Vai alla ricercaSalta al contenuto principale

Canoa e kayak sul Lago Maggiore e sul fiume Po: informazioni, percorsi e consigli di sicurezza

Kayak e canoa non sono solo mezzi di trasporto: sono il modo migliore per vivere fiumi e laghi da dentro, avvicinarsi alla fauna senza disturbarla e scoprire angoli nascosti tra canneti, lagune e piccole spiagge solitarie. Le escursioni in kayak e canoa combinano contatto con la natura, relax e attività fisica all’aria aperta. In Italia ci sono moltissime mete adatte sia a principianti e famiglie, sia a chi cerca percorsi più lunghi e avventurosi. In questo articolo ti presentiamo due zone perfette per escursioni indimenticabili in canoa o kayak: il Lago Maggiore e il fiume Po, con consigli su percorsi, sicurezza ed enti turistici.

Consiglio

Vuoi saperne di più sulle escursioni in kayak o canoa? Nel nostro articolo trovi informazioni sull’attrezzatura, sulla sicurezza e sulla preparazione:

Acquatrekking per principianti

Lago Maggiore in canoa o kayak: avventura tra natura, relax e cultura

Il Lago Maggiore rappresenta una delle destinazioni ideali in Italia per un tour in canoa o kayak di più giorni, grazie alla sua vasta estensione, alla varietà di paesaggi e alla presenza di strutture ricettive lungo le sponde, sia italiane che svizzere. Con una lunghezza di circa 65 km, il lago offre un mix unico di acque tranquille, insenature nascoste e borghi pittoreschi, perfetto per chi desidera combinare sport, esplorazione e relax.

Consiglio

Chi pianifica un tour di più giorni sul Lago Maggiore può partire da diversi punti strategici come Stresa, Arona, Ispra o Locarno, approfittando dei numerosi noleggi di canoe e kayak, oltre alle guide esperte disponibili in loco per accompagnare gli escursionisti in sicurezza. La connessione con il fiume Ticino permette inoltre di estendere l’itinerario verso il Parco del Ticino e, se si desidera, fino al Po, unendo lago e fiume.

Alcuni percorsi consigliati:

  • Da Arona a Locarno (3 giorni): partenza da Arona, con tappe a Belgirate e Pallanza, e arrivo a Locarno, esplorando borghi e angoli pittoreschi lungo il lago. Perfetto per tour più lunghi e per chi vuole esplorare anche la parte svizzera del lago.

  • Da Ispra a Stresa (2 giorni): partenza da Ispra, sosta a Laveno Mombello e arrivo a Stresa con visita alle Isole Borromee (Isola Bella, Isola Madre e Isola dei Pescatori). Ideale per chi vuole combinare l’attività fisica alle visite culturali.

  • Circuito delle Isole Borromee (1 giorno): escursione giornaliera per visitare le tre isole principali e i loro palazzi storici e giardini all’italiana. Adatto a chi vuole un’esperienza che combini natura e storia senza pernottamento.

Consiglio

Lungo il lago, numerosi punti di interesse rendono l’esperienza ancora più ricca. Tra questi spiccano l’Eremo di Santa Caterina del Sasso, un monastero medievale a picco sull’acqua, e le Isole Borromee, con i loro palazzi storici e giardini curati. Anche le baie nascoste e le insenature offrono la possibilità di soste tranquille, perfette per un pranzo al sacco o per un breve tuffo.

Per maggiori informazioni, e per trovare tour guidati adatti anche ai principianti, dai un’occhiata a questi siti:

Il Lago Maggiore (www.illagomaggiore.it) èil portale ufficiale del turismo del Lago Maggiore. Offre informazioni dettagliate su destinazioni, attività, eventi e itinerari, promuovendo un turismo responsabile e sostenibile. Ha una sezione specifica sugli sport d’acqua con informazioni e spunti utili per pagaiare nel Lago Maggiore e negli immediati dintorni, ad esempio sul fiume Sesia.

Lake Maggiore Canoe (www.lakemaggiorecanoe.com) offre tour in canoa semplici e guidati che permettono di esplorare luoghi storici e panoramici come le Fornaci di Caldè e l’Eremo di Santa Caterina del Sasso, godendo di viste uniche dall’acqua. I percorsi, di 4-5 km, durano 2-3 ore e sono adatti a chiunque sappia pagaiare in canoa canadese, con piccoli gruppi di 2-3 partecipanti. Un modo facile e suggestivo per unire sport, natura e storia.

