
Una camicia da ufficio è una componente indispensabile del tuo outfit professionale con abito e cravatta: completa un aspetto serio e curato. Oltre che al lavoro, questa camicia elegante si indossa anche in occasioni speciali. Ma cosa distingue la camicia da ufficio dalle altre varianti, quale taglio valorizza la tua figura e come abbinarla al meglio? Da C&A puoi scoprirne di più e trovare numerose varianti di camicie da ufficio per il tuo guardaroba perfetto da lavoro.
Camicie da ufficio: la vestibilità ideale
Che sia comfort fit o slim fit, una camicia da ufficio deve essere comoda da indossare. Innanzitutto ti sentirai a tuo agio per tutto il giorno, con piena libertà di movimento. Inoltre, il tuo completo avrà un aspetto impeccabile solo se la camicia ti calza a pennello. Hai scelto la taglia giusta se la camicia resta al suo posto anche quando alzi le braccia. Non deve stringere né risultare stretta sulle spalle. Le maniche dovrebbero arrivare alla base del pollice e l’orlo fino ai glutei. Così potrai infilare la camicia nei pantaloni senza che fuoriesca, anche con movimenti intensi.
Non sei sicuro della tua taglia? Allora prendi le misure prima dell’acquisto. Per prima cosa misura la circonferenza del collo con un metro da sarta lasciando circa un centimetro di spazio. Poi misura la vita all’altezza dell’ombelico. Aggiungi circa cinque centimetri per garantire il comfort. Usa quindi una tabella taglie per trovare la misura adatta. Ad esempio: una circonferenza del collo di circa 42 cm e una circonferenza vita di 135 cm corrispondono a una taglia M in vestibilità regular o comfort.
Completo e camicia da ufficio: come trovare l'abbinamento perfetto
Se la camicia è ben abbinata al completo, otterrai facilmente un look elegante. Sono importanti sia il colore che il taglio. Le camicie slim fit si abbinano perfettamente a un completo con taglio aderente per un effetto armonioso. Le camicie comfort o loose si combinano con giacche dal taglio più ampio. Le camicie regular richiedono giacche leggermente sagomate.
Nel contesto lavorativo, i colori sono solitamente sobri. Con una camicia bianca vai sul sicuro: rappresenta un’eleganza classica e si abbina a tutti i colori di giacche e pantaloni. Anche nella scelta della cravatta hai ampia libertà. Una camicia bianca, un completo nero e una cravatta con un motivo discreto e dettagli colorati – per esempio in viola o bordeaux – creano un’ottima combinazione. In questo modo rispetti qualsiasi dress code aziendale. Anche le camicie blu sono eleganti e versatili: l’azzurro si abbina bene a nero, antracite e grigio chiaro; il blu scuro valorizza anche i completi marroni. Per un tocco di stile moderno, scegli una camicia nera da abbinare a un completo grigio chiaro o antracite, aggiungendo colore con la cravatta.
Il colletto: quale forma scegliere per la camicia da ufficio?
Ci sono alcuni dettagli che rendono una camicia ideale per l’ufficio – uno di questi è la forma del colletto. Il colletto Kent rappresenta lo stile classico business: le punte sono di lunghezza media e abbastanza distanziate. È una scelta versatile, adatta a quasi tutti i completi, camicie e nodi di cravatta. Un’alternativa moderna è il colletto Modern Kent, con punte più lunghe e più ravvicinate. Per un look più attuale, opta per il colletto alla francese (shark): si caratterizza per le punte larghe e aperte.
Di quali materiali sono fatte le camicie da ufficio?
Le giornate in ufficio possono essere frenetiche – tra riunioni e appuntamenti esterni, può capitare di sudare. Una camicia da ufficio dovrebbe quindi essere realizzata in materiale traspirante, mantenendo comunque un aspetto curato. Le fibre di alta qualità sono fondamentali. Il cotone è il materiale ideale per le camicie da completo. Questa fibra naturale può essere lavorata in modi diversi: con un finish opaco o una leggera lucentezza satinata.
Il cotone è spesso combinato con fibre sintetiche. Il poliestere è molto apprezzato per la sua superficie liscia, leggermente lucida, e per la sua flessibilità. Migliora le caratteristiche del cotone in termini di comfort e facilità di manutenzione. Il risultato: un look raffinato e tempi di asciugatura più rapidi.
Il top dei materiali per le camicie business è la seta. È una delle fibre più pregiate al mondo e si distingue per la sua eleganza lussuosa. Soprattutto d’estate, la seta è ideale grazie alle sue proprietà naturalmente rinfrescanti. Simili vantaggi offrono anche le camicie in lino: questa fibra resistente, nota anche come lino grezzo, con una finitura leggermente lucida, appare molto raffinata.
Lavaggio a casa o lavanderia? Consigli per la cura delle camicie da ufficio
Se ti piace indossare ogni giorno una camicia fresca, il cesto della biancheria si riempie rapidamente. Quindi: lavaggio domestico o lavanderia professionale? Le camicie in seta vanno spesso trattate da mani esperte – la fibra è delicata e richiede cure specifiche. Soprattutto durante la stiratura bisogna fare attenzione: la seta tollera solo basse temperature.
Le camicie in cotone o lino possono di solito essere lavate in lavatrice senza problemi. Per le camicie bianche, usa un detersivo completo: contiene agenti sbiancanti che donano freschezza e luminosità. Per i colori scuri, scegli un detersivo per capi colorati. Evita l’ammorbidente: a lungo andare, può formare un film sulla fibra e opacizzarla. Non asciugare completamente la camicia prima di stirarla – una leggera umidità facilita la stiratura. Inizia dal colletto, poi procedi con l’abbottonatura e le maniche. Poi passa alle spalle e al petto, infine stira la schiena. Appendi subito la camicia su una gruccia per farla raffreddare senza stropicciarsi.
Consiglio: la camicia è ancora pulita ma un po’ spiegazzata? Una spazzola a vapore elimina rapidamente le piccole pieghe.