
Sono tornati! I jeans anni ’90 stanno vivendo un ritorno trionfale. Anche allora la varietà era di moda – e oggi si presentano in tanti design diversi. Dai wide leg ai mom jeans, dagli effetti used al raw denim, l’offerta di modelli che sprigionano lo spirito degli anni ’90 è ampia e variegata. Vuoi sapere come abbinare al meglio questo trend rétro? Da C&A trovi tutta l’ispirazione per creare un look perfetto con i tuoi jeans vintage.
In giro con i tuoi jeans anni '90 – consigli per outfit perfetti
La regina dei jeans anni '90 è la wide leg jeans. Le sue caratteristiche? Gambe dritte e larghe, vita media. Questo modello offre tantissime possibilità di abbinamento. Arrotolando l’orlo ottieni un look casual, perfetto con sneakers o sandali bassi. Lasciandoli lunghi, puoi abbinarli con tacchi alti. Anche gli stivaletti con tacco valorizzano la forma ampia. La parte superiore dovrebbe essere corta e squadrata, oppure aderente. Una camicetta annodata sul davanti si abbina perfettamente ai jeans larghi. I modelli a vita alta si prestano a top molto corti. I crop top arrivano appena sopra l’ombelico, coperto dalla vita alta: così non mostri troppa pelle ma valorizzi comunque la figura.La sorella della wide leg è la baggy jeans. Nella sua forma originale le gambe arrivavano fino a terra. Oggi si presenta con una leggera variazione: lunghezza fino alla caviglia. Questo ha un effetto affascinante: lasciando scoperte le caviglie, si evidenzia la parte più sottile delle gambe. Questo spezza visivamente il volume e crea un look femminile con un tocco sportivo. Per completare l'effetto, gioca con i contrasti scegliendo top aderenti. Una maglia stretta crea una silhouette armoniosa. Se vuoi aggiungere un tocco romantico, scegli un top con peplum, che mette in risalto il punto vita. In alternativa, puoi evidenziare la vita con una camicia o una t-shirt abbinata a una cintura sottile. Consiglio: per un perfetto look anni '90, abbina una t-shirt di una band ai baggy jeans. Per un mix riuscito di stile sportivo ed elegante, prova con un blazer su un top bianco semplice.
A chi stanno bene i diversi modelli di jeans anni '90?
I mom jeans sono ampi sulle cosce e si stringono verso il fondo. I wide leg jeans affascinano per le gambe larghe abbinate a fianchi stretti, mentre i baggy jeans aggiungono volume su glutei e fianchi. Ma quale modello fa per te? La risposta è semplice: in linea di massima, ogni stile rétro può valorizzare qualsiasi donna. Se sei alta meno di 1,65 m, scegli un modello con ampiezza moderata e abbinalo a scarpe con il tacco. Se preferisci le scarpe basse, i mom jeans sono ideali per te. La tipica lunghezza 7/8 è perfetta per le donne più minute. Chi è più alta ha libertà totale nella scelta della lunghezza e del modello. Con un top aderente puoi mettere in risalto la vita, particolarmente con i baggy jeans, che di solito si portano a vita bassa.
Dall’ufficio al club: in quali occasioni indossare i jeans anni '90
Baggy pants ed eleganza – possono convivere? Eccome. I jeans anni '90 larghi e rilassati si adattano a ogni occasione, anche in ufficio. Ciò che conta è il lavaggio del denim e il top scelto. Per un look da ufficio alla moda, opta per un modello in blu scuro o nero. Abbinalo a una camicetta in seta aderente infilata nel pantalone. Una cintura in pelle con fibbia discreta è l’accessorio perfetto per un tocco elegante. Aggiungi un blazer – meglio se corto sui fianchi. Come scarpe basse vanno benissimo delle ballerine eleganti. Preferisci i tacchi? Le décolleté a punta sono l’abbinamento perfetto. I wide leg e i mom jeans con effetto used o in denim chiaro sono perfetti per il tempo libero. I classici abbinamenti sono le sneakers, che ti accompagneranno comodamente tutto il giorno. Vuoi un tocco romantico? Scegli un bustier in pizzo. Vuoi un look più grintoso? Indossa un tank top.
Denim e oltre: il mix di materiali perfetto
I jeans anni '90 sono composti in gran parte da cotone, filato in fili spessi e tessuto in modo particolarmente resistente. Così nasce il denim, un tessuto robusto che resiste a tutto. I mom jeans includono spesso un po’ di elastan per offrire elasticità. Questo permette al tessuto di adattarsi perfettamente al corpo e garantisce massima libertà di movimento. Alcuni modelli includono anche una piccola percentuale di fibre sintetiche come il poliestere, che migliora l’elasticità e facilita la manutenzione.
Pulizia perfetta dei jeans – ecco come fare
Parlando di manutenzione: i jeans vanno lavati il meno possibile. Così il tessuto resta come nuovo più a lungo, e puoi goderteli per molte stagioni. Dopo averli indossati, lasciali arieggiare per uno o due giorni, meglio su un balcone o una terrazza. Le macchie si rimuovono con sapone delicato e un panno morbido. Un trucco efficace? Mettili in freezer. Questo elimina batteri e cattivi odori, proteggendo le fibre. Se proprio vuoi lavarli, usa un detersivo delicato e imposta la lavatrice a massimo 30 gradi. In questo modo i colori si mantengono vivi e il jeans non si restringe. Dopo il lavaggio, scuotili per eliminare le pieghe e stendili all’aria. Il tessuto si distende da solo e non dovrai stirarli. Il denim ha bisogno di circa un giorno per asciugarsi completamente – e poi potrai sfoggiare di nuovo i tuoi amati jeans anni '90.4o