Vacanze senza barriere per anziani: consigli per vivere la vacanza al meglio
Che si tratti di un volo verso paesi lontani, di una rilassante crociera, di un comodo viaggio in autobus o in treno attraverso paesaggi pittoreschi, al giorno d'oggi ci sono molte possibilità per gli anziani con difficoltà motorie di fare una vacanza anche con una sedia a rotelle o un girello senza grossi problemi. In questo articolo diamo consigli su come organizzare un viaggio senza barriere, in modo che la vacanza sia un'esperienza piacevole e rilassante anche per gli anziani con difficoltà di deambulazione.
Viaggi per persone con disabilità motorie: viaggiare senza barriere in aereo
Per compiere viaggi a lunga distanza, spesso occorre recarsi all'aeroporto per prendere l’aereo. Per rendere il viaggio il più piacevole possibile per gli anziani disabili (deambulanti), una buona pianificazione e organizzazione sono di grande importanza, in modo da poter usufruire degli speciali servizi di supporto per i passeggeri a mobilità ridotta in aeroporto.
Ecco a cosa bisogna prestare attenzione quando si viaggia senza barriere in aereo:
Segnalare le proprie esigenze (ad esempio il trasporto di una sedia a rotelle o di un respiratore, l'assistenza richiesta in aeroporto e/o in aereo o il trasporto di un cane da assistenza, ecc.) all'aeroporto e/o alla compagnia aerea il prima possibile (almeno 48 ore prima della partenza). Negli aeroporti italiani esiste la Sala Amica che ha il compito di aiutare nelle procedure di imbarco i viaggiatori con ridotta mobilità che lo necessitano.
Se si viaggia con una sedia a rotelle, di solito bisogna consegnarla al momento del check-in dei bagagli. Se si utilizza una sedia a rotelle elettrica, è essenziale informarsi in anticipo sulle condizioni di trasporto. Una sedia a rotelle sarà messa a disposizione fino all'arrivo nella destinazione di vacanza.
Al controllo di sicurezza, è necessario spiegare quali ausili o dispositivi medici si hanno nel corpo (ad esempio, pacemaker) e quali farmaci e ausili si trovano nel bagaglio a mano.
I passeggeri disabili sono di solito autorizzati a salire per primi sull'aereo. È possibile salire a bordo dell'aeromobile tramite il ponte d'imbarco passeggeri o un ascensore. Se viaggi in sedia a rotelle, di solito ti viene fornita una sedia a rotelle a bordo.
Il personale in aeroporto e sull'aereo sarà lieto di aiutare il passeggero. Tuttavia, il personale di bordo non è autorizzato a trasportare o sorvegliare persone o ad assisterle nell'assunzione di farmaci, nella toilette o nel cambio di vestiti.
Viaggi per disabili in carrozzina in treno
In Italia, il trasporto ferroviario per persone con disabilità in sedia a rotelle è regolamentato e prevede alcune normative e servizi specifici per garantire un viaggio sicuro e accessibile. Ecco alcune informazioni importanti:
Assistenza ai disabili: le persone con disabilità che necessitano di assistenza possono richiedere il servizio di accompagnamento fornito dalle Ferrovie dello Stato Italiane o dalle società ferroviarie regionali. È importante prenotare l'assistenza almeno 48 ore prima della partenza del treno, chiamando il numero verde dedicato, tramite il portale online SalaBlu o recandosi in una delle 16 Sale Blu (presenti solo nelle grandi città).
Posti riservati ai disabili: per le persone su sedie a rotelle sono riservati dei posti specifici sui treni a media e lunga percorrenza. Questi posti sono situati in vagoni appositamente attrezzati per garantire accessibilità e spazio sufficiente per le sedie a rotelle e gli accompagnatori. Anche la maggior parte dei treni regionali dispone di un’area per ospitare i viaggiatori sulla carrozzina, ma è sempre meglio verificare in anticipo per scegliere treni più adatti alle proprie esigenze.
Servizi a bordo: alcuni treni sono attrezzati con servizi igienici accessibili per i passeggeri disabili. Tuttavia, non tutti i treni possono garantire questo servizio, quindi è meglio verificare in anticipo e scegliere i treni più adatti alle proprie esigenze.
Rete ferroviaria accessibile: negli ultimi anni, l'accessibilità nelle stazioni e sui treni è migliorata. Molte stazioni principali e regionali sono dotate di ascensori, rampe e altre infrastrutture per facilitare l'accesso alle persone con disabilità.
