Vai alla ricercaSalta al contenuto principale

Bouldering e arrampicata outdoor

Il contatto con la roccia, l’aria che riempie i polmoni e la sensazione di essere ad un passo dal cielo – le emozioni che si provano scalando una montagna sono difficili da tradurre in parole. Il bouldering e l’arrampicata outdoor non sono sport per tutti e richiedono tenacia, allenamento e concentrazione. In cima alla montagna, ad attendere gli scalatori e ricompensarli di tante fatiche, c’è però un paesaggio idilliaco con cui la palestra non può certo competere. Nel nostro articolo trovi tutte le informazioni che ti occorrono per avvicinarti a queste discipline outdoor, con consigli di sicurezza e indicazioni per l'attrezzatura.

L’attrezzatura adeguata

Il passaggio da indoor ad outdoor comporta per forza di cose l’ampliamento della tua attrezzatura. All'aria aperta entrano in gioco nuove variabili: le condizioni meteo, la luce naturale, la roccia viva e un diverso grado di esposizione al pericolo. Per evitare brutte sorprese una volta iniziata la tua attività sportiva sulla roccia, controlla la nostra checklist e assicurati di aver spuntato tutte le voci:

  • Guida aggiornata della regione, meglio se si tratta di una pubblicazione del CAI o delle Guide Alpine

  • Abbigliamento da scalata (segui il principio della "cipolla") e un ricambio

  • Borraccia con sufficiente acqua (evita bottiglie di plastica usa e getta)

  • Provviste di cibo

  • Lampada da testa/da tasca

  • Crema per le mani

  • Kit di primo soccorso, con cerotti e medicamenti

  • Cellulare carico

Non dimenticare di portare con te anche un sacchetto per la spazzatura con cui raccogliere i tuoi rifiuti. Tenere pulita la montagna rientra nel codice etico degli scalatori. In estate avrai anche bisogno di una crema solare ad alta protezione e resistente all'acqua. Durante i mesi invernali, ti occorrono invece una giacca isolante, un cappello e dei guanti.

Attrezzatura per le scalate in outdoor

L'arrampicata su roccia è uno sport ricco di emozioni, fatto anche di sacrifici e fatica. Le caratteristiche naturali della falesia rendono difficile l’arrivo in vetta ed attrezzarsi a dovere può fare la differenza. Per praticare questa disciplina in sicurezza e divertendosi, ti consigliamo il seguente equipaggiamento:[1]

  • Casco da arrampicata

  • 10-15 rinvii (2 moschettoni collegati tra di loro da una corda)

  • Freno per l’assicurazione con moschettone

  • Moschettone a vite

  • Fettuccia

  • Discensore

  • Scarpe per arrampicata outdoor

  • Una lunga corda per outdoor con apposito sacco porta corda

  • Eventualmente, un bastone telescopico da arrampicata

__________

Tieni presente che...

Quando arrampichi in montagna indossa sempre un casco per proteggere la testa dalla caduta di pietre e detriti.

__________

Attrezzatura per il bouldering outdoor

Per il bouldering non ti occorre invece un’attrezzatura specifica. A quella che usi di solito in palestra vanno aggiunti unicamente:

  • Tape da arrampicata

  • Materassino da boulder (anche detto crash pad)

Nella scelta del materassino dovrai valutare diversi aspetti, quali il tipo di chiusura (a piega o taco), lo spessore e le dimensioni. Non dimenticare anche la trasportabilità del crash pad: se è vero che un tappeto di maggiori dimensioni e spessore attutisce meglio le cadute, è altrettanto vero che è più pesante e difficile da imbarcare o trasportare.[2]

Consigli di sicurezza per le arrampicate outdoor

Nella fase che precede la partenza raccogli quante più informazioni possibili sulla regione in cui sei diretto e sulla parete che ti aspetta (caratteristiche, misure di sicurezza, periodi di chiusura e così via). Puoi consultare le ultime pubblicazioni del settore o toglierti ogni dubbio partecipando a uno dei tanti forum dedicati all’arrampicata. Qui colleghi e scalatori più esperti saranno felici di rispondere alle tue domande. Se si tratta delle prime esperienze in outdoor, esegui le salite in compagnia di un maestro o di una guida alpina. Oltre a consigli tecnici e indicazioni di sicurezza, avrai l'opportunità di apprendere le norme che regolano l’ecosistema che ti circonda, imparando a rispettare flora e fauna.

Prima di iniziare la salita vera e propria, effettua un’ultima valutazione dei rischi. Cattive condizioni della parete o appigli rotti non vengono spesso comunicati a chi di dovere e, di conseguenza, non vengono riparati dalle associazioni che si occupano della manutenzione dell'ambiente montano. Fai un ultimo controllo dell'imbragatura, assicurati che tutto sia al suo posto e di avere sufficienti rinvii. Controlla anche che siano stati ordinati in base alla dimensione (dal più corto al più lungo) e che non siano montati al contrario. Per sicurezza, prepara uno o due rinvii in più rispetto a quelli necessari.

