Vai alla ricercaSalta al contenuto principale

Spedizione standard gratis per acquisti a partire da 29 €

Stili invernali: accessori come cappelli, sciarpe e guanti sono ideali per completare il tuo look invernale.

Outfit invernali: i must-have per la stagione invernale

Con l’inverno alle porte, è arrivato il momento di rinnovare il tuo guardaroba e di tirare fuori i vestiti caldi. Come si fa a rendere questi capi comodi e accoglienti anche eleganti? In questa guida troverai ispirazione per outfit invernali adatti a ogni occasione. Per assicurarti di indossare lo stile giusto in ufficio anche quando fa freddo, ti daremo qualche consiglio per mettere assieme un look business perfetto per l’inverno. Ti mostriamo anche quali accessori completeranno alla perfezione il tuo outfit invernale.

Accessori invernali: una donna indossa un outfit invernale di tendenza con una sciarpa e una fascia coordinate.

I migliori accessori invernali per i giorni freddi

Oltre a una calda giacca invernale, accessori come cappelli, sciarpe e guanti invernali sono il modo perfetto per tenerti al caldo all’aperto durante la stagione fredda. Le parti più sensibili del corpo, come le orecchie, il collo e le mani, vengono coperte dal freddo, dal vento e dal bagnato, così che tu possa affrontare qualsiasi condizione atmosferica. Questi accessori sono disponibile in una vasta gamma di colori e materiali. Puoi scegliere quindi gli accessori per il tuo outfit invernale che più si adattano al tuo stile personale.

Tipi di cappelli invernali per ogni occasione: dal berretto in lana al Beanie in pile.

Tipi di berretti invernali: quale cappellino è più adatto per me?

La testa è certamente la parte più esposta al freddo in inverno. Un cappellino invernale è quindi essenziale per tenerti ben al caldo nella stagione fredda. Ci sono diversi tipi di cappellini che puoi abbinare facilmente al tuo outfit invernale personale.

  • I berretti a maglia sono in genere realizzati in lana o in tessuti misti con fibre sintetiche. Grazie al tessuto morbido si adattano perfettamente alla forma della testa e sono quindi particolarmente comodi da indossare. Alcuni di questi berretti hanno inoltre un dettaglio speciale sulla punta come, ad esempio, un pompon.

  • Il basco, originario della Francia, si indossa leggermente storto. Si adatta molto bene agli outfit invernali classici ed eleganti. Questo berretto è caratterizzato da una piccola punta sulla parte superiore.

  • I “Beanie” sono un classico tra i cappelli invernali. Hanno una forma simile ai classici berretti a maglia ma senza pompon. Molti di questi cappelli hanno un risvolto sulla tesa e aggiungono una certa informalità ai tuoi look invernali.

  • I berretti con copri orecchie offrono una protezione extra per le orecchie sensibili in caso di maltempo. Una versione molto diffusa è il chullo, un berretto a maglia con copriorecchie originario delle Ande.

  • La coppola o flat cap è un cappello floscio con una piccola visiera da posizionare al centro della testa.

  • Il newsboy o cappello da baseball è una variante del flat cap ma con la parte superiore più rotonda e voluminosa.

  • Il berretto docker o da marinaio era originariamente utilizzato dai lavoratori portuali e aderisce perfettamente alla testa, lasciando però orecchie e collo scoperti.

Consiglio: Come alternativa al cappellino invernale puoi anche utilizzare un paraorecchie o una fascia. In particolare per le donne, entrambi offrono il vantaggio di abbinarsi facilmente alle acconciature come coda o chignon senza rovinarli.

Consiglio

I materiali migliori per i cappelli invernali sono la lana di alpaca, il cashmere o la lana merino. Questi materiali naturali non solo riscaldano e isolano dal freddo, ma regolano bene la temperatura e sono traspiranti.

Come indossare la sciarpa: diversi modi per legare la sciarpa e gli scialli.

Quali tipi di sciarpe esistono?

Le sciarpe invernali non sono solo pratiche e perfette per tenere al caldo il collo, ma possono anche essere un ottimo accessorio invernale alla moda. Ogni sciarpa ha diversi vantaggi da sfruttare nei tuoi look invernali:

  • Sciarpa invernale in lana: un classico tra queste sciarpe è quella invernale in lana o cashmere. Ti tiene particolarmente al caldo e allo stesso tempo regola la temperatura. Così non suderai troppo velocemente. Questi modelli sono disponibili con o senza frange.