Agevolazioni tariffarie: In alcuni casi, le persone con disabilità possono usufruire di agevolazioni tariffarie o sconti per il viaggio in treno. È possibile informarsi sui requisiti e le procedure per accedere a queste agevolazioni presso le stazioni ferroviarie o sul sito web della società ferroviaria.
È sempre consigliabile contattare le Ferrovie dello Stato Italiane o le società ferroviarie regionali specifiche per ottenere informazioni dettagliate riguardo agli orari, alle condizioni e agli altri servizi disponibili per i viaggiatori con disabilità in sedia a rotelle.
Viaggiare senza barriere con il pullman
Le disposizioni speciali per i passeggeri a mobilità ridotta sono meno comuni nei viaggi in pullman. Molti pullman convenzionali non sono progettati per essere privi di barriere architettoniche, in quanto l'ingresso avviene spesso attraverso gradini alti e stretti e i posti a sedere sono spesso angusti. La maggior parte dei pullman è dotata di corrimano sulle porte o all'interno per facilitare l'accesso agli anziani. Tuttavia, le persone che fanno affidamento su una sedia a rotelle non beneficiano di queste misure.
Esistono tuttavia compagnie di autobus specializzate in viaggi per persone disabili. Queste compagnie hanno modificato la loro flotta di autobus in modo da consentire una salita e una discesa confortevoli per le persone in carrozzina. Gli autobus dotati di sollevatori per sedie a rotelle integrati e di un numero sufficiente di posti a sedere per sedie a rotelle offrono un'esperienza di viaggio piacevole per i passeggeri con mobilità limitata. Per poter godere di un viaggio senza barriere e di tutti i servizi, è consigliabile chiarire con la compagnia di viaggio prima della prenotazione di quali ausili si hanno bisogno e se e come le sedie a rotelle possono essere trasportate sull'autobus.
Crociere per disabili: viaggiare senza barriere sulle navi
Una crociera è un modo meraviglioso per esplorare diverse destinazioni senza dover cambiare più volte alloggio. Le moderne navi da crociera sono solitamente ben attrezzate (ad esempio con cabine, corridoi e strutture ricreative prive di barriere architettoniche) e offrono un ambiente confortevole per gli anziani con disabilità. Tuttavia, è importante informarsi in anticipo sulle possibilità di viaggiare senza barriere:
Già prima della prenotazione, è bene indicare il tipo di assistenza necessaria e gli ausili di cui si ha bisogno. In caso di necessità di assistenza, potrebbe essere necessario portare con sé un accompagnatore per il viaggio, poiché l'equipaggio della nave non è autorizzato a fornire servizi di assistenza.
Per i passeggeri con difficoltà motorie, le compagnie di navigazione offrono auto a rampa o minivan per i trasferimenti dall'aeroporto o dalla nave. Tuttavia, questo servizio è garantito solo nel porto di partenza e di destinazione.
Le navi da crociera offrono ai passeggeri un'ampia gamma di strutture per il tempo libero con ristoranti, piscine o boutique. La maggior parte delle aree della nave sono accessibili senza barriere, tuttavia, non tutte le aree della nave potrebbero essere prive di barriere.
Le navi da crociera attraccano in diversi porti e i passeggeri lasciano la nave attraverso una passerella, che può essere priva di gradini o con gradini, a seconda del porto e del livello dell'acqua. Le compagnie di navigazione non possono promettere un'uscita a terra garantita per le persone in sedia a rotelle, poiché le condizioni possono cambiare anche tra l'imbarco e lo sbarco.
Alcuni porti offrono un servizio di tender in barca, che i passeggeri possono utilizzare se sono in grado di salire e scendere autonomamente e hanno una capacità visiva superiore al cinque per cento. Le sedie a rotelle pieghevoli possono solitamente essere trasportate con il servizio tender.
Vacanze per persone con disabilità motoria: alcune informazioni utili
Le persone con disabilità o con mobilità ridotta godono di diritti speciali che offrono loro protezione e supporto durante il viaggio. Inoltre, è possibile seguire alcuni consigli per rendere il viaggio più semplice:
Negli aeroporti, nelle stazioni ferroviarie, nelle stazioni degli autobus e nei porti sono disponibili assistenza e supporto gratuiti per l'imbarco, lo sbarco e il trasferimento, se si registra per tempo la necessità di assistenza.
Presso molti operatori, le persone con disabilità (grave) possono portare con sé un accompagnatore in parte gratuito. È quindi bene informarsi in anticipo per poter usufruire anche di questo servizio.
Sui treni e sugli aerei si ha il diritto di portare con sé gratuitamente gli ausili di mobilità abituali, come una sedia a rotelle e/o un cane da assistenza. Solitamente anche sugli autobus il trasporto di ausili per la mobilità è gratuito.
