
Prima Comunione e Cresima: il significato dietro a questi sacramenti
Ogni anno in primavera si celebrano le Prime Comunioni e le Cresime: i giovani cristiani compiono così un passo importante nella loro vita religiosa festeggiando con i loro cari. Ma qual è il significato di Comunione e Cresima? A che età si fa la Prima Comunione e quando si fa la Cresima? Come si svolgono le funzioni religiose? Oltre a dare informazioni importanti su questi sacramenti, questa guida offre alcuni consigli utili su come prepararsi alla Prima Comunione e alla Cresima. Troverai anche dei suggerimenti per scegliere l’outfit giusto e i regali adatti all'occasione.

Prima Comunione: significato, svolgimento e come prepararsi
La Comunione, nota anche come Eucaristia, è uno dei 7 sacramenti della Chiesa Cattolica e rappresenta un importante passo di fede per i credenti. La Prima Comunione si svolge durante una celebrazione religiosa in chiesa nella quale i bambini e le bambine ricevono l’eucarestia per la prima volta.
A che età si fa la Prima Comunione? Questo sacramento simbolizza la prima volta che il fedele riceve il Corpo e il Sangue di Cristo sotto le specie dell'ostia consacrata, e viene quindi richiesto che i bambini siano stati battezzati e che comprendano il significato della trasformazione del pane e del vino nel corpo e nel sangue di Gesù Cristo. Per questo motivo la maggior parte dei bambini ha un'età compresa tra i 7 e i 9 anni.
I principali simboli della Prima Comunione sono il calice, il vino e il pane.
Il calice simboleggia l'unione della comunità e ha una storia associata al Santo Graal. Il pane, rappresentato dall’ostia, ricorda l'Ultima Cena di Gesù con gli apostoli. Il vino, trasformato nel Sangue di Cristo durante la Messa, simboleggia il sacrificio per l'umanità. Durante la Prima Comunione, i bambini portano pane e vino all'altare, simboleggiando il rito che stanno per affrontare.
La parola stessa, "comunione", rivela il significato della celebrazione cristiana: indica una stretta connessione, unione o condivisione tra individui, gruppi o comunità, in questo caso la comunità cristiana.
Svolgimento e preparazione alla Prima Comunione
La prima comunione si svolge tradizionalmente in una delle domeniche successive alla Pasqua.
Prima della funzione religiosa, i giovani credenti devono partecipare alle lezioni di catechismo in cui apprendono il significato profondo della Prima Comunione e in generale dell’essere cristiani, oltre a imparare insieme canti o preghiere. È inoltre consuetudine che i bambini partecipino attivamente alla messa ogni settimana.
Consiglio: Puoi trovare maggiori informazioni su come prepararsi alla Comunione presso la tua parrocchia locale.
Esempio di svolgimento della Prima Comunione:
Ingresso in chiesa: la celebrazione inizia con l'arrivo dei bambini, dei genitori, dei padrini e delle madrine in chiesa. Solitamente, ci sono membri della comunità parrocchiale che accolgono i partecipanti.
Riti introduttivi e Liturgia della Parola: la messa inizia con il saluto, l’atto penitenziale, la Gloria e la preghiera, e prosegue poi con la Liturgia della Parola. Questa include la lettura di brani della Bibbia che sottolineano l'importanza della comunione e dell'Eucaristia.
Come culmine solenne, i giovani credenti ricevono l'ostia consacrata: possono riceverla direttamente in bocca o nelle mani, a seconda delle tradizioni locali. La comunione viene poi servita anche al resto dei partecipanti.
Dopo aver ricevuto la Comunione, i bambini e il resto dei partecipanti si ritirano per pregare e riflettere, esprimendo gratitudine per questo sacramento.
La celebrazione si conclude con la benedizione del sacerdote.