  • Sciarpe in maglia con tessuti misti: oltre alle sciarpe realizzate con fibre naturali, ci sono maglie realizzare con una miscela di materiali sintetici e cotone. Sono piacevoli e morbide sulla pelle.

  • Sciarpa oversize: una variante popolare di sciarpa è quella XXL. Puoi abbinarla in diversi modi e indossarla sulle spalle, ad esempio.

  • Scalda collo: questo tipo di sciarpa, nota anche come sciarpa tubolare, è pratica e chic. Dato che non va legata, è adatta anche agli outfit più casual e sportivi.

  • Sciarpa o scialle triangolare: si tratta di un tessuto a forma di triangolo in diverse dimensioni, colori e modelli. I modelli realizzati con tessuti più spessi sono adatti all’inverno e possono essere annodati in vari modi.

Come indossare una sciarpa: tecniche per annodare la sciarpa

Quante volte hai provato a legare la sciarpa in modo ordinato? Di seguito ti presentiamo alcune tecniche utili:

  1. Twist: il modo più conosciuto di annodare la sciarpa è il cosiddetto twist. Si avvolge la sciarpa intorno al collo in modo che le due estremità pendano davanti. Naturalmente, puoi anche fare un altro mezzo giro così che una delle estremità penda dietro e una davanti.

  2. Nodo singolo: un modo molto popolare ma anche abbastanza semplice. Piega la sciarpa a metà e avvolgila attorno al collo. Fai poi passare le due estremità attraverso il passante e tirala leggermente.

  3. A strati: se vuoi indossare un foulard in modo particolarmente chic, puoi semplicemente avvolgerlo intorno alle spalle. Questa opzione è perfetta per dare un tocco di eleganza al proprio look business in inverno.

Guanti invernali: i guanti tengono le dita al caldo e danno anche un tocco trendy all’outfit invernale.

Quali guanti tengono veramente al caldo?

I guanti invernali devono soddisfare una lista di requisiti: devono essere caldi, proteggere dal vento e dall’umidità e, ovviamente, dare un tocco di eleganza. I guanti caldi per la stagione fredda sono realizzati con diversi materiali come lana, cashmere, pelle o tessuti misti. I materiali naturali trattengono il calore corporeo e impediscono alle mani di raffreddarsi rapidamente. Se cerchi dei guanti per le giornate particolarmente fredde o per gli sport invernali, puoi anche optare per i guanti termici. Sono repellenti ad acqua e vento e hanno un effetto isolante.

Consiglio

Se sei molto sensibile al freddo o se stai fuori per lunghi periodi di tempo, le muffole sono una buona scelta. Sono in genere più calde dei normali guanti, in quanto le dita (tranne il pollice) sono all’interno di una “tasca” unica, condividendo meglio il calore corporeo. Con le muffole si riduce però la presa.

Scopri I must-have della moda invernale

Abbina gli accessori invernali nel modo giusto

Per un tocco in più ai tuoi outfit invernali, ti diamo qui alcuni consigli e trucchi per abbinare al meglio i tuoi accessori invernali:

  • Scegli un colore per il tuo stile invernale: abbinando gli accessori invernali con la stessa palette di colori potrai creare un outfit particolarmente armonioso. I toni neutri come il beige, il grigio, il nero o il marrone sono molto amati, così come anche i colori con un accento più acceso come rosso, rosa, giallo senape e petrolio. Anche i colori neon possono essere utilizzati per aggiungere un tocco di colore al tuo look invernale.

  • Bilancia gli accessori invernali: per dare al tuo stile invernale una certa leggerezza, assicurati che i volumi siano equilibrati. Abbina una sciarpa XXL a un cappello più sottile. Oppure il contrario: un cappello a maglia grossa a una sciarpa più sottile. Potrai così bilanciare le dimensioni in modo intelligente.

  • Aggiungi altri accessori: per dare un tocco finale ai tuoi outfit invernali, puoi ovviamente aggiungere altri accessori. Gli occhiali da sole non solo sono adatti per creare uno stile casual, ma ti proteggono anche dai raggi del sole riflessi dalle superfici innevate o ghiacciate.

