Il futuro del cotone
National Geographic Channel e C&A esplorano la moda sostenibile
Alexandra Cousteau, Emerging Explorer di National Geographic, filmmaker nota in tutto il mondo per il suo impegno nella lotta a favore della sostenibilità delle risorse acquatiche, ha viaggiato per il mondo per presentare una panoramica completa sull'industria del cotone, concentrandosi sulla sua storia, ma anche sulle moderne sfide quotidiane e sulle innovazioni. Scoprirà quali minacce e soluzioni sta affrontando l'industria del tessile.
Siamo orgogliosi di supportare un documentario che offre uno sguardo su pratiche di coltivazione del cotone più sostenibili. In definitiva, vorremmo mostrare ai brand e ai consumatori come un cotone sostenibile possa portare vantaggi significativi sia per le persone che per il pianeta.
Jeffrey Hogue,Chief Sustainability Officer, C&A Global
Nel documentario della durata di un’ora, si mostra agli spettatori l’importanza di introdurre metodi di produzione più sostenibili. Le piantagioni di cotone rappresentano il 2,4% della superficie coltivata al mondo e a loro sono riconducibili il 24% delle vendite di insetticidi e l’11% di pesticidi. Il cotone organico offre vantaggi economici e ambientali sostanziali, ma rappresenta meno dell'1% del raccolto annuo mondiale.
Circa la metà degli abiti confezionati nel mondo sono realizzati in cotone, ma le coltivazioni convenzionali rischiano di danneggiare irrimediabilmente il nostro pianeta.
Alexandra Cousteau
Nel documentario, Cousteau visita i campi di cotone di Madhya Pradesh in India e incontra gli agricoltori locali, le cui condizioni di vita sono notevolmente migliorate dopo l’introduzione di metodi di produzione sostenibili. Oltre agli operatori delle Ong in India, Cousteau incontra anche i leader del settore in Germania e negli Stati Uniti e intervista gli esperti di sostenibilità di C&A, uno dei fashion retailer più lungimiranti, per approfondire i motivi della necessità di un cambiamento e di un'azione internazionale in tal senso.
National Geographic crede fermamente nel potere che hanno la scienza e l’esplorazione nel cambiare il mondo. Pochi immaginano l’impatto che ha sull’ambiente il modo in cui vengono prodotti i nostri abiti. "Il futuro del cotone" ne evidenzia l’importanza, proponendo potenziali soluzioni e portando la questione all’attenzione del pubblico di tutto il mondo.
Deborah Armstrong, Executive Vice President, National Geographic Partners Europe



