per farlo, ti sarà sufficiente aggiungere figure e singoli elementi.

Pianifica inoltre anche le posizioni delle nuvolette di testo. Con l’aiuto di questa prima bozza puoi perfezionare e cambiare qualcosa senza stravolgere nulla.

Non appena terminato questo primo schizzo, potrai iniziare a disegnare il tuo fumetto o manga:

  • Ti serviranno un righello, una matita e delle penne colorate. I pennarelli sono la scelta migliore, perché non sbavano.

  • Per prima cosa, dovresti esercitarti a realizzare i personaggi. Dato che appariranno spesso, assicurati di perferzionarli. Per farlo, disegna su alcuni fogli i personaggi principali in diverse posizioni e con diverse espressioni facciali.

  • Per disegnare il tuo fumetto/manga, dovrai prima disegnare l’immagine a matita. Lascia spazio per la nuvoletta di testo, senza disegnarne i contorni. Concentrati prima sull’immagine.

  • Una volta creata l’immagine a matita, traccia i contorni con un pennarello nero o una penna dalla punta sottile e colora poi le diverse aree del fumetto.

  • Per renderlo più accattivante, utilizza diverse prospettive per il tuo fumetto o manga. Mostra, ad esempio, i dettagli più importanti in primo piano, fai volare qualcosa verso il lettore o fagli vedere una scena attraverso gli occhi del personaggio.

L’importante è che ti diverta a disegnare e che lasci correre la tua immaginazione. Nel mondo dei fumetti non esiste giusto e sbagliato. Tutto è possibile. Quindi, anche se non sai ancora disegnare bene, il tuo fumetto può avere personaggi con figure stilizzate o protagonisti di fantasia che sai disegnare bene.

Consiglio

Quando si disegna un manga, ci si può ispirare allo stile del proprio fumetto preferito. I fumetti come quelli frango-belgi “Asterix e Obelix”, i Marbel o i manga giapponesi, hanno tutti uno stile completamente diverso. Nel nostro articolo “Introduzione ai tipi di fumetto”, trovi maggiori informazioni.

Step 3 – Creare un fumetto e inserire il testo

Nei fumetti gli avvenimenti vengono raccontati tramite immagini e brevi testi. Si tratta in genere di un dialogo tra i personaggi. A volte, sono presenti anche didasacalie che il narratore usa per rivelare importanti informazioni di base, come il luogo o il tempo della storia.

Se hai già provveduto a disegnare il tuo fumetto o manga, è il momento di aggiungere il testo:

  • Presta attenzione all’ordine delle nuvolette nel testo. Un fumetto si legge sempre da sinistra a desta e dall’alto verso il basso. Se stai disegnando un manga la direzione è invece da destra a sinistra. Le nuvolette dei personaggi devono quindi essere disposte in modo da poter essere lette nella giusta direzione.

  • Pensa a testi brevi che possano esprire a parole quello che è presente nelle immagini.

  • Se il testo è più lungo, disegna più balloon di testo.

  • Scrivi prima il testo e disegna poi i contorni delle nuvolette attorno.

  • Aggiunti al disegno parole onomatopeeiche che esprimano il suono di un boato o un rumore (ad es. boom, splash ecc.), in modo da raccontare la storia in modo dettagliato.

Consiglio

Un fumetto è composto da diversi elementi che aiutano il lettore a visualizzare la storia. Per sapere quali elementi compongono un fumetto, puoi dare un’occhiata al nostro PDF: “Come leggere correttamente i fumetti

Disegnare manga al PC: una ragazza disegna un personaggio manga al PC.

Imparare a disegnare un manga o un fumetto: strumenti e informazioni utili

Per disegnare i fumetti è necessario fare pratica e allenarsi. Con il tempo sarà sempre più facile raccontare la propria storia scegliendo immagini e testi adeguati. Per migliorare le tue capacità o facilitare la realizzazione dei fumetti puoi utilizzare questi strumenti e siti web:

Strumenti per chi vuole realizzare un manga o fumetto senza saper disegnare molto bene

Se sei un appassionato/a di fumetti e hai tante idee per le tue storie, ma non sari disegnare benissimo, ci sono alcuni strumenti che possono esserti d’aiuto:

  • Con StoryboardThat, Canva o Make Belief Comix, puoi creare il tuo fumetto partendo dai singoli elementi. Scegli uno sfondo e dei personaggi adatti. Aggiungi poi le nuvolette e altri dettagli per raccontare la tua storia.