Il Fiume Po in canoa e kayak: emozioni uniche dal Piemonte al Veneto

Il Po è il fiume più lungo d'Italia, e il suo corso è caratterizzato da un flusso generalmente lento e placido, specialmente dopo il suo ingresso nella Pianura Padana. Questa lentezza lo rende perfetto per i principianti o per chi desidera intraprendere viaggi di più giorni in canoa o kayak. Non ci sono rapide, e la lentezza permette di esplorare in tutta calma la natura circostante. Molti dei tratti più adatti si trovano nelle aree protette, offrendo la possibilità di pagaiare in un ambiente naturale e controllato. I percorsi lungo il Po sono costellati da piccole isole e banchi di sabbia che emergono a seconda del livello dell'acqua. È un'ottima opportunità per unire l’escursione in canoa con la scoperta di luoghi storici e insediamenti lungo il fiume.

Ecco le zone consigliate per pagaiare nel Po:

  • Le zone all'interno del Parco Naturale del Po Piemontese sono ideali e facilmente raggiungibili da Torino. Qui il fiume è largo e tranquillo, offrendo percorsi rilassanti e la possibilità di avvistare la fauna locale. È infatti un vero e proprio paradiso per gli amanti del birdwatching. Le anse del fiume, le lanche e le zone umide sono un rifugio per numerose specie di uccelli, tra cui aironi, garzette, martin pescatore e cicogne. La discesa del fiume è generalmente semplice, anche se in alcuni punti è necessario effettuare trasbordi a mano a causa di sbarramenti o dighe. Scorci particolarmente suggestivi si trovano presso i parchi del Valentino e delle Vallere a Moncalieri, con viste sulla basilica di Superga, sul Monte dei Cappuccini e sul Castello del Valentino.

Consiglio

Attenzione: Nel tratto urbano di Torino non è possibile navigare tra il ponte Vittorio Emanuele I e la diga del Pascolo. Tra Chivasso e Crescentino è invece importante rispettare le colonie di uccelli nidificanti, evitando gli approdi tra aprile e luglio. Nella maggior parte dei tratti vicino ai centri abitati ci sono comunque numerosi punti di attracco e possibilità di sosta.

  • Il Delta del Po, tra Veneto ed Emilia-Romagna, è una delle zone umide più suggestive d’Europa. In particolare, il Parco Regionale Veneto del Delta del Po rappresenta un ecosistema davvero affascinante, dove il fiume incontra il mare in un abbraccio di acqua e natura. I canali, le lagune e i fiumi minori creano un labirinto naturale perfetto per escursioni in kayak e canoa, che permettono di vivere la natura in modo unico. Qui puoi esplorare panorami mozzafiato, osservare la fauna locale e goderti un’esperienza rilassante sull’acqua, adatta sia a famiglie e principianti sia a chi cerca avventure più lunghe e impegnative. La rete idrica, in gran parte protetta da parchi naturali e riserve, offre infatti percorsi adatti sia ai principianti sia ai più esperti. Percorsi consigliati includono la navigazione lungo i principali rami del Po come il Po di Maistra, il Po di Gnocca e il Po di Pila, con possibilità di scoprire isolotti, spiagge sabbiose e i tipici casoni da pesca.

Per maggiori informazioni sul Po, sul Delta del Po e trekking fluviale, ti consigliamo di visitare questi siti:

Parco del Po Piemontese: sito ufficiale dell’ente che gestisce le aree protette del Po della regione Piemonte. Oltre a offrire informazioni specifiche sul territorio, sulle attività e sulle ultime novità, sul sito è presente una sezione sui percorsi in canoa (sito web: www.parcopopiemontese.it)

Po Delta Tourism: consorzio turistico che propone un’offerta integrata per vivere il Delta del Po. Dal cuore delle valli di Comacchio fino alle coste adriatiche, il gruppo coinvolge alberghi, strutture extralberghiere, ristoranti, tour in barca, visite guidate, trasporti e servizi ricettivi, tutti uniti dall’obiettivo di offrire esperienze di alta qualità e in armonia con la natura. Mette a disposizione interessanti escursioni in canoa per scoprire il Delta del Po accompagnati da guide esperte (sito web: www.podeltatourism.it).

