c and a corporate website
  • Online-Shop
  • Trova il tuo negozio
  • Italian Italia
    • English Europe
    • Dutch België
    • French Belgique
    • Portuguese Brazil
    • Chinese China
    • Croation Croatia
    • Czech Czech Republic
    • German Deutschland
    • Spanish España
    • French France
    • Hungarian Hungary
    • French Luxembourg
    • Spanish Mexico
    • Dutch Netherlands
    • German Österreich
    • Polish Polska
    • Portuguese Portugal
    • Romanian Romania
    • Serbian Serbia
    • Slovak Slovakia
    • German Schweiz
    • Slovenian Slovenia
    • French Suisse
    • Italian Svizzera
  • Chi siamo
    • Storia
    • I nostri valori
    • Leadership
    • Marchi
    • Store
    • Riconoscimenti
    • GDPR
  • Sostenibilità
    • Wear the change
    • C2C
    • BIO COTTON
    • RDS
    • PELLE
    • Il futuro del cotone
  • Stampa
    • Carriera
      • Formazione @ C&A
      • Offerte lavoro @ C&A
    • Contatti
      c and a corporate website Azienda
      • Chi siamo
        • Storia
          • Storia
          • Timeline
        • I nostri valori
        • Leadership
        • Marchi
        • Store
          • Concept store
          • Dove siamo
          • Servizio clienti
        • Riconoscimenti
          • Brand Awards
          • Online Awards
          • Sustainability Awards
        • GDPR
      • Sostenibilità
        • Wear the change
        • C2C
        • BIO COTTON
        • RDS
        • PELLE
        • Il futuro del cotone
      • Stampa
      • Carriera
        • Formazione @ C&A
          • Programma Trainee
          • Visual Merchadiser
          • Periti commerciali
          • Addetto/a Vendita
          • Impiegato/a amministrativo/a
        • Offerte lavoro @ C&A
      • Contatti
      • Online-Shop
      • Trova il tuo negozio

      Pelle

      Alternative senza cromo per la sicurezza del consumatore

      C&A è conosciuta per il suo impegno con il cotone biologico, ma il nostro impegno nei confronti della sostenibilità non finisce qui. Siamo sempre attivi nella ricerca di metodi di fornitura migliori, per tutte le nostre materie prime, tra cui la pelle.

      Non facciamo un grqnde utilizzo di pelle nei nostri prodotti, ma quando lo facciamo vogliamo essere certi che sia stata prodotta in modo responsabile. Per questo acquistiamo solo pelle che non contenga sostanze chimiche dannose derivanti dal processo di conciatura. Purtroppo nel settore conciario queste sostanze chimiche sono ancora molto comuni, e dall'autunno/inverno 2014 C&A impiega solo pelle che sia stata conciata utilizzando metodi alternativi atossici.

      Ci assicuriamo che questa pratica sia rispettata attraverso rigorosi controlli effettuati da terzi sui nostri fornitori.

      Tutela dell'ambiente

      Da molti anni C&A segue un'ambiziosa politica di eliminazione delle sostanze nocive da ogni fase della produzione dei capi di abbigliamento, dall'allevamento alla fabbrica  fino ad arrivare nei negozi. Per noi è dunque naturale che la nostra pelle sia conciata senza cromo. La concia al cromo – che consiste nell'aggiungere sali di cromo alla pelle dell'animale – è ancora il metodo principale utilizzato dall'85% dei produttori, in parte per via della sua rapidità. Ma il costo nascosto della concia al cromo è il rischio che i sali di cromo (III) stabili utilizzati nel processo di concia, in particolari condizioni di calore e umidità, possano ossidarsi e trasformarsi in cromo (VI),  una sostanza altamente allergenica e cancerogena.

      Eravamo certi che fosse possibile trovare un metodo migliore. Per cominciare abbiamo effettuato alcune ricerche, analizzando attentamente gli studi sui metodi di concia senza cromo, verificandone anche i consumi di acqua ed energia e la produzione di acque di scarto.  È così che siamo diventati pionieri nel campo dei processi di concia alternativi. 

       

      Creare un modello da seguire

      Oggi utilizziamo solo pelle prodotta secondo due metodi di concia. Il primo è la concia sintetica, che utilizza la glutaraldeide, un composto organico. Il secondo processo è la concia al vegetale, in cui si impiegano acidi tannici che si trovano naturalmente in cortecce, arbusti, olive, mimose etc. La concia vegetale è un metodo tradizionale antico e che richiede più tempo. Ma crediamo che il tempo speso per la salvaguardia dell'ambiente e degli esseri umani sia tempo ben speso.