Strumenti per chi vuole imparare o migliorare nel disegno di manga o fumetti

Per migliorare nel disegno dei fumetti, è necessario esercitarsi costantemente. Qui puoi trovare consigli e informazioni utili:

  • Presso i centri di formazioni o le scuole d’arte, puoi trovare corsi di disegno per appassionati di fumetti e manga. Questi centri organizzano spesso anche eventi dedicati ai fumetti o incontri e workshop online.

  • Su internet troverai moltissimi siti interessanti con istruzioni e consigli per disegnare fumetti, tra cui:

    • luccamangaschool.com/imparare-a-disegnare-tutorial/

    • drawinghowtodraw.com/stepbystepdrawinglessons/

  • Ci sono anche tanti semplici tutorial su YouTube che possono aiutarti a perfezionare la tua tecnica di disegno per fumetti o manga. Il canale “Draw like a Sir”, ad esempio, offre preziosi consigli sul disegno di fumetti e manga, sui personaggi, sulle prospettive e molto altro.

  • Hai a disposizione anche tantissimi consigli ed esercizi utili anche nei libri sul tema “disegnare un fumetto”. Consigliamo, ad esempio, “How to Draw Comics the Marvel Way” del creatore della Marvel Stan Lee o “Making Comics” di Scott McCloud. Per quanto riguarda i manga, puoi fare affidamento sui manuali “Manga Step by Step” con tanti esercizi e istruzioni o il libro “Drawing like a Sir” con tutorial e informazioni utili sia per principianti sia per fumettisti avanzati.

Conclusione: imparare a disegnare maga e fumetti passo dopo passo

Disegnare un fumetto o un manga è un processo emozionante in cui è possibile dare vita ai proprio personaggi e al proprio mondo immaginario. Con un po’ di pratica e creatività, potrai mettere su carta le tue avventure a fumetti e condividere le idee con altri appassionati. Inizia con fumetti molto brevi e cresci lentamente. Alla fine sarai in grado di raccontare una storia lunga e di creare il tuo fumetto da zero.

Scopri più articoli:

______________________________________________

Riferimenti bibliografici e approfondimenti

https://www.momarte.com/blog/disegno/creare-un-fumetto-come-iniziare
(consultato in data 23.04.2024)

https://blogs.youcanprint.it/come-creare-un-fumetto-da-zero-passo-dopo-passo/
(consultato in data 23.04.2024)

https://www.137infiniti.eu/fumetti/fumetti_linguaggio.php
(consultato in data 23.04.2024)

https://www.paidea.it/i-migliori-siti-per-creare-fumetti-on-line-nella-didattica/
(consultato in data 23.04.2024)

https://www.storyboardthat.com/it/articles/e/how-to-make-your-storyboard-pop
(consultato in data 23.04.2024)

https://lnx.webhousemessina.com/whb/free-teacher-tools-strumenti-per-gli-insegnanti-gratis/makebeliefscomix-creare-fumetti-digitali/
(consultato in data 23.04.2024)

Fonti delle immagini in ordine cronologico nel testo

Immagine di copertina: Framestock – stock.adobe.com
1. immagine nel testo: Brastock Images – stock.adobe.com
2. immagine nel testo: Sensay – stock.adobe.com
3. immagine nel testo: Aboltin – stock.adobe.com

Iscriviti e ottieni il 10% di sconto di benvenuto*

Assicurati vantaggi e offerte esclusivi!

Iscriviti ora

*Il nostro sconto di benvenuto è valido per 30 giorni e può essere utilizzato solo una volta, sia nei nostri negozi in Italia, sia nello shop online, sia nella nostra app. Non è cumulabile con altre offerte e sconti C&A for you. Maggiori informazioni sulle condizioni generali del programma sono consultabili su www.c-and-a.com/it/it/shop/foryou#termsconditions