Con una buona conoscenza per i tagli, i modelli e i colori, nonché con la giusta combinazione di diversi strati, puoi creare look invernali che ti tengano al caldo e alla moda allo stesso tempo. Nei seguenti articoli troverai ispirazioni per creare un outfit invernale di tendenza per uomini e donne e consigli adatti all’outfit da ufficio in inverno. Ti spieghiamo inoltre come scegliere la giacca invernale perfetta per te.

Outfit invernali donna: una donna passeggia sotto la neve con un cappotto invernale, un berretto e una sciarpa.

Outfit invernali per donna

Caldi e di tendenza: se sei alla ricerca di un look elegante per la stagione fredda, qui troverai qualche consiglio. Ti mostriamo alcune idee di outfit invernali versatili per le donne focalizzandoci tanto sugli outfit comodi per tutti i giorni, quanto sugli outfit invernali eleganti, fino a quelli più festosi.

Look invernali per donna
Stile invernale uomo: un outfit invernale elegante da uomo con un cappotto.

Outfit invernale per uomo

Vuoi indossare outfit invernali caldi, alla moda e pratici per l’inverno, ma sei ancora alla ricerca di ispirazione? Allora questo articolo è quello che fa per te. Qui troverai tantissimi outfit invernali per uomo, da quelli più casual ed eleganti a quelli da party. Ad ogni outfit la sua occasione speciale!

Look invernale per uomo
Outfit ufficio inverno: un cappotto è un’ottima scelta per le donne in inverno per il loro look business.

Business outfit per l’inverno

Come vestirsi in inverno in ufficio per tenersi al caldo senza perdere quel tocco di professionalità? Nel nostro articolo ti mostriamo alcuni consigli di stile e idee di outfit per uomini e donne perfetti per la vita quotidiana in ufficio. Ti diamo inoltre tante informazioni sui materiali, i colori e i tagli giusti.

Business outfit per l’inverno
Migliori giacche invernali: i giubbotti imbottiti tengono caldo in inverno.

Guida alle giacche invernali

Sei alla ricerca di una giacca invernale perfetta per te? La nostra guida alle giacche invernali ti mostra diversi modelli di giacche e giubbotti invernali e ti dà consigli partici di stile. Ti spieghiamo inoltre quali sono i principali materiali utilizzati usati e come prenderti cura dei tuoi capi invernali.

Panoramica delle giacche invernali
Abbigliamento comodo per stare in casa: il look a cipolla è un’ottima scelta per restare sempre al caldo.

Abbigliamento comodo per restare al caldo in casa

Quando fuori comincia a fare più freddo, è tempo di tirare fuori l’abbigliamento invernale. Quali sono i tessuti che tengono davvero caldo? Come puoi creare un look caldo e comodo? La nostra guida ti presenta diversi materiali e i loro vantaggi e ti fornisce qualche consiglio su come funziona un look a strati.

Caldi outfit da usare a casa
Abbigliamento sci per bambini: i bambini hanno bisogno di un abbigliamento da sci caldo, traspirante e idrorepellente.

Abbigliamento da sci per bambini

Affinché i bambini restino all’asciutto e al caldo mentre sciano e fanno snowboard, hanno bisogno dell’abbigliamento da sci adatto. In questa guida ti diamo una serie di consigli sull’abbigliamento da sci per bambini e a cosa dovresti fare attenzione nella scelta dei materiali traspiranti e idrorepellenti.

Moda da sci per bambini

______________________________________________

Fonti delle immagini in ordine cronologico nel testo

Immagine di copertina: C&A 1. Immagine nel testo: fadzeyeva – stock.adobe.com
Immagini nel testo da 2 a 4: C&A
5. Immagine nel testo: Victoria Fox – stock.adobe.com
6. Immagine nel testo: Baranq – stock.adobe.com
7. Immagine nel testo Victoria Fox – stock.adobe.com
Immagini nel testo da 8 a 10: C&A

Iscriviti e ottieni il 10% di sconto di benvenuto*

Assicurati vantaggi e offerte esclusivi!

Iscriviti ora

*Il nostro sconto di benvenuto è valido per 30 giorni e può essere utilizzato solo una volta, sia nei nostri negozi in Italia, sia nello shop online, sia nella nostra app. Non è cumulabile con altre offerte e sconti C&A for you. Maggiori informazioni sulle condizioni generali del programma sono consultabili su www.c-and-a.com/it/it/shop/foryou#termsconditions