
Perché leggere fa bene
Come tornare a leggere di più con una buona routine e il libro giusto
Secondo i dati ISTAT, solo il 40% degli italiani legge almeno un libro all’anno (dati relativi al 2022), e se ci si concentra sugli adulti, questa percentuale tende a diminuire. La frenesia della vita quotidiana, il lavoro, la famiglia ma anche il tempo passato sulle piattaforme di streaming e social media limitano spesso la quantità del tempo libero e la voglia di fermarsi un attimo e godersi un buon libro. Fattori tecnologici, sociali e culturali hanno trasformato il modo di vivere la quotidianità. Leggere un libro rimane però un’ottima fonte di relax, tra i tanti benefici, e per questo non andrebbe trascurato. Che tu ci creda o meno, anche solo pochi minuti al giorno possono dare alla tua routine la svolta che stavi cercando da tempo.
Benefici della lettura: perché dedicare più tempo ai libri?
È innegabile che leggere regali numerosi benefici. L’odore della carta, il rumore delle pagine sfogliate, quella voglia matta di scoprire cosa accade al nostro personaggio preferito o a quello più antipatico sono ciò che ci tengono incollati ai libri. Tuttavia, se hai perso un po’ questa abitudine negli anni oppure vuoi leggere di più, ti diamo cinque buoni motivi che possono certamente darti una mano a compiere un primo passo.
Motivo 1: la lettura come antistress
Il potere della lettura è davvero sottovalutato. I libri, oltre ad essere molto spesso fonte di risposta ai nostri problemi e domande, sono anche un ottimo modo per dare un po’ di pace al nostro cervello e per staccare dallo stress della vita quotidiana. In momenti in cui ci si sente sopraffatti dal caos della propria giornata lavorativa e in famiglia, ritagliarsi del tempo per leggere anche solo per pochi minuti può rivelarsi salvifico, riducendo la tensione muscolare e la frequenza cardiaca.
Motivo 2: migliorare la propria creatività
Immaginarsi una scena, un ambiente o anche solo il viso dei protagonisti, (ri)mette in moto le capacità cognitive e l’immaginazione. Che sia un romanzo d’amore, un libro giallo o anche semplicemente un saggio, ogni storia ha il suo setting e quando le parole non bastano, comincia la tua creatività.
Motivo 3: aumentare il livello di concentrazione e la memoria
Immagazzinare informazioni, parole, nomi e fatti che si succedono uno dopo l’altro ha bisogno di una buona dose di concentrazione ma anche di memoria. Oltre ovviamente alla storia in sé, quello che ci tiene quindi incollati alle pagine di un libro è la capacità di sapersi concentrare mettendo in pausa quello che ci circonda e le preoccupazioni che ci attanagliano.
Motivo 4: accrescere il vocabolario e il proprio sapere
Quando si leggono i libri si è esposti a un linguaggio diverso in base al contesto e al genere del libro. Questa diversità linguistica ti permette di apprendere i termini nuovi semplicemente dal contesto e utilizzarli poi nella tua vita di tutti i giorni. Qui la memorizzazione gioca ovviamente un ruolo fondamentale. Anche gli argomenti trattati possono essere una fonte di conoscenza per l’esplorazione di avvenimenti storici, culturali, scientifici e tanto altro ancora.
Motivo 5: aumentare le abilità sociali
Che ti sembri vero o no, la lettura è socialità. Malgrado sia un’attività che si svolge in solitaria, la lettura è in grado di aumentare le abilità sociali. I romanzi che raccontano di esperienze ed emozioni ti permetto di sviluppare la tua empatia e aumentano la tua consapevolezza emotiva. La lettura ti dà gli strumenti per interpretare i sentimenti, non solo i tuoi.

Come leggere di più: non è solo una questione di tempo
Impegni, ritmi frenetici, stanchezza e altro ci impediscono di dedicarci alla lettura. Tuttavia, con una serie di strumenti e strategie efficaci ti renderai conto che trovare del tempo per la lettura (e la concentrazione giusta) è più facile di quanto credi.
Crea una routine: la lettura non deve essere un obbligo ma un piacere. Trova una fascia oraria che più si adatta alle tue esigenze. Porte con te un libro se sai già di avere del tempo libero durante la giornata (ad esempio in tram, in treno o tra un appuntamento e un altro).
Stabilisci un obiettivo: anche solo poche pagine o 15-20 minuti al giorno possono fare la differenza. Non dovresti sentirti sopraffatto/a dal tuo obiettivo, ma goderti i tuoi piccoli traguardi giorno dopo giorno.
Crea il tuo angolo di lettura o trovane uno: una tazza di tè, un terrazzo o un angolo di comfort potrebbero fare la differenza nel trovare la concentrazione giusta per la lettura. In alternativa, un bar silenzioso, una biblioteca o una libreria saranno felici di accoglierti.