      Il cromo può essere contenuto anche nelle tinture. Per questo chiediamo ai nostri fornitori di utilizzare solo tinture alternative prive di cromo.
      Siamo uno dei primi grandi produttori a essere passati a una produzione completamente priva di cromo. Grazie al nostro esempio, abbiamo aperto la strada alla diffusione di alternative al cromo più sicure all'interno del settore.

      Tutela del consumatore

      Dare delle regole chiare è importante, ma queste servono a poco senza una rigorosa applicazione.  Per questo ci assicuriamo sempre che i nostri fornitori seguano le nostre regole, inclusi il nostro codice di condotta e la nostra policy sulle sostanze chimiche (lista delle sostanze proibite/lista delle sostanze utilizzate nella produzione), che assicurano il rispetto della legge, dei requisiti e degli standard internazionali in questi ambiti.

      Per esempio, verifichiamo tutte le nostre consegne di pelle per assicurarci che risultino prive di cromo. Il cromo è un elemento chimico naturale ed è essenziale per la vita umana.  Lievi tracce di cromo non nocivo, come il cromo (III), sono sempre presenti nella pelle degli esseri umani e degli animali, ma per assicurarci che la pelle prodotta per noi non sia stata conciata con l'aggiunta di sali di cromo, in linea con lo standard europeo EN 15987:2015, controlliamo che il limite massimo consentito di cromo totale non superi lo 0,1% del peso (massa di cromo per peso totale della pelle asciutta) e rifiutiamo qualsiasi consegna che superi tale limite.

      Eseguiamo inoltre delle ispezioni degli impianti di concia prima di utilizzarli per la nostra produzione di pelle. Questa operazione è particolarmente importante per evitare la contaminazione negli impianti di concia non specializzati in processi alternativi atossici.  Utilizzando valutatori professionisti e indipendenti, il nostro team per una filiera sostenibile organizza controlli regolari presso i nostri fornitori, anche senza preavviso.   I fornitori sono tenuti a essere disponibili e cooperativi, oltre a fornire accesso illimitato ai locali per una valutazione completa e accurata.  In caso contrario, sospendiamo i nostri acquisti. 

      Lavorare meglio insieme

      Collaboriamo anche attivamente con i potenziali fornitori per incoraggiarli ad adottare metodi di concia meno nocivi. In questo modo non solo ci occupiamo dei nostri clienti, ma anche di quelli degli altri produttori, anche nostri concorrenti. Collaboriamo con il Leather Working Group, lavorando dietro le quinte per diffondere le  migliori pratiche di produzione. Insieme possiamo lavorare a favore del'ambiente formando nuove alleanze con altre compagnie e organizzazioni di altri settori, come quello automobilistico, un cliente importante per i produttori di pelle.

      I negozi C&A offrono prodotti in pelle senza cromo. Quest'anno abbiamo inoltre iniziato a condurre anche controlli “sociali” presso i nostri fornitori di pelle, per constatarne le condizioni di lavoro e, dove necessario, intervenendo con eventuali azioni correttive. E per finire abbiamo pubblicato  sul nostro sito web (www.c-a.com/supplier-list).una panoramica dettagliata degli impianti dei nostri fornitori diretti. Il nostro obiettivo è aumentare la trasparenza in tutta la linea di produzione, e presto i consumatori saranno in grado di tracciare l'origine di un capo di abbigliamento C&A fino all'impianto di concia.

      Un approccio olistico

      In C&A crediamo di avere tutti una responsabilità nei confronti del nostro pianeta e di chi lo abita,  e ci comportiamo di conseguenza.

      Scopri di più sulla responsabilità di C&A nella produzione di pelli migliori e di altri materiali, nel settore dell'abbigliamento, nella tutela dell'ambiente, per un futuro migliore per tutti: consulta il nostro Global Sustainability Report 2015 e il sito web di C&A Foundation. 

      Global Sustainability Report:
      http://www.c-a.com/sustainabilityreport2015

      The C&A Foundation:
      http://www.candafoundation.org

      Tutela degli animali

      Ci preoccupiamo anche della tutela degli animali.   Per esempio, accettiamo solo la pelle di animali allevati per la produzione di carne. In altre parole, tutta la nostra pelle è un sottoprodotto dell'industria alimentare. Inoltre, C&A non acquista mai materiali che provengano da specie esotiche, minacciate o in via di estinzione. Attualmente non accettiamo neanche pelle bovina proveniente dall'India, pelle con pelo proveniente dall'India o dalla Cina, o pelle proveniente dal Bangladesh.

      Naturalmente offriamo ai nostri clienti anche una vasta scelta di prodotti di origine non animale.

      • Protezione dei dati
      Torna all’inizio
      Torna all’inizio
      • Protezione dei dati

      Please agree to our Terms & Conditions.

      Download