Vestirsi alla moda e con stile non sono gli unici messaggi della nostra azienda: C&A vuole spronare tutti anche a sentirsi bene nella propria pelle, e a fare del bene. Siamo solidali con la comunità LGBTI+ e supportiamo la parità dei diritti per le persone di qualunque orientamento sessuale e genere. Negli ultimi anni i progressi in questo senso sono stati notevoli, eppure siamo ancora ben lontani da una vera e propria equità. Gli episodi di esclusione iniziano presto: i giovani LGBTI+ di tutto il mondo sono vittime di bullismo a scuola, arrancano nel mondo del lavoro e vengono discriminati quotidianamente. E man mano che crescono la situazione non migliora.
Quest’anno vogliamo festeggiare il mese del Pride srotolando il tappeto rosso per la comunità LGTBI+ e i suoi fantastici alleati che sono sempre al suo fianco. Guarda queste testimonianze di autentica alleanza, lasciati ispirare e scopri in che modo puoi fare la differenza anche tu!
#DoAsAlliesDo
Sorelle
Ecco due persone con un rapporto davvero speciale, fin dalla nascita. Non sono soltanto sorelle, ma anche migliori amiche e insieme possono parlare di qualunque argomento. Evin ha capito presto di sentirsi una ragazza, anche se nessuno lo avrebbe mai detto. Nora è sempre stata al suo fianco, incoraggiandola a esprimere sé stessa e fare ciò che sente giusto. Ha anche aiutato Evin durante il suo processo di conferma del genere.
Amici per la pelle
La psicologa Linda e l’infermiere Ghaffar sono diventati inseparabili durante la loro prima vacanza insieme. Si sono conosciuti tramite un amico comune ad Amburgo, prima che lui facesse coming out circa cinque anni fa. Linda gli è stata vicina fin dall’inizio e lo ha sempre spronato a essere sé stesso.
Amici per la pelle
Gio e Volkan si sono conosciuti ad Amburgo in uno studentato nel 2018 e sono diventati grandi amici. Nel 2020 Gio ha fatto coming out come non binario e ha deciso di avere una mastectomia nel 2022. Sebbene adesso vivano in città diverse, il loro legame è ancora fortissimo e Volkan partecipa con Gio agli eventi della comunità LGBTQIA+.
Padre e figlia
Laura non ha detto nulla ai suoi amici e alla sua famiglia fino ai 27 anni, quando si è messa insieme alla sua prima ragazza. Il suo non è stato un coming out classico perché fortunatamente nessuno le aveva mai fatto molte domande sul suo orientamento sessuale. Pensava che la gente l’avrebbe vista e trattata in maniera diversa ma per fortuna non è stato così.
L’alleanza è un contributo attivo a una cultura di equità e inclusione. Un alleato è ben consapevole del fatto che cambiare atteggiamenti e comportamenti non è unicamente responsabilità di chi subisce episodi di esclusione sociale. Un alleato sa che la sua posizione, il gruppo di identità a cui appartiene o semplicemente il vantaggio di fare da spalla a qualcun altro gli permette di cambiare le cose sul serio. Tutti abbiamo dei privilegi su cui possiamo fare leva per aiutare un’altra persona, nella vita privata come al lavoro.
1. Impariamo e cresciamo nel nostro ruolo: essere un alleato può mettere in difficoltà te o chi ti circonda. Ma non farlo può essere più dannoso che cercare sempre la perfezione. Impegnarsi per l’alleanza è un processo di apprendimento. E noi siamo tutti qui per imparare.
2. Alleanza fa rima con umiltà: hai una voce potente da sfruttare per aiutare chi è vittima di pregiudizi o discriminazione MA non promuovi te stesso né le azioni che intraprendi. Non miri a diventare un eroe ma a far sentire le voci LGBTI+, per creare una società più rispettosa. Esprimi sempre la tua opinione e i diritti umani.
3. L’incontro tra entità diverse fa la differenza: le alleanze autentiche rappresentano una contaminazione tra identità diverse favorendo l’uguaglianza per chi non gode degli stessi privilegi all’interno della società.
Ci impegniamo a costruire un’organizzazione inclusiva in cui ognuno può diventare la migliore versione di sé stesso. L’azienda ha lanciato due iniziative per il cambiamento strutturale e culturale: sono la strategia 2028 per l’uguaglianza, l’inclusione e i diritti umani e una roadmap per l’uguaglianza LGBTI+. Organizziamo corsi interni per spiegare l’alleanza ai nostri collaboratori e far nascere un movimento di consapevolezza e solidarietà tra identità diverse. Per scoprire in dettaglio il nostro approccio, visita: https://www.c-and-a.com/uk/en/corporate/company/about-ca/equity-inclusion/
Supportiamo la comunità LGTBI+ anche con la nostra Pride Collection.