Da dove viene la tradizione del baby shower?
Tutti pensiamo che la tradizione del baby shower arrivi dall'America, esattamente come la festa di Halloween che da qualche anno viene celebrata un po’ ovunque anche in Italia. In effetti le feste dedicate al bebè in arrivo - che negli Stati Uniti vengono appunto chiamate baby shower - sono molto diffuse e amate in America. Ma se è vero che l'occorrenza del baby shower è relativamente recente, è anche vero che molte tradizioni legate alla maternità derivano dalle antiche civiltà del passato.
Nell'antica India, per esempio, si festeggiava il rituale vedico del Seemantha, in onore alla dea indù Lakshmi. Questa divinità era considerata simbolo di ricchezza, benessere e abbondanza. Le donne incinte venivano considerate la personificazione della dea Lakshmi e quindi venerate e rispettate come esseri divini. Al fine di sostenere la nuova vita in arrivo, alle donne in dolce attesa venivano regalati frutti, cibi prelibati e regali. Il rituale veniva celebrato a partire dal settimo mese di gravidanza, quando le orecchie del feto sono in grado di percepire i primi suoni. Venivano così ripetuti dei mantra, che rappresentavano l'aspetto fondamentale del rituale Seemantha.[i] Ancora oggi, in moltissime regioni dell'India, questo rituale viene festeggiato, con pratiche e cerimonie differenti. Nel nord dell'India, ad esempio, si festeggia il Godh Bharai, durante il quale si celebra l’ingresso di una donna nel mondo delle madri e in cui si prega per una nascita senza problemi e per un bebè in salute.[ii]
Negli Stati Uniti la festa del baby shower, per come viene concepita oggi, inizia a prendere piede con il baby boom, negli anni Cinquanta. Lo scopo era (ed è ancora oggi) quello di regalare alla futura mamma tutto il necessario per la crescita del bambino. Il nome "baby shower" viene dalla frase „Showering the mother with gifts and love”, in italiano „Sommergere la mamma con regali e amore". Oggi questa tradizione ha un ruolo importante nella società americana e all’organizzazione di questo evento vengono dedicate molte risorse ed energie.
Anche in Italia il trend del baby shower è in continua crescita. Nessuna meraviglia, visto che in fondo si tratta di una buona occasione per trascorrere un pomeriggio di festa insieme alle amiche. Negli ultimi tempi, questo genere di festa ha in realtà smesso di essere una prerogativa femminile e, sempre più spesso, vengono coinvolti anche il futuro papà e i suoi amici. Alla fine, il baby shower altro non è che un momento di festa dedicato alla futura mamma, in cui ogni singolo dettaglio viene pensato assecondando i suoi gusti e desideri personali.
Fedele al motto „Tutto è possibile, niente è obbligatorio”, al tuo baby party non dovrebbe mancare niente di tutto ciò che rende felice la futura mamma e gli invitati.
[i] https://www.littlebigheart.com/de/article/woher-kommt-die-baby-shower
[ii] https://www.mothersspace.in/pregnancy/customs-and-traditions/godh-bharai/