Allenare l’olfatto - Una bambina cammina in un campo di lavanda.

Scoprire i profumi della natura: giochi sensoriali e idee DIY per bambini


Il delicato profumo dei fiori o l’intenso odore della terra umida – è possibile scoprire tantissimi aspetti della natura grazie anche all’olfatto. I prati e i boschi stimolano continuamente il nostro olfatto e lo mettono a confronto con moltissime nuove esperienze. Per vivere la natura in modo davvero unico e innovativo dovremmo affidarci al nostro naso! Con alcuni giochi educativi e idee creative fai da te puoi offrire ai tuoi bambini la possibilità di fare un viaggio sensoriale attraverso i profumi che li circondano. Ti presentiamo quindi alcune idee di giochi sensoriali e ti daremo le istruzioni per progetti DIY super profumati.

Ri­co­no­sce­re i pro­fu­mi della na­tu­ra: idee per di­ver­ten­ti gio­chi sen­so­ria­li

Se vuoi che i tuoi bambini vivano un’esperienza completamente nuova e davvero emozionante, sfida e allena i loro nasi curiosi. I giochi sensoriali o di percezione per l’olfatto non solo possono essere stimolanti e divertenti, ma permettono anche di vivere la natura da una prospettiva completamente diversa.

Pas­seggia­ta tra i pro­fu­mi

Porta il tuo bambino a fare una passeggiata nella natura, ma cerca di scegliere di volta in volta posti diversi, quali foreste, prati con fiori selvatici, campi di grano, laghi o fiumi. Cercate di cogliere e descrivere tutti i profumi che il vostro naso riesce a catturare. Per farlo, è meglio chiudere gli occhi.

Potete poi raccogliere e conservare alcuni materiali profumati da essiccare e conservare come ricordo in un barattolo con il tappo a vite, come per esempio corteccia d’albero, terra, sabbia, foglie, fieno, petali di fiori, ecc. Una volta a casa potrete riaprire il barattolo e annusare i vostri campioni profumati: il tuo bambino ricorda ancora da dove proviene la terra raccolta o in quale prato è stato trovato un determinato fiore?

In futuro potrete ritornare a ricercare la fonte di quegli odori durante una passeggiata nel bosco. Questa esperienza olfattiva non solo allena il naso del tuo piccolo agli odori più o meno gradevoli, ma permette anche di esplorare i diversi ecosistemi e di rendere le passeggiate successive sempre più varie con piccole nuove sfide.

Me­mo­ria ol­fatti­va

Per questo gioco avrai bisogno di pochi materiali e strumenti, quali piccoli barattoli non trasparenti (ad esempio vecchi contenitori porta rullini o vasetti vuoti dello yogurt), in cui inserire diversi campioni profumati. Ogni profumo deve essere contenuto in due diversi contenitori, così che il bambino possa poi formare delle coppie durante il gioco. Apponi sul fondo di ogni barattolo un’etichetta con la soluzione e mescola i vasetti. Lascia poi che il tuo bambino annusi i singoli contenitori e possa trovare le rispettive coppie.

Ecco alcune idee per il riempimento dei barattoli per il tuo gioco di memoria olfattiva:

  • Spezie come cannella, vaniglia, chiodi di garofano, noce moscata

  • Erbe e piante essiccate come menta piperita, basilico, origano, timo, rosmarino, lavanda, camomilla o petali di rosa

  • Cibi dall’odore forte come aglio, caffè, buccia grattugiata di limone o arancia, cioccolato

Ti consigliamo di portare il tuo bambino in un bosco o in un giardino e cercare insieme di raccogliere il maggior numero di piante e fiori profumati. Osservare più da vicino il giardino delle erbe aiuta il tuo bambino a conoscere meglio le piante deliziose e super profumate che crescono proprio attorno a lui.

Consiglio: Regola il livello di difficoltà del gioco di percezione in base all’età di tuo figlio. Per i bambini più grandi puoi scegliere profumi più ricercati, come spezie o erbe esotiche che non usate spesso. Con l’aiuto di un mappamondo, fai viaggiare il tuo bambino alla ricerca del Paese di origine delle spezie o delle erbe scelte.

Il test dei pro­fu­mi per veri in­ten­di­to­ri

Nel gioco di memoria olfattiva è necessario soltanto riconoscere e abbinare le varie spezie tra di loro, per cui non è importante sapere quale sia il nome della spezia o della pianta appena annusata. Proprio per questo, il gioco è adatto anche ai bambini più piccoli. Se vuoi però sfidare i bambini più grandi con un’attività un po’ più stimolante, chiedi loro di identificare gli odori con un “test dei profumi”. Trasforma il gioco in una vera e propria competizione tra annusatori: chi sarà il vero intenditore di profumi?

__________

Tu sai che...

I sensi dell’olfatto e del gusto sono strettamente legati tra di loro: non potremmo infatti riconoscere alcune piccole differenze tra le spezie senza l’aiuto del nostro naso. Ad esempio, quando cucinate utilizzando erbe o bacche fresche, i bambini possono annusare gli steli, le foglie o i frutti più da vicino durante la preparazione. Chiedi loro di descrivere infine quali odori percepiscono e come differiscono dal gusto.

__________

Pro­fu­ma­to­ri fai da te: idee DIY con ma­te­ria­li na­tu­ra­li

Dal sapone fatto in casa ai sacchetti dal piacevole odore di lavanda, ci sono moltissime idee creative profumate e fai da te da provare con i tuoi bambini. Il gioco sarà ancora più coinvolgente per il tuo piccolo se organizzerai una vera e propria “caccia” alla ricerca di fiori ed erbe profumate.