All'aperto valgono ovviamente le stesse regole di sicurezza che vanno rispettate in palestra. Attenzione e un partner check approfondito acquistano ancora maggior rilievo in outdoor. Controlla anche che la cima sia annodata correttamente e che lo spazio di caduta venga lasciato libero.

__________

Assicurati che...

Quando acquisti un moschettone, controlla sempre che sia riportato il marchio UIAA/CE. I moschettoni con questa certificazione hanno superato determinati requisiti di robustezza e assicurano un elevato grado di sicurezza.[3]

__________

In particolar modo quando si arrampica in outdoor e durante i primi metri di salita, è importante che lo scalatore sia sostenuto dal cosiddetto spotter, una sorta di angelo custode pronto a “pararlo” in caso di caduta. Il suo compito è quello di controllare che il compagno di scalata cada sulle gambe e non di schiena. Per farlo, deve posizionarsi a braccia aperte dietro lo scalatore (a circa un metro di distanza) e, in caso di necessità, afferrare il compagno accompagnandolo nella caduta sul crash pad. L’obiettivo è quello di direzionare l’atterraggio sul materassino e fare in modo che lo scalatore tocchi terra sui piedi e non di schiena.[4]

Arrampicata per bambini - Consigli utili per l’outdoor

Se vuoi coinvolgere in questa disciplina sportiva il tuo bambino, devi prendere qualche precauzione in più e dare importanza ad ulteriori aspetti. Requisito fondamentale è che bambini e adolescenti abbiano già fatto pratica nell'ambiente protetto della palestra e possiedano delle solide basi tecniche.

Un’attività in montagna che possa considerarsi sicura anche per i più piccoli deve rispettare i seguenti requisiti:

  • Pareti sicure e piatte

  • Salite di breve durata

  • Aree di arrampicata ben manutenute, con tracciati corti e dritti

  • Parete rocciosa solida e priva di crepe

Le pareti che soddisfano queste condizioni sono la scelta ideale per i primi tentativi outdoor del tuo piccolo scalatore. Fagli vivere questa avventura in modo divertente e giocoso e offrigli l’opportunità di esplorare la natura che lo circonda, e cerca di trasmettergli la tua passione per la montagna senza forzarlo verso qualcosa che non si sente di fare. Quando possibile, permettigli di provare una discesa con la corda: potrà così sperimentare altezze e verticalità, comprendendo da subito la differenza con l’ambiente artificiale della palestra.

Se non ti senti sicuro, puoi affidarti all’esperienza di professionisti e scuole del CAI che offrono attività specifiche per i bambini. Si tratta di momenti formativi in cui vengono coinvolti anche i genitori. A questi ultimi viene insegnato il comportamento da tenere quando si scala in compagnia di bambini e adolescenti.

Conclusioni

La bella stagione porta con sé la voglia di praticare attività fisica all’aperto. Il passaggio da indoor ad outdoor non è sempre così facile come si pensa e richiede un'attrezzatura specifica. Anche le misure di sicurezza cambiano e le condizioni meteo possono metterti di fronte a nuove sfide. Quindi non sopravvalutare la tua preparazione e procedi per gradi, costruendo piano piano il tuo legame con la natura. Se vuoi coinvolgere il tuo bambino e trasmettergli la tua passione, seleziona pareti adatte alla sua età o rivolgiti ad esperti del settore. Condividere con tutta la famiglia questa attività sportiva renderà il tutto ancora più bello.

Scopri più articoli:

______________________________________________

Riferimenti bibliografici

[1]https://www.ilmountainrider.com/materiali/attrezzatura-per-larrampicata-sportiva/

(consultato in data 24.01.2020)

[2]https://www.oliunid.it/blog/come-scegliere-il-crash-pad-per-il-boulder/

(consultato in data 24.01.2020)

[3]https://www.sestogrado.it/it/resistenza-dei-moschettoni/

(consultato in data 24.01.2020)

[4]https://aleduro.it/2019/02/08/boulder-come-cadere-parte-1/

(consultato in data 24.01.2020)

Immagini tratte da

iStock.com/epicurean

iStock.com/AlexSava

iStock.com/ASIFE

iStock.com/Fertnig

C&A for you

Iscriviti e ottieni il 10% di sconto di benvenuto*

Assicurati vantaggi e offerte esclusivi!

Iscriviti ora

*Il nostro bonus di benvenuto è valido per 30 giorni e può essere utilizzato solo una volta, sia nei nostri negozi in Svizzera, sia nello shop online, sia nella nostra app. Non è cumulabile con altre offerte e sconti C&A for you. Maggiori informazioni sulle condizioni generali del programma sono consultabili su www.c-and-a.com/ch/it/shop/foryou#termsconditions