Leggi ciò che ti piace: i grandi classici non fanno per te? Non sei obbligato a leggerli. Scegli dalla libreria quello che ti ispira di più, che si adatta di più al tuo stato d’animo o che può tenere alta la tua motivazione. Se non sai cosa leggere, puoi lasciarti guidare dal nostro pratico test “Guida al genere della lettura”.
Riduci le distrazioni digitali: durante la lettura, limita l’uso dei social media o del cellulare più in generale. Se preferisci leggere su dispositivi elettronici prediligine uno per la lettura, che elimina le distrazioni tipiche dello smartphone. Le abilità di multitasking in questo caso non ti aiuteranno.
Cambia formato: passa da un libro lungo a un saggio più breve e viceversa oppure da un libro cartaceo a un lettore di libri elettronici o un audiolibro. La molteplicità dei format e dei generi sapranno spronarti nella lettura.
Unisciti a un book club o a un gruppo di lettura: iscriviti a un book club dove ogni settimana oppure ogni mese si sceglie un libro, si legge insieme e se ne discute. Anche un gruppo di lettura, una pagina social dedicata ai libri può esserti d’aiuto tanto nella scelta di un libro, quanto nella sua analisi. In alternativa, segui gli incontri con gli autori e le conferenze (spesso gratuite) e con letture integrate di uno o più capitoli del libro.

Come scegliere un libro: ABC della scelta
Migliaia di autori si traducono facilmente in milioni di libri. La scelta si fa così sempre più difficile, soprattutto se non hai ancora trovato il tuo genere, il tuo autore o i tuoi autori preferiti o semplicemente non sai cosa aspettarti da un libro. L’ABC della lettura può guidarti un po’ nella scelta tenendo tre aspetti importanti:
A= Autore
Valuta gli autori. Puoi lasciarti guidare dalle classifiche, dai consigli degli amici o dai consigli del libraio. Leggi la bibliografia dell’autore: la sua vita ti incuriosisce? Ha scritto altre opere che hai già letto e che ti sono piaciute?B= Brevità
Se hai poco tempo o preferisci una lettura veloce, considera la brevità del libro come criterio fondamentale. Un libro breve non è sinonimo di poca qualità, potrebbe però avere un numero limitato di personaggi o meno spazio per approfondire dettagli e trama, il che gioca a tuo vantaggio se la creatività è una tua qualità.C= Contenuto
Il tema e la trama sono alla base della scelta di un libro. Non lasciarti ammaliare dalla bella copertina, dai piuttosto un’occhiata all’indice, alla quarta di copertina o leggi un estratto. Per farti un’idea, leggi anche qualche recensione, ma attenzione agli spoiler!
Conclusione: perché leggere fa bene e perché dovremmo leggere di più
Ai cinque motivi sopra elencati se ne aggiungono probabilmente tanti altri. La lettura è un modo per ritrovare sé stessi e dedicarsi del tempo. Che sia per pochi minuti al giorno o per qualche ora, la lettura può ridarti l’equilibrio che stavi cercando. Scegli il genere che fa per te, l’autore e il tema del tuo prossimo libro, trova il tuo angolo di lettura e analizza quale formato fa più per te. I libri ci danno voce e attraverso i personaggi possiamo vivere il nostro sogno più grande: il viaggio mai intrapreso o le risposte mai pronunciate.
Fai il test e scopri quale genere di libro fa per te!
______________________________________________
Riferimenti bibliografici e approfondimenti
https://www.istat.it/it/files/2023/12/REPORT_PRODUZIONE_E_LETTURA_LIBRI_2022.pdf
(consultato in data 01.10.2024)
http://rivista.scuolaiad.it/n11-2016/la-lettura-come-strumento-di-consapevolezza-leggere-per-definire-se-stessi-e-aprirsi-al-mondo
(consultato in data 01.10.2024)
https://blogs.ncl.ac.uk/medlit/2023/01/19/reading-reduces-stress-fact/
(consultato in data 01.10.2024)
https://www.mheducation.it/blog/la-book-therapy-e-limportanza-della-lettura
(consultato in data 01.10.2024)
https://www.civitas.valletrompia.it/perche-dovresti-leggere-ogni-giorno-ecco-10-benefici-della-lettura/
(consultato in data 01.10.2024)
https://www.illibraio.it/news/storie/perche-leggere-fa-bene-1421137/
(consultato in data 01.10.2024)
https://www.linkedin.com/pulse/7-consigli-per-leggere-di-pi%C3%B9-come-smettere-e-dedicare-laya?originalSubdomain=it
(consultato in data 01.10.2024)
https://libreriamo.it/libri/10-trucchi-utili-leggere-piu/
(consultato in data 01.10.2024)
Fonti delle immagini in ordine cronologico nel testo
Immagine di copertina: simona/stock.adobe.com
1. immagine nel testo: contrastwerkstatt/stock.adobe.com
2. immagine nel testo: dikushin/stock.adobe.com
3. immagine nel testo: Viktor Pravdica/stock.adobe.com