Su treni, aerei, navi e pullman solitamente gli accompagnatori di persone con disabilità non pagano il biglietto.
Le persone con disabilità accertata hanno solitamente agevolazioni e sconti sulle tariffe dei biglietti per il trasporto urbano e a volte anche a lunga percorrenza.
Le persone con disabilità hanno il diritto di viaggiare in autobus, treno, aereo o nave. Se durante il viaggio si riscontrano problemi con l'assistenza o l'equipaggiamento del mezzo di trasporto, è bene contattare prima la compagnia di viaggio o di trasporto. Se non si riesce a trovare un accordo, ci si può rivolgere all’ENAC per i voli aerei o all’Autorità di Regolazione dei Trasporti per ottenere un aiuto.
Molte attrazioni turistiche, luoghi di interesse e fornitori di servizi di trasporto offrono sconti o riduzioni per le persone con disabilità se si esibisce il tesserino di riconoscimento della disabilità.
Anche in altri Paesi dell'UE è possibile parcheggiare nei parcheggi riservati ai disabili. Per farlo, è necessario il permesso di parcheggio blu dell'UE con foto. Questo permesso, valido nell'Unione Europea e in alcuni altri Paesi come la Svizzera e la Norvegia, viene rilasciato gratuitamente dal Comune previa presentazione del certificato ASL e dà diritto a parcheggiare negli spazi riservati ai disabili con il simbolo della sedia a rotelle.
Per gli anziani che utilizzano un rollator (deambulatore), è consigliabile sceglierne uno pieghevole e leggero in alluminio o carbonio che possa essere facilmente riposto in qualsiasi mezzo di trasporto o alloggio. I modelli con pneumatici e battistrada di grandi dimensioni offrono maggiore sicurezza e stabilità, mentre il sedile pieghevole consente agli anziani di riposare in qualsiasi momento durante le escursioni in vacanza.
Per essere pronti a tutto in caso di emergenza, è bene mettere in valigia importanti pezzi di ricambio o strumenti di riparazione per gli ausili.
Per garantire un viaggio confortevole a persone con disabilità o con particolari necessità di assistenza, alcuni fornitori di viaggi offrono pacchetti speciali per gli anziani (ad esempio, viaggi assistiti o gruppi di viaggio con medici). Potete trovare maggiori informazioni in merito nel nostro articolo "Viaggi per anziani: consigli".
Conclusioni: Info utili per vacanze e viaggi senza barriere
Nel complesso, i viaggi accessibili per gli anziani offrono l'opportunità di scoprire le bellezze del mondo senza barriere. Con un'attenta pianificazione e il supporto di tour operator e compagnie di trasporto, gli anziani con disabilità possono esplorare il mondo senza preoccupazioni e godere appieno della gioia di viaggiare. Per sapere a cos'altro prestare attenzione quando si prenota il viaggio, in modo che anche la sistemazione e la destinazione siano a misura di anziano, consigliamo di leggere l'articolo "Anziani in vacanza: come organizzare un viaggio". In questo modo la tua vacanza senza barriere sarà un successo a tutti gli effetti.
______________________________________________
Riferimenti bibliografici e approfondimenti
https://www.fsitaliane.it/content/fsitaliane/it/sostenibilita/persone/politiche-sociali/accessibilita.html
(consultato in data 03.08.2023)
https://www.thetrainline.com/it/offerte/trenitalia/carta-blu
(consultato in data 03.08.2023)
https://www.lptour.it/voli-per-disabili-in-carrozzina/
(consultato in data 03.08.2023)
https://rimborsovoli.it/diritti-dei-passeggeri-disabili-per-i-viaggi-in-aereo/
(consultato in data 03.08.2023)
https://www.abbassamentoveicoli.it/crociere-e-disabilita-cosa-fare-prima-di-partire/
(consultato in data 03.08.2023)
https://ilsalvagente.it/2022/11/22/quali-sono-i-diritti-dei-viaggiatori-disabili-o-a-mobilita-ridotta/
(consultato in data 03.08.2023)
https://www.enac.gov.it/passeggeri/diritti-dei-passeggeri-mobilita-ridotta-prm/reclami
(consultato in data 03.08.2023)
https://www.autorita-trasporti.it/disservizi-per-cui-e-possibile-richiedere-una-conciliazione/
(consultato in data 03.08.2023)
Fonti delle immagini in ordine cronologico nel testo
Immagine di copertina: iStock.com/Ljupco
1. immagine nel testo: iStock.com/kali9
2. immagine nel testo: iStock.com/Halfpoint
3. immagine nel testo: iStock.com/SolStock