La Cresima: significato, preparazione e svolgimento
Insieme al battesimo e alla Comunione, la Cresima è uno dei sacramenti di iniziazione alla Chiesa cattolica. Con la Cresima, i giovani cristiani si impegnano a continuare il percorso di fede e riaffermano la loro volontà di essere membri attivi della comunità cristiana.
Durante la celebrazione della messa, il vescovo unge ciascun candidato sulla fronte con il crisma, olio profumato che rappresenta il sigillo indelebile dello Spirito Santo, e pronuncia le parole “Ricevi il sigillo dello Spirito Santo che ti è dato in dono”. Il sacramento della Cresima mira quindi a rafforzare i giovani nel loro percorso religioso tramite il dono dello Spirito Santo.
A che età si fa la Cresima? In realtà, non esiste un’età precisa per fare la Cresima: solitamente l’unico requisito richiesto è aver ricevuto i sacramenti del Battesimo e della Comunione. Si può quindi essere cresimati anche in età adulta. Generalmente, però, la maggior parte dei cresimandi ha un’età compresa tra gli 11 e i 14 anni. L'età può variare leggermente a seconda dei requisiti della diocesi. Alcune hanno addirittura introdotto un’età minima di 16 anni per assicurarsi che i cresimandi siano davvero consapevoli della loro scelta.
Il sacramento della Cresima viene chiamato anche Confermazione, perché i giovani credenti confermano ancora una volta pubblicamente la loro fede e il loro legame con la Chiesa.
La preparazione alla Cresima
La preparazione alla cresima consiste generalmente in incontri informativi e colloqui personali, durante i quali vengono affrontate in modo intensivo le questioni di fede. Durante questo periodo, i ragazzi ricevono anche consigli su come prepararsi alla Cresima, inclusi eventuali disposizioni della parrocchia, come ad esempio le indicazioni su come vestirsi.
Consiglio: per avere maggiori informazioni sui requisiti e la preparazione rivolgiti alla tua parrocchia locale.
Svolgimento del rito della Cresima
Il rito della Cresima consiste nelle seguenti fasi:
Presentazione dei cresimandi
Rinnovo delle promesse battesimali
Imposizione delle mani
La crismazione (unzione con il Crisma)
In genere i cresimandi scelgono un padrino o una madrina per la loro Cresima.
I padrini e madrine di Cresima svolgono un ruolo spirituale importante, accompagnando e sostenendo il cresimando nel percorso di fede. La loro scelta dovrebbe essere consapevole, optando per individui che vivano la fede coerentemente.
Prima Comunione e Cresima: consigli per gli invitati
Se sei invitto/a ad una Cresima o ad una Prima Comunione, questi consigli ti aiuteranno a fare una bella figura:
Arriva in tempo: pianifica di arrivare almeno 15 minuti prima dell'inizio della funzione. In questo modo avrai tempo a sufficienza per trovare un buon posto a sedere.
Concentrati sulla funzione religiosa: per le foto ci sarà già un fotografo apposito che penserà a tutto. Evita quindi di scattare foto durante la funzione.
Informati sugli elementi liturgici: se non conosci l'ordine della funzione e non sai come comportarti correttamente, puoi informarti in anticipo. In questo modo saprai esattamente cosa fare.
Mentre ti prepari per la cerimonia, probabilmente ti chiederai anche quale vestito è adatto per questa occasione e quale regalo scegliere. Negli articoli che trovi sotto abbiamo raccolto numerose idee e consigli utili.

L’outfit adatto alla Comunione
Sei invitato/a ad una Prima Comunione e non sai come vestirti? Oppure il tuo bambino o la tua bambina fa la Prima Comunione e sei in cerca di idee di abbigliamento per lui/lei? Nel nostro articolo ti diamo tutte le informazioni sul dress code tradizionale in chiesa e ti presentiamo delle idee di outfit perfetti per la Prima Comunione.

Cosa regalare ad una Prima Comunione
Ancora in cerca del regalo perfetto per una Prima Comunione? Nel nostro articolo troverai idee uniche e creative, oltre a consigli preziosi per rendere indimenticabile questo evento importante nella vita di un bambino. Sia che tu stia cercando un dono classico o qualcosa di originale, troverai l’ispirazione per un perfetto regalo da Prima Comunione.

L’outfit perfetto per una Cresima
La Cresima segna un evento importante nella vita dei giovani cristiani, che festeggiano insieme alla famiglia. Naturalmente, per un evento di questo tipo ci vuole l'abbigliamento giusto. In questa guida troverai tutte le informazioni importanti sugli outfit per la cresima e sui look eleganti per ragazzi e ragazze. Diamo anche alcuni consigli per gli invitati.

Regali per la Cresima: idee e consigli
Ai cresimandi solitamente si fa un regalo, ma scegliere il regalo giusto per degli adolescenti, soprattutto in un’occasione così particolare, può essere complicato. Nella nostra guida ti presentiamo alcune idee per sorprendere i cresimandi in base al tuo budget e ti diamo anche alcune idee di regali fai da te.
______________________________________________
Riferimenti bibliografici e approfondimenti
https://www.chiesadimilano.it/servizioperlacatechesi/news/la-celebrazione-di-prima-comunione-6374.html
(consultato in data 02.01.2024)
https://www.prima-comunione.it/blog/prima-comunione-cose-e-qual-e-il-suo-vero-significato/
(consultato in data 02.01.2024)
https://alicebomboniere.it/prima-comunione/
(consultato in data 02.01.2024)
https://venti.events/quale-il-significato-della-prima-comunione/
(consultato in data 02.01.2024)
https://www.bebeblog.it/post/199316/a-quanti-anni-si-fa-la-cresima/
(consultato in data 02.01.2024)
https://opusdei.org/it-it/article/che-cose-la-confermazione/
(consultato in data 02.01.2024)
https://catechistico.chiesadibologna.it/wp-content/uploads/sites/3/2020/08/2020-UCD-cresimandi-itinerari.pdf
(consultato in data 02.01.2024)
Fonti delle immagini in ordine cronologico nel testo
Immagine di copertina: iStock.com/ASphotowed
1. immagine nel testo: iStock.com/romrodinka
2. immagine nel testo: iStock.com/romrodinka
3. immagine nel testo: iStock.com/Avalon_Studio
4. immagine nel testo: iStock.com/ASphotowed
5. immagine nel testo: iStock.com/udra
6. immagine nel testo: iStock.com/romrodinka