A proposito: i profumatori per ambiente e i saponi sono ottimi regali che i nonni, per esempio, apprezzeranno sicuramente.

Sacchetti profumati fai da te con fiori essiccati di lavanda o erbe medicinali.

Sacchetti di lavanda fai da te

Ti occorrono soltanto vecchi ritagli di tessuto e alcuni materiali profumati e il gioco è fatto. In pochissimi passi avrete i vostri sacchetti profumati fai da te con lavanda o altri fiori.

Occorrente:

  • Ritagli di tessuto di lino o cotone

  • Forbici

  • Ago con cruna grande

  • Filo di lana

  • Sagoma rotonda (per esempio una piccola ciotola) del diametro di 15-25 cm

  • Erbe o fiori secchi (ad esempio menta piperita, melissa, lavanda o petali di rosa)

Procedimento:

  • Usando la sagoma circolare, disegnate un cerchio sul tessuto e ritagliatelo.

  • Tracciate un secondo cerchio a circa 2-3 cm dal bordo.

  • Cucite con il filo di lana lungo questa seconda linea. Aiuta il tuo bambino con questo passaggio.

  • Ora potete chiudere il sacchetto tirando il filo. Per i bambini più piccoli, si può semplicemente legare un filo attorno al sacchetto.

Consiglio: L’odore della lavanda ha un effetto rilassante. Un sacchetto di lavanda fai da te sotto al cuscino può persino aiutare a dormire.

Pro­fu­ma­to­ri per l’am­bien­te fai da te

Per eliminare gli odori sgradevoli in una stanza, puoi creare assieme al tuo bambino un profumatore per ambiente fai da te in pochissimo tempo e utilizzando giusto due o tre ingredienti.

Occorrente:

  • 1 barattolo vuoto con tappo a vite

  • Tessuto permeabile

  • Elastico

  • 100 g di bicarbonato di sodio

  • Erbe essiccate o petali di fiori

Procedimento:

  • Riempite il barattolo con il tappo a vite fino a metà con il bicarbonato di sodio.

  • Inserite i petali profumati o le erbe essiccate. Se decidete di aggiungere la buccia del limone o dell’arancia, fate attenzione che sia completamente asciutta, in modo che non ammuffisca.

  • Appoggiate il tessuto sul barattolo e fissatelo con un elastico. Se il tessuto è molto spesso, praticate qualche piccolo foro con l’aiuto di un ago.

  • Il bicarbonato attirerà gli odori sgradevoli (per esempio in bagno e in cucina) liberando l’odore piacevole dei fiori profumati.

  • Per un profumo più intenso, aggiungi al bicarbonato qualche goccia di olio essenziale (ad esempio un olio di arancia biologica). Fai attenzione però che gli oli siano fuori dalla portata dei bambini.

Consiglio: Siete alla ricerca di un’idea da realizzare in poco tempo? Create allora un profumatore per ambiente fai da te natalizio utilizzando una semplice arancia. Vi basterà svuotare un’arancia e riempirla con alcuni chiodi di garofano. In pochi passi il profumatore per ambiente fai da te è pronto!

__________

Tieni presente che...

Detersivi e deodoranti contengono spesso fragranze artificiali. I cosmetici profumati possono irritare le pelli sensibili dei bambini o addirittura scatenare reazioni allergiche, anche quando le fragranze sono di origine naturale. Proprio per questo, anche per il sapone fatto in casa sarebbe meglio evitare oli essenziali o profumi, specialmente nel caso dei bambini più piccoli. Per imparare a fare il sapone fatto in casa senza l’uso di liscivia, segui le nostre istruzioni.

__________

Con­clu­sio­ni

Spesso leghiamo gli odori alle nostre esperienze e ai nostri ricordi: possiamo quindi riconoscere un particolare profumo anche dopo tanti anni e ricollegarlo a un momento passato. Dall’odore del fogliame autunnale e del terreno dopo la pioggia, ai primi fiori primaverili o alle bacche dolci: i profumi fanno parte delle prime esperienze che i bambini vivono a contatto con la natura. Grazie ai giochi sensoriali e ai progetti fai da te creativi e profumati, puoi stimolare l’olfatto del tuo bambino e creare le basi per nuove esperienze immersi nella natura.

Scopri più articoli:

______________________________________________

Riferimenti bibliografici:

https://viverepiusani.it/profumare-casa-in-modo-naturale/

(consultato in data 20.05.2021)

https://www.donnamoderna.com/salute/lavanda-proprieta-utilizzi-benefici-ricette

(consultato in data 20.05.2021)

https://www.periodofertile.it/bambini/giochi-sensoriali-che-stimolano-senso-olfatto

(consultato in data 21.05.2021)

Immagini tratte da:

iStock.com/Ruslanshug

iStock.com/Halfpoint

iStock.com/ChamilleWhite

Lo sapevi? C’è uno sconto del 10% per i nuovi iscritti*

Iscriviti ora e approfitta dei vantaggi e delle offerte speciali riservate agli iscritti!

Iscriviti subito

*Il nostro sconto di benvenuto è valido per 30 giorni e può essere utilizzato solo una volta, sia nei nostri negozi in Italia, sia nello shop online, sia nella nostra app. Non è cumulabile con altre offerte e sconti C&A for you. Maggiori informazioni sulle condizioni generali del programma sono consultabili su www.c-and-a.com/it/it/shop/foryou#termsconditions

PaypalVisa Electron Visa PostepayAmexDHL
Paypal Acquista ora e paga dopo 30 giorni. Per saperne di più