Parco Delta del Po (Emilia-Romagna): sito ufficiale dell’ente che gestisce il Parco del Delta del Po in Emilia-Romagna. Oltre a offrire informazioni specifiche sul territorio, sulle attività e sulle ultime novità, sul sito si possono trovare anche escursioni programmate in canoa (www.parcodeltapo.it)

Parco Naturale Regionale Veneto del Delta del Po: sito ufficiale dell’ente che gestisce il Parco del Delta del Po in Veneto. Sono presenti alcune iniziative per scoprire il Delta del Po in canoa (www.parcodeltapo.org ).

Consigli pratici e di sicurezza per un’escursione in totale relax

Prima di partire per un’escursione acquatica in canoa o kayak sul Lago Maggiore e lungo il Po, è importante tenere a mente alcuni consigli e regole di sicurezza:

  • Indossa sempre il giubbotto di salvataggio.

  • Informati sulle condizioni meteorologiche prima di intraprendere l'escursione.

  • Prima di pianificare un'escursione sul Po è fondamentale controllare il livello dell'acqua, che può variare notevolmente in base alle stagioni. In estate, potrebbe essere molto basso, mentre in primavera, a causa dello scioglimento delle nevi, può essere più alto e il ritmo dell’acqua più veloce.

  • Rispetta l'ambiente, evitando di disturbare la fauna locale, soprattutto durante i periodi di nidificazione.

  • Se non sei esperto di canoa o kayak, fatti accompagnare sempre da guide esperte che operano sul territorio.

Trovi altri consigli nell’articolo “Acquatrekking”.

Conclusioni: divertimento e sicurezza in canoa sul Po e sul Lago Maggiore

Canoa e kayak sono modi unici per esplorare fiumi e laghi, unendo attività fisica, relax e contatto diretto con la natura. L’Italia offre numerose mete ideali per pagaiare: dal lento scorrere del Po con i suoi paesaggi suggestivi e selvaggi fino alle acque tranquille e limpide del Lago Maggiore, ogni percorso regala panorami spettacolari e borghi pittoreschi visti da una prospettiva unica. Sia che tu sia principiante o esperto, rispettare la fauna, seguire le regole di sicurezza e affidarsi a guide locali assicura un’esperienza indimenticabile e sicura, perfetta anche per escursioni di più giorni.

______________________________________________

Riferimenti bibliografici e approfondimenti

https://www.veneto.eu/IT/canoa_Delta_Po/
(consultato in data 02.09.2025)

https://www.parcopopiemontese.it/pagina.php?id=59
(consultato in data 02.09.2025)

https://it.wikiloc.com/percorsi-kayac/in-canoa-kayak-nel-delta-del-po-112847822
(consultato in data 02.09.2025)

https://www.parcodeltapo.org/pagina.php?id=223
(consultato in data 02.09.2025)

https://www.gulliver.it/itinerari/lago-maggiore/
(consultato in data 02.09.2025)

https://aqqua.eu/lago-maggiore-isole-borromee-in-canoa/
(consultato in data 02.09.2025)

https://freedome.it/canoa-kayak/lago-maggiore/
(consultato in data 02.09.2025)

https://lakemaggiorecanoe.com/
(consultato in data 02.09.2025)

Fonti delle immagini in ordine cronologico nel testo:

Immagine di copertina: bosanza – stock.adobe.com
1. Immagine nel testo: Alan smithers – stock.adobe.com
2. Immagine nel testo: alessandro – stock.adobe.com
3. Immagine nel testo: Lars Gieger – stock.adobe.com

Iscriviti e ottieni il 10% di sconto di benvenuto*

Assicurati vantaggi e offerte esclusivi!

Iscriviti ora

*Il nostro bonus di benvenuto è valido per 30 giorni e può essere utilizzato solo una volta, sia nei nostri negozi in Svizzera, sia nello shop online, sia nella nostra app. Non è cumulabile con altre offerte e sconti C&A for you. Maggiori informazioni sulle condizioni generali del programma sono consultabili su www.c-and-a.com/ch/it/shop/foryou#termsconditions